arrow_back | 7. NAVIGAZIONE CARTOGRAFICA ED ELETTRONICA |
---|
rimangono 322 |
ERRORI 0 |
---|
⚙️ PERSONALIZZA:
967 Il grado di longitudine è la misura della distanza:
a) angolare tra l’equatore ed il parallelo passante per il punto.
b) angolare tra due meridiani ed è pari a 60 minuti d’arco.
c) equivalente ad un miglio marino.
[wpc_button post=”967″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
968 Il grado di latitudine è la misura della distanza:
a) angolare tra un meridiano ed il successivo corrispondente ad 1′ di arco.
b) equivalente ad un miglio marino.
c) angolare tra l’equatore ed il parallelo, oppure tra due paralleli.
[wpc_button post=”968″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
969 L’arco di meridiano compreso fra l’equatore e il parallelo passante per il punto esprime:
a) la latitudine del punto.
b) l’affermazione è errata.
c) la distanza angolare compresa fra i paralleli passanti per i due punti.
[wpc_button post=”969″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
970 La latitudine è misurata:
a) da 0° a 90° verso Est o verso Ovest.
b) da 0° a 180° verso Nord o verso Sud.
c) la latitudine si misura da 0° a 90° verso Nord o verso Sud.
[wpc_button post=”970″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
971 La longitudine si misura:
a) da 0° a 90° verso Est o verso Ovest.
b) da 0° a 180° verso Est o verso Ovest.
c) da 0° a 180° verso Nord o verso Sud.
[wpc_button post=”971″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
972 Il meridiano è:
a) un circolo minore della superficie terrestre, parallelo al piano dell’equatore.
b) il circolo massimo ottenuto attraverso l’intersezione della sfera terrestre con un piano perpendicolare all’asse polare e passante per il centro della terra.
c) ogni semicircolo massimo che passa per i due poli geografici Nord e Sud.
[wpc_button post=”972″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
973 Le coordinate geografiche sono date da:
a) equatore e meridiano di Greenwich.
b) latitudine e longitudine.
c) Nord, Sud, Est, Ovest.
[wpc_button post=”973″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
974 I cerchi fondamentali del sistema di coordinate sono:
a) il meridiano di Greenwich ed il meridiano di Monte Mario.
b) l’ortodromia e la lossodromia.
c) l’equatore ed il meridiano di Greenwich.
[wpc_button post=”974″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
975 Considerando la terra perfettamente sferica, il miglio nautico corrisponde:
a) alla lunghezza dell’arco di un circolo di parallelo che corrisponde ad a 1′ (un primo) misurato sulla scala della longitudine.
b) alla lunghezza dell’arco di circolo massimo che corrisponde a 1′ (un primo) di latitudine.
c) a 1896 metri.
[wpc_button post=”975″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
976 Il meridiano di Greenwich è:
a) il semicerchio massimo fondamentale al quale si rapportano le longitudini dei luoghi.
b) il semicerchio massimo fondamentale al quale si rapportano le latitudini dei luoghi; divide la terra in due emisferi: Nord e Sud.
c) il circolo massimo fondamentale, al quale si rapportano le latitudini dei luoghi; divide la terra nei due emisferi Nord e Sud.
[wpc_button post=”976″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
977 Cos’è il “grado”?
a) è l’unità di misura angolare, pari alla 360^ parte di un angolo giro; si divide in 60′ (minuti d’arco) ed ogni primo in 60″ (secondi d’arco).
b) è l’unità di misura angolare, pari alla 60^ parte di un angolo giro; si divide in 100′ (minuti d’arco) ed ogni primo in 60″ (secondi d’arco).
c) è l’unità di misura angolare, pari alla 100^ parte di un angolo giro; si divide in 100′ (minuti d’arco) ed ogni primo in 100″ (secondi d’arco).
[wpc_button post=”977″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
978 L’arco di equatore compreso tra il meridiano fondamentale ed il meridiano passante per il punto esprime:
a) l’arco di meridiano inferiore a 90 gradi compreso fra i due punti.
b) la longitudine del punto.
c) la distanza angolare compresa fra i meridiani passanti per i due punti.
[wpc_button post=”978″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
979 I Circoli Massimi sono:
a) gli Antimeridiani.
b) l’Equatore ed i Meridiani con i rispettivi Antimeridiani.
c) l’insieme dei Paralleli e i Meridiani.
[wpc_button post=”979″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
980 I paralleli sono gli infiniti:
a) circoli minori che si dipartono parallelamente dall’equatore verso i poli.
b) circoli minori che uniscono i poli.
c) semicircoli che uniscono i poli.
[wpc_button post=”980″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
981 Posto che le linee di riferimento del sistema di coordinate geografiche sono l’equatore ed il meridiano di Greenwich, tali linee rispettivamente sono:
a) il primo è un circolo massimo, il secondo è un semicircolo massimo.
b) il primo è un cerchio minore, il secondo è un semicerchio minore.
c) il primo è un cerchio semimassimo, il secondo è un semicerchio minore.
[wpc_button post=”981″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
982 Per ogni grado di longitudine, si considerano 180 meridiani tra 0 e 180 gradi Est, 180 meridiani tra 0 e 180 gradi Ovest, ma:
a) effettivamente sono infiniti.
b) effettivamente sono 90 verso nord e 90 verso sud.
c) effettivamente sono molti meno.
[wpc_button post=”982″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
983 La longitudine si misura:
a) da 0 a 180 gradi verso E e da 0 a 180 gradi verso W.
b) da 0 a 360 gradi verso S o N.
c) da 0 a 90 gradi verso N e da 0 a 90 gradi verso S.
[wpc_button post=”983″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
984 I paralleli sono:
a) circoli minori paralleli all’asse di rotazione terrestre.
b) circoli massimi paralleli all’equatore.
c) circoli minori perpendicolari all’asse terrestre e paralleli all’equatore.
[wpc_button post=”984″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
985 L’equatore è:
a) il semicircolo massimo fondamentale, al quale si rapportano le longitudini dei luoghi. Divide la terra in due emisferi Est ed Ovest.
b) il circolo massimo fondamentale, al quale si rapportano le latitudini dei luoghi. Divide la terra nei due emisferi Nord (Boreale) e Sud (Australe).
c) meridiano fondamentale.
[wpc_button post=”985″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
986 Quanto misura un miglio nautico?
a) 1609,34 metri.
b) 1852 metri.
c) 1810 metri.
[wpc_button post=”986″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
987 Come si esprimono le coordinate geografiche?
a) in latitudine e longitudine.
b) in cerchio capace e rilevamento bussola.
c) in rilevamento bussola e rilevamento magnetico.
[wpc_button post=”987″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
988 Usualmente, la lettera greca “λ” (lambda) è utilizzata:
a) per indicare la latitudine.
b) per indicare la longitudine.
c) assolutamente non è utilizzata.
[wpc_button post=”988″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
989 Navigando con Rv = 180 gradi, rimarrà invariata:
a) la latitudine.
b) la longitudine.
c) nessuna delle due.
[wpc_button post=”989″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
990 Sono elementi del sistema di riferimento sulla sfera terrestre:
a) poli geografici, equatore e meridiano di Greenwich.
b) miglio nautico, lossodromia ed ortodromia.
c) rosa dei venti.
[wpc_button post=”990″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
991 Usualmente, la lettera greca “ϕ” (fi) è utilizzata:
a) per indicare la latitudine.
b) per indicare la longitudine.
c) assolutamente non è utilizzata.
[wpc_button post=”991″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
992 I meridiani sono gli infiniti:
a) circoli massimi dell’emisfero nord.
b) semicircoli che uniscono i poli.
c) circoli minori che si dipartono parallelamente dall’equatore ai poli.
[wpc_button post=”992″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
993 Dove è indicato, sulla carta nautica, il valore della longitudine?
a) in basso.
b) in alto.
c) in alto e in basso.
[wpc_button post=”993″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
994 L’equatore:
a) è l’unico parallelo a non essere un cerchio massimo.
b) costituisce il riferimento per la misura della latitudine
c) costituisce unico riferimento per la misura della longitudine.
[wpc_button post=”994″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
995 Il circolo massimo che divide la terra nei due emisferi, noti sotto il nome di “Australe” e “Boreale”, è denominato:
a) orizzonte.
b) equatore.
c) meridiano di Greenwich.
[wpc_button post=”995″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
996 Con la sola coordinata geografica della longitudine è possibile identificare in maniera univoca un punto geografico della terra?
a) certamente.
b) solo se abbiamo la sua distanza dal faro.
c) no, occorre necessariamente anche la seconda coordinata geografica della latitudine.
[wpc_button post=”996″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
997 Uno dei seguenti valori è un dato sicuramente errato; quale?
a) 95 gradi di latitudine nord.
b) 95 gradi di longitudine est.
c) 95 gradi di longitudine ovest.
[wpc_button post=”997″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
998 La caratteristica dei punti lungo un arco di parallelo è che:
a) tutti hanno la stessa latitudine.
b) tutti sono equidistanti fra loro.
c) tutti hanno la stessa longitudine.
[wpc_button post=”998″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
999 La caratteristica dei punti lungo un arco di meridiano è che:
a) tutti sono equidistanti fra loro.
b) tutti hanno la stessa longitudine.
c) tutti hanno la stessa latitudine.
[wpc_button post=”999″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1000 Navigando con Rv 090 gradi, rimane invariata:
a) la declinazione magnetica.
b) la latitudine.
c) la longitudine.
[wpc_button post=”1000″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1001 La latitudine di un punto è l’arco:
a) di meridiano compreso tra l’equatore ed il punto (o il parallelo passante per il punto considerato).
b) compreso tra l’equatore ed il polo.
c) di equatore compreso tra il meridiano di Greenwich ed il meridiano passante per il punto considerato.
[wpc_button post=”1001″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1002 La longitudine di un punto è l’arco:
a) compreso tra il meridiano di Greenwich ed il suo antimeridiano.
b) di equatore compreso tra il meridiano di Greenwich ed il meridiano passante per il punto considerato.
c) di meridiano compreso tra l’equatore ed il punto (o parallelo passante per il punto considerato).
[wpc_button post=”1002″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1003 Per convenzione si dice che i paralleli sono:
a) 181.
b) tanti quanti sono i meridiani.
c) 180, di cui 90 contati di grado in grado dall’equatore (zero gradi) al polo Nord e altrettanti 90 contati di grado in grado dall’equatore (zero gradi) al polo Sud, però possiamo tracciarne infiniti.
[wpc_button post=”1003″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1004 Per convenzione si dice che i meridiani sono:
a) 361.
b) tanti quanti sono i paralleli.
c) 360, di cui 180 contati di grado in grado a partire dal meridiano di Greenwich verso Est ed altrettanti 180 contati di grado in grado a partire dal meridiano di Greenwich verso Ovest, però possiamo tracciarne infiniti.
[wpc_button post=”1004″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1005 Il meridiano “zero” corrisponde:
a) a quello comunemente chiamato meridiano di Greenwich.
b) a quello che si trova nel punto ove si incrociano il meridiano di Greenwich e l’equatore.
c) a quello comunemente chiamato equatore.
[wpc_button post=”1005″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1006 Il novantesimo parallelo si trova:
a) al polo.
b) a metà tra il polo e l’equatore.
c) all’equatore.
[wpc_button post=”1006″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1007 Il novantesimo meridiano:
a) è l’antimeridiano ovvero il meridiano opposto al meridiano di Greenwich.
b) passa per Greenwich.
c) ricade esattamente a metà tra il meridiano di Greenwich ed il suo antimeridiano, cioè nel cardine Est ovvero nel cardine Ovest.
[wpc_button post=”1007″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1008 Leggo sulla carta nautica in proiezione di mercatore che un’isola si trova a 45 gradi di latitudine: è Nord o Sud?
a) è nord se vediamo i valori di latitudine aumentare verso il Nord.
b) è sud se vediamo i valori di longitudine diminuire verso il Nord.
c) è sud se si trova su un parallelo.
[wpc_button post=”1008″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1009 L’emisfero sud è quello:
a) australe.
b) boreale.
c) settentrionale.
