1 Com’è denominata la massima lunghezza dell’unità navale, cioè quella misurata tra le estremità prodiera e poppiera?
2 Cosa si intende per asse longitudinale di un’unità navale?
3 Quale funzione svolge la sentina di un’unità navale?
4 Le murate sono:
5 Cos’è il ponte di coperta?
6 Cosa si intende per prua dell’unità?
7 Cosa si intende per poppa di un’unità?
8 Cosa si intende per specchio di poppa di un’unità?
9 Cosa si intende per locale macchine o locale apparato motore di un’unità?
10 Con riferimento alla figura, quale porzione dello scafo è indicata dalle linee trasversali?
11 Con riferimento al disegno rappresentato in figura, quale porzione dello scafo è indicata dalle linee trasversali?
12 Da cosa dipende la coppia di stabilità di forma di un’unità navale?
13 Gli elementi che suddividono lo scafo in senso trasversale, sono:
14 Lo specchio di poppa è:
15 La parte emersa dell’unità è denominata:
16 La parte sommersa dell’unità è denominata:
17 La “galloccia” è:
18 La bitta è:
19 Il gavone di un’imbarcazione da diporto è:
20 La freccia verso l’unità rappresentata in figura a fianco indica il:
21 La freccia verso l’unità rappresentata in figura a fianco indica il:
22 Il pescaggio di un’imbarcazione è:
23 L’ordinata maestra è quella:
24 La freccia verso l’unità rappresentata in figura a fianco indica il:
25 La freccia verso l’unità rappresentata in figura a fianco indica il:
26 L’ombrinale è:
27 La sentina di un’unità è lo spazio compreso tra:
28 La linea che separa l’opera viva dall’opera morta è denominata:
29 Come si chiama il pavimento interno di un’imbarcazione da diporto?
30 La battagliola è:
31 Quale affermazione, tra le seguenti, è corretta:
32 Lo scafo di un’unità da diporto è la:
33 La “losca” è:
34 Il beccheggio è l’oscillazione dell’unità intorno al suo asse:
35 La parte strutturale della poppa, alla quale si incardina il timone, se esterno, è:
36 Le strutture verticali, che suddividono internamente lo scafo, sono:
37 La carena è:
38 Una sovrastruttura è quella parte della nave che si eleva al di sopra del:
39 La tuga è:
40 La sagola è:
41 Cosa si intende per giardinetto?
42 Cosa è il boccaporto?
43 Qual è la funzione degli zinchi?
44 Il flying bridge, detto anche fly, è:
45 Cos’è il baglio massimo:
46 Il pagliolo di un’imbarcazione da diporto è:
47 La distanza verticale posta tra la coperta e la linea di galleggiamento è:
48 Cosa è la sezione maestra dello scafo?
49 In un’imbarcazione da diporto la tuga è:
50 I candelieri sono:
51 Il piano di calpestìo più basso di un’imbarcazione da diporto si chiama:
52 La carena viene detta dislocante se è del tipo:
53 La linea di galleggiamento:
54 Un catamarano:
55 Il timone è compensato quando:
56 Come si chiama la superficie del timone su cui agisce la pressione dell’acqua?
57 Il timone è compensato se:
58 La freccia verso l’unità rappresentata in figura a fianco indica il:
59 Le frecce in figura indicano:
60 Le frecce in figura indicano:
61 I tubolari sono:
62 Per RIB (o RHIB) si intende:
63 Si chiama musone:
64 Il passascafo è:
65 Il pozzetto è:
66 Il pulpito è:
67 Si dicono prese a mare:
68 In base alle prestazioni nautiche dei principali tipi di scafo, si può affermare che:
69 Il rollio è l’oscillazione dell’unità intorno al suo asse:
70 La carena viene detta dislocante se:
71 La carena viene detta dislocante se è del tipo:
72 Per trim si intende:
73 I flaps sono:
74 I flaps:
75 Il controllo dei flaps è solitamente:
76 Tra un’elica a passo fisso, una a pale abbattibili ed una a pale orientabili, l’elica che ha il minor rendimento a marcia indietro è quella a:
77 In retromarcia con un’unica elica destrorsa:
78 Unità da diporto a motore con a dritta elica destrorsa; si può ragionevolmente ritenere che quella di sinistra:
79 In retromarcia con un’unica elica sinistrorsa:
80 Su un’unità munita di due motori, le eliche generalmente sono:
81 In navigazione a motore, dov’è ubicato, rispetto al centro nave, l’asse di rotazione intorno al quale l’unità accosta?
82 Un’elica è destrorsa se, guardando la poppa dall’esterno, le pale:
83 Cosa, oltre la spinta esercitata dalle singole pale, influisce sull’effetto evolutivo dell’elica?
84 Il timone compensato serve a:
85 Un timone compensato è quel timone:
86 Com’è definita la differenza tra la distanza teorica e quella effettiva percorsa da un’elica in un giro completo?
87 L’effetto evolutivo di un’elica destrorsa in rotazione all’indietro (retromarcia) fa ruotare:
88 Qual è l’angolo di rotazione del timone (intorno al suo asse) per ottenere il massimo effetto di governo?
89 In marcia avanti, portando la ruota del timone a sinistra, come si comporta la poppa dell’unità?
90 Un’elica si definisce sinistrorsa quando, guardando la poppa dall’esterno, le pale girano in senso:
91 La distanza teorica che un’elica percorrerebbe in un giro completo se l’acqua fosse solida è denominata:
92 L’elica con passo lungo e diametro piccolo, rispetto a una, che al contrario, ha passo piccolo e diametro più grande:
93 In generale, oltre all’accostata, l’impiego del timone con pala produce i seguenti effetti:
94 La curva di evoluzione:
95 Riguardo al funzionamento del timone a barra, abbiamo che:
96 Per effettuare un corretto ormeggio di poppa alla banchina:
97 Effettuo un ormeggio di fianco (all’inglese) con un’elica destrorsa:
98 L’effetto evolutivo dell’elica è maggiore con un’unità:
99 Si ha cavitazione nel momento in cui l’elica:
100 Con elica sinistrorsa, se manovro in marcia indietro:
101 Se un’unità da diporto a motore bielica ha a sinistra un’elica sinistrorsa, si può ragionevolmente ritenere che quella di dritta:
102 Il timone è compensato quando:
103 Con elica destrorsa, manovro in marcia indietro:
104 Manovrando una unità da diporto dotata di due linee d’asse (destrorsa a dritta e sinistrorsa a sinistra); si ha che:
105 Un’elica destrorsa:
106 Sulla manovra e il funzionamento del timone a barra, senza considerare l’effetto dell’elica, in marcia avanti abbiamo che:
107 Ruotando la ruota a sinistra nel moto in avanti; accade che la:
108 Un’elica sinistrorsa:
109 Con un motore fuoribordo:
110 Un’elica destrorsa:
111 Il timone avente tutta la pala a poppavia dell’anima è denominato:
112 Installando un timone compensato si ottiene che:
113 Come ci si deve comportare per manovrare in caso di avaria al timone su una barca di piccole dimensioni?
114 Con motore entrobordo ed elica sinistrorsa, in marcia avanti e con il timone al centro:
115 Con motore entrobordo ed elica sinistrorsa, in retromarcia e con il timone al centro, accade che:
116 L’effetto evolutivo dell’elica su un motore entrobordo si compensa:
117 Cosa si intende per timoni accoppiati di un’unità?
118 In un’unità bielica (con due assi portaelica), per quale motivo l’elica di dritta è destrorsa e l’elica di sinistra è sinistrorsa?
119 In generale, quale effetto produce un’elica destrorsa in marcia avanti su un’unità navale monoelica con il timone al centro?
120 In generale, quale effetto produce un’elica sinistrorsa in marcia avanti su un’unità navale monoelica con il timone al centro?
121 Cosa si intende per assetto di un’unità navale?
122 Cosa si intende per rollio di un’unità navale?
123 Cosa si intende per beccheggio di un’unità?
124 Cosa si intende per accostata di un’unità?
125 Il peso della nave corrisponde a:
126 Di norma il motore diesel viene spento:
127 Prima di avviare un motore entrobordo a benzina, qual è la prima operazione da compiere?
128 Il principale problema, in termini di sicurezza, di un motore a benzina è:
129 Cosa può determinare il danneggiamento della girante del circuito di raffreddamento di un motore fuoribordo?
130 Un impianto di aerazione forzata nel vano che alloggia il motore entrobordo diesel di un’unità da diporto:
131 Quali sono le fasi di un motore a combustione interna a quattro tempi?
132 Ho necessità di invertire la rotazione dell’elica: è necessario invertire la rotazione del motore?
133 In generale, la causa più comune in base alla quale un motore entrobordo si surriscalda avviene quando:
134 Un motore “entrofuoribordo” è un motore:
135 Con il termine “spurgare”, riferito a un sistema d’alimentazione di un motore diesel, s’intende:
136 Escludendo problemi all’elica, se un motore diesel “perde colpi e cala di giri” e vi è carburante in quantità sufficiente; cos’è successo?
137 Il sistema propulsivo di una barca a motore è dato:
138 Lo scambiatore di calore in un motore marino entrobordo:
139 Com’è denominato quell’organo del motore marino che permette di alternare le fasi di moto “marcia avanti – folle – marcia indietro”?
140 Nell’impianto elettrico di un motore marino diesel:
141 In un motore a 4 tempi quanti giri descrive l’albero motore per effettuare un ciclo completo?
142 Riguardo al ciclo di funzionamento di un motore a 4 tempi:
143 Nell’impianto elettrico di un motore marino:
144 Se un motore a benzina gira ma non parte, la causa potrebbe essere:
145 Se il motore picchia in testa, le cause dirette possono essere:
146 Se girando la chiave d’avviamento il motore diesel gira ma non parte, le cause dirette possono essere:
147 Il motore dell’unità è in marcia quando si ferma all’improvviso; le cause dirette possono essere:
148 Il motore, se in folle, rimane acceso e, se in marcia, si ferma. Perché?
149 Il motore entrobordo non si mette in moto e le luci sul pannello si spengono al momento dell’avviamento: la causa potrebbe essere:
150 La linea d’asse è:
151 Il motore diesel si spegne subito dopo l’accensione; la causa può essere:
152 Quale può essere la causa più probabile in base alla quale un motore entrobordo emette fumo azzurro dallo scarico?
153 Quale può essere la causa più probabile in base alla quale un motore entrobordo emette fumo nero dallo scarico?
154 Qual è la funzione dell’iniettore in un motore diesel?
155 Qual è l’ulteriore percentuale di carburante che è consigliabile da mantenere a bordo per garantire una navigazione in sicurezza?
156 Quanto carburante devo avere a bordo, incluso l’incremento del 30% di sicurezza, per percorrere 10 miglia alla velocità di 5 nodi, sapendo che il consumo orario è di 50 litri/ora?
157 Un motore fuoribordo 2 tempi a scoppio consuma 300 gr. per ogni cavallo per ogni ora di moto. Ipotizzando un peso specifico di 0,75 Kg ogni litro, a quanto ammonta il consumo medio di carburante del suddetto motore fuoribordo 2 tempi a scoppio di 80 Hp?
158 Relativamente all’autonomia di navigazione di un’imbarcazione da diporto, è possibile affermare che:
159 Circa i consumi e all’autonomia di navigazione, si può affermare che:
160 Quale calcolo della quantità di carburante più riserva (S = spazio, V = velocità, C = consumo l/h, RIS = riserva, Q = quantità carburante in litri) è corretta?
161 Quale calcolo della quantità di carburante incluso l’incremento del 30% di sicurezza (S = spazio, V = velocità, C = consumo l/h, RIS = riserva, Q = quantità carburante in litri) è corretto?
162 Il dato del consumo di un motore:
163 Il calcolo del consumo di carburante si effettua:
164 Calcolato il consumo teorico per una certa navigazione, secondo una buona regola marinara si aggiunge almeno il 30% a causa:
165 Con 30 litri di carburante e un consumo orario di 20 litri, l’autonomia di navigazione, considerando l’incremento del 30% di sicurezza, sarà di:
166 Determinare, con la dovuta approssimazione, la quantità di carburante (comprensiva del 30% relativa alla riserva) necessaria ad un’unità navale da diporto per compiere 150 miglia nautiche in sicurezza, conoscendone il consumo orario (40 l/h) e la velocità di crociera (25 nodi).
167 Determinare, con la dovuta approssimazione, la quantità di carburante (comprensiva del 30% relativa alla riserva) necessaria ad un’unità navale da diporto per compiere 180 miglia nautiche in sicurezza, conoscendone il consumo orario (31 l/h) e la velocità di crociera (30 nodi).
168 Per calcolare correttamente la quantità di carburante da imbarcare sulla mia unità devo moltiplicare:
169 1 Kw equivale a:
170 Quali sono le parti principali di cui è composta l’elica?
171 Quale caratteristica offre il carburante diesel rispetto alla benzina?
172 Quali sono le fasi di un motore a combustione interna a quattro tempi?
173 Di quali materiali possono essere realizzate le eliche dei motori fuoribordo?
174 Qual è la caratteristica principale di un buon lubrificante per un motore diesel?
175 Quale intervento è opportuno effettuare dopo una lunga navigazione di un motore entrobordo?
176 Quale parte del motore fuoribordo in figura indicano le frecce?
177 Quale parte del motore fuoribordo in figura indica le freccia?
178 Quale parte del motore fuoribordo in figura indica le freccia?
179 Quale parte della trasmissione entrofuoribordo è indicata dalla freccia?
180 Quale parte dello scafo è indicata dalla freccia?
181 Quale parte degli organi di trasmissione di un motore entro bordo è indicata dalla freccia?
182 Quale parte degli organi di trasmissione di un motore entro bordo è indicata dalla freccia?
183 Quale parte degli organi di trasmissione di un motore entro bordo è indicata dalla freccia?
184 Qual è il principio di funzionamento di un motore ad idrogetto?
185 Di quali parti principali si compone un sistema di propulsione ad idrogetto?
186 Il sistema di propulsione ad idrogetto risulta:
187 Relativamente a un motore diesel, quale affermazione è corretta?
188 Quali sono gli organi fondamentali che costituiscono l’impianto di alimentazione di un motore diesel?
189 Cos’è necessario per garantire l’avviamento nei motori diesel ad iniezione indiretta?
190 Come avviene la messa in moto elettrica di un motore fuoribordo?
191 Quali tra queste può essere una causa di surriscaldamento di un motore fuoribordo?
192 Quale tra queste verifiche è corretto eseguire nel caso in cui un motore fuoribordo presenti difficoltà di avviamento?
193 Circa il fenomeno della cavitazione riferito a un motore fuoribordo, quale affermazione è corretta?
194 Quali tra questi inconvenienti possono causare la mancata partenza di un motore a benzina?
195 Quali possono essere le cause che determinano l’emissione di fumo nero allo scarico di un motore a benzina?
196 Quali possono essere le cause per le quali un motore diesel gira ma non si avvia?
197 Quali possono essere le cause per le quali un motore diesel si avvia difficilmente?
198 Quali possono essere le cause per le quali un motore diesel produce fumi di scarico di colore nero o grigio?
199 Quali possono essere le cause per le quali un motore diesel produce fumi di scarico di colore blu o bianco?
200 Quali possono essere le cause che determinano un’irregolare accensione di un motore diesel?
201 Quali possono essere le cause per cui un motore diesel non gira in modo uniforme?
202 Quali possono essere le cause che determinano un’eccessiva vibrazione di un motore diesel?
203 Quale potrebbe essere la causa che determina la formazione di acqua nel serbatoio del carburante?
204 Quale accorgimento può essere adottato per evitare la contaminazione del carburante?
205 Quali danni può causare un protratto surriscaldamento di un motore fuoribordo?
206 Quale conseguenza potrebbe causare l’ostruzione della presa d’acqua di un motore fuoribordo?
207 Quale conseguenza potrebbe causare la presenza di alghe o detriti galleggianti sull’elica di un motore fuoribordo?
208 Quali cause o fattori possono influire sull’autonomia dell’unità navale?
209 Da quali fattori può essere influenzata l’autonomia di un’unità navale?
210 Determinare, con la dovuta approssimazione, la quantità di carburante (comprensiva del 30% relativa alla riserva) necessaria ad un’unità navale da diporto per compiere una navigazione in sicurezza in un tempo di 4 ore, conoscendo il consumo orario (24 litri/h) del motore installato a bordo.
