arrow_back TIPI DI VELE
E MATERIALI COSTRUTTIVI
rimangono
16
[wpc_button] ERRORI
0

⚙️ PERSONALIZZA:



115 La randa rappresenta la vela principale di un’unità a vela, ubicata a poppavia dell’albero, e di forma triangolare.

VERO
FALSO


119 Il fiocco è la vela prodiera avente una superficie che non si sovrappone a quella della randa.

VERO
FALSO


114 Il fiocco consente all’unità a vela di navigare esclusivamente con angoli compresi tra i 40° e i 70° rispetto alla direzione da cui spira il vento.

VERO
FALSO


118 Il genoa (o genova) oltrepassa l’albero verso poppa fino a una lunghezza generalmente pari al 50% della distanza fra l’albero e il punto di mura.

VERO
FALSO


117 Il genoa o genova è la vela prodiera avente una superficie che non si sovrappone a quella della randa.

VERO
FALSO


116 Il genoa o genova rappresenta una particolare tipologia di vela prodiera avente una superficie ridotta utilizzata in caso di condizioni meteo marine avverse.

VERO
FALSO


120 Lo spinnaker rappresenta la vela principale, utilizzata in particolar modo nelle andature di bolina al fine di dare maggiore potenza e superficie velica.

VERO
FALSO


121 Il gennaker è una vela asimmetrica adatta alle andature comprese tra il traverso e il lasco (60°120° dal vento).

VERO
FALSO


122 Il code 0 è una vela asimmetrica adatta alle andature con poco vento comprese tra la bolina larga e il traverso.

VERO
FALSO


123 Il code 0 è una vela inferita.

VERO
FALSO


148 Il set di vele standard di un catamarano è formato da randa, fiocco e gennaker.

VERO
FALSO


149 Il set di vele base di uno scafo armato a sloop è formato da randa e genoa (o genova).

VERO
FALSO


145 La resistenza alla trazione rappresenta una qualità importante nelle fibre del tessuto di una vela, determinandone la stabilità trasversale.

VERO
FALSO


146 Il dacron non è un materiale correntemente diffuso per la realizzazione di vele da crociera.

VERO
FALSO


137 Il polipropilene è utilizzato solo per sagole galleggianti utilizzate per il salvataggio.

VERO
FALSO


147 L’esposizione molto prolungata delle vele ai raggi solari ne determina il decadimento delle sue caratteristiche meccaniche di resistenza.

VERO
FALSO