847 Attraverso quale scala viene misurata la forza del vento?
[wpc_button post=”847″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
848 Quale tra queste affermazioni è corretta?
[wpc_button post=”848″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
849 Cosa si intende per escursione diurna di temperatura?
[wpc_button post=”849″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
850 Quali fenomeni sono generati dal vapore acqueo?
[wpc_button post=”850″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
851 Qual è l’unità di misura internazionale per indicare il valore della pressione atmosferica?
[wpc_button post=”851″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
852 Cosa si intende per isobare?
[wpc_button post=”852″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
853 Cosa si intende per nebbia?
[wpc_button post=”853″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
854 Come si definisce il vento?
[wpc_button post=”854″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
855 Quali sono i principali movimenti a cui è soggetto il mare?
[wpc_button post=”855″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
856 Come si definiscono le maree?
[wpc_button post=”856″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
857 Come si definisce il fenomeno atmosferico generato dalla sovrapposizione di un fronte freddo e di un fronte caldo?
[wpc_button post=”857″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
858 Quale elemento risulta fondamentale al fine di prevedere l’evoluzione delle condizioni meteorologiche durante la navigazione?
[wpc_button post=”858″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
859 Quali sono le principali caratteristiche delle nubi denominate “cirri”?
[wpc_button post=”859″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
860 Quali sono i principali effetti meteorologici generati dalle nubi tipo “cumulonembo”?
[wpc_button post=”860″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
861 Un fronte meteorologico è:
[wpc_button post=”861″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
862 Quando si ha un fronte caldo?
[wpc_button post=”862″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
863 Quando un fronte si definisce freddo?
[wpc_button post=”863″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
864 Come può definirsi un fronte stazionario?
[wpc_button post=”864″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
865 Nel nostro emisfero:
[wpc_button post=”865″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
866 Cosa si intende per gradiente barico orizzontale?
[wpc_button post=”866″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
867 Gli alisei sono:
[wpc_button post=”867″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
868 Cosa si intende per altezza della marea?
[wpc_button post=”868″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
869 Qual è l’Ente nazionale preposto a produrre le informazioni destinate all’assistenza meteorologica delle unità navali in navigazione nel Mar Mediterraneo?
[wpc_button post=”869″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
870 Cosa sono gli “avvisi” meteorologici sono messaggi che contengono:
[wpc_button post=”870″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
871 Nell’ambito delle previsioni locali, quali segni premonitori possono indicare il perdurare del bel tempo?
[wpc_button post=”871″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
872 Nell’ambito delle previsioni locali, quali segni premonitori possono indicare il possibile peggioramento del tempo?
[wpc_button post=”872″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
873 Nell’ambito delle previsioni locali, quali segni premonitori possono indicare il possibile miglioramento del tempo?
[wpc_button post=”873″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
874 Nell’ambito delle previsioni locali, quali segni premonitori possono indicare il possibile verificarsi di precipitazioni piovose?