211 Determinare, con la dovuta approssimazione, la quantità di carburante (comprensiva del 30% relativa alla riserva) necessaria ad un’unità navale da diporto per compiere una navigazione in sicurezza in un tempo di 5 ore, conoscendo il consumo orario (32 litri/h) del motore installato a bordo.
212 Determinare, con la dovuta approssimazione, la quantità di carburante (comprensiva del 30% relativa alla riserva) necessaria ad un’unità navale da diporto per compiere una navigazione in sicurezza in un tempo di 6 ore, conoscendo il consumo orario (18 litri/h) del motore installato a bordo.
213 Determinare, con la dovuta approssimazione, la quantità di carburante (compresa del 30% relativa alla riserva) necessaria ad un’unità navale da diporto per compiere una navigazione in sicurezza in un tempo di 7 ore, conoscendo il consumo orario (27 litri/h) del motore installato a bordo.
214 Determinare, con la dovuta approssimazione, la quantità di carburante (compresa del 30% relativa alla riserva) necessaria ad un’unità navale da diporto per compiere una navigazione in sicurezza in un tempo di 9 ore, conoscendo il consumo orario (19 litri/h) del motore installato a bordo.
215 Determinare, con la dovuta approssimazione, la quantità di carburante (comprensiva del 30% relativa alla riserva) necessaria ad un’unità navale da diporto per compiere una navigazione in sicurezza in un tempo di 3 ore, conoscendo il consumo orario (47 litri/h) del motore installato a bordo.
216 Essendo noti i dati relativi alla lunghezza del percorso da effettuare (90 miglia nautiche), la velocità di crociera (30 nodi) ed il corrispondente consumo orario (28 l/h), determinare la quantità di carburante relativa alla riserva che dovrà essere imbarcata a bordo di un’unità.
217 Essendo noti i dati relativi alla lunghezza del percorso da effettuare (84 miglia nautiche), la velocità di crociera (21 nodi) ed il corrispondente consumo orario (18 l/h), determinare la quantità di carburante relativa alla riserva che dovrà essere imbarcata a bordo di un’unità.
218 Essendo noti i dati relativi alla lunghezza del percorso da effettuare (100 miglia nautiche), la velocità di crociera (40 nodi) ed il corrispondente consumo orario (60 l/h), determinare la quantità di carburante relativa alla riserva che dovrà essere imbarcata a bordo di un’unità navale.
219 Essendo noti i dati relativi alla lunghezza del percorso da effettuare (54 miglia nautiche), la velocità di crociera (18 nodi) ed il corrispondente consumo orario (30 l/h), determinare la quantità di carburante relativa alla riserva che dovrà essere imbarcata a bordo di un’unità navale.
220 Essendo noti i dati relativi alla lunghezza del percorso da effettuare (150 miglia nautiche), la velocità di crociera (30 nodi) ed il corrispondente consumo orario (16 l/h), determinare la quantità di carburante relativa alla riserva che dovrà essere imbarcata a bordo di un’unità navale.
221 Essendo noti i dati relativi alla lunghezza del percorso da effettuare (48 miglia nautiche), la velocità di crociera (12 nodi) ed il corrispondente consumo orario (26 l/h), determinare la quantità di carburante relativa alla riserva che dovrà essere imbarcata a bordo di un’unità navale.
222 Essendo noti i dati relativi alla lunghezza del percorso da effettuare (68 miglia nautiche), la velocità di crociera (12 nodi) ed il corrispondente consumo orario (12 l/h), determinare la quantità di carburante relativa alla riserva che dovrà essere imbarcata a bordo di un’unità navale.
223 Per IPS (Inboard Performance System) si intende:
224 Le trasmissioni tipo “Pod” sono costituite:
225 Quella dell’immagine a fianco è:
226 Per “S drive” si intende:
227 Ai fini della sicurezza, un elemento importante per la manutenzione della “S drive” è:
228 Il carburante diesel attualmente in commercio:
229 Per garantire il perfetto funzionamento di un motore diesel:
230 Per quali classi di incendio (A, B, C, D) risulta idoneo l’impiego dell’estintore a polvere?
231 Per quale tipologia di incendio risulta idoneo l’impiego dell’estintore a schiuma?
232 L’estintore ad anidride carbonica va utilizzato:
233 Quali estintori devono essere omologati a norma CE?
234 Avuto riguardo alla prevenzione sugli incendi, quale tra queste affermazioni è corretta?
235 Quale mezzo antincendio risulta più opportuno impiegare per estinguere incendi generati da apparecchiature o quadri elettrici?
236 Quale tra queste affermazioni è corretta?
237 Utilizzo dell’acqua per spegnere fuochi da metalli:
238 Da cosa è generato un incendio di classe B?
239 Viene introdotta aria in un locale aggredito da incendio:
240 La sigla 13B sugli estintori indica:
241 Gli estintori a polvere si utilizzano per:
242 L’estintore a CO2 è utilizzabile per incendi di:
243 Da cosa è generato un incendio di classe E?
244 Un estintore a schiuma è utilizzabile per incendi:
245 Da cosa è generato un incendio di classe A?
246 L’incendio di gas infiammabili è un incendio di:
247 Per incendi da gas e da impianti elettrici (classi C ed E) è preferibile utilizzare:
248 Principio d’incendio all’apparato radio VHF:
249 Utilizzo dell’acqua per spegnere un incendio da impianti elettrici (classe E):
250 Ogni quanto tempo va revisionato un estintore?
251 Va revisionato un estintore?
252 Ogni quanto tempo si deve sostituire un estintore?
253 Quali sono gli elementi del cosiddetto “triangolo del fuoco” che alimentano un incendio?
254 Come si può estinguere un incendio?
255 Un incendio si estingue:
256 Come può definirsi la combustione?
257 Da che cosa dipende la maggiore o minore combustibilità di un liquido?
258 Il numero e il posizionamento degli estintori di una unità marcata CE è stabilito dalle ordinanze dell’Autorità marittima?
259 Per le imbarcazioni da diporto NON marcata CE (immesse sul mercato prima del 17 giugno 1998):
260 Cos’è il comburente?
261 Se, in conseguenza della condotta di un’unità da diporto in stato di ebbrezza, deriva un danno o un pericolo di danno ambientale:
262 Chiunque assume o ritiene il comando o la condotta ovvero la direzione nautica di un’unità da diporto in stato di ebbrezza è punito,
263 Circa la condotta di un’unità da diporto in stato di ebbrezza:
264 Chi assume il comando o la condotta di un’unità da diporto in stato di alterazione psico-fisica dopo aver assunto sostanze stupefacenti o psicotrope è punito:
265 Se nel commettere l’infrazione amministrativa inerente la condotta di un’unità da diporto in stato di ebbrezza, in conseguenza dell’uso di bevande alcoliche, da cui ne deriva danno o pericolo di danno ambientale:
266 In caso di conduzione sotto l’influenza dell’alcool di unità da diporto adibita a noleggio:
267 Quale tra questi comportamenti prevede, oltre all’elevazione di un illecito amministrativo, anche l’applicazione della sanzione accessoria della sospensione della licenza di navigazione?
268 La sanzione per chi assume il comando o la condotta di un’unità da diporto in stato di alterazione psico-fisica:
269 Gli effetti dell’alcol:
270 In caso di conduzione sotto l’influenza dell’alcool di unità da diporto adibita a noleggio:
271 L’assunzione di farmaci sedativi:
272 In caso di assunzione di una quantità eccessiva di bevande alcoliche:
273 Per un’imbarcazione da diporto quando è obbligatorio l’uso dell’apparato VHF?
274 A bordo del natante da diporto, durante la navigazione entro le 6 miglia dalla costa, quanti estintori devono essere presenti a bordo?
275 La “boetta fumogena arancione” è un segnale:
276 Quale risposta indica correttamente tipologia e quantità di tutte le dotazioni luminose d’emergenza prescritte in caso di navigazione entro le 12 miglia dalla costa:
277 Quali delle seguenti dotazioni devono essere obbligatoriamente a bordo di un’imbarcazione da diporto che naviga entro 12 miglia dalla costa?
278 Secondo il Regolamento per la sicurezza della navigazione da diporto, quali sono i mezzi individuali di salvataggio?
279 Secondo il Regolamento per la sicurezza della navigazione da diporto, quante boette fumogene deve avere un’imbarcazione abilitata a navigare entro le 12 miglia dalla costa?
280 In base alla Tabella delle dotazioni di sicurezza minime da tenere a bordo (Allegato V al DM 146/2008), i fanali regolamentari di navigazione sono obbligatoriamente prescritti:
281 Il mezzo collettivo di salvataggio minimo per le imbarcazioni da diporto in navigazione entro le 12 miglia dalla costa è:
282 La cassetta di pronto soccorso:
283 Quante boette fumogene deve mantenere a bordo un natante da diporto che naviga entro le 3 miglia nautiche dalla costa?
284 L’obbligo di legge di avere una cintura di salvataggio per ogni persona imbarcata è prescritto:
285 Per le imbarcazioni da diporto in navigazione entro le 3 miglia dalla costa, quale mezzo collettivo di salvataggio è prescritto?
286 Navigando entro le 3 miglia dalla costa, si deve tenere a bordo dell’unità:
287 In navigazione entro 300 metri dalla costa non vi è obbligo di alcuna dotazione di sicurezza e di salvataggio. Quanto detto vale anche per la navigazione nei fiumi?
288 Normalmente, qual è la portata in miglia dei fuochi a mano a luce rossa?
289 Normalmente, di quanto è la portata notturna in miglia dei razzi a paracadute a luce rossa?
290 Quanti fuochi a mano a luce rossa deve mantenere a bordo un’imbarcazione da diporto che naviga entro le 6 miglia nautiche dalla costa?
291 Su un’unità con a bordo 4 persone, abilitata al trasporto di 8 persone, quante cinture di salvataggio devono essere presenti?
292 Il fumo emesso dalla boetta fumogena, una volta attivata, è di colore:
293 In genere, che scadenza hanno i segnali di emergenza e soccorso come i fuochi a mano, i razzi a paracadute e le boette fumogene?
294 L’E.P.I.R.B. (Emergency Position Indicator Radio Beacon) è obbligatorio:
295 Quali sono le dotazioni luminose d’emergenza per le imbarcazioni abilitate a navigare “senza alcun limite” dalla costa?
296 Il riflettore radar è obbligatorio quando le imbarcazioni navigano:
297 Una zattera di salvataggio deve essere revisionata:
298 L’E.P.I.R.B. è un trasmettitore di emergenza:
299 La quantità di cinture di salvataggio da tenere a bordo:
300 Normalmente, qual è all’incirca la portata diurna dei razzi a paracadute a luce rossa?
301 Normalmente, qual è la durata di accensione dei razzi a paracadute a luce rossa utilizzata da un’imbarcazione da diporto?
302 È obbligatorio il radar?
303 Quali sono i range di dotazioni corrette per fanali e segnali luminosi?
304 Quale affermazione è corretta?
305 È necessaria la zattera costiera:
306 Per un’imbarcazione da diporto quando è obbligatorio l’uso dell’EPIRB?
307 La zattera di salvataggio costiera non è prevista:
308 La zattera di salvataggio (non costiera) per tutte le persone presenti a bordo quando deve essere mantenuta su un’imbarcazione da diporto?
309 Su quale documento è riportato il numero delle persone trasportabili sui natanti da diporto prodotti in serie?
310 A che distanza dalla costa i conduttori di tavole a vela hanno l’obbligo di indossare il mezzo di salvataggio individuale?
311 Per un’imbarcazione da diporto che naviga entro le 12 miglia nautiche dalla costa è obbligatorio avere a bordo la zattera di salvataggio (non costiera)?
312 Per un’imbarcazione da diporto quando è obbligatorio l’uso dell’apparato VHF?
313 Quanti fuochi a mano a luce rossa deve mantenere a bordo un’imbarcazione da diporto che naviga entro le 50 miglia nautiche dalla costa?
314 Quanti razzi a paracadute a luce rossa deve mantenere a bordo una imbarcazione da diporto che naviga entro le 50 miglia nautiche dalla costa?
315 Per un’imbarcazione da diporto quando è obbligatorio l’uso del binocolo?
316 I conduttori di tavole a vela, acquascooter e unità similari:
317 Quali sono i medicinali e gli oggetti di medicazione di cui devono essere provviste le unità navali da diporto?
318 La dotazione minima indispensabile del materiale sanitario di cui devono essere dotate le imbarcazioni da diporto impiegate in attività di noleggio “senza limiti” dalla costa è la medesima di quella delle unità non impiegate in attività di noleggio?
319 Qual è la Tabella delle dotazioni contenente la quantità minima indispensabile del materiale sanitario di cui devono essere dotate le imbarcazioni da diporto abilitate alla navigazione senza alcun limite, senza personale imbarcato e non impiegate in attività di noleggio?
320 Quale tra queste affermazioni è corretta?
321 Dove è possibile convalidare il certificato di sicurezza?
322 Un’unità da diporto deve essere sottoposta a visita occasionale:
323 Un’imbarcazione da diporto munita di Marcatura CE, è soggetta a visite:
324 Quali unità da diporto sono soggette alle visite periodiche di sicurezza?
325 Il certificato di sicurezza per imbarcazioni da diporto è rilasciato:
326 Nel corso della visita iniziale di sicurezza, l’Organismo tecnico notificato o autorizzato:
327 L’imbarcazione da diporto iscritta è sottoposta a visita occasionale:
328 Superata la prima scadenza del certificato di sicurezza, ogni quanti anni deve essere sottoposta a visita un’imbarcazione da diporto ai fini del rinnovo del certificato medesimo?
329 La licenza è sottoposta a convalida?
330 I natanti da diporto sono soggetti al rilascio del certificato di sicurezza?
331 La convalida del Certificato di Sicurezza di un’imbarcazione da diporto va effettuata:
332 Quali tra questi requisiti sono necessari per il rinnovo del Certificato di Sicurezza di un’unità da diporto?
333 Il Certificato di Sicurezza:
334 Il Certificato di Sicurezza di un’unità da diporto, in caso di primo rilascio:
335 Il Certificato di Sicurezza di un’unità da diporto, in caso di primo rilascio,
336 Il certificato di sicurezza di un’unità da diporto:
337 Un’unità da diporto munita di marcatura CE classe B effettua la prescritta visita periodica dopo:
338 In quale documento viene annotato l’esito della visita eseguita dall’Organismo Tecnico notificato o autorizzato?
339 Quale affermazione è vera tra le alternative di risposta sotto riportate?
340 In caso di falla irreparabile a bordo, il Comandante lancia via radio il:
341 In caso di falla, quale operazione è la più corretta tra quelle riportate nelle seguenti alternative risposta:
342 Quando può verificarsi l’incaglio volontario?
343 Quali fattori devono essere tenuti in debita considerazione per procedere alle operazioni di disincaglio?
344 Avuto riguardo all’incaglio, quale tra queste affermazioni è corretta?
345 Avuto riguardo alla falla, quale tra queste affermazioni è corretta?
346 Quale tra queste procedure può essere effettuata nel caso in cui un’unità abbia subito una falla di lieve entità?
347 Quale tra queste affermazioni è corretta?
348 Quale soluzione può essere adottata al fine di disincagliare un’unità navale?
349 Quale accorgimento può essere adottato al fine di ostruire al meglio una falla di notevoli dimensioni?
350 Quale tra le seguenti manovre può essere la più efficace per limitare i danni allorquando due unità sono in procinto di collidere?
