arrow_back RIDURRE LA VELA
rimangono
12
[wpc_button] ERRORI
0

⚙️ PERSONALIZZA:



244 Quando si comincia a pensare se sia il caso di ridurre la vela a causa dell’eccessivo sbandamento è probabilmente il momento di farlo.

VERO
FALSO


245 È certamente opportuno ridurre la vela se la barca ha stabilmente la falchetta in acqua.

VERO
FALSO


243 In caso di aumento del vento, riducendo la randa si diminuisce la tendenza orziera dell’unità.

VERO
FALSO


215 Per “mano o presa di terzaroli” si intende la manovra per abbassare il tangone e smagrire lo spinnaker, passando dall’andatura in fil di ruota al traverso.

VERO
FALSO


216 La “presa di terzaroli” consiste nell’ammainare completamente la randa ed issare al suo posto la randa di rispetto denominata matafione.

VERO
FALSO


165 Il matafione è un fiocco di rispetto utilizzato in condizioni meteo marine avverse.

VERO
FALSO


167 Per borosa si intende la parte terminale superiore dello strallo cavo che lo collega all’albero.

VERO
FALSO


172 L’avvolgiranda è un’attrezzatura che permette di riporre la randa in un gavone una volta terminata la navigazione.

VERO
FALSO


182 Con il genoa avvolgibile ridotto oltre il 30% della superficie si ha una sensibile riduzione di efficienza del profilo.

VERO
FALSO


183 L’avvolgifiocco e il moderno sistema che consente di ridurre la vela di prua senza ammainarla.

VERO
FALSO


107 L’avvolgifiocco è una particolare galloccia dove viene avvolta la scotta sottovento del fiocco.

VERO
FALSO


210 Issare la tormentina è la manovra che può essere adottata al fine di ridurre la velocità risalendo il vento.

VERO
FALSO