arrow_back | ANDATURA SETTORE DI BORDEGGIO |
---|
rimangono 20 |
[wpc_button] | ERRORI 0 |
---|
⚙️ PERSONALIZZA:
6 Per andatura si intende la direzione verso cui la stessa procede rispetto alla direzione di provenienza del vento.
VERO
FALSO
49 Per andatura si intende la direzione verso cui procede un’unità a vela rispetto alla direzione di provenienza del vento.
VERO
FALSO
7 Per andatura si intende la velocità raggiunta dall’unità navale a vela rispetto alla direzione di provenienza del vento.
VERO
FALSO
24 Per “settore di bordeggio”, o “angolo morto”, si intende quel settore controvento entro il quale una unità a vela non può indirizzare la sua prua per mancanza di portanza delle vele.
VERO
FALSO
25 Per “settore di bordeggio”, o “angolo morto”, si intende quel settore entro il quale una unità a vela può navigare al fine di aumentare la velocità per raggiungere una determinata destinazione.
VERO
FALSO
57 Il settore di bordeggio è la zona dello scafo di un’unità navale a vela che concorre a fornire la spinta velica e quindi ad incrementare la velocità della stessa in funzione della direzione del vento.
VERO
FALSO
50 Si chiama “bolina” l’andatura in cui l’unità a vela procede con una direzione di rotta che forma un angolo di circa 45° rispetto alla direzione del vento reale.
VERO
FALSO
52 Si chiama “traverso” l’andatura in cui l’unità a vela procede con una direzione di rotta che forma un angolo di 90° rispetto alla direzione del vento reale.
VERO
FALSO
51 Si chiama “lasco” l’andatura in cui l’unità a vela procede con una direzione di rotta che forma un angolo di circa 135° rispetto alla direzione del vento reale.
VERO
FALSO
54 Si chiama “poppa” o “fil di ruota” l’andatura in cui l’unità a vela procede con una direzione di rotta che forma un angolo di 180° rispetto alla direzione del vento reale.
VERO
FALSO
219 Quando la barca si dispone con la prua al vento le vele smagriscono disponendosi trasversalmente all’asse longitudinale dell’unità e orientandosi nella direzione di provenienza del vento apparente.
VERO
FALSO
16 Per andatura di “bolina” si intende quando una unità a vela procede con una direzione di rotta che forma un angolo di circa 135° rispetto alla direzione del vento reale.
VERO
FALSO
17 Per andatura al “traverso” si intende quando una unità a vela procede con una direzione di rotta che forma un angolo di 45° rispetto alla direzione del vento reale.
VERO
FALSO
18 Per andatura di lasco si intende quando una unità a vela procede con una direzione di rotta che forma un angolo di circa 45° rispetto alla direzione del vento reale.
VERO
FALSO
53 Si chiama “lasco” l’andatura in cui l’unità a vela procede con una direzione di rotta che forma un angolo di circa 90° rispetto alla direzione del vento reale.
VERO
FALSO
19 Per andatura di poppa si intende quando una unità a vela procede con una direzione di rotta che forma un angolo di 90° rispetto alla direzione del vento reale.
VERO
FALSO
69 Si intende per sottovento, il lato dell’unità opposto rispetto a quello su cui batte il vento.
VERO
FALSO
58 Si intende per lato sottovento, la superficie sopravvento della vela che è sottoposta a una depressione.
VERO
FALSO
68 Si intende per sopravento, il lato dell’unità ubicato al di sotto del punto di applicazione del vento apparente.
VERO
FALSO
70 La dizione di “mure a dritta/mure a sinistra” indica la parte prodiera dello scafo sulla quale si infrangono le onde.
VERO
FALSO