351 Si sviluppa un incendio a bordo e siamo in vicinanza di un porto: è giusto accelerare per raggiungere al più presto il porto?
352 In caso di incendio nel vano motore, è necessario:
353 In caso di incendio in coperta, è essenziale:
354 In caso d’incendio con fiamma alta, dove dirigiamo il getto dell’estintore?
355 In caso di grave incendio a bordo:
356 Un quadro elettrico di bordo ha preso fuoco; estinguo l’incendio:
357 Il comandante a bordo, in caso di incendio, che ordine primario deve dare?
358 C’è un incendio al vano poppiero motore, conduco l’unità in modo da:
359 In caso di incendio, mentre si manovra in porto, il primo intervento più opportuno è quello di:
360 A quale funzione assolve la ventilazione forzata a bordo delle unità navali da diporto dotate di motore a benzina?
361 Come si estingue un incendio derivante da combustione di sostanze comuni (legno, tessuti e carta)?
362 Quale accorgimento è necessario adottare se l’incendio si sviluppa nella zona poppiera dell’unità navale?
363 Come si estingue un incendio derivante da combustione di sostanze liquide?
364 Quali contromisure possono essere adottate in caso di incendio sviluppatosi nel locale apparato motore?
365 Quale manovra può essere adottata in caso di incendio verificatosi nella zona prodiera di un’unità navale da diporto?
366 Il numero e il posizionamento degli estintori di una unità marcata CE:
367 Per le imbarcazioni da diporto NON marcata CE (immesse sul mercato prima del 17 giugno 1998) il numero e il posizionamento degli estintori è stabilito dal Regolamento di attuazione al Codice della nautica secondo la potenza del motore?
368 Durante la manovra a motore di recupero di uomo a mare, come deve essere effettuato l’avvicinamento finale verso il naufrago?
369 Quali tra queste azioni è la più opportuna da compiere in caso di uomo in mare?
370 Un uomo cade in mare di prora lato dritto, da una imbarcazione che procede a motore, quale delle tre manovre in figura a fianco è corretta?
371 Al grido “uomo in mare a … (sinistra o a dritta)”:
372 Quale tra queste precauzioni è la più opportuna adottare in caso di uomo in mare?
373 Qual è il motivo per cui in caso di uomo a mare si accosta tempestivamente dallo stesso lato dal quale è caduto il naufrago?
374 Qual è il motivo per cui è opportuno mantenere il controllo visivo del naufrago subito dopo la sua caduta in mare?
375 Quale tra queste azioni è la più opportuna intraprendere durante le fasi di recupero di un uomo caduto in mare da un’unità navale?
376 Nel caso in cui un membro dell’equipaggio cada in mare dal lato dritto dell’unità:
377 In caso di sinistro e conseguente abbandono dell’unità il comandante:
378 In caso di abbandono dell’imbarcazione:
379 In quale posizione non è opportuno posizionare la zattera di salvataggio?
380 In quale posizione non è opportuno posizionare la zattera di salvataggio?
381 Il “Grab Bag” è:
382 Il “Grab Bag” deve:
383 Cosa si intende per soccorso marittimo?
384 Qual è l’organismo nazionale che assicura il coordinamento generale dei servizi di soccorso marittimo?
385 In caso di un grave infortunio occorso ad un membro dell’equipaggio durante la navigazione, quale Ente sarà opportuno contattare il prima possibile?
386 Quando l’Autorità Marittima può ordinare alle unità da diporto di partecipare alle attività di soccorso in mare?
387 In quali condizioni è obbligatorio per un comandante di un’unità da diporto prestare assistenza ad un’altra unità in pericolo?
388 Ai sensi del Codice della Navigazione, quale tra queste affermazioni è la più corretta per quanto concerne “l’abbandono nave”?
389 In caso di urto tra due o più unità navali, i Comandanti delle stesse sono obbligati a fornire alle altre unità navali coinvolte le notizie per identificare la propria?
390 Quale accorgimento deve adottare il comandante dell’unità da diporto prima di ordinare l’abbandono della stessa?
391 Quale effetto si genera in navigazione abbassando il piede (trim negativo), in un’unità spinta da un motore fuoribordo?
392 Quali possono essere i principali accorgimenti che un’unità navale da diporto dovrà adottare qualora interessata da un brusco peggioramento delle condizioni meteo-marine?
393 Quale accorgimento sarà opportuno adottare in caso di tempesta proveniente dalla terra ferma?
394 Quale accorgimento sarà opportuno adottare in caso di tempesta proveniente dal mare?
395 Quale accorgimento potrà essere adottato nel caso in cui un’unità navale da diporto navighi con mare particolarmente grosso in poppa causando brusche variazioni del motore?
396 Navigando in presenza di nebbia fitta, quali fattori possono indicare la possibile vicinanza della costa?
397 A quale funzione assolve il sistema DSC (Digital Selective Calling) installato su alcune tipologie di apparati radio?
398 Navigando a motore con mare molto mosso:
399 Per attenuare l’impatto con l’onda formata:
400 In navigazione con onda di poppa:
401 In merito alla regolazione dei flaps, con moto ondoso contrario è opportuno:
402 In merito alla regolazione dei flaps, con mare formato di poppa, è opportuno:
403 Normalmente, quando l’indicatore del flap è sullo zero, ciò significa:
404 In merito alla regolazione dei flaps, è possibile affermare:
405 Alzando il flap sinistro o abbassando il flap destro, si ottiene:
406 Lo “stacco di sicurezza” è:
407 Improvvisamente la visibilità diviene scarsa:
408 Stando alla cappa, in quali casi può essere utile l’ancora galleggiante?
409 Mettersi “alla Cappa”, significa prendere il mare:
410 Cos’è la risacca?
411 L’ancora galleggiante:
412 In caso di navigazione in solitario:
413 In caso di navigazione con cattivo tempo, qual è il provvedimento da adottare:
414 Per attirare l’attenzione di un’altra unità in caso di pericolo:
415 Quale affermazione è corretta?
416 Quale titolo abilita il comandante di un’imbarcazione da diporto ad utilizzare un apparato ricetrasmittente VHF/FM?
417 Cosa è l’indicativo di chiamata?
418 Per installare a bordo un VHF di tipo fisso:
419 Il nominativo internazionale consente di:
420 Ogni quanto tempo gli apparati ricetrasmittenti installati a bordo sono sottoposti ad ispezioni ordinarie?
421 In caso di richiesta di soccorso, in che occasione si utilizzano i “razzi a paracadute a luce rossa”?
422 In caso di richiesta di soccorso, in che occasione si utilizzano i “fuochi a mano a luce rossa”?
423 Quale canale radio VHF/FM è utilizzato per le chiamate di soccorso?
424 Di norma, i razzi a paracadute a luce rossa, quando sparati in aria raggiungono una quota minima:
425 La frequenza del Canale 16 è la:
426 Chi riceve una richiesta di soccorso:
427 Da quale parola è preceduta la chiamata di soccorso?
428 Da cosa è preceduta la chiamata di urgenza?
429 La procedura per trasmettere correttamente un messaggio di soccorso:
430 Da quale parola è preceduta la chiamata di sicurezza?
431 Il Mayday va ripetuto durante la chiamata:
432 L’obbligo del silenzio radio sul canale 16 si ha:
433 Il canale 16 sulla banda di frequenza VHF è utilizzabile:
434 Nel caso si renda necessario lanciare un MAYDAY via radio:
435 Come si impone il silenzio radio col VHF ?
436 Per le comunicazioni tra barca e barca si possono usare i canali
437 Per le comunicazioni tramite VHF con apparato fisso:
438 In tema di VHF, quale tra le seguenti affermazioni è corretta:
439 Le comunicazioni radio effettuate mediante apparati VHF possono essere effettuate qualora:
440 Qual è di massima la portata dell’apparato VHF per le comunicazioni fra unità navali?
441 Qual è la portata massima dell’apparato VHF per le comunicazioni tra un’unità navale e le stazioni radio costiere?
442 A quale funzione assolve lo squelch di un ricevitore radio?
443 A quale funzione assolve il riflettore radar, installato a bordo delle piccole unità da diporto?
444 Per motivi di sicurezza, quali sono gli intervalli temporali per i quali è vietato effettuare comunicazioni radio?
445 Qual è la sanzione amministrativa prevista per coloro che superano i limiti di velocità previsti per la navigazione negli specchi d’acqua portuali?
446 Esiste un limite di velocità per un’unità da diporto in transito all’interno di un porto?
447 In quali porti bisogna tenere la dritta sia entrando sia uscendo?
448 In quali porti bisogna dare la precedenza alle unità che escono su quelle che entrano?
449 Entrando in un porto commerciale, privo di attrezzature da diporto, di norma dobbiamo avvisare:
450 Salvo le ordinanze locali, di norma, in prossimità dell’ingresso di un porto:
451 Accingendosi all’ingresso in un porto italiano, in navigazione notturna, e rilevando i fanali dell’imboccatura in modo che il verde sia sulla propria sinistra e il rosso sia sulla propria dritta:
452 Di giorno come si presenta l’ingresso dell’imboccatura di un porto?
453 Salvo le ordinanze locali, di norma quale delle due imbarcazioni in figura a lato ha il diritto di precedenza?
454 Salvo le ordinanze locali, a che distanza dall’ingresso del porto è buona norma ridurre la velocità di un’imbarcazione da diporto?
455 Salvo le ordinanze locali, a quale velocità è buona norma entrare in porto?
456 Salvo ordinanze locali, di norma è possibile entrare in un porto navigando a vela?
457 Come viene segnalato di notte l’ingresso di un porto?
458 Salvo le ordinanze locali, volendo entrare in porto, verso quale fanale si deve condurre la propria unità?
459 In uscita dal porto, nel dubbio di non essere visto da altre imbarcazioni, come ci si comporta?
460 Conseguentemente all’ormeggio da me compiuto e del conseguente moto ondoso generato, l’unità ormeggiata al mio fianco patisce dei danni per aver urtato contro la banchina. Pertanto, il danneggiato:
461 Fatte salve le ordinanze locali, come deve comportarsi l’unità che transita nei 500 metri antistanti l’ingresso del porto?
462 Per il demanio marittimo non in regime di concessione destinato alla navigazione e al trasporto marittimo, la riserva per gli accosti alle unità da diporto in transito è disciplinata:
463 Quale affermazione è corretta?
464 I concessionari delle strutture dedicate alla nautica da diporto devono riservare ormeggi in transito:
465 Gli ormeggi riservati alle persone con disabilità:
466 Quale accorgimento deve essere adottato da un’unità navale da diporto a motore in navigazione in prossimità della costa durante la stagione balneare?
467 A quale distanza minima devono mantenersi le unità navali dalle boe di segnalazione di subacquei, avvistate durante la navigazione?
468 Quali norme disciplinano i limiti di navigazione dalla costa e le prescrizioni relative all’atterraggio delle unità navali da diporto in spiaggia?
469 Qual è, di massima, la distanza minima dalle spiagge oltre la quale è possibile circolare, sostare o ancorarsi da parte di un’unità navale?
470 Come sono segnalati i confini degli specchi acquei prospicienti i 200 metri dalla linea di battigia durante la stagione balneare?
471 Come sono segnalati i corridoi di lancio che consentono l’atterraggio e la partenza delle unità sulla spiaggia, durante la stagione balneare?
472 Come sono segnalati i gavitelli esterni di delimitazione dei corridoi di lancio che consentono l’atterraggio e la partenza delle unità sulla spiaggia, durante la stagione balneare?
473 Oltre ai segnalamenti marittimi previsti dalle norme in vigore, quali segnalamenti marittimi contraddistinguono un’unità navale impiegata in attività subacquee durante le ore diurne?
474 Quali segnalamenti marittimi contraddistinguono un’unità impiegata in attività subacquee durante le ore notturne?
475 Quale sanzione amministrativa è prevista per coloro che utilizzano un’unità da diporto superando i limiti di velocità previsti?
476 Durante la stagione balneare, quale percorso devo seguire per raggiungere la riva (posto l’assoluta necessità per motivi di emergenza)?
477 Un’unità in transito in prossimità di un subacqueo:
478 Se durante la navigazione si rileva che sulla propria rotta è in corso di svolgimento una manifestazione sportiva in un campo di regata; fermo restando le prescrizioni impartite con l’ordinanza di polizia marittima, per proseguire la navigazione sono adottate le seguenti precauzioni:
479 La bandiera A (Alfa) in figura a fianco, prescritta dal Codice Internazionale dei Segnali, è esposta da un’unità per indicare che:
480 Una bandierina rossa con banda diagonale bianca posta su un galleggiante indica la presenza di:
481 Per segnalare la propria posizione, il subacqueo in immersione notturna deve mostrare una boa munita di segnale luminoso che emetta lampi gialli visibili, a giro d’orizzonte, a una distanza:
482 I corridoi di lancio sono zone di mare dove:
483 Si può esercitare l’attività di pesca sportiva con un’unità da diporto?
484 La distanza massima intercorrente tra il pescatore subacqueo e la sua boa di segnalazione è pari a:
485 La moto d’acqua può navigare:
486 La tavola a vela può navigare:
487 I battelli al servizio (tender) dell’unità-madre da diporto possono navigare:
488 Un natante con superficie velica non superiore a 4 metri quadrati può navigare:
489 I natanti comunemente denominati pattini, jole, pedalò, mosconi, ecc., possono navigare:
490 La navigazione a motore può essere interdetta?
491 La pesca subacquea sportiva è consentita:
492 Si può effettuare la pesca subacquea sportiva con fucile nelle ore notturne?
493 È possibile l’uso della rete a circuizione per l’esercizio della pesca sportiva con unità da diporto?
494 È possibile praticare la pesca professionale a bordo delle unità da diporto?
