arrow_circle_left | VAPORE ACQUEO NEBBIA E NUBI |
---|
rimangono 10 |
[wpc_button] | ERRORI 0 |
---|
PERSONALIZZA:
922. L’umidità relativa si misura con:
a) barografo.
b) barometro.
c) igrometro.
849. Quali fenomeni sono generati dal vapore acqueo?
a) genera neve e grandine.
b) genera l’effetto serra, mentre sulla superficie terrestre si forma l’effetto albedo.
c) a seguito della sua condensazione, nell’aria si generano nubi e nebbie mentre sulla superficie terrestre si formano rugiada e brina.
852. Cosa si intende per nebbia?
a) Qualsiasi forma di condensazione del vapore acqueo negli strati atmosferici a immediato contatto con il suolo o gli specchi acquei.
b) Qualsiasi forma di condensazione del vapore acqueo negli strati atmosferici superiori.
c) è un sinonimo di foschia.
964. Quale differenza c’è fra nebbia e foschia?
a) nessuna.
b) entrambe riducono la visibilità, ma si ha la nebbia quando la visibilità viene ridotta a valori inferiori a 1 km.
c) entrambe riducono la visibilità, ma si ha la foschia quando la visibilità viene ridotta a valori inferiori a 1 km.
933. I “Cirri” sono:
a) le nubi più alte che di norma indicano bel tempo se la pressione è stazionaria o in salita.
b) le nubi di altezza media tra 2000 e 6000 m.
c) le nubi da cui è possibile prevedere l’arrivo brusco di un fronte freddo e le piogge entro 6 ore.
858. Quali sono le principali caratteristiche delle nubi denominate “cirri”?
a) colore roseo, struttura lattiginosa, sono raggruppate a banchi.
b) colore grigio o bluastro, forma imponente.
c) colore bianco, struttura fibrosa, isolate.
936. I “Cumuli” sono:
a) nubi grigie stratiformi.
b) le nubi più alte di aspetto chiaro e filamentoso.
c) nubi a sviluppo verticale.
859. Quali sono i principali effetti meteorologici generati dalle nubi tipo “cumulonembo”?
a) neve, nebbia e foschia.
b) rovesci, temporali o grandine.
c) tuoni, trombe d’aria e arcobaleno.
939. Sono nuvole temporalesche:
a) gli altocumuli.
b) i cumulonembi.
c) i nembostrati.
934. La violenza di un temporale è in funzione:
a) dello sviluppo verticale della nube.
b) dell’escursione termica.
c) della stagione.