[wpc_button post=”1009″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1010 Se la longitudine di un punto misura 0° significa che:
a) il punto si trova esattamente sul meridiano di Greenwich.
b) il punto si trova esattamente sull’equatore.
c) il punto si trova sul parallelo del tropico del cancro.
[wpc_button post=”1010″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1011 Se la latitudine di un punto misura 0° significa che:
a) il punto si trova sull’equatore.
b) il punto si trova sul meridiano di Greenwich.
c) il punto si trova al Polo Nord.
[wpc_button post=”1011″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1012 A quali aree marittime si riferiscono le carte e pubblicazioni nautiche edite dall’I.I.M.M.?
a) ai mari ed alle coste nazionali italiane.
b) a tutti i mari del mondo.
c) ai mari ed alle coste nazionali italiane nonché a quelle del Mar Mediterraneo.
[wpc_button post=”1012″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1013 In una carta di Mercatore, la scala delle latitudini rimane la stessa per tutta la carta?
a) sì.
b) no, non è costante e diminuisce con la latitudine.
c) no, non è costante ed aumenta con la latitudine.
[wpc_button post=”1013″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1014 Gli aggiornamenti alla carta nautica si riportano:
a) sulle “Tavole Nautiche”.
b) nella Legenda del titolo.
c) su un lato a margine della stessa carta nautica.
[wpc_button post=”1014″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1015 La carta di Mercatore:
a) è una modifica della carta gnomonica operata dallo spagnolo Mercatore.
b) in essa i paralleli hanno distanza variabile in funzione delle latitudini crescenti.
c) rappresenta le zone polari.
[wpc_button post=”1015″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1016 A seconda della scala, in quali categorie si possono suddividere le carte nautiche?
a) carte planetarie, carte astronomiche, carte satellitari, carte radiogoniometriche e carte sinottiche.
b) carte generali, carte di atterraggio, carte costiere, carte dei litorali e piani nautici.
c) carte stereografiche, carte topografiche, carte astronomiche, carte gnomoniche e carte iperboliche.
[wpc_button post=”1016″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1017 Qual è la scala delle carte nautiche generali?
a) 1:100.000 e inferiore.
b) 1:3.000.000 e inferiore.
c) 1:300.000 e inferiore.
[wpc_button post=”1017″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1018 Come possono definirsi le carte nautiche costiere?
a) carte utilizzate dal navigante durante la navigazione svolta nei bacini portuali.
b) carte utilizzate dal navigante principalmente durante la fase prossima all’atterraggio e che rappresentano in modo particolarmente dettagliato elementi afferenti le batimetriche ed il segnalamento marittimo.
c) carte utilizzate dalle Stazioni Radio Costiere.
[wpc_button post=”1018″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1019 Le linee batimetriche:
a) delimitano le aree in cui è vietato l’ancoraggio.
b) consentono di individuare la presenza di relitti.
c) sono linee di ugual fondale.
[wpc_button post=”1019″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1020 Come sono rappresentati i meridiani sulla carta di Mercatore?
a) con rette parallele tra loro, ma non equidistanti.
b) con rette perpendicolari all’equatore ed equidistanti fra loro.
c) con rette convergenti verso il polo.
[wpc_button post=”1020″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1021 Quale carta non è usata per condurre la navigazione costiera?
a) la carta a piccola scala.
b) la carta a grande scala.
c) la carta dei litorali.
[wpc_button post=”1021″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1022 Quale caratteristica possiede la carta di Mercatore?
a) l’isogonia, perché conserva inalterati gli angoli formati da meridiani e paralleli.
b) la proiezione gnomonica, che mostra i paralleli radiali.
c) la proiezione gnomonica, che mostra i meridiani radiali.
[wpc_button post=”1022″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1023 I “pianetti” sono utilizzati per:
a) conoscere le correnti marine e svolgere i relativi problemi.
b) conoscere l’entrata dei porti ed altre informazioni quali la dislocazione delle banchine, i punti di ormeggio, i fondali presenti, ecc.
c) la condotta della navigazione in avvicinamento della costa.
[wpc_button post=”1023″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1024 Che tipo di carta è il piano nautico in relazione alla scala della carta?
a) carta a grande scala riproducente aree di limitate estensioni come porti, rade, isolotti.
b) carta a grande scala riproducente aree di elevate estensioni come mari e continenti.
c) carta a grande scala, quale quella con scala 1:1.000.000.
[wpc_button post=”1024″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1025 Si usa la carta gnomonica per la navigazione costiera stimata?
a) sempre.
b) no, è utilizzabile per pianificare una traversata oceanica.
c) sì, perché è prescritta per una navigazione a corto raggio.
[wpc_button post=”1025″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1026 Quali, tra quelli sotto elencati, sono riportati sulla carta nautica edita dall’I.I.M.M.?
a) simboli indicanti la natura del suolo terrestre.
b) le caratteristiche dei venti nella zona rappresentata.
c) simboli indicanti la natura del fondo marino.
[wpc_button post=”1026″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1027 In cosa consiste la proprietà della isogonia di una carta nautica?
a) la carta mantiene il rapporto tra gli angoli, ma solo in ristrette fasce di latitudine e a date condizioni.
b) la carta mantiene gli angoli della realtà.
c) la carta mantiene il rapporto tra le aree.
[wpc_button post=”1027″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1028 Le carte nautiche sono classificate secondo il criterio:
a) del formato.
b) della scala.
c) del porto principale cui si riferiscono.
[wpc_button post=”1028″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1029 Le carte generali possono essere utilizzate per:
a) la disposizione delle varie carte particolari.
b) lo studio di eventi meteorologici su grande scala.
c) la pianificazione di rotte su grandi distanze.
[wpc_button post=”1029″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1030 Sulla carta di Mercatore i paralleli sono rappresentati da linee rette:
a) non parallele tra loro, ma equidistanti.
b) parallele tra loro, ma non equidistanti al crescere della latitudine.
c) parallele tra loro ed equidistanti.
[wpc_button post=”1030″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1031 Sulla proiezione di Mercatore, i primi di longitudine:
a) sono uguali tra loro.
b) diminuiscono la loro lunghezza con il crescere della latitudine.
c) aumentano la loro lunghezza con il crescere della latitudine.
[wpc_button post=”1031″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1032 Generalmente, la “carta generale” è espressa con:
a) scala compresa tra 1:60.000 e 1:200.000.
b) scala superiore a 1:1.000.000.
c) scala inferiore a 1:3.000.000.
[wpc_button post=”1032″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1033 Qual è la scala utilizzata nella “carta costiera” tra quelle sotto indicate?
a) 1:10.000.
b) 1:100.000.
c) 1:1.100.000.
[wpc_button post=”1033″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1034 Qual è la scala utilizzata nel “piano nautico” tra quelle sotto indicate, per rappresentare un porto e la sua rada?
a) 1:550.000.
b) 1:55.000.
c) 1:5.000.
[wpc_button post=”1034″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1035 Oltre al profilo della costa, cosa è riportato sulle carte nautiche?
a) la natura della terraferma, e alcune notizie oceanografiche.
b) la dislocazione delle stazioni radio costiere.
c) la profondità, le elevazioni, i segnali convenzionali ecc.
[wpc_button post=”1035″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1036 Tra due scale della carta, la maggiore è quella:
a) che dipende dalla latitudine.
b) col denominatore maggiore.
c) col denominatore minore.
[wpc_button post=”1036″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1037 In navigazione, si può carteggiare sulle carte didattiche?
a) no, perché sono stampate in bianco e nero e non a quattro colori.
b) si.
c) no, perché oltre a non essere aggiornate non sono documenti ufficiali.
[wpc_button post=”1037″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1038 I poli non sono rappresentabili con la Carta di Mercatore:
a) in quanto la lunghezza del primo di latitudine diviene infinita in prossimità dei Poli.
b) in quanto la navigazione ai poli è talmente scarsa da rendere non conveniente la produzione di tali carte di mercatore polari.
c) le precedenti risposte sono errate.
[wpc_button post=”1038″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1039 Riguardo alle caratteristiche della proiezione di Mercatore, si può dire che:
a) che il punto di proiezione è situato al centro della Terra.
b) che lungo i meridiani i rapporti tra le distanze risultano inalterati.
c) che la distanza tra i paralleli diminuisce verso i poli.
[wpc_button post=”1039″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1040 Le informazioni sul tipo di fondale:
a) si chiedono per radio.
b) si leggono sulla carta nautica.
c) si acquisiscono su internet.
[wpc_button post=”1040″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1041 Al fine di preservare la riutilizzabilità della carta nautica:
a) la biro verde serve solo a tracciare le rotte e a segnare i punti stimati.
b) la biro nera a punta sottile serve a segnalare i punti nave documentabili.
c) il compasso, possibilmente a punte secche, serve per misurare o riportare distanze.
[wpc_button post=”1041″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1042 Tra le caratteristiche della proiezione di Mercatore, risulta che:
a) non conserva la corrispondenza dei valori angolari.
b) i paralleli risultano equidistanti tra loro.
c) rende rettilinee le rotte lossodromiche.
[wpc_button post=”1042″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1043 Sulla carta nautica in proiezione di Mercatore è indicato un segnalamento preceduto da una “ F ”; significa che:
a) è una costa frastagliata.
b) è una luce fissa.
c) è un faro.
[wpc_button post=”1043″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1044 Nella carta nautica di Mercatore i meridiani ed i paralleli formano angoli di:
a) 45 gradi.
b) 90 gradi.
c) 180 gradi.
[wpc_button post=”1044″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1045 Tra le caratteristiche della proiezione di Mercatore, risulta che:
a) lungo gli archi di meridiani i rapporti tra le distanze risultano inalterati.
b) non è utilizzabile oltre i 70 gradi di Latitudine.
c) i paralleli risultano equidistanti tra loro.
[wpc_button post=”1045″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1046 La scala 1:50.000 identifica una carta nautica:
a) “costiera a grande scala”, utilizzabile per condurre la navigazione costiera.
b) dei porti e delle rade (“piano nautico”).
c) a proiezione “gnomonica”.
[wpc_button post=”1046″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1047 La carta nautica di “nuova edizione”, edita dall’I.I.M.M.:
a) non annulla la precedente edizione.
b) è l’edizione di una rappresentazione già esistente che contiene modifiche essenziali per la sicurezza della navigazione ovvero qualunque altra modifica non apportabile mediante aggiornamento tramite Avvisi ai Naviganti (AA.NN.).
c) è una carta a copertura di una zona mai rappresentata.
[wpc_button post=”1047″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1048 Come si esegue sulla scala della carta nautica, la misura della distanza?
a) si esegue con il compasso aperto pari alla distanza da misurare, ci si muove in orizzontale (lungo un parallelo preso a riferimento) soltanto verso la scala di destra delle latitudini.
b) si esegue con il compasso aperto pari alla distanza da misurare, ci si muove in orizzontale (lungo un parallelo preso a riferimento) soltanto verso la scala di sinistra delle latitudini.
c) si esegue con il compasso aperto pari alla distanza da misurare, ci si muove in orizzontale (lungo un parallelo preso a riferimento) indifferentemente verso la scala di destra o di sinistra delle latitudini.
[wpc_button post=”1048″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1049 Cosa indica la lettera “ r ” sulla carta nautica nazionale, nella zona rappresentante il mare?
a) scoglio emergente.
b) fondale roccioso.
c) fondale ripido (la profondità aumenta rapidamente).
[wpc_button post=”1049″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1050 La lettera “ f “ sulla carta nautica, nella zona rappresentante il mare, indica:
a) il fondo fangoso.
b) una zona di ancoraggio alla fonda.
c) una nave alla fonda.
[wpc_button post=”1050″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1051 Il simbolo in figura a fianco, riportato sulla carta nautica, indica:
a) i limiti di una zona regolamentata.
b) la presenza di una tonnara.
c) fondo sporco.
[wpc_button post=”1051″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1052 Il simbolo in figura, riportato sulla carta nautica, indica:
a) la presenza di un punto cospicuo.
b) la presenza di uno scoglio affiorante.
c) la presenza di un campanile.