495 L’esercizio della pesca subacquea sportiva è vietato a distanza inferiore a:
496 La pesca subacquea sportiva può essere esercitata con l’uso di apparecchi ausiliari di respirazione?
497 L’esercizio dell’attività di pesca sportiva (non subacquea) con l’unità da diporto:
498 Da cosa dipende la resistenza alla trazione di un’ancora?
499 Quali tra questi fattori dovranno essere tenuti in considerazione prima di dare fondo all’ancora?
500 Quante lunghezze di cima-catena è opportuno filare durante la manovra di ancoraggio?
501 Quando viene utilizzato di massima l’ormeggio su di un ancora o a ruota?
502 Quale tipologia di ancoraggio è opportuno adottare, di massima, nei fiumi?
503 L’ancora a ombrello, con le marre richiudibile, è generalmente è utilizzata:
504 Quali sono le principali caratteristiche del grappino?
505 Quali sono le principali caratteristiche dell’ancora Bruce?
506 Le catene dell’ancora utilizzate a bordo delle imbarcazioni sono costituite da maglie aventi forma:
507 Cosa si intende per “barbotin”?
508 Quale vantaggio offre l’ancoraggio mediante due ancore afforcate?
509 Quali sono le fasi principali che caratterizzano una manovra di ancoraggio?
510 Quando è opportuno utilizzare la grippia e il grippiale prima di dare fondo all’ancora?
511 Com’è costituita una “grippia”?
512 Quali accorgimenti devono essere adottati per controllare la corretta tenuta dell’ancora?
513 I bracci delle ancore sono denominati:
514 Quando un’ancora fa testa, significa che:
515 Riguardo alla tenuta di un ancoraggio, si può dire che:
516 La parte inferiore, al centro delle marre, di un’ancora è denominata:
517 Il termine calumo indica:
518 Secondo una buona regola marinara, qual è il peso ideale di un’ancora da utilizzare per un’unità di 10 metri?
519 Un’unità afforcata è quell’unità che:
520 Nell’ancoraggio alla ruota cosa non è da fare?
521 Se un’ancora non tiene, si dice che:
522 Com’è denominata la parte dell’ancora che fa presa sul fondo?
523 La “grippia” è una cima che si lega:
524 Per stare alla fonda con mare calmo su un fondale di 16 metri, quanta cima bisogna filare?
525 Il “ferro” a grappino è:
526 Per stare alla fonda con mare calmo su un fondale di 9 metri, quanta cima bisogna filare?
527 Per stare alla fonda con mare calmo su un fondale di 5 metri, quanta cima bisogna filare?
528 Quando un’ancora fa testa, significa che:
529 Riguardo alla tenuta di un ancoraggio, si può dire che:
530 La parte inferiore, al centro delle marre, di un’ancora è denominata:
531 Il termine calumo indica:
532 Ancorare alla ruota significa:
533 L’ancoraggio utilizzando una sola ancora filata di prora è denominato:
534 Di un’ancora si dice che speda se:
535 Le cosiddette ancore appennellate si hanno quando:
536 Con riferimento all’utilizzo dell’ancora in funzione del fondale, è possibile affermare che:
537 Con riferimento ai vari tipi di ancore, è possibile affermare che:
538 L’ancoraggio in una baia di più unità a murata, è:
539 La procedura comunemente utilizzata per un coretto ancoraggio è:
540 La procedura comunemente utilizzata per un coretto ancoraggio è:
541 Nella situazione illustrata di unità alla fonda, dove è più opportuno calare l’ancora?
542 Qual è la posizione corretta per l’ancoraggio nella rada affollata riportata in figura?
543 In caso di ancoraggio con vento forte, è consigliabile:
544 In caso di vento forte, dovendo dare fondo all’ancora per poi ormeggiarsi di poppa alla banchina, è opportuno:
545 L’ancoraggio in baia di più unità a murata è:
546 In tema di ancore, quale affermazione è corretta?
547 In ancoraggio, quale è il calumo, cioè la lunghezza di cavo o catena, minimo da dare rispetto alla profondità del fondale?
548 Per salpare l’ancora:
549 Le caratteristiche dell’ancora Rocna sono:
550 Mi accingo ad ancorare e osservo la situazione rappresentata in figura, ne deduco:
551 Mi accingo ad ancorare e osservo la situazione rappresentata in figura, ne deduco.
552 Com’è composto un “corpo morto”?
553 La manovra di avvicinamento a una boa d’ormeggio si effettua:
554 Un’unità si dice attraccata, quando:
555 Quale funzione svolgono principalmente i cavi di ormeggio denominati “spring”?
556 Quale funzione svolgono principalmente i cavi di ormeggio denominati “traversini”?
557 Nell’ormeggio con la poppa in banchina, si dispongono le cime di poppa in maniera incrociata:
558 Il “doppino” è una cima di ormeggio:
559 Quale condizione è necessaria affinché un’unità possa decidere di ormeggiarsi in sicurezza a due boe?
560 In figura a fianco è indicata un’unità all’ormeggio “all’inglese”, come sono denominati i cavi di ormeggio indicati dalle frecce?
561 Con riferimento al disegno a fianco, con quale tipologia di cavi l’unità è ormeggiata?
562 L’unità raffigurata può ritenersi correttamente ormeggiata?
563 Lo “spring” è:
564 Nella situazione rappresentata dalla figura a fianco, quale cima di poppa va assicurata per prima?
565 Nella situazione rappresentata dalla figura a fianco, quale cima di poppa va assicurata per prima?
566 Nella situazione rappresentata dalla figura a fianco, quale cima di poppa va liberata per prima volendo lasciare la banchina?
567 Nella situazione rappresentata dalla figura a fianco, quale cima di poppa va liberata per prima volendo lasciare la banchina?
568 Il cavo di polipropilene è:
569 Il cavo di poliestere è utilizzato:
570 La gassa d’amante è un nodo:
571 Il nodo parlato:
572 Cos’è la trappa (o drappa)?
573 Come avvalersi del “bow truster” intendendo ormeggiarsi in banchina sul proprio lato dritto?
574 Qual è lo strumento utilizzato per misurare la velocità delle unità?
575 Dovendo accostare di poppa, con un’unità munita di una sola elica destrorsa, quale manovra conviene:
576 Dovendo accostare di poppa con un’unità munita di una sola elica sinistrorsa, quale manovra conviene rispetto a quelle proposte nelle figure:
577 Dovendo raggiungere la banchina con la poppa a bordo di una unità dotata di una sola elica sinistrorsa, è più conveniente assumere quale posizione di partenza:
578 Dovendo raggiungere la banchina con la poppa a bordo di una unità dotata di una sola elica destrorsa, è più conveniente assumere quale posizione di partenza:
579 Per effettuare un corretto accosto di poppa alla banchina:
580 L’operazione di avvicinamento a una banchina o a un galleggiante è conosciuta sotto il nome di:
581 Per accostarsi di fianco (all’inglese) a una banchina con un’unità dotata di un un’elica destrorsa:
582 Volendo ruotare sul posto da fermo, sfruttando contemporaneamente gli effetti evolutivi di elica e timone:
583 Per assicurare l’unità ad un gavitello, ci si lega:
584 Come si misura la lunghezza di un rimorchio?
585 In avvicinamento in una rada, si deve:
586 Nella situazione di vento illustrata, qual è la manovra di approccio alla banchina più corretto?
587 Navigando all’interno di una rada, si deve tenere conto:
588 Relativamente ad un motore fuoribordo, bisogna sapere che:
589 Quando il TRIM è tutto basso si dice che l’assetto è:
590 Ci troviamo in una condizione di rotta di collisione; di norma, l’unità con diritto di precedenza deve:
591 Come bisogna presentarsi nella manovra per la presa di gavitello?
592 L’ancora galleggiante:
593 L’ancora galleggiante:
594 L’utilizzo dell’ancora galleggiante è vantaggioso in caso di:
595 Generalmente, la funzione del “TRIM” in un motore fuoribordo determina l’innalzamento della prua dell’unità per un angolo compreso tra la superficie del mare e il piano:
596 In generale il solcometro (comunemente detto anche log):
597 Lo scandaglio elettronico è denominato:
598 Quando il dato della velocità fornito dal solcometro (comunemente detto anche log) non è attendibile:
599 Il solcometro (comunemente detto anche log) misura la velocità:
600 Un’unità a motore, di lunghezza inferiore a 50 metri, che stia effettuando una normale ordinaria navigazione notturna, deve mostrare (individuare la combinazione corretta):
601 Un peschereccio intento alla pesca a strascico, di giorno mostra:
602 Una nave a cuscino d’aria in navigazione dislocante; di notte mostra:
603 Il settore visibile del fanale di coronamento è ampio:
604 Qual è l’ampiezza dell’arco di orizzonte in cui è visibile la luce ininterrotta di un fanale laterale di un’unità navale in navigazione?
605 Un’imbarcazione da diporto, in navigazione notturna entro 3 miglia dalla costa, cosa può utilizzare per segnalare la sua posizione in sostituzione dei fanali regolamentari?
606 Il fascio luminoso del fanale di coronamento in navigazione notturna è:
607 I fanali laterali hanno un settore di visibilità ampio:
608 Siamo in navigazione diurna a bordo della nostra imbarcazione quando rileviamo un’unità che presenta un cono disposto come in figura a fianco: cosa indica questo segnale?
609 Una nave all’ancora di giorno deve mostrare:
610 La luce di un fanale di testa d’albero è di colore:
611 Il secondo fanale in testa d’albero ha un settore di visibilità di:
612 L’unità intenta alla pesca, quando è in navigazione, deve lasciar libera la rotta:
613 In navigazione notturna, le unità da diporto hanno precedenza rispetto a navi che mostrano luci speciali previste dal Regolamento per prevenire gli abbordi in Mare – Colreg?
614 Quali unità da diporto al posto dei fanali regolamentari di navigazione possono utilizzare di notte una torcia bianca?
615 Un’unità a propulsione meccanica in navigazione deve lasciare libera la rotta ad una unità che non governa?
616 La luce del fanale di coronamento di un’unità a rimorchio è di colore:
617 I fanali mostrati da una nave a motore di lunghezza uguale o superiore a 50 metri con rimorchio di lunghezza sino a 200 metri:
618 Quali fanali mostra una nave di lunghezza uguale o superiore ai 50 m. che sia incagliata?
619 Quali fanali mostra la nave a motore di lunghezza uguale o superiore a 50 metri con rimorchio di lunghezza superiore a 200 metri?
620 I segnali diurni della nave con manovrabilità limitata, intenta a dragare o in operazioni subacquee sono:
621 Il rilevamento non cambia e la distanza diminuisce; significa che:
622 I fanali di navigazione devono essere accesi:
623 Una nave rimorchiata, quando in navigazione notturna, mostra:
624 Quali segnali mostra una nave di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, condizionata dalla propria immersione?
625 I fanali regolamentari di navigazione sono prescritti:
626 I fanali di navigazione sono prescritti per le unità da diporto?
627 La portata dei fanali laterali di un’unità di lunghezza uguale o superiore a 12 metri ma inferiore a 50 metri è di:
628 Una nave a propulsione meccanica lunga 280 metri, quanti fanali di testa d’albero espone?
629 L’ampiezza angolare complessiva data dalla somma dei settori di visibilità dei “fanali laterali” è di:
630 La nave può utilizzare i fanali di servizio per illuminare i ponti quando:
631 Un cono aggiuntivo con il vertice verso l’alto è mostrato nella direzione dell’attrezzo dal peschereccio non a strascico che è in attività con un attrezzo esterno che si estenda più di:
632 I fanali rappresentati in figura a fianco indicano una nave:
633 In aggiunta ai fanali prescritti per la nave a propulsione meccanica in navigazione, una nave a cuscino d’aria deve mostrare:
634 In navigazione notturna si accendono a bordo:
635 Sulle fiancate di un’unità in navigazione sono accesi i seguenti fanali:
636 In navigazione notturna, un’unità da diporto a motore di lunghezza fuori tutto di 45 metri deve obbligatoriamente mostrare:
637 Un’unità a motore di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, cosa deve accendere in più rispetto ad una di lunghezza inferiore a 50 metri?
638 Un’unità in navigazione notturna a vela ha l’obbligo di accendere:
639 Il settore di visibilità dei fanali ripetitori (o facoltativi) rosso e verde che mostrano sull’albero alcune unità a vela è di:
640 Il fanale rappresentato in figura a fianco indica un’unità:
641 Il fanale rappresentato in figura a fianco indica un’unità:
642 I fanali rappresentati in figura a fianco indicano un’unità:
643 I fanali rappresentati in figura a fianco indicano un’unità:
644 I fanali rappresentati in figura a fianco indicano una imbarcazione:
645 Una nave pilota mostra:
646 Il fanale rappresentato in figura a fianco indica una:
647 I fanali rappresentati in figura a fianco indicano una:
648 I fanali rappresentati in figura a fianco indicano una:
649 I fanali rappresentati in figura a fianco indicano:
650 Il fanale rappresentato in figura a fianco indica:
651 I fanali rappresentati in figura a fianco indicano una nave:
652 Il segnale diurno rappresentato in figura a fianco indica:
653 Il segnale diurno rappresentato in figura a fianco indica:
654 Il segnale diurno rappresentato in figura a fianco indica:
655 Quando è previsto che i fanali di navigazione devono essere mantenuti accesi?
656 Quella mostrata in figura:
657 Nella figura, di quale unità si tratta?
658 Nella figura, di quale unità si tratta?
659 Un’unità di lunghezza inferiore a 50 metri, che pesca a strascico, con abbrivio, quali segnali diurni deve mostrare?
660 Quali fanali deve mostrare un’unità a vela di lunghezza superiore a 20 metri in navigazione?
661 L’elenco completo dei fanali mostrati dalle navi è indicato:
662 I fanali rappresentati in figura a fianco indicano una nave:
663 Due unità a propulsione meccanica che stanno navigando, come da figura a fianco, in situazione di rotte opposte con rischio di abbordaggio, in che modo si devono comportare?
664 Qual è la norma che disciplina la materia degli abbordi in mare?
665 Ai sensi della COLREG ’72, cosa indica l’espressione “visibilità ridotta”?
666 Ogni manovra intrapresa allo scopo di evitare una collisione, se le circostanze del caso lo permettono, deve essere eseguita:
667 Ogni cambiamento di rotta e/o di velocità atto ad evitare una collisione, se le circostanze del caso lo consentono, deve:
668 Per quanto concerne la navigazione delle unità navali all’interno di uno schema di separazione del traffico, come nello stretto di Messina, quale tra queste affermazioni è corretta?
669 Quando due unità a vela si avvicinano una all’altra prendendo il vento da lati diversi, così da correre il rischio di una collisione:
670 Quando due unità navali a vela si avvicinano una all’altra prendendo il vento dallo stesso lato, così da correre il rischio di una collisione:
671 Quale affermazione è corretta?
672 Per quanto concerne la situazione di rotte incrociate, implicanti un pericolo di collisione, tra due unità a propulsione meccanica:
673 In caso di visibilità limitata:
674 Per quanto concerne l’ambito di applicazione delle regole relative ai fanali:
675 Per quanto concerne l’ambito di applicazione delle regole relative ai fanali:
676 Di quale apparecchiatura per i segnali sonori deve essere munita un’unità di lunghezza inferiore a 12 metri?
677 Per quanto concerne i segnali di pericolo che un’unità deve usare o mostrare quando ha necessità di soccorso o è in pericolo, quale tra queste affermazioni è corretta?
678 Quale delle due unità a vela è tenuta a lasciare libera la rotta all’altra?
679 Prendendo il vento dallo stesso lato, quale delle due unità a vela è tenuta ha lasciare libera rotta all’altra?
680 La “nave raggiungente” si riconosce di notte perché:
681 Si è in presenza di rotta di collisione, in caso di rotte convergenti, quando:
682 Una unità, raggiungente un’altra unità:
683 In presenza di nebbia, che segnali sonori deve emettere una nave a motore in navigazione con abbrivio?
684 Una nave a propulsione meccanica in navigazione segnala, ad altre unità in vista, un’accostata a dritta con:
685 Una unità raggiungente che emette 2 segnali sonori prolungati e 2 brevi, sta segnalando all’unità raggiunta che ha l’intenzione di:
686 Una nave a propulsione meccanica che si trovi in navigazione, come segnala un’accostata a sinistra?
687 L’unità intenta alla pesca, quando è in navigazione, deve lasciar libera la rotta:
688 In figura a fianco sono rappresentate due unità da diporto propulse a motore: quale delle due ha il dovere di manovrare?
689 Una draga intenta a dragare è considerabile come una:
690 Il rilevamento non cambia e la distanza diminuisce; significa che:
691 Sono al comando di una barca a motore e lascio la precedenza ad altra barca a motore che emette due fischi brevi; quindi mi aspetto che:
692 Salvo disposizioni contrarie espressamente previste nel Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare (Colreg ’72), in generale un’unità a motore verso chi ha l’obbligo di dare la precedenza? (individuare la risposta con l’ordine di precedenza corretto):
693 Constatiamo che esiste il rischio di collisione con un’altra unità se:
694 Quale, tra due unità a vela A e B in figura, le cui rotte si incrociano, ha il diritto di precedenza considerando che l’unità A espone un cono nero con il vertice rivolto verso il basso?