[wpc_button post=”874″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
875 Quali sono tra questi gli elementi che preannunciano l’approssimarsi di tempo cattivo durante la navigazione?
[wpc_button post=”875″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
876 Nell’ambito delle previsioni locali, quali segni premonitori possono indicare la possibile formazione di nebbia?
[wpc_button post=”876″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
877 Come possono suddividersi le carte meteorologiche?
[wpc_button post=”877″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
878 Che tipo di fronte è rappresentato in figura?
[wpc_button post=”878″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
879 Che tipo di fronte è rappresentato in figura?
[wpc_button post=”879″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
880 Che tipo di fronte è rappresentato in figura?
[wpc_button post=”880″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
881 Che tipo di fronte è rappresentato in figura?
[wpc_button post=”881″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
882 Quali sono i venti del I quadrante?
[wpc_button post=”882″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
883 Quali sono i venti del II quadrante?
[wpc_button post=”883″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
884 Quali sono i venti del III quadrante?
[wpc_button post=”884″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
885 Quali sono i venti del IV quadrante?
[wpc_button post=”885″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
886 La rosa dei venti rappresenta:
[wpc_button post=”886″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
887 Gli “Avvisi di Burrasca” sono diffusi via radio:
[wpc_button post=”887″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
888 Gli “Avvisi di Tempesta” o “di Burrasca”:
[wpc_button post=”888″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
889 Il Ponente spira dalla direzione cardinale:
[wpc_button post=”889″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
890 L’anemometro misura:
[wpc_button post=”890″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
891 Da quale direzione proviene il vento di Scirocco?
[wpc_button post=”891″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
892 Quali tra le seguenti informazioni sono riportate nel Meteomar:
[wpc_button post=”892″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
893 Da quale direzione proviene il vento di Grecale?
[wpc_button post=”893″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
894 Quale vento spira da 135 gradi?
[wpc_button post=”894″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
895 Da Nord – Est spira il:
[wpc_button post=”895″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
896 Come viene diffuso il bollettino Meteomar?
[wpc_button post=”896″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
897 La Brezza soffia dal mare perché:
[wpc_button post=”897″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
898 Il Meteomar emesso alle ore 12:00 UTC di oggi:
[wpc_button post=”898″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
899 Il vento è originato da?
[wpc_button post=”899″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
900 La sezione “Tendenza” nel Meteomar indica:
[wpc_button post=”900″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
901 Le brezze hanno origine:
[wpc_button post=”901″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
902 La Brezza spira da terra di notte perché la terraferma:
[wpc_button post=”902″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
903 Il Meteomar è trasmesso:
[wpc_button post=”903″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
904 Da Est spira:
[wpc_button post=”904″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
905 Gli Avvisi di burrasca (Gale Warnings):
[wpc_button post=”905″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
906 La brezza:
[wpc_button post=”906″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
907 La brezza di terra spira:
[wpc_button post=”907″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
908 Con corrente e vento, l’un l’altro contro in direzione opposta, l’onda è:
[wpc_button post=”908″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
909 La brezza di terra è innescata:
[wpc_button post=”909″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
910 La brezza:
[wpc_button post=”910″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
911 La sezione “Tendenza” circa il vento indicato nel Meteomar:
[wpc_button post=”911″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
912 La direzione di provenienza:
[wpc_button post=”912″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
913 Da quale direzione proviene il vento di Libeccio?
[wpc_button post=”913″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
914 La brezza:
[wpc_button post=”914″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
915 Il vento che viene da 270 gradi si chiama:
[wpc_button post=”915″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
916 Quale affermazione è corretta tra le seguenti:
[wpc_button post=”916″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
917 Ostro e Mezzogiorno:
[wpc_button post=”917″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
918 Quale affermazione tra le seguenti è corretta:
[wpc_button post=”918″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
919 Individuare la corretta direzione di provenienza:
[wpc_button post=”919″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
920 Da quale direzione proviene il vento di Libeccio?
[wpc_button post=”920″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
921 Individuare l’affermazione corretta:
[wpc_button post=”921″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
922 Riguardo al bollettino meteomar:
[wpc_button post=”922″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
923 L’umidità relativa si misura con:
[wpc_button post=”923″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
924 La formazione delle brezze è innescata dalla diversa:
[wpc_button post=”924″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
925 L’aria, se calda, è:
[wpc_button post=”925″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
926 La pressione atmosferica viene considerata:
[wpc_button post=”926″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
927 Quale affermazione tra le seguenti è corretta:
[wpc_button post=”927″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
928 Quali sono i valori minimi e massimi delle scale del vento e del mare?
[wpc_button post=”928″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
929 Quale affermazione è corretta tra le seguenti:
[wpc_button post=”929″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
930 Quale affermazione è corretta tra le seguenti:
[wpc_button post=”930″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
931 I venti che spirano dai 4 punti intercardinali (NE, SE, SW, NW) prendono il nome dalla regione:
[wpc_button post=”931″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
932 Al passaggio di un fronte freddo, la pressione:
[wpc_button post=”932″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
933 Una “Burrasca”:
[wpc_button post=”933″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
934 I “Cirri” sono:
[wpc_button post=”934″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
935 La violenza di un temporale è in funzione:
[wpc_button post=”935″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
936 Il fronte:
[wpc_button post=”936″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
937 I “Cumuli” sono:
[wpc_button post=”937″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
938 Il “fetch minimo” è:
[wpc_button post=”938″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
939 In genere la pressione aumenta se:
[wpc_button post=”939″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
940 Sono nuvole temporalesche:
[wpc_button post=”940″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
941 Generalmente, al passaggio di un fronte freddo:
[wpc_button post=”941″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
942 Generalmente, con aria instabile si hanno precipitazioni:
[wpc_button post=”942″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
943 Come si definisce una corrente di marea?
[wpc_button post=”943″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
944 Una corrente marina è:
[wpc_button post=”944″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
945 In genere, con aria instabile la visibilità è:
[wpc_button post=”945″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
946 Riguardo alla corrente marina, è possibile affermare che:
[wpc_button post=”946″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
947 La corrente di marea:
[wpc_button post=”947″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
948 Un fronte stazionario indica:
[wpc_button post=”948″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
949 Il vento è teso quando:
[wpc_button post=”949″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
950 Il vento è a raffiche quando:
[wpc_button post=”950″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
951 Il Foehn (o Fohn) indica:
[wpc_button post=”951″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
952 Cosa provoca il moto ondoso?
[wpc_button post=”952″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
953 La lunghezza di un’onda è data dalla distanza:
[wpc_button post=”953″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
954 L’altezza di un’onda è data dalla distanza verticale:
[wpc_button post=”954″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
955 Generalmente un’onda frange quando:
[wpc_button post=”955″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
956 Generalmente un’onda frange quando:
[wpc_button post=”956″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
957 Cosa si intende per “mare vivo”?
[wpc_button post=”957″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
958 Quando si ha il così detto “mare lungo” circa le onde?
[wpc_button post=”958″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
959 L’osservatore valuta che sta navigando con un “mare vecchio” (o “morto”) se il sistema di onde:
[wpc_button post=”959″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
960 Quant’è il valore di pressione media sul livello del mare?
[wpc_button post=”960″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
961 In genere, nella zona che precede un fronte caldo:
[wpc_button post=”961″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
962 Se la pressione sale bruscamente, cosa possiamo attenderci:
[wpc_button post=”962″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
963 Quali sono gli effetti di un fronte caldo?
[wpc_button post=”963″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
964 Quali sono gli effetti di un fronte freddo?
[wpc_button post=”964″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
965 Quale differenza c’è fra nebbia e foschia?
[wpc_button post=”965″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
966 Circa il gradiente barico, i venti saranno:
[wpc_button post=”966″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]