[wpc_button post=”1052″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1053 Il simbolo in figura, riportato sulla carta nautica, indica:
a) la presenza di scogli sommersi pericolosi per la navigazione.
b) la presenza di scogli sommersi non pericolosi per la navigazione.
c) reti da pesca.
[wpc_button post=”1053″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1054 Il simbolo in figura a fianco, riportato sulla carta nautica, è prescritto per indicare la presenza di un cavo:
a) elettrico non perfettamente isolato, è pericoloso immergersi in acqua.
b) sottomarino non più in funzione o abbandonato.
c) per reti da pesca.
[wpc_button post=”1054″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1055 La scritta “ P.A. “, posizionata vicino ad un simbolo sulla carta nautica, è utilizzata per indicare:
a) “posizione approssimativa”.
b) “posizione di ancoraggio”.
c) “parzialmente affiorante”.
[wpc_button post=”1055″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1056 Il simbolo in figura a fianco indica la presenza di una zona dove:
a) è possibile l’ancoraggio di piccole navi.
b) è possibile l’ancoraggio con ancora dotata di una sola marra.
c) è probabile che l’ancora s’incastri sul fondo.
[wpc_button post=”1056″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1057 La proiezione di Mercatore consente di tracciare una rotta:
a) lossodromica.
b) magnetica.
c) ortodromica.
[wpc_button post=”1057″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1058 La proiezione di Mercatore consente di tracciare una rotta:
a) più breve.
b) ad angolo costante.
c) più breve mantenendo costante l’angolo.
[wpc_button post=”1058″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1059 Una isobata è una linea che unisce punti di:
a) pressione atmosferica crescente in modo uniforme.
b) eguale profondità marina.
c) eguale pressione atmosferica.
[wpc_button post=”1059″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1060 Come possono definirsi le carte nautiche dei litorali?
a) carte utilizzate nella navigazione fra isole distanti tra loro per non più di 12 miglia nautiche.
b) carte utilizzate per la navigazione tra stati costieri confinanti.
c) carte aventi una scala superiore rispetto a quella delle carte costiere, realizzate per rappresentare in modo più dettagliato particolari zone di interesse come l’accesso ai porti e zone relative a stretti e passaggi.
[wpc_button post=”1060″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1061 Il simbolo rappresentato in figura indica:
a) la presenza e la direzione di correnti marine particolarmente intense, tra schemi di separazione del traffico.
b) la presenza di uno schema di separazione del traffico, diviso da una zona di separazione.
c) la presenza di una zona di traffico costiero senza limiti definiti.
[wpc_button post=”1061″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1062 Il simbolo rappresentato in figura indica:
a) un porto turistico non più in uso.
b) il divieto di pesca a strascico.
c) l’ancoraggio vietato.
[wpc_button post=”1062″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1063 Il simbolo rappresentato in figura indica:
a) la presenza di un relitto pericolosamente appoppato.
b) la presenza di una boa di ormeggio.
c) la presenza di un relitto in parte emergente.
[wpc_button post=”1063″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1064 Il simbolo rappresentato in figura indica:
a) la presenza di un cavo telefonico sottomarino.
b) la presenza di una condotta non specificata.
c) la presenza di un cavo elettrico sottomarino.
[wpc_button post=”1064″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1065 Il simbolo rappresentato in figura indica:
a) che il fondale situato in un raggio pari a un miglio nautico dallo stesso è di natura argillosa.
b) un punto di fonda.
c) la presenza di corpi morti di categoria A.
[wpc_button post=”1065″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1066 Che cosa si intende per ortodromia?
a) la rotta mantenuta da un’unità che delinea un percorso che interseca tutti i meridiani secondo un angolo costante.
b) il percorso seguito da un’unità che interseca in successione i meridiani alternativamente con angoli diversi e uguali.
c) l’arco di circolo massimo seguito da un’unità, che interseca in successione i meridiani con angoli diversi e descrive il percorso più breve fra due punti.
[wpc_button post=”1066″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1067 Che cosa si intende per lossodromia?
a) la rotta mantenuta da un’unità che delinea un percorso che interseca tutti i meridiani secondo un angolo costante.
b) il percorso seguito da un’unità che interseca in successione i meridiani alternativamente con angoli diversi e uguali.
c) l’arco di circolo massimo seguito da un’unità, che interseca in successione i meridiani con angoli diversi e descrive il percorso più breve fra due punti.
[wpc_button post=”1067″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1068 Per quale finalità è stata creata la funzione MOB (Man Over Board) sui dispositivi GPS?
a) conoscere in ogni istante la distanza rispetto al punto in cui è caduto un uomo in mare e determinare la relativa rotta necessaria per tentarne il recupero.
b) la funzione MOB, attivata manualmente quando l’uomo cade in mare, emette onde magnetiche a bassa frequenza.
c) attivare automaticamente un sistema di localizzazione radiogoniometrico per determinare il rilevamento rispetto alla posizione dell’uomo caduto in mare.
[wpc_button post=”1068″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1069 In cosa consiste il sistema GPS?
a) è un trasmettitore in grado di determinare il proprio rilevamento vero rispetto a un complesso di stazioni riceventi, poste in prossimità dei poli.
b) è un ricevitore in grado di determinare la propria distanza rispetto a ciascuno dei satelliti che costituiscono la relativa rete orbitante, e quindi il punto nave, con un esiguo margine di errore.
c) è un trasmettitore in grado di determinare il proprio rilevamento geosatellitare inerziale rispetto a un complesso di stazioni gravitazionali.
[wpc_button post=”1069″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1070 Quali sono le principali informazioni fornite dal sistema GPS?
a) altitudine e parallasse, distanza e rotta necessarie per raggiungere un waypoint, prora vera e velocità propulsiva e ora stimata del punto di partenza.
b) latitudine e longitudine, direzione ed intensità del vento e della corrente e altezza media delle onde del mare.
c) Latitudine e longitudine, distanza e rotta necessarie per raggiungere un waypoint, velocità e rotta rispetto al fondo marino (Ve e Rv) e ora stimata di arrivo al punto di destinazione.
[wpc_button post=”1070″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1071 Quale tra queste affermazioni è corretta?
a) le unità da diporto con lunghezza superiore a 15 metri devono essere dotate sia di apparati GPS fissi, alimentati dall’impianto elettrico di bordo, nonché di apparati GPS portatili, alimentati da batterie alcaline.
b) le unità da diporto possono essere dotate sia di apparati GPS fissi, alimentati dall’impianto elettrico di bordo, nonché di apparati GPS portatili, alimentati da batterie alcaline.
c) le unità da diporto in navigazione, effettuata ad una distanza dalla costa superiore a 12 miglia nautiche, devono essere dotate sia di apparati GPS fissi, alimentati dall’impianto elettrico di bordo, nonché di apparati GPS portatili, alimentati da batterie nichelcadmio.
[wpc_button post=”1071″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1072 Qual è il margine di errore del G.P.S.?
a) pochi metri.
b) 500 e più metri.
c) 100 e più metri.
[wpc_button post=”1072″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1073 Qual è l’utilità del G.P.S.?
a) rilevare un punto cospicuo a terra.
b) fornire in ogni istante il punto nave.
c) seguire la Prora.
[wpc_button post=”1073″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1074 Il GPS è obbligatorio?
a) nella navigazione oltre le 50 miglia.
b) no, è una dotazione consigliata e facoltativa.
c) nella navigazione oltre le 12 miglia.
[wpc_button post=”1074″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1075 Utilizzando il GPS per la navigazione è opportuno posizionare il WAY-POINT:
a) almeno 500 metri fuori dai fanali del porto, avendo cura che la rotta non passi su ostacoli o secche.
b) all’interno del porto.
c) in corrispondenza del fanale rosso.
[wpc_button post=”1075″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1076 Cosa è opportuno verificare sul proprio apparato GPS:
a) l’esistenza e il corretto utilizzo del tasto MOB.
b) la connessione con il canale 100 del VHF.
c) la connessione alla bussola di bordo.
[wpc_button post=”1076″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1077 Cosa è il MOB?
a) la funzione del GPS che traccia il punto di caduta dell’uomo a mare e il rilevamento per tornarci.
b) la funzione del GPS che avvisa della navigazione in acque poco profonde.
c) la funzione del GPS per allertare la Capitaneria di porto.
[wpc_button post=”1077″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1078 Il GPS, nel calcolare la rotta per il WAY-POINT impostato:
a) effettua sempre automaticamente il calcolo della rotta tenendo conto di ostacoli, pericoli e morfologia della costa.
b) legge solamente gli ostacoli.
c) se non di ultimissima generazione, non tiene conto di ostacoli, pericoli e morfologia della costa, è quindi necessario impostare delle rotte spezzate; comunque, anche in caso di rotta automatica, l’esito va comunque sempre verificato.
[wpc_button post=”1078″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1079 La navigazione effettuata con il G.P.S. è denominata:
a) navigazione stimata.
b) navigazione costiera.
c) navigazione per WAYPOINT.
[wpc_button post=”1079″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1080 Il GPS cartografico indica:
a) la propria rotta, il fuori rotta, il tempo stimato di arrivo, il tempo di percorrenza, la distanza, lo scarto in gradi rispetto al luogo impostato come arrivo, la data e l’ora, la velocità, ed infine la freccia che mostra in ogni momento la direzione che dovremmo seguire per arrivare a destinazione.
b) solo il punto nave.
c) la presenza di altre unità in navigazione.
[wpc_button post=”1080″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1081 I 360 gradi dell’orizzonte sono divisi in quattro quadranti: 1 NE; 2 SE; 3 SW; 4 NW. La direzione (Rv o Rlv) 157° in quale quadrante si dirige?
a) quarto quadrante.
b) secondo quadrante.
c) primo quadrante.
[wpc_button post=”1081″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1082 In una carta nautica dell’emisfero nord (boreale), com’è noto, la direzione del Nord è verso il bordo in alto della carta stessa. Partendo da un punto qualsiasi della carta, le direzioni 048 gradi e 167 gradi (siano esse rotte o rilevamenti) in quale senso dirigono rispettivamente?
a) la direzione 048 gradi verso l’alto e a destra; la direzione 167 gradi verso il basso e a destra.
b) la direzione 048 gradi verso l’alto e a sinistra; la direzione 167 gradi verso il basso e a destra.
c) la direzione 048 gradi verso il basso e a sinistra; la direzione 167 gradi verso l’alto e a destra.
[wpc_button post=”1082″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1083 In una carta nautica dell’emisfero nord (boreale), com’è noto, la direzione del Nord è verso il bordo in alto della carta stessa. Partendo da un punto qualsiasi della carta le direzioni 301 gradi e 249 gradi (siano esse rotte o rilevamenti) in quale senso dirigono rispettivamente?
a) la direzione 301 gradi verso l’alto e a destra; la direzione 249 gradi verso il basso e a destra.
b) la direzione 301 gradi verso l’alto e a sinistra; la direzione 249 gradi verso il basso e a sinistra.
c) la direzione 301 gradi verso il basso e a sinistra; la direzione 249 gradi verso l’alto e a destra.
[wpc_button post=”1083″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1084 I 360 gradi dell’orizzonte sono divisi in quattro quadranti: il primo, NE; il secondo, SE; il terzo, SW; il quarto, NW. La direzione (Rv o Rlv) 224 gradi verso quale quadrante si dirige?
a) secondo quadrante.
b) primo quadrante.
c) terzo quadrante.
[wpc_button post=”1084″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1085 I 360 gradi dell’orizzonte sono divisi in quattro quadranti: il primo, NE; il secondo, SE; il terzo, SW; il quarto, NW. La direzione (Rv o Rlv) 320 gradi in quale quadrante si dirige?
a) secondo quadrante.
b) primo quadrante.
c) quarto quadrante.
[wpc_button post=”1085″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1086 I 360 gradi dell’orizzonte sono divisi in quattro quadranti: il primo, NE; il secondo, SE; il terzo, SW; il quarto, NW. La direzione (Rv o Rlv) 038 gradi in quale quadrante si dirige?
a) primo quadrante.
b) quarto quadrante.
c) secondo quadrante.
[wpc_button post=”1086″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1087 I 360 gradi dell’orizzonte sono divisi in quattro quadranti: il primo, NE; il secondo, SE; il terzo, SW; il quarto, NW. La direzione (Rv o Rlv) 099 gradi in quale quadrante si dirige?
a) quarto quadrante.
b) secondo quadrante.
c) primo quadrante.
[wpc_button post=”1087″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1088 L’angolo di rotta e l’angolo di prora, si misurano con valori che vanno da 0° a 360° in senso:
a) antiorario.
b) orario.
c) da est verso ovest.
[wpc_button post=”1088″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1089 Quali sono le direzioni cardinali?
a) Nord (N), Sud (S), Est (E) e Ovest (W).
b) NE (Nord-Est), SE (Sud-Est), SW (Sud-Ovest) e NW (Nord-Ovest).
c) 45°, 135°, 225° e 315°.
[wpc_button post=”1089″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1090 Quale tra queste affermazioni è corretta?
a) le direzioni cardinali rappresentano quelle verso cui sono dirette le correnti di marea.
b) le direzioni cardinali rappresentano le direzioni di provenienza degli alisei.
c) le direzioni cardinali costituiscono le principali direzioni di riferimento rispetto alle quali si individuano tutte le altre direzioni.
[wpc_button post=”1090″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1091 Quali sono le direzioni intercardinali?
a) 90°, 180°, 270° e 360°.
b) NE (Nord-Est), SE (Sud-Est), SW (Sud-Ovest) e NW (Nord-Ovest).
c) Nord (N), Sud (S), Est (E) e Ovest (W).
[wpc_button post=”1091″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1092 Verso quale direzione si orientano gli aghi di una bussola magnetica a bordo dell’unità?
a) Nord bussola.
b) Nord vero.
c) Nord magnetico.
[wpc_button post=”1092″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1093 A quale funzione adempie la linea di fede di una bussola magnetica?
a) indica l’angolo che l’unità forma con la direzione del meridiano indicata dalla bussola.
b) indica l’angolo che l’unità forma con la direzione del parallelo indicata dalla bussola.
c) indica l’angolo che il baglio forma con la direzione del parallelo indicata dalla bussola.
[wpc_button post=”1093″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1094 Da cos’è costituita la rosa graduata da una bussola magnetica?
a) da un disco rappresentante i venti predominanti.
b) sfere di condensazione magnetica.
c) da un galleggiante sotto al quale sono collocati gli aghi magnetici e il quadrante composto da un disco su cui è rappresentata la graduazione da 0° a 360° in senso orario.
[wpc_button post=”1094″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1095 Cos’è una bussola magnetica di bordo?
a) lo strumento di bordo utilizzato per la navigazione stimata, basato sulle proprietà del campo magnetico terrestre, in grado di orientarsi verso il Nord bussola.
b) lo strumento di bordo utilizzato per la navigazione stimata, basato sulle proprietà del campo magnetico terrestre, in grado di orientarsi verso il Nord vero.
c) lo strumento di bordo utilizzato per la navigazione stimata, basato sulle proprietà del campo magnetico terrestre, in grado di orientarsi verso il Nord magnetico.
[wpc_button post=”1095″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1096 Chi può eseguire l’operazione dei “giribussola”?
a) mediatore marittimo.
b) il perito compensatore autorizzato dall’Autorità marittima.
c) il perito nautico.
[wpc_button post=”1096″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1097 Qual è l’angolo che rappresenta la differenza tra Nv e Nm?
a) la variazione magnetica.
b) la deviazione magnetica.
c) la declinazione magnetica.
[wpc_button post=”1097″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1098 La declinazione magnetica è in funzione:
a) dell’orientamento della prora dell’imbarcazione.
b) della presenza a bordo di materiale magnetico.
c) dell’orientamento delle linee di forza del campo magnetico terrestre.
[wpc_button post=”1098″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1099 Qual è l’angolo che rappresenta la differenza tra Nm e Nb?
a) la deviazione magnetica.
b) la declinazione magnetica.
c) la variazione magnetica.
[wpc_button post=”1099″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1100 La tabella delle deviazioni magnetiche residue si ricava:
a) con i giri di bussola a bussola compensata.
b) con la rotazione della rosa della bussola rispetto alla linea di fede.
c) con la compensazione della bussola amagnetica.
[wpc_button post=”1100″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1101 La declinazione magnetica è la differenza:
a) tra la direzione indicata dal meridiano geografico e quella indicata dal meridiano magnetico.
b) angolare tra Nord magnetico e Nord bussola.
c) angolare tra Nord vero e Nord bussola.
[wpc_button post=”1101″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1102 Il navigante ricava il valore della declinazione magnetica:
a) da apposito documento edito dalla Capitaneria di porto.
b) dalla carta nautica.
c) dal portolano del luogo.
[wpc_button post=”1102″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1103 I limiti di variabilità teorici della declinazione magnetica sono compresi:
a) tra 0 e 180 gradi Est e tra 0 e 180 gradi Ovest.
b) tra 0 e 90 gradi Est e tra 0 e 90 gradi Ovest.
c) tra 0 e 45 gradi Est e tra 0 e 45 gradi Ovest.
[wpc_button post=”1103″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1104 I giri di bussola servono a:
a) orientare con precisione il mortaio della bussola rispetto la linea di fede.
b) compensare la bussola magnetica.
c) a redigere, a bussola compensata, la tabella delle deviazioni residue.
[wpc_button post=”1104″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1105 La variazione della declinazione magnetica dipende:
a) dalla prora dell’imbarcazione e dalla sua velocità.
b) dal tempo e dai materiali ferrosi presenti a bordo.
c) dal tempo e dal luogo in cui si trova la nave in quel momento.
[wpc_button post=”1105″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1106 Da cosa dipende la deviazione magnetica?
a) dalla velocità effettiva dell’imbarcazione.
b) dalla posizione della nave sul globo terrestre.
c) dai ferri duri e dai ferri dolci che si trovano a bordo.
[wpc_button post=”1106″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1107 I valori della deviazione magnetica sono reperibili:
a) su tabelle in dotazione alle imbarcazioni.
b) sulle carte nautiche.
c) sul portolano e sull’elenco fari e fanali.
[wpc_button post=”1107″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1108 Qual è la funzione del liquido presente all’interno del mortaio di una bussola magnetica di bordo?
a) diminuire gli effetti della deviazione magnetica.
b) mantenere la rosa graduata sempre in orizzontale.
c) assorbire colpi di mare e vibrazioni, nonché conferire massima stabilità ai piccoli magneti interni.
[wpc_button post=”1108″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1109 L’elemento sensibile della bussola è dato da:
a) sospensione cardanica.
b) rosa graduata.
c) equipaggio magnetico (piccoli magneti interni).
[wpc_button post=”1109″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1110 Gli aghi magnetici della bussola magnetica, installata su di un’imbarcazione, si orientano verso il:
a) nord bussola.
b) nord magnetico.
c) nord vero.
[wpc_button post=”1110″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1111 L’orientamento della linea di fede di una bussola è:
a) in funzione della direzione del nord magnetico.
b) parallelo all’asse longitudinale dell’unità.
c) parallelo all’asse trasversale dell’unità.
[wpc_button post=”1111″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1112 La declinazione varia:
a) al variare della posizione geografica dell’unità.
b) non deve mai variare.
c) al variare della prora dell’unità.
[wpc_button post=”1112″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1113 La rosa di una bussola è graduata:
a) da 0 a 180 gradi a dritta e a sinistra.
b) da 0 a 360 gradi in senso orario misurati cominciando da prora.
c) da 0 a 360 gradi in senso orario misurati cominciando dalla direzione del Nord bussola (Nb).
[wpc_button post=”1113″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1114 La declinazione magnetica è indicata con il segno:
a) Est-Ovest (rispettivamente negativa e positiva).
b) Est-Ovest (rispettivamente positiva e negativa).
c) Nord-Sud (rispettivamente positiva e negativa).
[wpc_button post=”1114″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1115 Da un punto di vista teorico, in quale particolare caso la bussola magnetica di bordo si orienta esattamente verso il nord magnetico?
a) in nessun caso.
b) nel caso a bordo non ci sia alcuna influenza magnetica, come su una barca in legno in cui non sono presenti elementi ferrosi e apparecchiature elettriche di qualsiasi genere.
c) in nessun caso, in quanto tutti i materiali, prima o poi, risentono del campo magnetico terrestre.
[wpc_button post=”1115″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1116 La linea di fede della bussola:
a) compensa la deviazione causata dai materiali ferrosi presenti a bordo.
b) mantiene la prora prestabilita.
c) indica il nord.
[wpc_button post=”1116″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1117 Quale metodo posso utilizzare per controllare la deviazione della mia bussola?
a) metodo dell’allineamento; metodo dell’osservazione della stella polare.
b) metodo del cerchio capace.
c) metodo del rilevamento di un punto cospicuo e della relativa distanza.
[wpc_button post=”1117″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1118 La deviazione magnetica ha segno:
a) positivo se il nord magnetico e nord bussola coincidono.
b) negativo se il nord bussola si trova a Est del nord magnetico e segno positivo se il nord bussola si trova a Ovest del nord magnetico.
c) positivo se il nord bussola si trova a Est del nord magnetico e segno negativo se il nord bussola si trova a Ovest del nord magnetico.
[wpc_button post=”1118″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1119 La declinazione magnetica è causata dal magnetismo:
a) terrestre.
b) di bordo in funzione del magnetismo terrestre.
c) di bordo.
[wpc_button post=”1119″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1120 La deviazione magnetica è causata dal magnetismo:
a) di bordo in funzione del magnetismo terrestre.
b) di bordo.
c) terrestre.
[wpc_button post=”1120″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1121 La linea di fede:
a) indica la direzione prodiera dell’asse longitudinale dell’unità.
b) si orienta verso il nord bussola.
c) è trasversale alla direzione dell’asse longitudinale dell’unità.
[wpc_button post=”1121″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1122 La deviazione magnetica varia in funzione:
a) degli anni trascorsi dalla pubblicazione della carta nautica.
b) della prora che si intende impostare.
c) del luogo in cui ci si trova.
[wpc_button post=”1122″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1123 Per la conversione/correzione dell’angolo di prora disponibile, il valore della deviazione magnetica si legge:
a) sulla tabella delle deviazioni residue dopo aver fatto eseguire la compensazione dal perito compensatore.
b) sulla certificazione rilasciata dal produttore che deve sempre essere allegata alla bussola stessa.
c) al centro della rosa dei venti delle carte nautiche: bisogna ricordarsi di aggiornare il valore iniziale.
[wpc_button post=”1123″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1124 Il riferimento di una bussola, sotto il quale si legge l’angolo di prora, è:
a) la chiesuola.
b) il puntale.
c) la linea di fede.
[wpc_button post=”1124″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1125 Quando si installa la bussola magnetica sull’imbarcazione da diporto ci si deve assicurare che la linea di fede:
a) sia parallela all’asse longitudinale (chiglia) dell’imbarcazione.
b) sia sempre in ogni caso puntata esattamente sulla prora.
c) sia orientata verso il nord (magnetico o bussola).
[wpc_button post=”1125″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1126 Il nord indicato dalla bussola a bordo di un’imbarcazione in navigazione è denominato:
a) nord magnetico: perché i magneti vengono attratti dal campo magnetico terrestre.
b) nord vero: quello che stiamo veramente seguendo.
c) nord bussola: che è quello dato da quella specifica bussola.
[wpc_button post=”1126″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1127 La “variazione magnetica” della bussola magnetica è uguale alla declinazione magnetica se:
a) la bussola predetta è a bordo di un’unità in legno o vetroresina, in assenza di masse ferrose ed apparecchiature elettriche nelle vicinanze della stessa.
b) la declinazione magnetica “assorbe” la deviazione magnetica.
c) il nord vero si orienta verso il nord magnetico.
[wpc_button post=”1127″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1128 In assenza di campi magnetici esterni, una bussola magnetica a terra indica la direzione del:
a) Nb.
b) Nm.
c) Nv.
[wpc_button post=”1128″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1129 La sospensione cardanica della bussola magnetica:
a) consente di mantenere la linea di fede parallela all’asse longitudinale dell’unità.
b) è il collegamento tra il perno di sospensione e la rosa graduata.
c) consente di mantenere detta bussola parallela al piano orizzontale.
[wpc_button post=”1129″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1130 Quali tra questi strumenti e dotazioni non forniscono una posizione stimata?
a) il GPS e il radar.
b) il solcometro (log) e bussola magnetica.
c) l’orologio di bordo e le squadrette nautiche.
[wpc_button post=”1130″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1131 Relativamente alla navigazione stimata, si può affermare che:
a) solitamente i problemi di navigazione stimata sono risolti attraverso il metodo grafico, utilizzando le carte nautiche, le squadrette e il compasso.
b) i problemi di navigazione stimata sono risolti solo attraverso l’ausilio del GPS.
c) solitamente i problemi di navigazione stimata sono risolti attraverso il punto nave astronomico.
[wpc_button post=”1131″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1132 Relativamente alla navigazione stimata, si può affermare che:
a) può essere effettuata per intervalli di tempo non superiori alle sei ore.
b) se effettuata per un lungo intervallo temporale può determinare lo spostamento della posizione stimata dell’unità di svariate miglia nautiche rispetto alla sua posizione reale.
c) in presenza di foschia non può essere effettuata per un intervallo di tempo superiore a tre ore.
[wpc_button post=”1132″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1133 In cosa consiste l’adozione del criterio di sicurezza nell’ambito della pianificazione di una navigazione stimata?
a) mantenere l’unità navale lontana da potenziali pericoli sia di natura antropica che di natura astronomica.
b) mantenere l’unità lontana da potenziali pericoli sia di natura idrografica che di natura meteorologica.
c) mantenere l’unità lontana da potenziali pericoli sia di natura radio-elettrica che di natura termo-dinamica.
[wpc_button post=”1133″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1134 Qual è uno dei possibili criteri di sicurezza di natura idrografica che deve essere tenuto in considerazione nell’ambito della pianificazione di un percorso da effettuare mediante una navigazione stimata?
a) garantire che il fondo del mare non disti dalla superficie più del pescaggio dell’unità navale.
b) garantire che il fondo del mare disti dalla superficie meno del pescaggio dell’unità navale.
c) garantire che la distanza tra il fondo e la superficie del mare non risulti inferiore al pescaggio dell’unità navale.
[wpc_button post=”1134″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1135 Qual è uno dei possibili criteri di sicurezza di natura meteorologica che deve essere tenuto in considerazione nell’ambito della pianificazione di un percorso da effettuare mediante una navigazione stimata?
a) evitare la possibile presenza di ghiacci, nebbia e tempesta.
b) evitare la possibile presenza di cirri, alta pressione e fronte caldo.
c) evitare la possibile presenza di anticiclone, cumulonembi e pressione livellata.
[wpc_button post=”1135″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1136 Relativamente alla navigazione stimata, si può affermare che:
a) la corretta conoscenza e valutazione della distribuzione dei pesi a bordo consentono al navigante di acquisire una velocità superiore a quella prevista dalla casa costruttrice.
b) la corretta conoscenza e valutazione della distribuzione dei pesi a bordo consentono al navigante di acquisire una velocità inferiore a quella di crociera.
c) la corretta conoscenza e valutazione degli effetti causati dal vento e dalla corrente consentono, di contrastarne le conseguenze, modificando adeguatamente la direzione della prua e della velocità propulsiva della propria unità.
[wpc_button post=”1136″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1137 Avuto riguardo al concetto di navigazione stimata, quale tra queste affermazioni è corretta?
a) la navigazione stimata consente al navigante esperto di effettuare delle comunicazioni radio più nitide.
b) l’esperienza marinaresca maturata nella condotta della navigazione contribuisce a far sì che il navigante possa conoscere, in ogni istante, la più probabile posizione raggiunta con la propria unità navale.
c) la navigazione stimata consente al navigante esperto di effettuare dei punti nave costieri più accurati.
[wpc_button post=”1137″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1138 Avuto riguardo al concetto di navigazione stimata, cosa si intende per punto stimato?
a) un punto che rappresenta la posizione dell’unità navale ottenuta mediante due rilevamenti simultanei.
b) un punto che rappresenta l’esatta posizione dell’unità navale.
c) un punto che rappresenta in maniera approssimata la posizione dell’unità.
[wpc_button post=”1138″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1139 Come si risolvono di massima i problemi della navigazione stimata?
a) geometricamente mediante l’intersezione di due o più rilevamenti.
b) graficamente mediante l’utilizzo della carta nautica del Mercatore la quale rettifica le lossodromie.
c) analiticamente mediante l’osservazione astronomica.
[wpc_button post=”1139″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1140 Quali possono essere i fattori che concorrono a rendere il punto nave stimato non preciso?
a) il margine di errore dei rilevamenti costieri effettuati durante la navigazione.
b) scarroccio, deriva, declinazione magnetica e deviazione magnetica.
c) la differenza di rilevamento tra i rilevamenti costieri effettuati durante la navigazione.
[wpc_button post=”1140″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1141 Dovendo effettuare un atterraggio, a conclusione di una navigazione stimata, è opportuno considerare che:
a) la posizione stimata non può differire di oltre mezzo miglio nautico rispetto alla posizione effettiva.
b) la posizione stimata rappresenta di fatto il centro di una zona di incertezza, la cui estensione può risultare anche molto vasta.
c) la posizione stimata non può differire di oltre un quarto di miglio nautico rispetto alla posizione effettiva.
[wpc_button post=”1141″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1142 Qual è l’unità di misura per le velocità in mare?
a) il metro al secondo.
b) il nodo.
c) il chilometro orario.
[wpc_button post=”1142″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1143 Considerato il calcolo delle velocità in mare, a cosa corrisponde il nodo?
a) a un miglio marino percorso in un’ora.
b) a un chilometro percorso in un’ora.
c) a un metro percorso in un secondo.
[wpc_button post=”1143″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1144 Avuto riguardo alla navigazione stimata, volendo calcolare il valore della velocità riferita ad un percorso stimato, effettuato in un determinato intervallo temporale, quale tra le seguenti formule dovrà essere applicata?
a) S = V * T, dove V si esprime in nodi (miglia nautiche orarie) e T in ore e decimi di ora.
b) V = S / T, dove S si esprime in miglia nautiche e T in ore e decimi di ora.
c) T = S / V, dove S si esprime in miglia nautiche e V in nodi (miglia nautiche orarie).
[wpc_button post=”1144″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1145 Avuto riguardo alla navigazione stimata, volendo calcolare il valore del percorso stimato compreso tra due punti, considerando la velocità propulsiva della propria unità navale e l’intervallo temporale impiegato per percorrerlo, quale tra le seguenti formule dovrà essere applicata?
a) V = S / T, dove S si esprime in miglia nautiche e T in ore e decimi di ora.
b) T = S / V, dove S si esprime in miglia nautiche e V in nodi (miglia nautiche orarie).
c) S = V * T, dove V si esprime in nodi (miglia nautiche orarie) e T in ore e decimi di ora.
[wpc_button post=”1145″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1146 Avuto riguardo alla navigazione stimata, volendo calcolare l’intervallo temporale necessario per percorrere la distanza tra due punti ad una determinata velocità propulsiva, quale tra le seguenti formule dovrà essere applicata?
a) T = S / V, dove S si esprime in miglia nautiche e V in nodi (miglia nautiche orarie).
b) S = V * T, dove V si esprime in nodi (miglia nautiche orarie) e T in ore e decimi di ora.
c) V = S / T, dove S si esprime in miglia nautiche e T in ore e decimi di ora.
[wpc_button post=”1146″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1147 Quali possono essere gli strumenti nautici utilizzabili per la misurazione del valore di una rotta stimata tracciata sulla carta nautica del Mercatore?
a) squadrette nautiche e parallele.
b) pantografi.
c) aerografi e grafometri.
[wpc_button post=”1147″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1148 Avuto riguardo alla navigazione costiera, a cosa serve principalmente il compasso nautico nelle operazioni di carteggio?
a) al calcolo delle distanze e all’individuazione delle coordinate geografiche.
b) al tracciamento degli angoli di rotta e dei rilevamenti.
c) alla misurazione delle velocità dei bersagli individuati dal radar.
[wpc_button post=”1148″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1149 Un miglio marino equivale a:
a) 1.825 metri.
b) 1.852 metri.
c) 1.609 metri.
[wpc_button post=”1149″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1150 Definizione di miglio nautico:
a) è la lunghezza dell’arco di meridiano ampio un sessantesimo di grado (1′, un primo).
b) è la lunghezza dell’arco di equatore ampio un grado.
c) è la lunghezza dell’arco di cerchio massimo ampio un grado.
[wpc_button post=”1150″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1151 Qual è la causa più importante dell’imprecisione del punto stimato?
a) errori nella misura della velocità con il solcometro.
b) errori nella prora vera (Pv).
c) errori soggettivi nella conoscenza e/o nell’apprezzamento dello scarroccio e della deriva.
[wpc_button post=”1151″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1152 Gli strumenti della navigazione stimata sono:
a) bussola e solcometro (per misura della velocità propria).
b) bussola, solcometro (per misura della velocità propria) e orologio.
c) esclusivamente l’orologio.
[wpc_button post=”1152″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1153 Una nave che percorre 12 miglia in due ore, a che velocità sta navigando?
a) 12 miglia all’ora.
b) 6 nodi.
c) 6 k/h.
[wpc_button post=”1153″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1154 Il nodo è:
a) la velocità di 1850 metri all’ora.
b) la grandezza che equivale a 1.850 metri, pari alla lunghezza di 1′ (un primo) di Longitudine.
c) l’unità di misura della velocità della nave.
[wpc_button post=”1154″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1155 Il miglio marino è l’unità di misura:
a) delle distanze in mare.
b) dell’angolo che si forma tra le rotte di due imbarcazioni.
c) degli angoli in mare.
[wpc_button post=”1155″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1156 Una nave in navigazione a 16 nodi effettivi, in 15 minuti percorrerà:
a) 5 miglia.
b) 4,50 miglia.
c) 4 miglia.
[wpc_button post=”1156″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1157 La navigazione è stimata se la determinazione:
a) del punto nave stimato è in funzione della prora impostata e delle miglia percorse in un dato intervallo di tempo.
b) della rotta vera coincide con la rotta bussola.
c) del punto nave è in funzione degli elementi in vista della costa.
[wpc_button post=”1157″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1158 Il punto stimato per il navigante:
a) può, in lunghe navigazioni con cielo coperto, validamente sostituire un punto astronomico di difficile o impossibile esecuzione.
b) è insostituibile, ma insufficiente per condurre la navigazione in sicurezza.
c) è preciso ed affidabile in ogni circostanza.
[wpc_button post=”1158″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1159 Per determinare il punto stimato bisogna conoscere i seguenti elementi:
a) rotta vera Rv, velocità effettiva, posizione iniziale.
b) prora vera Pv, velocità propria, posizione iniziale, tempo trascorso.
c) moto proprio, deriva, scarroccio.
[wpc_button post=”1159″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1160 Una nave in navigazione a 15 nodi effettivi, in 45 minuti percorrerà:
a) 10,75 miglia.
b) 11,25 miglia.
c) 12 miglia.
[wpc_button post=”1160″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1161 In un grado di latitudine sono compresi:
a) 60 miglia.
b) 120 miglia.
c) 120 km.
[wpc_button post=”1161″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1162 Per misurare la distanza tra due punti sulla carta nautica:
a) si tracciano i paralleli passanti per i due punti sino alla scala delle latitudini.
b) si tracciano le linee dai punti estremi della carta alla propria posizione.
c) con il compasso si misura la distanza tra i due punti e la si riporta sulla scala delle latitudini.
[wpc_button post=”1162″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1163 Una nave in navigazione a 15 nodi effettivi, in 35 minuti percorrerà:
a) 9,25 miglia.
b) 8,75 miglia.
c) 7,75 miglia.
[wpc_button post=”1163″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1164 Una corretta navigazione stimata consiste, tra l’altro, anche nel calcolare:
a) esattamente con precisione la propria velocità istantanea.
b) la posizione con la relazione “S = V x T” a ogni variazione di velocità.
c) la posizione approssimativa del punto di partenza.
[wpc_button post=”1164″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1165 Il punto nave è ricavato:
a) con almeno tre o più luoghi di posizione.
b) con un luogo di posizione.
c) con almeno due luoghi di posizione.
[wpc_button post=”1165″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1166 180 miglia corrispondono a:
a) 3 gradi di latitudine.
b) 180 Km.
c) 1800 Km.
[wpc_button post=”1166″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1167 In un grado di latitudine sono compresi:
a) 30 secondi di arco.
b) 60 secondi di arco.
c) 60 primi di arco.
[wpc_button post=”1167″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1168 Una nave in navigazione a 9 nodi effettivi, in 45 minuti percorrerà:
a) 6,75 miglia.
b) 6,25 miglia.
c) 5,75 miglia.
[wpc_button post=”1168″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1169 Il luogo di posizione di egual differenza d’azimuth:
a) è quel luogo formato da una circonferenza i cui punti vedono due punti cospicui sulla costa sempre con lo stesso angolo e quindi con la stessa differenza di azimuth.
b) è quel luogo formato da una circonferenza i cui punti vedono un punto cospicuo sulla costa sempre con lo stesso angolo.
c) è quel luogo che, per essere attendibile deve essere utilizzato necessariamente con altro luogo di posizione.
[wpc_button post=”1169″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1170 Una nave in navigazione a 19 nodi effettivi, in 15 minuti percorrerà:
a) 4,25 miglia.
b) 4,75 miglia.
c) 4,50 miglia.
[wpc_button post=”1170″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1171 Quanti primi sono contenuti in un miglio?
a) 60′ (sessanta primi) di latitudine.
b) 1′ (un primo) di latitudine.
c) 10′ (dieci primi) di latitudine.
[wpc_button post=”1171″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1172 Una nave in navigazione a 18 nodi effettivi, in 25 minuti percorrerà:
a) 7,25 miglia.
b) 6,50 miglia
c) 7,50 miglia
[wpc_button post=”1172″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1173 Una nave in navigazione a 19 nodi effettivi, in 9 minuti percorrerà:
a) 2,85 miglia.
b) 3,15 miglia
c) 2,25 miglia
[wpc_button post=”1173″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1174 Una nave in navigazione a 24 nodi effettivi, in 35 minuti percorrerà:
a) 13,75 miglia.
b) 14 miglia.
c) 14,50 miglia.
[wpc_button post=”1174″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1175 Una nave in navigazione a 22 nodi effettivi, in 15 minuti percorrerà:
a) 5,25 miglia.
b) 6,50 miglia.
c) 5,50 miglia.
[wpc_button post=”1175″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1176 Una nave in navigazione a 22 nodi effettivi, in 45 minuti percorrerà:
a) 15,5 miglia.
b) 16,5 miglia.
c) 16 miglia.
[wpc_button post=”1176″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1177 Una nave in navigazione a 21 nodi effettivi, in 45 minuti percorrerà:
a) 15,75 miglia.
b) 16,25 miglia.
c) 15,50 miglia.
[wpc_button post=”1177″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1178 Una nave in navigazione a 16 nodi effettivi, in 45 minuti percorrerà:
a) 12,25 miglia.
b) 12 miglia.
c) 12,50 miglia.
[wpc_button post=”1178″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1179 1 miglio marino corrisponde alla:
a) sessantesima parte di un arco di latitudine di 1 grado.
b) trecentosessantesima parte di un arco di equatore di 1 grado.
c) sessantesima parte di un arco di longitudine di 1 grado.
[wpc_button post=”1179″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1180 Cosa significa l’affermazione “velocità 5 nodi”?
a) che la velocità di navigazione è di 5 km ogni ora.
b) una distanza di 5 miglia.
c) che in un’ora si percorrono 5 miglia.
[wpc_button post=”1180″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1181 Per misurare la distanza tra due punti sulla carta nautica in proiezione di mercatore si utilizza la scala:
a) delle longitudini, alla stessa longitudine della zona di mare dove è stata misurata la distanza tra due punti.
b) delle latitudini, alla stessa longitudine della zona dove è stata misurata la distanza tra due punti.
c) delle latitudini, alla stessa latitudine della zona dove è stata misurata la distanza tra due punti.
[wpc_button post=”1181″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1182 Un tratto di 4’.4 di latitudine corrispondono a:
a) 4 miglia e 4 decimi di miglio.
b) 4 miglia e 24 centesimi di miglio.
c) 44 miglia esatte.
[wpc_button post=”1182″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1183 Applicata la formula T = S : V (tempo = spazio diviso la velocità), si ricava 4,4. Ciò significa che la navigazione durerà:
a) 4 ore e 40 minuti.
b) 4 ore e 24 minuti.
c) 4 ore e 14 minuti.
[wpc_button post=”1183″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1184 Il punto nave stimato si determina con:
a) il GPS.
b) la formula S = V x T.
c) almeno due luoghi di posizione.
[wpc_button post=”1184″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1185 S = 14 miglia; V = 10 nodi. Il tempo di navigazione sarà di:
a) 1 ora e 14 minuti.
b) 1 ora e 34 minuti.
c) 1 ora e 24 minuti.
[wpc_button post=”1185″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1186 S = 11,6 miglia; V = 6 nodi. Il tempo di navigazione sarà di:
a) 1 ora e 56 minuti.
b) 2 ore e 06 minuti.
c) 1 ora e 46 minuti.
[wpc_button post=”1186″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1187 S = 12,4 miglia; V = 6 nodi. Il tempo di navigazione sarà di:
a) 2 ore e 14 minuti.
b) 2 ore e 4 minuti.
c) 1 ora e 54 minuti.
[wpc_button post=”1187″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1188 V = 8 nodi; T = 1 ora e 15 minuti. Lo spazio percorso sarà di:
a) 10,5 miglia.
b) 10 miglia.
c) 9,5 miglia.
[wpc_button post=”1188″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1189 V = 6 nodi; T = 2 ore e 45 minuti. Lo spazio percorso sarà di:
a) 16,5 miglia.
b) 15,5 miglia.
c) 17,5 miglia.
[wpc_button post=”1189″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1190 V = 9 nodi; T = 20 minuti. Lo spazio percorso sarà di:
a) 2,5 miglia.
b) 3,5 miglia.
c) 3 miglia.
[wpc_button post=”1190″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1191 T = 1 ora e 40 minuti; S = 20 miglia. La velocità sarà di:
a) 10 nodi.
b) 13 nodi.
c) 12 nodi.
[wpc_button post=”1191″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1192 T = 1 ora e 15 minuti; S = 12 miglia. La velocità sarà di:
a) 9,6 nodi.
b) 10,6 nodi.
c) 8,6 nodi.
[wpc_button post=”1192″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1193 T = 3 ore e 30 minuti; S = 24,5 miglia. La velocità sarà di:
a) 8 nodi.
b) 7 nodi.
c) 6 nodi.
[wpc_button post=”1193″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1194 T = 2 ore e 20 minuti; V = 12 nodi. Lo spazio percorso sarà di:
a) 27 miglia.
b) 29 miglia.
c) 28 miglia.
[wpc_button post=”1194″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1195 S = 18 miglia; V = 7 nodi. Il tempo di navigazione sarà di:
a) 2 ore e 34 minuti.
b) 2 ore e 24 minuti.
c) 2 ore e 44 minuti.
[wpc_button post=”1195″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1196 Una nave in navigazione a 10 nodi effettivi, in 18 minuti percorrerà:
a) 3 miglia.
b) 2 miglia.
c) 4 miglia.
[wpc_button post=”1196″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1197 Una nave in navigazione a 15 nodi effettivi, in 18 minuti percorrerà:
a) 4,25 miglia.
b) 4,50 miglia.
c) 4,75 miglia.
[wpc_button post=”1197″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1198 Una nave in navigazione a 6 nodi effettivi, in 35 minuti percorrerà:
a) 3,25 miglia.
b) 4,50 miglia.
c) 3,50 miglia.
[wpc_button post=”1198″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1199 Una nave in navigazione a 7,5 nodi effettivi, in 20 minuti percorrerà:
a) 2,50 miglia.
b) 2,25 miglia.
c) 2,75 miglia.
[wpc_button post=”1199″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1200 Una nave in navigazione a 12,5 nodi effettivi, in 30 minuti percorrerà:
a) 6,50 miglia.
b) 6,75 miglia.
c) 6,25 miglia.
[wpc_button post=”1200″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1201 Quando sono obbligatori gli strumenti da carteggio nautico a bordo?
a) non lo sono per una navigazione oltre le 12 miglia.
b) per una navigazione entro le 12 miglia.
c) per una navigazione oltre le 12 miglia.
[wpc_button post=”1201″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1202 Un punto nave costiero può essere determinato:
a) mediante le formule che legano lo spazio, la velocità e il cammino.
b) dall’intersezione di due o più rotte stimate convergenti.
c) dall’intersezione di due o più luoghi di posizione.
[wpc_button post=”1202″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1203 I luoghi di posizione sono:
a) le rette di rilevamento, i cerchi capaci, i cerchi di uguale distanza e le linee batimetriche.
b) l’altezza di un astro, la distanza radiogoniometrica, la distanza polare e la distanza altazimutale.
c) il settore di un segnalamento marittimo luminoso, la bisettrice di altezza, i cerchi di uguale portata luminosa e i cerchi di maggiore portata geografica.
[wpc_button post=”1203″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1204 Uno degli elementi indispensabili per effettuare un’appropriata navigazione costiera è:
a) la conoscenza esatta della velocità propulsiva dell’unità navale.
b) la disponibilità di carte di navigazione con scala adeguata, al fine di identificare possibili punti cospicui utili alla determinazione del punto nave.
c) la conoscenza esatta della prora vera dell’unità navale.
[wpc_button post=”1204″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1205 Quale tra queste dotazioni a bordo di un’unità navale risulta indispensabile per effettuare un’appropriata navigazione costiera?
a) un buon solcometro.
b) un buon cronometro.
c) adeguate pubblicazioni nautiche che consentano il riconoscimento della costa.
[wpc_button post=”1205″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1206 Avuto riguardo alla navigazione costiera, quale tra queste affermazioni è corretta?
a) la navigazione costiera costituisce un tipo di navigazione piuttosto facile considerato il suo sviluppo lungo la fascia costiera.
b) la navigazione costiera costituisce un tipo di navigazione molto impegnativa, in quanto effettuata in prossimità della costa, ove sono presenti molto spesso punti cospicui sconosciti, che non risultano facilmente identificabili provenendo dal largo.
c) la navigazione costiera costituisce un tipo di navigazione molto facile in quanto agevolata dalla presenza di numerosissimi punti cospicui presenti lungo la fascia costiera.
[wpc_button post=”1206″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1207 Avuto riguardo alla navigazione costiera, quale tra queste affermazioni è corretta?
a) il punto nave costiero risulta tanto più preciso quanto più affidabili sono gli strumenti utilizzati per la sua determinazione, nonché il metodo impiegato e l’esperienza marinaresca del navigante.
b) navigazione costiera è subordinata alla conoscenza degli elementi del moto dell’unità.
c) il punto nave ottenuto mediante la navigazione costiera è tanto più preciso quanto più veloce è l’unità navale.
[wpc_button post=”1207″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1208 I punti cospicui osservati dal navigante per determinare il punto nave costiero devono risultare:
a) ben visibili e distanti dalla batimetrica dei 50 metri di oltre sei miglia nautiche dalla costa.
b) ben visibili e compresi entro un raggio visivo tra le otto e le dieci miglia nautiche dalla costa.
c) ben visibili e compresi entro un raggio visivo tra i ventiquattro e i trentasei chilometri dalla costa.
[wpc_button post=”1208″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1209 Avuto riguardo alla navigazione costiera, cosa si intende per rilevamento polare?
a) l’angolo compreso tra l’asse longitudinale dell’unità navale (prora) e il piano contenente la direzione del Nord vero.
b) l’angolo compreso tra l’asse longitudinale dell’unità navale (prora) e il piano contenente la congiungente unità-oggetto osservato.
c) l’angolo compreso tra l’asse longitudinale dell’unità navale (prora) e il piano contenente la direzione del Nord bussola.
[wpc_button post=”1209″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1210 Avuto riguardo alla navigazione costiera, come varia angolarmente il rilevamento polare?
a) da 000° a 360° gradi in senso orario a partire dall’asse longitudinale dell’unità.
b) da 090° a 270° gradi in senso orario a partire dall’asse longitudinale dell’unità a dritta.
c) da 090° a 270° gradi in senso orario a partire dall’asse longitudinale dell’unità a sinistra.
[wpc_button post=”1210″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1211 Il rilevamento polare semicircolare è rappresentato dall’angolo compreso tra:
a) il Nord bussola e la congiungente unità-oggetto osservato, contato da 000° a 180° verso dritta o sinistra dell’unità stessa.
b) il Nord vero e la congiungente unità-oggetto osservato, contato da 000° a 180° verso dritta o sinistra dell’unità stessa.
c) l’asse longitudinale dell’unità e la congiungente unità-oggetto osservato, contato da 000° a 180° verso dritta o sinistra dell’unità stessa.
[wpc_button post=”1211″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1212 L’allineamento rappresenta un particolare luogo di posizione che deriva dall’osservazione di due punti cospicui sulla costa la cui differenza di rilevamento risulta pari a:
a) 0° oppure 180°.
b) 90°
c) 45°
[wpc_button post=”1212″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1213 Avuto riguardo alla navigazione costiera, a cosa servono le squadrette nautiche nelle operazioni di carteggio?
a) alla misura dell’altezza dei punti cospicui della costa rispetto al livello medio del mare.
b) al tracciamento degli angoli di rotta e dei rilevamenti.
c) alla misurazione del calcolo della minima distanza a cui un bersaglio passerà di poppa rispetto alla propria unità navale.
[wpc_button post=”1213″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1214 Avuto riguardo alla navigazione costiera, a cosa serve principalmente il compasso nautico nelle operazioni di carteggio?
a) al calcolo delle distanze e all’individuazione delle coordinate geografiche.
b) al tracciamento degli angoli di rotta e dei rilevamenti.
c) alla misurazione delle velocità dei bersagli individuati dal radar.
[wpc_button post=”1214″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1215 Avuto riguardo ai luoghi di posizione, cosa si intende per “cerchio capace”?
a) è il luogo di posizione rappresentato da una circonferenza lungo la quale tutti gli osservatori, ad intervalli temporali di 10 minuti l’uno dall’altro, misurano la stessa differenza di distanza di due distinti punti cospicui sulla costa.
b) è il luogo di posizione rappresentato da una circonferenza lungo la quale tutti gli osservatori, nel medesimo istante, misurano la stessa differenza di rilevamento di due distinti punti cospicui sulla costa.
c) è il luogo di posizione rappresentato da una circonferenza lungo la quale tutti gli osservatori, ad intervalli temporali di 20 minuti l’uno dall’altro, misurano la stessa somma di rilevamento di due distinti punti cospicui sulla costa.
[wpc_button post=”1215″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1216 Sono a Sud-Ovest del Faro della Meloria; significa che lo rilevo per:
a) 225 gradi.
b) 045 gradi.
c) 135 gradi.
[wpc_button post=”1216″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1217 Se con la mia unità sono a 5 miglia sul Rlv 180 gradi del Faro di Pianosa; significa che mi trovo:
a) a Nord del faro, distanza 5 miglia.
b) a Sud del faro, distanza 5 miglia.
c) non vi sono elementi sufficienti per dirlo.
[wpc_button post=”1217″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1218 Rilevamento polare a 90 gradi e traverso:
a) coincidono sempre.
b) coincidono solo se Pv e Rv coincidono.
c) coincidono solo se Pv e Rv, Vp e Ve coincidono.
[wpc_button post=”1218″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1219 In presenza di scarroccio o deriva, accostare quando si è al traverso di un punto cospicuo significa accostare quando:
a) il punto cospicuo è perpendicolare alla Rv che l’unità sta seguendo.
b) il punto cospicuo è perpendicolare all’asse longitudinale dell’unità.
c) lo si rileva polarmente per 180°.
[wpc_button post=”1219″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1220 Di cosa ho bisogno per determinare, in corso di navigazione, la posizione dell’unità rispetto ad un punto cospicuo?
a) di due distanze del punto cospicuo.
b) di un rilevamento e di una distanza del punto cospicuo.
c) di due rilevamenti contemporanei del punto cospicuo.
[wpc_button post=”1220″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1221 Sono a Sud-Est di un faro; significa che lo rilevo per:
a) 315 gradi.
b) 135 gradi.
c) 235 gradi.
[wpc_button post=”1221″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1222 Se con la mia unità sono a 6 miglia sul Rlv Sud-Ovest del Faro della Meloria; significa che mi trovo:
a) a Nord-Ovest del faro, distanza 6 miglia.
b) a Nord-Est del faro, distanza 6 miglia.
c) a Sud-Est del faro, distanza 6 miglia.
[wpc_button post=”1222″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1223 Se sono a Sud di un faro; significa che lo rilevo per:
a) 180 gradi.
b) 360 gradi.
c) non vi sono elementi sufficienti per dirlo.
[wpc_button post=”1223″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1224 La navigazione è “costiera” quando la determinazione del punto nave:
a) è possibile se ci si allontana oltre 1 miglio dalla costa.
b) è in funzione di elementi cospicui riconoscibili dal mare.
c) se stimato, è in funzione della rotta seguita e delle miglia percorse in un dato intervallo di tempo.
[wpc_button post=”1224″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1225 Per angolo di rilevamento di un oggetto s’intende:
a) l’avvistamento di un punto cospicuo della costa.
b) l’angolo che un astro forma con il meridiano fondamentale.
c) l’angolo tra il piano verticale passante per il Nord e il piano verticale passante per l’oggetto rilevato, entrambi passanti per l’osservatore.
[wpc_button post=”1225″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1226 Sono a Nord del faro; significa che lo rilevo per:
a) 180 gradi.
b) 360 gradi.
c) non vi sono elementi sufficienti per dirlo.
[wpc_button post=”1226″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1227 Sono sul Rlv 045 gradi del faro; significa che mi trovo:
a) a Sud-Ovest del faro.
b) a Nord-Est del faro.
c) a Sud-Est del faro.
[wpc_button post=”1227″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1228 Sono sul Rlv 135 gradi del faro; significa che mi trovo:
a) a Nord-Ovest del faro.
b) a Nord-Est del faro.
c) a Sud-Est del faro.
[wpc_button post=”1228″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1229 Sono sul Rlv 225 gradi del faro; significa che lo rilevo per:
a) Nord-Est.
b) Sud-Ovest.
c) Sud-Est.
[wpc_button post=”1229″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1230 Il rilevamento polare semicircolare si considera positivo o negativo se:
a) l’oggetto rilevato si trova rispettivamente a dritta o a sinistra dell’osservatore rivolto verso prora.
b) l’oggetto è rispettivamente a sinistra o a dritta della prora della nave.
c) è rispettivamente maggiore o minore della rotta.
[wpc_button post=”1230″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1231 Se sono a Nord-Ovest di un faro; significa che lo rilevo per:
a) non vi sono elementi sufficienti per dirlo.
b) 315 gradi.
c) 135 gradi.
[wpc_button post=”1231″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1232 Se sono a Sud-Est dello Scoglio Africa; significa che lo rilevo per:
a) 135 gradi.
b) 315 gradi.
c) non vi sono elementi sufficienti per dirlo.
[wpc_button post=”1232″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1233 Notiamo due oggetti cospicui con uguale rilevamento o con rilevamenti distanziati tra loro di 180 gradi; si tratta di:
a) un allineamento.
b) un incrocio.
c) un cerchio di uguale distanza.
[wpc_button post=”1233″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1234 Un rilevamento al traverso corrisponde ad un rilevamento polare di:
a) 90 gradi.
b) 45 gradi.
c) 120 gradi.
[wpc_button post=”1234″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1235 Sono sul Rlv 270 gradi del faro; significa che sono:
a) a Est del faro.
b) a Ovest del faro.
c) non vi sono elementi sufficienti per dirlo.
[wpc_button post=”1235″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1236 Il rilevamento polare si misura con:
a) il grafometro.
b) lo staziografo.
c) la bussola di rotta.
[wpc_button post=”1236″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1237 Sono a Est del faro; significa che lo rilevo per:
a) 180 gradi.
b) 90 gradi.
c) 270 gradi.
[wpc_button post=”1237″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1238 Sono sul Rlv 157,5 gradi del faro; significa che sono:
a) a Nord-Nord Ovest del faro.
b) a Ovest-Nord Ovest del faro.
c) a Sud-Sud Est del faro.
[wpc_button post=”1238″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1239 Quale tra le risposte sotto elencate non è un luogo di posizione?
a) cerchio di egual differenza d’azimuth.
b) egual profondità.
c) rosa dei venti.
[wpc_button post=”1239″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1240 Un luogo di posizione:
a) è un insieme di punti che godono tutti di una determinata proprietà nello stesso istante e che tale proprietà deve essere misurabile.
b) è la posizione in cui si trova l’unità in un dato preciso istante.
c) è un insieme di tutti i riferimenti facilmente individuabili sia sulla carta sia in mare durante la navigazione.
[wpc_button post=”1240″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1241 Sono sul Rlv 337,5 gradi del faro; significa che sono:
a) a Sud del faro.
b) a Sud-Sud Est del faro.
c) a Sud-Est del faro.
[wpc_button post=”1241″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1242 Per la navigazione costiera è indispensabile:
a) avvalersi esclusivamente del Portolano.
b) essere in vista della costa.
c) il mare calmo.
[wpc_button post=”1242″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1243 Sono sul Rlv 022,5 gradi del faro; significa che sono:
a) a Sud-Ovest del faro.
b) a Sud-Sud Ovest del faro.
c) a Sud del faro.
[wpc_button post=”1243″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1244 Sono sul Rlv 067,5 gradi del faro; significa che sono:
a) a Ovest del faro.
b) a Sud-Ovest del faro.
c) a Ovest-Sud Ovest del faro.
[wpc_button post=”1244″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1245 Navigo con Rv direzione Ovest, in assenza di vento e corrente, e vedo sulla prora un faro; significa che lo rilevo:
a) per 090 gradi.
b) per 180 gradi.
c) per 270 gradi.
[wpc_button post=”1245″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1246 È un punto cospicuo:
a) l’allineamento.
b) il cerchio capace.
c) il campanile.
[wpc_button post=”1246″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1247 Si può determinare il punto nave con un solo luogo di posizione?
a) sì, solo se si tratta di un rilevamento.
b) no.
c) sì.
[wpc_button post=”1247″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1248 Durante la navigazione si può determinare il punto nave con un solo punto cospicuo, se conosciuta la distanza da esso?
a) non è possibile.
b) si, purché sia misurato il rilevamento due volte simultaneamente.
c) si.
[wpc_button post=”1248″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1249 Si può determinare il punto nave effettivo rilevando 2 torri allineate?
a) sì, ma ho bisogno di almeno un altro luogo di posizione.
b) no, perché non abbiamo il GPS.
c) sì, ho la certezza del punto nave quando rilevo l’allineamento.
[wpc_button post=”1249″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1250 Il punto nave ricavato con il metodo della navigazione “costiera”:
a) considera lo scarroccio ma non la deriva.
b) stima la posizione della nave ad un dato istante in quanto occorre un secondo luogo di posizione.
c) determina la posizione con sufficiente precisione; è quindi affidabile per il prosieguo della navigazione.
[wpc_button post=”1250″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1251 La rotta Rv è:
a) la rotta della nave è l’angolo di prora che assume il timoniere rispetto al nord magnetico.
b) il percorso reale che la nave ha effettuato o dovrà effettuare rispetto al fondo del mare.
c) quell’arco di cerchio massimo congiungente il punto di partenza “A” con il punto di arrivo “B”.
[wpc_button post=”1251″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1252 L’angolo di rotta Rv è l’angolo che:
a) il percorso dell’imbarcazione da diporto in ciascun punto forma con la direzione Nord del meridiano geografico.
b) la chiglia dell’imbarcazione da diporto forma con la direzione Nord del meridiano geografico.
c) il percorso dell’imbarcazione da diporto in ciascun punto forma con la direzione Sud del meridiano geografico.
[wpc_button post=”1252″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1253 L’angolo di rotta può variare:
a) tra 0 e 360 gradi in senso antiorario a partire da Nord.
b) tra 0 e 180 gradi verso Est o verso Ovest a partire da Nord.
c) tra 0 e 360 gradi in senso orario a partire da Nord.
[wpc_button post=”1253″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1254 La prora della nave è:
a) la direzione che sta seguendo la nave rispetto al fondale.
b) la direzione verso la quale la linea di chiglia della nave è orientata rispetto al nord.
c) coincidente con la rotta Rv in presenza di vento o corrente.
[wpc_button post=”1254″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1255 Due rotte opposte hanno una differenza angolare di:
a) 360 gradi.
b) 90 gradi.
c) 180 gradi.
[wpc_button post=”1255″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1256 Navigando con Rv 090 gradi cambia qualche coordinata geografica?
a) sì, solo la longitudine.
b) sì, solo la deviazione geografica.
c) sì, solo la latitudine.
[wpc_button post=”1256″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1257 Navigando con Rv 180 gradi cambia qualche coordinata geografica?
a) sì, solo la deviazione geografica.
b) sì, solo la latitudine.
c) sì, solo la longitudine.
[wpc_button post=”1257″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1258 L’angolo di prora vera è compreso tra il nord vero e la:
a) prora vera dell’unità e si misura in senso orario.
b) prora magnetica dell’unità e si misura in senso antiorario.
c) prora bussola dell’unità e si misura in senso antiorario.
[wpc_button post=”1258″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1259 L’angolo di prora vera si legge:
a) sulla rosa dei venti delle carte nautiche.
b) non si può leggere, non conoscendo l’angolo di deriva e/o di scarroccio.
c) in corrispondenza della linea di fede della bussola.
[wpc_button post=”1259″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1260 La velocità effettiva (Ve) è quella velocità:
a) misurata dal solcometro.
b) dovuta alle azioni di propulsori e corrente sulla nave.
c) dovuta alle azioni sulla nave di propulsori, vento e corrente.
[wpc_button post=”1260″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1261 Il moto proprio o propulsivo di una nave a motore è generato:
a) dalle azioni combinate dei propulsori-eliche, del vento e della corrente.
b) dalla sola azione dei propulsori-eliche.
c) dalle azioni combinate dei propulsori-eliche e del vento.
[wpc_button post=”1261″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1262 L’angolo di scarroccio è quell’angolo sotto il quale è:
a) deviato il percorso dell’unità a causa dell’azione della corrente.
b) deviato il percorso dell’unità per il vento e la corrente.
c) deviato il percorso dell’unità a causa dell’azione del vento.
[wpc_button post=”1262″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1263 Il moto effettivo è definito dai seguenti termini:
a) Rv (angolo di rotta vera) e Ve (velocità effettiva).
b) Rsup (angolo di rotta di superficie) e Vsup (velocità di superficie).
c) Pv (angolo di prora vera) e Vp (velocità propria o propulsiva).
[wpc_button post=”1263″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1264 L’angolo di deriva è quell’angolo sotto il quale è:
a) deviato il percorso dell’unità a causa dell’azione del vento.
b) deviato il percorso dell’unità a causa dell’azione della corrente.
c) deviato il percorso dell’unità per effetto del vento e della corrente.
[wpc_button post=”1264″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1265 La velocità propria o propulsiva (Vp) è quella velocità impressa all’unità a motore:
a) unicamente dal suo propulsore-elica.
b) dal suo propulsore-elica e dalla corrente.
c) dal suo propulsore-elica e dal vento.
[wpc_button post=”1265″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1266 A parità di corrente, la deriva come influisce sui vari tipi di scafi?
a) maggiore quando lo scafo ha un’alta opera morta.
b) maggiore quando lo scafo naviga molto immerso
c) è indifferente e non dipende dal tipo di scafo o esposizione dell’opera morta.
[wpc_button post=”1266″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1267 La velocità effettiva (Ve) altro non è che la velocità:
a) reale rispetto al fondo marino.
b) di scarroccio e deriva.
c) della superficie dell’acqua.
[wpc_button post=”1267″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1268 Eccetto i casi teorici di scarroccio di prora ovvero poppa, lo scarroccio positivo o negativo è:
a) lo scarroccio avente lo stesso segno della deviazione ovvero avente segno opposto.
b) lo scarroccio E o W.
c) lo spostamento laterale che avviene rispettivamente a dritta o a sinistra rispetto alla prora della nave.
[wpc_button post=”1268″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1269 A parità di azione del vento, la velocità di scarroccio:
a) con lo stesso vento è eguale per tutte le navi anche se diverse tra loro.
b) tanto è maggiore quanto è minore l’opera viva e quanto è maggiore la superficie esposta al vento.
c) tanto è maggiore quanto è maggiore l’opera viva e quanto è maggiore la superficie esposta al vento.
[wpc_button post=”1269″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1270 Come mai in navigazione il vento appare diverso da quello reale?
a) è solo apparenza, in realtà i due venti hanno uguale provenienza.
b) perché a quello reale si somma, vettorialmente, il vento dovuto al moto della nave.
c) perché il bordo libero della nave e le tughe deviano il moto del vento.
[wpc_button post=”1270″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1271 Lo scarroccio influisce:
a) solo sulle unità a motore.
b) solo sulle unità a vela.
c) su tutte le unità.
[wpc_button post=”1271″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1272 Vento 180 gradi e corrente 180 gradi; cosa significa?
a) il vento soffia verso sud (Tramontana), la corrente, al contrario, va verso nord.
b) il vento soffia verso nord (Ostro), la corrente, al contrario, va verso sud.
c) che entrambi provengono da nord e vanno verso sud.
[wpc_button post=”1272″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1273 Lo scarroccio:
a) con lo stesso vento, la velocità di scarroccio è uguale per tutte le navi anche se diverse tra loro.
b) quanto minore è l’opera viva tanto minore sarà la superficie esposta al vento.
c) dipende dall’intensità del vento, dalla velocità dell’unità, dalla superficie esposta al vento e dal tipo di carena.
[wpc_button post=”1273″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1274 Tra i possibili moti sull’acqua che la nave può compiere o subire, si può affermare che:
a) la deriva è il movimento dovuto alla presenza di correnti.
b) la velocità di deriva dipende dalla forma della carena.
c) lo scarroccio è il movimento dovuto al sistema di governo.
[wpc_button post=”1274″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1275 La deriva è:
a) l’effetto perturbatore prodotto dalla corrente marina sul moto dell’unità.
b) la somma degli effetti prodotti dal vento sul moto dell’unità.
c) l’effetto perturbatore prodotto dal vento sull’opera morta dell’unità.
[wpc_button post=”1275″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1276 Lo scarroccio è dovuto:
a) all’azione del vento.
b) all’azione combinata di vento e corrente.
c) all’effetto della corrente.
[wpc_button post=”1276″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1277 La deriva è dovuta:
a) all’azione combinata di vento e corrente.
b) all’effetto della corrente.
c) all’azione del vento.
[wpc_button post=”1277″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1278 Con vento, di poppa, la cui direzione coincide con la direzione del moto della nave:
a) si ha un effetto sulla velocità della nave ma non sulla direzione del suo percorso.
b) si ha un effetto sulla velocità della nave ed anche sulla direzione del suo percorso.
c) si ha un effetto non sulla velocità della nave ma sulla direzione del suo percorso.
[wpc_button post=”1278″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1279 Siamo in navigazione con rotta Nord in presenza di un vento e corrente entrambi 180; succede che:
a) il moto della nave è agevolato dalla deriva mentre è contrastato dallo scarroccio.
b) il moto della nave è agevolato dallo scarroccio mentre è contrastato dalla deriva.
c) il moto della nave è agevolato dalla deriva e dallo scarroccio.
[wpc_button post=”1279″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1280 L’angolo di rotta vera e l’angolo di prora vera possono coincidere in presenza di deriva e/o scarroccio?
a) si, sempre.
b) no, mai.
c) si, ma solo se provengono esattamente da prora o da poppa.
[wpc_button post=”1280″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1281 Dov’è riportato l’elenco di tutte le pubblicazioni nautiche edite dall’Istituto Idrografico della Marina Militare?
a) nel catalogo delle carte e delle pubblicazioni nautiche (I.I. 3001).
b) nel listino dei servizi di bordo (I.I. 2721).
c) nell’elenco dei Navarea del Mediterraneo (I.I. 2127).
[wpc_button post=”1281″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1282 Per “aggiornamento” delle pubblicazioni nautiche s’intende:
a) la modifica di pagine e cartine nell’elenco dei fari e fanali.
b) un adeguamento delle pubblicazioni alle modifiche che intervengono.
c) solamente la segnalazione di nuove edizioni.
[wpc_button post=”1282″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1283 La “ristampa” di una carta nautica edita dell’I.I.M.M.:
a) è riprodotta a seguito di esaurimento scorte.
b) annulla l’edizione in vigore.
c) è una nuova tiratura dell’edizione in vigore di una carta sulla quale non è stata incorporata alcuna modifica importante fatta eccezione di quelle derivanti da eventuali Avvisi ai Naviganti (AA.NN.) emessi nel tempo.
[wpc_button post=”1283″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1284 Gli Avvisi ai Naviganti (AA.NN.):
a) possono essere richiesti via telefono.
b) hanno lo scopo di aggiornare le carte nautiche.
c) forniscono dati sulla ricettività portuale.
[wpc_button post=”1284″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1285 Se il Portolano avverte che per un determinato porto i venti di traversìa sono quelli del secondo quadrante, quali considerazioni faremo?
a) in caso di vento di Ponente-Maestro è sconsigliato entrare in quel porto.
b) non ci sono particolari problemi per entrare in porto con venti provenienti dal secondo quadrante.
c) il porto è poco protetto in caso di Levante, Scirocco e Ostro.
[wpc_button post=”1285″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1286 L’Elenco dei Fari e Segnali da Nebbia è:
a) una pubblicazione che riporta ubicazione, descrizione e caratteristiche dei segnali luminosi e sonori delle coste del Mediterraneo
b) un documento che fornisce notizie al navigante come descrizione della costa, pericoli, aspetto dei fari, fanali, servizi portuali, boe.
c) un fascicolo periodico contenente dati, inserti e pagine sostitutive per l’aggiornamento delle carte e pubblicazioni nautiche.
[wpc_button post=”1286″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1287 Il Portolano:
a) è il fascicolo periodico contenente dati, inserti e pagine sostitutive per l’aggiornamento delle carte e pubblicazioni nautiche.
b) riporta ubicazione, descrizione e caratteristiche dei segnali luminosi e sonori delle coste del Mediterraneo.
c) fornisce notizie necessarie alla navigazione costiera come descrizione della costa, pericoli, aspetto dei fari, fanali, servizi portuali, boe.
[wpc_button post=”1287″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1288 I documenti nautici sono:
a) i documenti personali e tecnici dell’unità che lo Skipper deve avere con sé come la patente nautica e il certificato di sicurezza.
b) l’insieme delle carte e delle pubblicazioni nautiche necessarie per la condotta della navigazione.
c) costituiti esclusivamente dalle carte nautiche.
[wpc_button post=”1288″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]