695 Quale, tra due unità a vela A e B in figura, le cui rotte si incrociano, ha il diritto di precedenza?
696 I fanali di navigazione sono prescritti per le unità da diporto?
697 La portata dei fanali laterali di un’unità di lunghezza uguale o superiore a 12 metri ma inferiore a 50 metri è di:
698 Una unità di lunghezza superiore a 20 metri, alla fonda con nebbia, per segnalare la sua presenza emette:
699 La campana da nebbia è obbligatoria per le unità che siano di lunghezza uguale o superiore a:
700 Una nave in navigazione che intende sorpassare sulla sinistra un’altra unità emette i seguenti segnali sonori:
701 L’abbrivo o abbrivio è:
702 Due unità a motore che navighino con rotte di collisione (non opposte):
703 In caso di nebbia, un’unità:
704 Sulle fiancate di un’unità in navigazione sono accesi i seguenti fanali:
705 In navigazione notturna, un’unità da diporto a motore di lunghezza fuori tutto di 45 metri deve obbligatoriamente mostrare:
706 Un’unità a motore di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, cosa deve accendere in più rispetto ad una di lunghezza inferiore a 50 metri?
707 Un’unità in navigazione notturna a vela ha l’obbligo di accendere:
708 Il pericolo di collisione tra due unità può sussistere se:
709 Sussiste pericolo di collisione tra due unità se:
710 Sono al comando dell’unità non avente diritto di precedenza ed è certo il pericolo di collisione: che fare?
711 Fra tre unità da diporto a motore, ha diritto di precedenza quella:
712 Una unità viene definita “nave raggiunta” quando:
713 Se due unità a motore da diporto mostrano, entrambe l’una all’altra, i fanali laterali e quello di testa d’albero, ha la precedenza:
714 Per stabilire che due unità arrivano contemporaneamente nel “punto di collisione”, è sufficiente:
715 Il segnale sonoro “2 suoni prolungati seguito da 1 breve”, indica:
716 Il segnale sonoro “1 suono breve”, indica:
717 L’intenzione di voler sorpassare è segnalata con:
718 Relativamente alle apparecchiature per i segnali sonori:
719 In caso di scarsa visibilità, qual è il segnale sonoro che le unità da diporto a vela devono emettere?
720 In caso di scarsa visibilità, chi deve emettere 1 suono prolungato ogni due minuti secondo quanto prescritto dal Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare?
721 In navigazione notturna vedo un fanale bianco in direzione della mia prora:
722 Sino a quando non sia chiaro a chi spetti il diritto di precedenza, in caso di rotte che s’incrocino tali che dall’unità A sia visibile il fanale laterale rosso dell’unità B di minori dimensioni:
723 Il Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare prevede che:
724 Il Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare prevede che:
725 La “nave raggiungente” si riconosce di notte perché:
726 Prendendo il vento dallo stesso lato, quale delle due unità a vela è tenuta ha lasciare libera rotta all’altra?
727 Quali sono gli elementi che influenzano la portata luminosa dei fari?
728 La portata nominale di un faro:
729 Quali sono gli elementi che influenzano la portata geografica di un faro?
730 Da cosa è rappresentata la “fase” di un segnalamento marittimo?
731 Cosa si intende per “boa luminosa”?
732 Cosa segnalano, di massima, le boe luminose?
733 La descrizione “Sc.(3)” identifica un segnalamento luminoso:
734 La descrizione “Alt. b.r.” identifica un segnalamento luminoso:
735 La descrizione “Int.(2)” identifica un segnalamento luminoso:
736 Come si può definire un “riflettore radar”?
737 Cosa indica la seguente sigla alfanumerica posta in prossimità del faro di Capo Negro dell’Isola di Zannone Fl(3) 10s 37m 12M?
738 Con riferimento al sistema di segnalamento AISM-IALA, in quali contesti marittimi è utilizzato il segnale di fianco rappresentato?
739 Cosa indica su una carta nautica il simbolo di fianco rappresentato?
740 Con riferimento alle caratteristiche dei segnalamenti marittimi riportate in una carta nautica, cosa indica la sigla alfanumerica posta lateralmente alla boa luminosa di fianco rappresentata?
741 Cosa indica il segnale marittimo rappresentato in figura?
742 Di che colore è il corpo del segnale marittimo riportato sulla carta nautica e rappresentato in figura?
743 Cosa indica il segnale marittimo rappresentato in figura?
744 Cosa indica il segnale marittimo rappresentato in figura?
745 Di che colore è il corpo del segnale marittimo rappresentato in figura?
746 Cosa indica la caratteristica del segnale marittimo rappresentato in figura?
747 Cosa indica il segnale marittimo rappresentato in figura?
748 Di che colore è il corpo del segnale marittimo rappresentato in figura?
749 Cosa indica la caratteristica del segnale marittimo rappresentato in figura?
750 Cosa indica il segnale marittimo rappresentato in figura?
751 Con riferimento allo stralcio di carta nautica Q11, di che colore è la luce del segnale marittimo rappresentato in figura?
752 Cosa indica la caratteristica del segnale marittimo rappresentato in figura?
753 Un “segnale laterale” è quel segnale marittimo che indica:
754 La portata geografica è la:
755 I Fanali sono:
756 La portata luminosa è la:
757 La portata nominale è la:
758 In base al sistema di segnalamento marittimo IALA, quale dei due Sistemi prescritti è adottato nel Mar Mediterraneo?
759 Il segnale AISM – IALA regione A, in figura, è un segnale:
760 L’abbreviazione in inglese “Fl (3) W 10s”, che si trova nell’elenco dei Fari e segnali da nebbia edito in Italiano dall’I.I.M.M., significa:
761 Cosa significa “Int (2) 10s 26m 20M”?
762 Il segnale cardinale indica:
763 L’abbreviazione in inglese “Oc (3) W 5s”, che si trova nell’elenco dei Fari e segnali da nebbia edito in Italiano dall’I.I.M.M., significa:
764 In un faro “ISO”, la luce:
765 La portata luminosa di un faro è influenzata dalla:
766 Il segnale AISM – IALA regione A, in figura, è un segnale:
767 Accanto al simbolo di un faro sulla carta nautica sono riportate le seguenti indicazioni: “Lam (2) 8s 30m 11M”. Cosa esprime questo faro?
768 Il “segnale speciale” ha la funzione di indicare:
769 Nel sistema laterale AISM – IALA della Regione A, i segnalamenti da tenere sul lato sinistro entrando in un porto sono quelli di colore:
770 Per ogni segnale marittimo, gli elementi di codificazione diurna che ne danno il significato sono:
771 L’abbreviazione in inglese “Fl G 5s”, che si trova nell’elenco dei Fari e segnali da nebbia edito in Italiano dall’I.I.M.M., significa:
772 Nel sistema AISM – IALA vi sono differenze tra le regioni A e B per quanto riguarda i segnali speciali, di acque sicure e di pericolo isolato?
773 Nella caratteristica del faro, il “periodo” è l’intervallo di tempo:
774 Accanto al simbolo di un faro sulla carta nautica sono riportate le seguenti indicazioni: “Lam (2) 12s 27m 17M”. Cosa esprime questo faro?
775 Quali tipi di segnali marittimi prevede il sistema AISM – IALA?
776 Una meda che indica pericolo isolato è di colore:
777 L’impiego dei segnali cardinali è associato:
778 Il segnale AISM – IALA regione A, in figura, è un segnale:
779 L’eventuale miraglio del segnale speciale:
780 Il segnale AISM – IALA regione A, in figura, è un segnale:
781 Il segnale AISM – IALA regione A, in figura, è un segnale:
782 La “caratteristica della luce” del faro è:
783 Tra gli aspetti più distintivi di fari e fanali, normalmente:
784 Riguardo ai segnalamenti diurni:
785 A proposito di segnalamento marittimo AISM – IALA, una luce bianca, isofase, intermittente o a lampi lunghi o riproducente la lettera A (Alfa) dell’alfabeto Morse, è un segnale:
786 Con riferimento alla luce emessa da un segnalamento:
787 Faro e fanale differiscono:
788 La meda è:
789 Con riferimento alla portata di un segnalamento:
790 A proposito di segnalamento marittimo AISM – IALA, una luce bianca, a lampi (durata della luce inferiore a quella dell’eclisse), è un:
791 L’eventuale miraglio del segnale di acque sicure è costituito da:
792 Il miraglio del segnale cardinale Nord è costituito da:
793 I segnali cardinali indicano:
794 Cosa significa la seguente indicazione “F.r. 18M” per un faro?
795 Il miraglio del segnale cardinale Est è costituito da:
796 Il miraglio del segnale cardinale Sud è costituito da:
797 Una boa con miraglio formato da due coni neri uniti per il vertice segnala:
798 Una boa con miraglio formato da due coni neri uniti per la base segnala:
799 Il miraglio del segnale cardinale Ovest è costituito da:
800 Il segnale AISM – IALA regione A, di pericolo isolato è indicato con:
801 L’abbreviazione “Alt”, presente sulle carte nautiche italiane e riferita alle luci, indica:
802 Riguardo ai tipi di luce di un faro, possiamo dire che:
803 Un faro di notte è individuato:
804 Qual è il settore di visibilità di un faro come in figura a fianco?
805 Qual è la “portata” del faro indicata sulla carta nautica, edita dall’I.I.M.M., rappresentante i mari italiani?
806 Di un faro si legge << 0.5 (in grassetto) – 1 – 0.5 (in grassetto) – 2 >> nell’Elenco Fari e segnali da nebbia:
807 Di un faro si legge << 1,5 (in grassetto) – 2 – 1.5 (in grassetto) – 2 >> nell’Elenco Fari e segnali da nebbia:
808 Il segnale cardinale che di notte emette nove scintillii, indica:
809 Il segnale cardinale che di notte emette tre scintillii, indica:
810 Il segnale cardinale che di notte emette sei scintillii, indica:
811 Sulla carta nautica, vicino al simbolo del faro, si legge la scritta “settore rosso”. Significa che in quel settore:
812 Quali sono gli elementi che influenzano la portata luminosa dei fari?
813 La portata nominale di un faro:
814 Quali sono gli elementi che influenzano la portata geografica di un faro?
815 Da cosa è rappresentata la “fase” di un segnalamento marittimo?
816 Cosa si intende per “boa luminosa”?
817 Cosa segnalano, di massima, le boe luminose?
818 La descrizione “Sc.(3)” identifica un segnalamento luminoso:
819 La descrizione “Alt. b.r.” identifica un segnalamento luminoso:
820 La descrizione “Int.(2)” identifica un segnalamento luminoso:
821 Come si può definire un “riflettore radar”?
822 Cosa indica la seguente sigla alfanumerica posta in prossimità del faro di Capo Negro dell’Isola di Zannone Fl(3) 10s 37m 12M?
823 Un’unità navale che si trovi a navigare in prossimità del segnalamento marittimo di fianco indicato, quale precauzione dovrebbe adottare?
824 Cosa indica la sigla alfabetica posta sotto alla boa luminosa di fianco rappresentata?
825 Cosa indica il segnale marittimo rappresentato in figura?
826 Cosa indica il segnale marittimo rappresentato in figura, posto in prossimità (S) del porto di Piombino?
827 Di che colore è il corpo del segnale marittimo rappresentato in figura, posto in prossimità (S) del porto di Piombino?
828 Cosa indica la caratteristica del segnale marittimo rappresentato in figura, posto a Sud del porto di Piombino?
829 Con riferimento alle caratteristiche dei segnalamenti marittimi riportate in una carta nautica, cosa indica la sigla alfanumerica posta lateralmente alla boa luminosa di fianco rappresentata?
830 Cosa indica il miraglio del segnale marittimo rappresentato in figura, posto in prossimità (NE) delle Isole dei Poveri?
831 Cosa indica la sigla alfabetica posta sotto alla boa luminosa di fianco rappresentata?
832 Di che colore è il corpo del segnale marittimo rappresentato in figura, posto in prossimità (N) di P.ta della Volpe?
833 Cosa indica la caratteristica del segnale marittimo rappresentato in figura?
834 Cosa indica il segnale marittimo rappresentato in figura, posto in prossimità (SW) dell’isola Mortorio?
835 Cosa indica il miraglio del segnale marittimo rappresentato in figura, posto in prossimità (SW) dell’Isola Mortorio?
836 Cosa indica il segnale marittimo rappresentato in figura?
837 Cosa indica il segnale marittimo rappresentato in figura?
838 Navigazione fluviale; il segnale rappresentato in figura a fianco indica:
839 Navigazione fluviale; tra due imbarcazioni in navigazione con rotte opposte chi ha la precedenza sull’altra?
840 Navigazione fluviale; si deve attraversare un ponte avente più arcate; sotto quale arcata si passa?
841 Navigazione fluviale; procediamo controcorrente quando incrociamo una boa bianca:
842 Navigazione fluviale; rileviamo l’approssimarsi di una curva a gomito:
843 Navigazione fluviale; il segnale rappresentato in figura a fianco:
844 Navigazione fluviale; il segnale rappresentato in figura a fianco:
845 Navigazione fluviale; il segnale rappresentato in figura a fianco indica:
846 Navigazione fluviale: quale tra le seguenti attrezzature deve essere imbarcata tra le dotazioni di bordo dell’unità?
847 Attraverso quale scala viene misurata la forza del vento?
848 Quale tra queste affermazioni è corretta?
849 Cosa si intende per escursione diurna di temperatura?
850 Quali fenomeni sono generati dal vapore acqueo?
851 Qual è l’unità di misura internazionale per indicare il valore della pressione atmosferica?
852 Cosa si intende per isobare?
853 Cosa si intende per nebbia?
854 Come si definisce il vento?
855 Quali sono i principali movimenti a cui è soggetto il mare?
856 Come si definiscono le maree?
857 Come si definisce il fenomeno atmosferico generato dalla sovrapposizione di un fronte freddo e di un fronte caldo?
858 Quale elemento risulta fondamentale al fine di prevedere l’evoluzione delle condizioni meteorologiche durante la navigazione?
859 Quali sono le principali caratteristiche delle nubi denominate “cirri”?
860 Quali sono i principali effetti meteorologici generati dalle nubi tipo “cumulonembo”?
861 Un fronte meteorologico è:
862 Quando si ha un fronte caldo?
863 Quando un fronte si definisce freddo?
864 Come può definirsi un fronte stazionario?
865 Nel nostro emisfero:
866 Cosa si intende per gradiente barico orizzontale?
867 Gli alisei sono:
868 Cosa si intende per altezza della marea?
869 Qual è l’Ente nazionale preposto a produrre le informazioni destinate all’assistenza meteorologica delle unità navali in navigazione nel Mar Mediterraneo?
870 Cosa sono gli “avvisi” meteorologici sono messaggi che contengono:
871 Nell’ambito delle previsioni locali, quali segni premonitori possono indicare il perdurare del bel tempo?
872 Nell’ambito delle previsioni locali, quali segni premonitori possono indicare il possibile peggioramento del tempo?
873 Nell’ambito delle previsioni locali, quali segni premonitori possono indicare il possibile miglioramento del tempo?
874 Nell’ambito delle previsioni locali, quali segni premonitori possono indicare il possibile verificarsi di precipitazioni piovose?
875 Quali sono tra questi gli elementi che preannunciano l’approssimarsi di tempo cattivo durante la navigazione?
876 Nell’ambito delle previsioni locali, quali segni premonitori possono indicare la possibile formazione di nebbia?
877 Come possono suddividersi le carte meteorologiche?
878 Che tipo di fronte è rappresentato in figura?
879 Che tipo di fronte è rappresentato in figura?
880 Che tipo di fronte è rappresentato in figura?
881 Che tipo di fronte è rappresentato in figura?
882 Quali sono i venti del I quadrante?
883 Quali sono i venti del II quadrante?
884 Quali sono i venti del III quadrante?
885 Quali sono i venti del IV quadrante?
886 La rosa dei venti rappresenta:
887 Gli “Avvisi di Burrasca” sono diffusi via radio:
888 Gli “Avvisi di Tempesta” o “di Burrasca”:
889 Il Ponente spira dalla direzione cardinale:
890 L’anemometro misura:
891 Da quale direzione proviene il vento di Scirocco?
892 Quali tra le seguenti informazioni sono riportate nel Meteomar:
893 Da quale direzione proviene il vento di Grecale?
894 Quale vento spira da 135 gradi?
895 Da Nord – Est spira il:
896 Come viene diffuso il bollettino Meteomar?
897 La Brezza soffia dal mare perché:
898 Il Meteomar emesso alle ore 12:00 UTC di oggi:
899 Il vento è originato da?
900 La sezione “Tendenza” nel Meteomar indica:
901 Le brezze hanno origine:
902 La Brezza spira da terra di notte perché la terraferma:
903 Il Meteomar è trasmesso:
904 Da Est spira:
905 Gli Avvisi di burrasca (Gale Warnings):
906 La brezza:
907 La brezza di terra spira:
908 Con corrente e vento, l’un l’altro contro in direzione opposta, l’onda è:
909 La brezza di terra è innescata:
910 La brezza:
911 La sezione “Tendenza” circa il vento indicato nel Meteomar:
912 La direzione di provenienza:
913 Da quale direzione proviene il vento di Libeccio?
914 La brezza:
915 Il vento che viene da 270 gradi si chiama:
916 Quale affermazione è corretta tra le seguenti:
917 Ostro e Mezzogiorno:
918 Quale affermazione tra le seguenti è corretta:
919 Individuare la corretta direzione di provenienza:
920 Da quale direzione proviene il vento di Libeccio?
921 Individuare l’affermazione corretta:
922 Riguardo al bollettino meteomar:
923 L’umidità relativa si misura con:
924 La formazione delle brezze è innescata dalla diversa:
925 L’aria, se calda, è:
926 La pressione atmosferica viene considerata:
927 Quale affermazione tra le seguenti è corretta:
928 Quali sono i valori minimi e massimi delle scale del vento e del mare?
929 Quale affermazione è corretta tra le seguenti:
930 Quale affermazione è corretta tra le seguenti:
931 I venti che spirano dai 4 punti intercardinali (NE, SE, SW, NW) prendono il nome dalla regione:
932 Al passaggio di un fronte freddo, la pressione:
933 Una “Burrasca”:
934 I “Cirri” sono:
935 La violenza di un temporale è in funzione:
936 Il fronte:
937 I “Cumuli” sono:
938 Il “fetch minimo” è:
939 In genere la pressione aumenta se:
940 Sono nuvole temporalesche:
941 Generalmente, al passaggio di un fronte freddo:
942 Generalmente, con aria instabile si hanno precipitazioni:
943 Come si definisce una corrente di marea?
944 Una corrente marina è:
945 In genere, con aria instabile la visibilità è:
946 Riguardo alla corrente marina, è possibile affermare che:
947 La corrente di marea:
948 Un fronte stazionario indica:
949 Il vento è teso quando:
950 Il vento è a raffiche quando:
951 Il Foehn (o Fohn) indica:
952 Cosa provoca il moto ondoso?
953 La lunghezza di un’onda è data dalla distanza:
954 L’altezza di un’onda è data dalla distanza verticale:
955 Generalmente un’onda frange quando:
956 Generalmente un’onda frange quando:
957 Cosa si intende per “mare vivo”?
958 Quando si ha il così detto “mare lungo” circa le onde?
959 L’osservatore valuta che sta navigando con un “mare vecchio” (o “morto”) se il sistema di onde:
960 Quant’è il valore di pressione media sul livello del mare?
961 In genere, nella zona che precede un fronte caldo:
962 Se la pressione sale bruscamente, cosa possiamo attenderci:
963 Quali sono gli effetti di un fronte caldo?
964 Quali sono gli effetti di un fronte freddo?
965 Quale differenza c’è fra nebbia e foschia?
966 Circa il gradiente barico, i venti saranno:
967 Il grado di longitudine è la misura della distanza:
968 Il grado di latitudine è la misura della distanza:
969 L’arco di meridiano compreso fra l’equatore e il parallelo passante per il punto esprime:
970 La latitudine è misurata:
971 La longitudine si misura:
972 Il meridiano è:
973 Le coordinate geografiche sono date da:
974 I cerchi fondamentali del sistema di coordinate sono:
975 Considerando la terra perfettamente sferica, il miglio nautico corrisponde:
976 Il meridiano di Greenwich è:
977 Cos’è il “grado”?
978 L’arco di equatore compreso tra il meridiano fondamentale ed il meridiano passante per il punto esprime:
979 I Circoli Massimi sono:
980 I paralleli sono gli infiniti:
981 Posto che le linee di riferimento del sistema di coordinate geografiche sono l’equatore ed il meridiano di Greenwich, tali linee rispettivamente sono:
982 Per ogni grado di longitudine, si considerano 180 meridiani tra 0 e 180 gradi Est, 180 meridiani tra 0 e 180 gradi Ovest, ma:
983 La longitudine si misura:
984 I paralleli sono:
985 L’equatore è:
986 Quanto misura un miglio nautico?
987 Come si esprimono le coordinate geografiche?
988 Usualmente, la lettera greca “λ” (lambda) è utilizzata:
989 Navigando con Rv = 180 gradi, rimarrà invariata:
990 Sono elementi del sistema di riferimento sulla sfera terrestre:
991 Usualmente, la lettera greca “ϕ” (fi) è utilizzata:
992 I meridiani sono gli infiniti:
993 Dove è indicato, sulla carta nautica, il valore della longitudine?
994 L’equatore:
995 Il circolo massimo che divide la terra nei due emisferi, noti sotto il nome di “Australe” e “Boreale”, è denominato:
996 Con la sola coordinata geografica della longitudine è possibile identificare in maniera univoca un punto geografico della terra?
997 Uno dei seguenti valori è un dato sicuramente errato; quale?
998 La caratteristica dei punti lungo un arco di parallelo è che:
999 La caratteristica dei punti lungo un arco di meridiano è che:
1000 Navigando con Rv 090 gradi, rimane invariata:
1001 La latitudine di un punto è l’arco:
1002 La longitudine di un punto è l’arco:
1003 Per convenzione si dice che i paralleli sono:
1004 Per convenzione si dice che i meridiani sono:
1005 Il meridiano “zero” corrisponde:
1006 Il novantesimo parallelo si trova:
1007 Il novantesimo meridiano:
1008 Leggo sulla carta nautica in proiezione di mercatore che un’isola si trova a 45 gradi di latitudine: è Nord o Sud?
1009 L’emisfero sud è quello:
1010 Se la longitudine di un punto misura 0° significa che:
1011 Se la latitudine di un punto misura 0° significa che:
1012 A quali aree marittime si riferiscono le carte e pubblicazioni nautiche edite dall’I.I.M.M.?
1013 In una carta di Mercatore, la scala delle latitudini rimane la stessa per tutta la carta?
1014 Gli aggiornamenti alla carta nautica si riportano:
1015 La carta di Mercatore:
1016 A seconda della scala, in quali categorie si possono suddividere le carte nautiche?
1017 Qual è la scala delle carte nautiche generali?
1018 Come possono definirsi le carte nautiche costiere?
1019 Le linee batimetriche:
1020 Come sono rappresentati i meridiani sulla carta di Mercatore?
1021 Quale carta non è usata per condurre la navigazione costiera?
1022 Quale caratteristica possiede la carta di Mercatore?
1023 I “pianetti” sono utilizzati per:
1024 Che tipo di carta è il piano nautico in relazione alla scala della carta?
1025 Si usa la carta gnomonica per la navigazione costiera stimata?
1026 Quali, tra quelli sotto elencati, sono riportati sulla carta nautica edita dall’I.I.M.M.?
1027 In cosa consiste la proprietà della isogonia di una carta nautica?
1028 Le carte nautiche sono classificate secondo il criterio:
1029 Le carte generali possono essere utilizzate per:
1030 Sulla carta di Mercatore i paralleli sono rappresentati da linee rette:
1031 Sulla proiezione di Mercatore, i primi di longitudine:
1032 Generalmente, la “carta generale” è espressa con:
1033 Qual è la scala utilizzata nella “carta costiera” tra quelle sotto indicate?
1034 Qual è la scala utilizzata nel “piano nautico” tra quelle sotto indicate, per rappresentare un porto e la sua rada?
1035 Oltre al profilo della costa, cosa è riportato sulle carte nautiche?
1036 Tra due scale della carta, la maggiore è quella:
1037 In navigazione, si può carteggiare sulle carte didattiche?
1038 I poli non sono rappresentabili con la Carta di Mercatore:
1039 Riguardo alle caratteristiche della proiezione di Mercatore, si può dire che:
1040 Le informazioni sul tipo di fondale:
1041 Al fine di preservare la riutilizzabilità della carta nautica:
1042 Tra le caratteristiche della proiezione di Mercatore, risulta che:
1043 Sulla carta nautica in proiezione di Mercatore è indicato un segnalamento preceduto da una “ F ”; significa che:
1044 Nella carta nautica di Mercatore i meridiani ed i paralleli formano angoli di:
1045 Tra le caratteristiche della proiezione di Mercatore, risulta che:
1046 La scala 1:50.000 identifica una carta nautica:
1047 La carta nautica di “nuova edizione”, edita dall’I.I.M.M.:
1048 Come si esegue sulla scala della carta nautica, la misura della distanza?
1049 Cosa indica la lettera “ r ” sulla carta nautica nazionale, nella zona rappresentante il mare?
1050 La lettera “ f “ sulla carta nautica, nella zona rappresentante il mare, indica:
1051 Il simbolo in figura a fianco, riportato sulla carta nautica, indica:
1052 Il simbolo in figura, riportato sulla carta nautica, indica:
1053 Il simbolo in figura, riportato sulla carta nautica, indica:
1054 Il simbolo in figura a fianco, riportato sulla carta nautica, è prescritto per indicare la presenza di un cavo:
1055 La scritta “ P.A. “, posizionata vicino ad un simbolo sulla carta nautica, è utilizzata per indicare:
1056 Il simbolo in figura a fianco indica la presenza di una zona dove:
1057 La proiezione di Mercatore consente di tracciare una rotta:
1058 La proiezione di Mercatore consente di tracciare una rotta:
1059 Una isobata è una linea che unisce punti di:
1060 Come possono definirsi le carte nautiche dei litorali?
1061 Il simbolo rappresentato in figura indica:
1062 Il simbolo rappresentato in figura indica:
1063 Il simbolo rappresentato in figura indica:
1064 Il simbolo rappresentato in figura indica:
1065 Il simbolo rappresentato in figura indica:
1066 Che cosa si intende per ortodromia?
1067 Che cosa si intende per lossodromia?
1068 Per quale finalità è stata creata la funzione MOB (Man Over Board) sui dispositivi GPS?
1069 In cosa consiste il sistema GPS?
1070 Quali sono le principali informazioni fornite dal sistema GPS?
1071 Quale tra queste affermazioni è corretta?
1072 Qual è il margine di errore del G.P.S.?
1073 Qual è l’utilità del G.P.S.?
1074 Il GPS è obbligatorio?
1075 Utilizzando il GPS per la navigazione è opportuno posizionare il WAY-POINT:
1076 Cosa è opportuno verificare sul proprio apparato GPS:
1077 Cosa è il MOB?
1078 Il GPS, nel calcolare la rotta per il WAY-POINT impostato:
1079 La navigazione effettuata con il G.P.S. è denominata:
1080 Il GPS cartografico indica:
1081 I 360 gradi dell’orizzonte sono divisi in quattro quadranti: 1 NE; 2 SE; 3 SW; 4 NW. La direzione (Rv o Rlv) 157° in quale quadrante si dirige?
1082 In una carta nautica dell’emisfero nord (boreale), com’è noto, la direzione del Nord è verso il bordo in alto della carta stessa. Partendo da un punto qualsiasi della carta, le direzioni 048 gradi e 167 gradi (siano esse rotte o rilevamenti) in quale senso dirigono rispettivamente?
1083 In una carta nautica dell’emisfero nord (boreale), com’è noto, la direzione del Nord è verso il bordo in alto della carta stessa. Partendo da un punto qualsiasi della carta le direzioni 301 gradi e 249 gradi (siano esse rotte o rilevamenti) in quale senso dirigono rispettivamente?
1084 I 360 gradi dell’orizzonte sono divisi in quattro quadranti: il primo, NE; il secondo, SE; il terzo, SW; il quarto, NW. La direzione (Rv o Rlv) 224 gradi verso quale quadrante si dirige?
1085 I 360 gradi dell’orizzonte sono divisi in quattro quadranti: il primo, NE; il secondo, SE; il terzo, SW; il quarto, NW. La direzione (Rv o Rlv) 320 gradi in quale quadrante si dirige?
1086 I 360 gradi dell’orizzonte sono divisi in quattro quadranti: il primo, NE; il secondo, SE; il terzo, SW; il quarto, NW. La direzione (Rv o Rlv) 038 gradi in quale quadrante si dirige?
1087 I 360 gradi dell’orizzonte sono divisi in quattro quadranti: il primo, NE; il secondo, SE; il terzo, SW; il quarto, NW. La direzione (Rv o Rlv) 099 gradi in quale quadrante si dirige?
1088 L’angolo di rotta e l’angolo di prora, si misurano con valori che vanno da 0° a 360° in senso:
1089 Quali sono le direzioni cardinali?
1090 Quale tra queste affermazioni è corretta?
1091 Quali sono le direzioni intercardinali?
1092 Verso quale direzione si orientano gli aghi di una bussola magnetica a bordo dell’unità?
1093 A quale funzione adempie la linea di fede di una bussola magnetica?
1094 Da cos’è costituita la rosa graduata da una bussola magnetica?
1095 Cos’è una bussola magnetica di bordo?
1096 Chi può eseguire l’operazione dei “giribussola”?
1097 Qual è l’angolo che rappresenta la differenza tra Nv e Nm?
1098 La declinazione magnetica è in funzione:
1099 Qual è l’angolo che rappresenta la differenza tra Nm e Nb?
1100 La tabella delle deviazioni magnetiche residue si ricava:
1101 La declinazione magnetica è la differenza:
1102 Il navigante ricava il valore della declinazione magnetica:
1103 I limiti di variabilità teorici della declinazione magnetica sono compresi:
1104 I giri di bussola servono a:
1105 La variazione della declinazione magnetica dipende:
1106 Da cosa dipende la deviazione magnetica?
1107 I valori della deviazione magnetica sono reperibili:
1108 Qual è la funzione del liquido presente all’interno del mortaio di una bussola magnetica di bordo?
1109 L’elemento sensibile della bussola è dato da:
1110 Gli aghi magnetici della bussola magnetica, installata su di un’imbarcazione, si orientano verso il:
1111 L’orientamento della linea di fede di una bussola è:
1112 La declinazione varia:
1113 La rosa di una bussola è graduata:
1114 La declinazione magnetica è indicata con il segno:
1115 Da un punto di vista teorico, in quale particolare caso la bussola magnetica di bordo si orienta esattamente verso il nord magnetico?
1116 La linea di fede della bussola:
1117 Quale metodo posso utilizzare per controllare la deviazione della mia bussola?
1118 La deviazione magnetica ha segno:
1119 La declinazione magnetica è causata dal magnetismo:
1120 La deviazione magnetica è causata dal magnetismo:
1121 La linea di fede:
1122 La deviazione magnetica varia in funzione:
1123 Per la conversione/correzione dell’angolo di prora disponibile, il valore della deviazione magnetica si legge:
1124 Il riferimento di una bussola, sotto il quale si legge l’angolo di prora, è:
1125 Quando si installa la bussola magnetica sull’imbarcazione da diporto ci si deve assicurare che la linea di fede:
1126 Il nord indicato dalla bussola a bordo di un’imbarcazione in navigazione è denominato:
1127 La “variazione magnetica” della bussola magnetica è uguale alla declinazione magnetica se:
1128 In assenza di campi magnetici esterni, una bussola magnetica a terra indica la direzione del:
1129 La sospensione cardanica della bussola magnetica:
1130 Quali tra questi strumenti e dotazioni non forniscono una posizione stimata?
1131 Relativamente alla navigazione stimata, si può affermare che:
1132 Relativamente alla navigazione stimata, si può affermare che:
1133 In cosa consiste l’adozione del criterio di sicurezza nell’ambito della pianificazione di una navigazione stimata?
1134 Qual è uno dei possibili criteri di sicurezza di natura idrografica che deve essere tenuto in considerazione nell’ambito della pianificazione di un percorso da effettuare mediante una navigazione stimata?
1135 Qual è uno dei possibili criteri di sicurezza di natura meteorologica che deve essere tenuto in considerazione nell’ambito della pianificazione di un percorso da effettuare mediante una navigazione stimata?
1136 Relativamente alla navigazione stimata, si può affermare che:
1137 Avuto riguardo al concetto di navigazione stimata, quale tra queste affermazioni è corretta?
1138 Avuto riguardo al concetto di navigazione stimata, cosa si intende per punto stimato?
1139 Come si risolvono di massima i problemi della navigazione stimata?
1140 Quali possono essere i fattori che concorrono a rendere il punto nave stimato non preciso?
1141 Dovendo effettuare un atterraggio, a conclusione di una navigazione stimata, è opportuno considerare che:
1142 Qual è l’unità di misura per le velocità in mare?
1143 Considerato il calcolo delle velocità in mare, a cosa corrisponde il nodo?
1144 Avuto riguardo alla navigazione stimata, volendo calcolare il valore della velocità riferita ad un percorso stimato, effettuato in un determinato intervallo temporale, quale tra le seguenti formule dovrà essere applicata?
1145 Avuto riguardo alla navigazione stimata, volendo calcolare il valore del percorso stimato compreso tra due punti, considerando la velocità propulsiva della propria unità navale e l’intervallo temporale impiegato per percorrerlo, quale tra le seguenti formule dovrà essere applicata?
1146 Avuto riguardo alla navigazione stimata, volendo calcolare l’intervallo temporale necessario per percorrere la distanza tra due punti ad una determinata velocità propulsiva, quale tra le seguenti formule dovrà essere applicata?
1147 Quali possono essere gli strumenti nautici utilizzabili per la misurazione del valore di una rotta stimata tracciata sulla carta nautica del Mercatore?
1148 Avuto riguardo alla navigazione costiera, a cosa serve principalmente il compasso nautico nelle operazioni di carteggio?
1149 Un miglio marino equivale a:
1150 Definizione di miglio nautico:
1151 Qual è la causa più importante dell’imprecisione del punto stimato?
1152 Gli strumenti della navigazione stimata sono:
1153 Una nave che percorre 12 miglia in due ore, a che velocità sta navigando?
1154 Il nodo è:
1155 Il miglio marino è l’unità di misura:
1156 Una nave in navigazione a 16 nodi effettivi, in 15 minuti percorrerà:
1157 La navigazione è stimata se la determinazione:
1158 Il punto stimato per il navigante:
1159 Per determinare il punto stimato bisogna conoscere i seguenti elementi:
1160 Una nave in navigazione a 15 nodi effettivi, in 45 minuti percorrerà:
1161 In un grado di latitudine sono compresi:
1162 Per misurare la distanza tra due punti sulla carta nautica:
1163 Una nave in navigazione a 15 nodi effettivi, in 35 minuti percorrerà:
1164 Una corretta navigazione stimata consiste, tra l’altro, anche nel calcolare:
1165 Il punto nave è ricavato:
1166 180 miglia corrispondono a:
1167 In un grado di latitudine sono compresi:
1168 Una nave in navigazione a 9 nodi effettivi, in 45 minuti percorrerà:
1169 Il luogo di posizione di egual differenza d’azimuth:
1170 Una nave in navigazione a 19 nodi effettivi, in 15 minuti percorrerà:
1171 Quanti primi sono contenuti in un miglio?
1172 Una nave in navigazione a 18 nodi effettivi, in 25 minuti percorrerà:
1173 Una nave in navigazione a 19 nodi effettivi, in 9 minuti percorrerà:
1174 Una nave in navigazione a 24 nodi effettivi, in 35 minuti percorrerà:
1175 Una nave in navigazione a 22 nodi effettivi, in 15 minuti percorrerà:
1176 Una nave in navigazione a 22 nodi effettivi, in 45 minuti percorrerà:
1177 Una nave in navigazione a 21 nodi effettivi, in 45 minuti percorrerà:
1178 Una nave in navigazione a 16 nodi effettivi, in 45 minuti percorrerà:
1179 1 miglio marino corrisponde alla:
1180 Cosa significa l’affermazione “velocità 5 nodi”?
1181 Per misurare la distanza tra due punti sulla carta nautica in proiezione di mercatore si utilizza la scala:
1182 Un tratto di 4’.4 di latitudine corrispondono a:
1183 Applicata la formula T = S : V (tempo = spazio diviso la velocità), si ricava 4,4. Ciò significa che la navigazione durerà:
1184 Il punto nave stimato si determina con:
1185 S = 14 miglia; V = 10 nodi. Il tempo di navigazione sarà di:
1186 S = 11,6 miglia; V = 6 nodi. Il tempo di navigazione sarà di:
1187 S = 12,4 miglia; V = 6 nodi. Il tempo di navigazione sarà di:
1188 V = 8 nodi; T = 1 ora e 15 minuti. Lo spazio percorso sarà di:
1189 V = 6 nodi; T = 2 ore e 45 minuti. Lo spazio percorso sarà di:
1190 V = 9 nodi; T = 20 minuti. Lo spazio percorso sarà di:
1191 T = 1 ora e 40 minuti; S = 20 miglia. La velocità sarà di:
1192 T = 1 ora e 15 minuti; S = 12 miglia. La velocità sarà di:
1193 T = 3 ore e 30 minuti; S = 24,5 miglia. La velocità sarà di:
1194 T = 2 ore e 20 minuti; V = 12 nodi. Lo spazio percorso sarà di:
1195 S = 18 miglia; V = 7 nodi. Il tempo di navigazione sarà di:
1196 Una nave in navigazione a 10 nodi effettivi, in 18 minuti percorrerà:
1197 Una nave in navigazione a 15 nodi effettivi, in 18 minuti percorrerà:
1198 Una nave in navigazione a 6 nodi effettivi, in 35 minuti percorrerà:
1199 Una nave in navigazione a 7,5 nodi effettivi, in 20 minuti percorrerà:
1200 Una nave in navigazione a 12,5 nodi effettivi, in 30 minuti percorrerà:
1201 Quando sono obbligatori gli strumenti da carteggio nautico a bordo?
1202 Un punto nave costiero può essere determinato:
1203 I luoghi di posizione sono:
1204 Uno degli elementi indispensabili per effettuare un’appropriata navigazione costiera è:
1205 Quale tra queste dotazioni a bordo di un’unità navale risulta indispensabile per effettuare un’appropriata navigazione costiera?
1206 Avuto riguardo alla navigazione costiera, quale tra queste affermazioni è corretta?
1207 Avuto riguardo alla navigazione costiera, quale tra queste affermazioni è corretta?
1208 I punti cospicui osservati dal navigante per determinare il punto nave costiero devono risultare:
1209 Avuto riguardo alla navigazione costiera, cosa si intende per rilevamento polare?
1210 Avuto riguardo alla navigazione costiera, come varia angolarmente il rilevamento polare?
1211 Il rilevamento polare semicircolare è rappresentato dall’angolo compreso tra:
1212 L’allineamento rappresenta un particolare luogo di posizione che deriva dall’osservazione di due punti cospicui sulla costa la cui differenza di rilevamento risulta pari a:
1213 Avuto riguardo alla navigazione costiera, a cosa servono le squadrette nautiche nelle operazioni di carteggio?
1214 Avuto riguardo alla navigazione costiera, a cosa serve principalmente il compasso nautico nelle operazioni di carteggio?
1215 Avuto riguardo ai luoghi di posizione, cosa si intende per “cerchio capace”?
1216 Sono a Sud-Ovest del Faro della Meloria; significa che lo rilevo per:
1217 Se con la mia unità sono a 5 miglia sul Rlv 180 gradi del Faro di Pianosa; significa che mi trovo:
1218 Rilevamento polare a 90 gradi e traverso:
1219 In presenza di scarroccio o deriva, accostare quando si è al traverso di un punto cospicuo significa accostare quando:
1220 Di cosa ho bisogno per determinare, in corso di navigazione, la posizione dell’unità rispetto ad un punto cospicuo?
1221 Sono a Sud-Est di un faro; significa che lo rilevo per:
1222 Se con la mia unità sono a 6 miglia sul Rlv Sud-Ovest del Faro della Meloria; significa che mi trovo:
1223 Se sono a Sud di un faro; significa che lo rilevo per:
1224 La navigazione è “costiera” quando la determinazione del punto nave:
1225 Per angolo di rilevamento di un oggetto s’intende:
1226 Sono a Nord del faro; significa che lo rilevo per:
1227 Sono sul Rlv 045 gradi del faro; significa che mi trovo:
1228 Sono sul Rlv 135 gradi del faro; significa che mi trovo:
1229 Sono sul Rlv 225 gradi del faro; significa che lo rilevo per:
1230 Il rilevamento polare semicircolare si considera positivo o negativo se:
1231 Se sono a Nord-Ovest di un faro; significa che lo rilevo per:
1232 Se sono a Sud-Est dello Scoglio Africa; significa che lo rilevo per:
1233 Notiamo due oggetti cospicui con uguale rilevamento o con rilevamenti distanziati tra loro di 180 gradi; si tratta di:
1234 Un rilevamento al traverso corrisponde ad un rilevamento polare di:
1235 Sono sul Rlv 270 gradi del faro; significa che sono:
1236 Il rilevamento polare si misura con:
1237 Sono a Est del faro; significa che lo rilevo per:
1238 Sono sul Rlv 157,5 gradi del faro; significa che sono:
1239 Quale tra le risposte sotto elencate non è un luogo di posizione?
1240 Un luogo di posizione:
1241 Sono sul Rlv 337,5 gradi del faro; significa che sono:
1242 Per la navigazione costiera è indispensabile:
1243 Sono sul Rlv 022,5 gradi del faro; significa che sono:
1244 Sono sul Rlv 067,5 gradi del faro; significa che sono:
1245 Navigo con Rv direzione Ovest, in assenza di vento e corrente, e vedo sulla prora un faro; significa che lo rilevo:
1246 È un punto cospicuo:
1247 Si può determinare il punto nave con un solo luogo di posizione?
1248 Durante la navigazione si può determinare il punto nave con un solo punto cospicuo, se conosciuta la distanza da esso?
1249 Si può determinare il punto nave effettivo rilevando 2 torri allineate?
1250 Il punto nave ricavato con il metodo della navigazione “costiera”:
1251 La rotta Rv è:
1252 L’angolo di rotta Rv è l’angolo che:
1253 L’angolo di rotta può variare:
1254 La prora della nave è:
1255 Due rotte opposte hanno una differenza angolare di:
1256 Navigando con Rv 090 gradi cambia qualche coordinata geografica?
1257 Navigando con Rv 180 gradi cambia qualche coordinata geografica?
1258 L’angolo di prora vera è compreso tra il nord vero e la:
1259 L’angolo di prora vera si legge:
1260 La velocità effettiva (Ve) è quella velocità:
1261 Il moto proprio o propulsivo di una nave a motore è generato:
1262 L’angolo di scarroccio è quell’angolo sotto il quale è:
1263 Il moto effettivo è definito dai seguenti termini:
1264 L’angolo di deriva è quell’angolo sotto il quale è:
1265 La velocità propria o propulsiva (Vp) è quella velocità impressa all’unità a motore:
1266 A parità di corrente, la deriva come influisce sui vari tipi di scafi?
1267 La velocità effettiva (Ve) altro non è che la velocità:
1268 Eccetto i casi teorici di scarroccio di prora ovvero poppa, lo scarroccio positivo o negativo è:
1269 A parità di azione del vento, la velocità di scarroccio:
1270 Come mai in navigazione il vento appare diverso da quello reale?
1271 Lo scarroccio influisce:
1272 Vento 180 gradi e corrente 180 gradi; cosa significa?
1273 Lo scarroccio:
1274 Tra i possibili moti sull’acqua che la nave può compiere o subire, si può affermare che:
1275 La deriva è:
1276 Lo scarroccio è dovuto:
1277 La deriva è dovuta:
1278 Con vento, di poppa, la cui direzione coincide con la direzione del moto della nave:
1279 Siamo in navigazione con rotta Nord in presenza di un vento e corrente entrambi 180; succede che:
1280 L’angolo di rotta vera e l’angolo di prora vera possono coincidere in presenza di deriva e/o scarroccio?
1281 Dov’è riportato l’elenco di tutte le pubblicazioni nautiche edite dall’Istituto Idrografico della Marina Militare?
1282 Per “aggiornamento” delle pubblicazioni nautiche s’intende:
1283 La “ristampa” di una carta nautica edita dell’I.I.M.M.:
1284 Gli Avvisi ai Naviganti (AA.NN.):
1285 Se il Portolano avverte che per un determinato porto i venti di traversìa sono quelli del secondo quadrante, quali considerazioni faremo?
1286 L’Elenco dei Fari e Segnali da Nebbia è:
1287 Il Portolano:
1288 I documenti nautici sono:
1289 Quando il comandante di un’unità navale è tenuto a presentare la denuncia di evento straordinario all’Autorità Marittima?
1290 Ai sensi del Codice della Nautica da diporto, all’estero qual è l’Autorità a cui va presentata la denuncia di evento straordinario?
1291 A chi spetta in modo esclusivo la direzione della manovra e della navigazione di un’unità?
1292 Il comandante dell’unità navale che in caso di urto non dia nei limiti del possibile alle altre unità le notizie necessarie per l’identificazione della propria imbarcazione:
1293 Ai sensi del Codice della Navigazione, cosa si intende per denuncia di avvenimenti straordinari?
1294 Ai sensi del Codice della nautica da diporto, quale tra questi comportamenti costituisce un illecito amministrativo?
1295 Il comandante di una unità, che durante la navigazione venga a conoscenza del pericolo in cui versa un’altra unità.
1296 Avvenuto un urto tra unità navali:
1297 Il comandante dell’unità soccorritrice è tenuto a tentare il salvataggio di persone che siano in mare o in acque interne in pericolo:
1298 Il comandante di un’unità navale che omette di prestare assistenza ovvero tentare il salvataggio nei casi in cui ne ha l’obbligo a norma del Codice della Navigazione:
1299 Quale tra queste condotte costituisce un illecito amministrativo?
1300 I limiti di navigazione delle unità munite di marcatura “CE” sono definiti:
1301 Un’imbarcazione da diporto può essere immatricolata presso:
1302 Le linee di base hanno la funzione di:
1303 La bandiera nazionale per le unità da diporto iscritte nei registri:
1304 In caso di ritrovamento in spiaggia di natanti, motori marini, ecc.:
1305 Per le imbarcazioni da diporto, il nome:
1306 Nella navigazione in prossimità delle rade ci dobbiamo attenere:
1307 Le ordinanze sono delle:
1308 Cosa si intende per navigazione interna?
1309 Si può immatricolare un’unità avente lunghezza fuori tutto di 9,90 metri?
1310 Dove va richiesta la licenza RTF per il VHF installato a bordo delle unità da diporto?
1311 Alle imbarcazioni spetta l’obbligo di esporre la bandiera nazionale?
1312 Un soggetto residente a Genova, dove può immatricolare la propria imbarcazione da diporto?
1313 Per “unità da diporto” s’intende:
1314 Un’imbarcazione da diporto registrata nell’ATCN (Archivio Telematico Centrale della Nautica da diporto), ha la sigla così composta:
1315 Per unità da diporto adibita a uso commerciale si intende:
1316 Per unità da diporto adibita a uso commerciale si intende:
1317 Le disposizioni del Codice della nautica:
1318 In mancanza di specifiche disposizioni, alla navigazione delle unità da diporto si applicano:
1319 Le disposizioni sull’obbligo di assicurazione per responsabilità civile (decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, e successive modificazioni) si applicano:
1320 Un motore fuoribordo è soggetto all’obbligo di assicurazione (decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, e successive modificazioni):
1321 Le disposizioni sull’obbligo di assicurazione per responsabilità civile (decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, e successive modificazioni):
1322 Le disposizioni della disciplina della navigazione delle unità da diporto contenute nel codice della nautica sono completate:
1323 Per quanto non previsto dalle disposizioni del Codice della nautica, si applicano:
1324 L’attività di assistenza e traino:
1325 L’esercizio abusivo delle attività commerciali con unità da diporto:
1326 Con contratto di leasing nautico si intende:
1327 L’utilizzatore di un contratto di leasing nautico:
1328 In caso di violazioni da parte di una unità in leasing di disposizioni in materia di navigazione che prevedono sanzioni pecuniarie:
1329 L’esercizio abusivo di attività commerciali con unità da diporto è punito:
1330 In caso di leasing nautico:
1331 Il comandante dell’unità navale che in caso di urto non dia nei limiti del possibile alle altre unità le notizie necessarie per l’identificazione della propria imbarcazione:
1332 Con riguardo alla locazione delle unità da diporto, quale tra queste affermazioni è corretta?
1333 Quali sono gli obblighi a cui deve adempiere il conduttore di un’unità navale da diporto locata?
1334 Il contratto di locazione delle imbarcazioni e delle navi da diporto:
1335 La licenza di navigazione e gli altri documenti prescritti sono mantenuti a bordo:
1336 Il certificato di sicurezza:
1337 La dichiarazione di potenza del motore installato a bordo:
1338 L’atto di autorizzazione alla navigazione temporanea
1339 Con riguardo al noleggio delle unità da diporto, quale tra queste affermazioni è corretta?
1340 L’utilizzo di un’imbarcazione da diporto per mezzo di contratti di locazione ovvero di noleggio risulta:
1341 A che distanza dalla costa possono navigare le unità a remi (pedalò, sandolini ecc.) ?
1342 Al compimento dei 16 anni di età:
1343 La patente nautica può essere sospesa:
1344 Le unità da diporto sono classificate in base alla:
1345 Un’unità a motore lunga 9 metri è classificata:
1346 Il ritrovamento di un relitto va denunciato all’Autorità competente entro:
1347 Le acque interne marittime sono costituite:
1348 Ai natanti spetta l’obbligo di esporre la bandiera nazionale?
1349 I limiti di navigazione delle unità munite di marcatura “CE” sono definiti:
1350 Può conseguire la patente nautica un “delinquente abituale”?
1351 La bandiera nazionale deve essere esposta:
1352 Un’imbarcazione da diporto marcata “CE”, può recarsi all’estero?
1353 La denuncia di evento straordinario è presentata se in corso di:
1354 La licenza di navigazione è valida:
1355 L’obbligo della patente nautica per condurre un natante da diporto sorge:
1356 Occorre la patente nautica per il comando o condotta di un’imbarcazione da diporto entro 6 miglia dalla costa, quando a bordo sia installato un motore di potenza di 29 Kw e cilindrata 750 centimetri cubici?
1357 Quali unità da diporto sono soggette alla marcatura “CE”?
1358 La patente nautica è obbligatoria per il comando o condotta di un’imbarcazione da diporto entro le 6 miglia dalla costa?
1359 Si può sospendere la patente nel caso di assunzione del comando di un’unità da diporto con patente nautica scaduta di validità?
1360 Quando il secondo motore è considerato ausiliario?
1361 Il “manuale del proprietario” è quel documento contenente i dati tecnici:
1362 La denuncia di evento straordinario è presentata:
1363 Cosa comporta l’assunzione, con l’abilitazione scaduta, del comando o condotta di un’unità soggetta ad obbligo di patente nautica?
1364 La licenza e gli altri documenti per le unità da diporto devono essere sempre tenuti a bordo in originale?
1365 Dove vengono iscritte le imbarcazioni e navi da diporto?
1366 Per il comando e condotta di un’imbarcazione da diporto a vela senza motore ausiliario, per la navigazione nelle acque interne e nelle acque marittime entro 6 miglia dalla costa, è sufficiente:
1367 Con la patente nautica entro le 12 miglia dalla costa, si può comandare un’imbarcazione da diporto abilitata a navigare senza limiti di distanza dalla costa?
1368 È possibile comandare e condurre un’imbarcazione da diporto utilizzata con contratti di noleggio?
1369 Si paga una somma per “prendere in godimento” un’imbarcazione per un determinato periodo di tempo e il contratto esclude la “possibilità di riscatto” alla sua scadenza; siamo in presenza di un contratto di:
1370 Se si paga una somma per usufruire dei servizi di una persona, che si mette a disposizione e mette a disposizione la sua imbarcazione per un determinato periodo di tempo, si ha un contratto di:
1371 Quale tra le seguenti affermazioni sul noleggio di unità da diporto è corretta?
1372 Il noleggio occasionale è:
1373 Quale tra le seguenti affermazioni sul contratto di noleggio di unità da diporto è corretta?
1374 Un’unità da diporto, avente lunghezza fuori tutto pari a 7 metri, può essere iscritta nel registro delle imbarcazioni da diporto?
1375 Un cittadino di 55 anni deve rinnovare la patente; la validità del nuovo documento sarà:
1376 Per navigazione da diporto s’intende la navigazione effettuata a scopo:
1377 Come è articolata la validità temporale della patenta nautica?
1378 Assumere il comando di un’unità senza aver conseguito la prescritta abilitazione, comporta:
1379 Per condurre una moto d’acqua è sempre necessaria la patente nautica?
1380 La dichiarazione di evento straordinario deve essere rilasciata:
1381 Il battello di servizio (tender) non ha l’obbligo delle dotazioni di sicurezza e dei mezzi di salvataggio, fatti salvi i mezzi di salvataggio individuali, se naviga:
1382 La patente nautica è obbligatoria per il comando o condotta di un’imbarcazione da diporto entro 6 miglia dalla costa, quando a bordo sia installato un motore di potenza di 29 Kw e cilindrata di 1.398 centimetri cubici con carburazione a 4 tempi entro bordo?
1383 L’obbligo dell’assicurazione sulla responsabilità civile ricade:
1384 Nel caso non siano avvenute lesioni a persone a bordo, la denuncia di evento straordinario va presentata:
1385 Quando è sospesa la patente nautica?
1386 Tutte le unità a motore hanno l’obbligo di tenere a bordo la dichiarazione di potenza del motore (o il certificato d’uso motore)?
1387 Il documento che riporta, tra le varie caratteristiche, i dati di un’imbarcazione e i dati anagrafici del suo proprietario, è denominato:
1388 Nel caso di unità non adibita a noleggio, il certificato di sicurezza è rilasciato?
1389 I limiti fissati dalla legge per il conseguimento della patente nautica relativamente al motore sono determinati:
1390 Il conduttore di una moto d’acqua deve:
1391 Un’unità di 13 metri di lunghezza, con superficie velica di 80 metri quadrati e un motore di 45 Cv:
1392 La patente nautica viene revocata in caso di:
1393 Un natante marcato “CE”, quante persone può trasportare?
1394 La patente nautica è obbligatoria per il comando o condotta di un’imbarcazione da diporto entro 6 miglia dalla costa, quando a bordo sia installato un motore fuoribordo di potenza di 29 Kw e cilindrata di 1.299 centimetri cubici a iniezione diretta?
1395 La patente per condurre un acquascooter è obbligatoria:
1396 Sicuramente è considerato un “evento straordinario”:
1397 A chi va presentata la denuncia di evento straordinario, in caso di evento straordinario all’estero?
1398 È obbligatoria la patente nautica, per la navigazione con un’imbarcazione da diporto entro 6 miglia dalla costa, quando a bordo sia installato un motore di potenza di 29 Kw e cilindrata di 1.098 centimetri cubici e carburazione a quattro tempi fuori bordo?
1399 È obbligatoria la patente nautica per condurre un’unità da diporto avente un motore di 35 Kw?
1400 La validità della patente nautica è di 10 anni sino al compimento del:
1401 Un natante è quell’unità:
1402 Chi regge il timone di un’imbarcazione da diporto deve essere necessariamente munito di patente nautica?
1403 Il documento che riporta le caratteristiche del motore di un natante è conosciuto sotto di:
1404 La categoria di progettazione “B” presuppone che l’imbarcazione da diporto sia in grado di navigare (individuare l’affermazione corretta):
1405 La categoria di progettazione “C” presuppone che l’imbarcazione da diporto sia in grado di navigare (individuare l’affermazione corretta):
1406 È obbligatoria la patente nautica, per la navigazione con un natante da diporto entro 6 miglia dalla costa, quando a bordo sia installato un motore di potenza di 29 Kw e cilindrata di 998 centimetri cubici e carburazione a quattro tempi fuori bordo?
1407 La categoria di progettazione “D” presuppone che l’imbarcazione da diporto sia in grado di navigare (individuare l’affermazione corretta):
1408 Verificare prima della partenza che le dotazioni di sicurezza di un’unità da diporto siano efficienti, è un compito di chi?
1409 In generale il numero minimo dei componenti l’equipaggio di una qualsiasi unità da diporto (purchè non adibita a noleggio) è stabilito:
1410 La moto d’acqua può navigare oltre la velocità minima:
1411 È obbligatoria la patente per l’uso della moto d’acqua?
1412 Un natante omologato CE può navigare:
1413 Il comandante è responsabile:
1414 La pratica dello sci nautico prevede, altresì, l’utilizzo delle seguenti dotazioni:
1415 La pratica dello sci nautico quale dotazione prevede?
1416 I conduttori delle unità navali da diporto munite di motore entrobordo e fuoribordo, utilizzate per l’esercizio dello sci nautico:
1417 I conduttori di natanti muniti di motore entrobordo e fuoribordo, utilizzati per l’esercizio dello sci nautico, devono:
1418 Avuto riguardo alla disciplina dello sci nautico, quale tra queste affermazioni è corretta?
1419 Nelle zone di mare antistanti le spiagge, in assenza dei corridoi di lancio, la partenza o il rientro delle unità navali a motore addette al traino di sciatori:
1420 L’esercizio dello sci nautico è consentito per ragioni di sicurezza:
1421 Deve essere in possesso di patente nautica il conduttore di un’unità da diporto nell’esercizio dello sci nautico?
1422 Per l’esercizio dello sci nautico, oltre al conduttore, quante persone devono trovarsi a bordo:
1423 In quale fascia di mare è possibile praticare lo sci nautico?
1424 Lo sci nautico è praticabile:
1425 La distanza minima tra lo sciatore nautico e il mezzo trainante è di:
1426 L’unità con la quale viene praticato lo sci nautico:
1427 In caso di sci nautico svolto con natante da diporto, il conduttore deve possedere:
1428 Dove devono avvenire partenza e recupero dello sciatore nautico?
1429 L’unità trainante lo sciatore nautico deve essere munita di:
1430 In linea generale, qual è la distanza minima per fare sci nautico dalle coste cadenti a picco sul mare?
1431 Chi riconosce l’idoneità del gancio di traino e dello specchietto retrovisore ai fini della pratica dello sci nautico?
1432 Nelle zone di mare antistanti le spiagge, in assenza di corridoi di lancio e fermo restando quanto prescritto dall’ordinanza dell’Autorità marittima, la partenza ed il rientro dell’unità trainante lo sciatore nautico:
1433 Per ogni sciatore trainato, deve essere presente a bordo dell’unità trainante:
1434 Per poter effettuare lo sci nautico, il motore dell’unità trainante lo sciatore nautico deve essere:
1435 Per effettuare lo sci nautico, quale dotazione, non prevista dall’Allegato V al DM 146/2008, per navigare entro 12 miglia dalla costa, si deve aggiungere a bordo?
1436 Per effettuare lo sci nautico il conducente osserva lo sciatore tramite uno specchio retrovisore:
1437 Quanti sciatori possono essere trainati contemporaneamente dalla medesima unità da diporto?
1438 La distanza laterale tra un battello trainante uno sciatore e gli altri natanti deve essere:
1439 In barca ci sono due persone quando una di queste decide che vuole praticare sci nautico. È possibile?
1440 La pesca non professionale effettuata con il fucile subacqueo può essere consentita a coloro che hanno compiuto:
1441 L’esercizio della pesca subacquea sportiva è consentito:
1442 Durante l’esercizio della pesca sportiva subacquea:
1443 L’esercizio della pesca subacquea è vietato
1444 Se il subacqueo è accompagnato da un mezzo nautico di appoggio, la prescritta bandiera rossa con striscia diagonale bianca:
1445 Il subacqueo in immersione ha l’obbligo di segnalarsi con un galleggiante recante:
1446 Avuto riguardo alla disciplina della pesca subacquea, quale tra queste affermazioni è corretta?
1447 L’esercizio della pesca subacquea è:
1448 L’esercizio della pesca subacquea è:
1449 Avuto riguardo alla disciplina della pesca sportiva, quale tra queste affermazioni è corretta?
1450 La pesca sportiva è l’attività esercitata:
1451 Le lenze fisse consentite nell’ambito della pesca sportiva sono:
1452 Le manifestazioni e le gare di pesca sportiva sono subordinate:
1453 Il pescatore sportivo giornalmente non può catturare:
1454 Gli apparecchi d respirazione (bombole) possono essere utilizzate per la pesca subacquea?
1455 La commercializzazione del tonno rosso catturato in qualità di pescatore sportivo:
1456 Qual è il limite di esemplari di tonno rosso che possono essere pescati e detenuti a bordo?
1457 Nel caso di avaria o incidente occorso alla propria unità, da cui possa derivare uno sversamento di idrocarburi, il comandante deve:
1458 Chiunque navighi a motore all’interno di un’area marina protetta non adeguatamente segnalata dalle previste boe perimetrali, non essendo a conoscenza dei vincoli relativi al tale area è.
1459 Quali sono le autorità preposte alla sorveglianza delle aree marine protette?
1460 Gli enti gestori delle Aree marine protette possono, nelle zone “B” (di riserva generale) o “C” (di riserva parziale) di una Area marina protetta, istituire:
1461 Nell’ambito dei campi boa e dei campi di ormeggio delle Aree marine protette:
1462 Generalmente, in zona “A” delle Aree Marine Protette la navigazione:
1463 Generalmente, in zona B delle Aree Marine Protette la navigazione:
1464 La dispersione in mare di 5 chili di olio usato (quantità tipo di un motore da 115 HP fuoribordo):
1465 I segnali di soccorso scaduti (razzi-fuochi a mano-boette fumogene):
1466 In generale, le aree marine protette sono:
1467 Le zone in cui è suddivisa un’Area Marina Protetta sono:
1468 Generalmente, in zona A delle Aree Marine Protette l’ancoraggio:
1469 L’interruzione immediata e definitiva delle catture di tonno rosso a scopo sportivo-ricreativo:
1470 Nelle aree marine protette in zona B (riserva generale):
1471 I contenitori di plastica abbandonata in mare:
1472 Nelle aree marine protette dove l’ormeggio è regolamentato tramite campi boe: