arrow_circle_left SEGNI PREMONITORI
rimangono
7
[wpc_button] ERRORI
0

PERSONALIZZA:



873. Nell’ambito delle previsioni locali, quali segni premonitori possono indicare il possibile verificarsi di precipitazioni piovose?

a) i venti da Sud calano di intensità, il barometro sale costantemente e il livello del mare tende a salire.
b) il barometro sale costantemente, con brusco calo della temperatura.
c) le nubi si addensano, i cirri assumono di una colorazione rossastra con calo repentino della pressione e rinforzo dei venti provenienti da Sud.


874. Quali sono tra questi gli elementi che preannunciano l’approssimarsi di tempo cattivo durante la navigazione?

a) brusca caduta della pressione atmosferica e presenza di nuvole ad alto sviluppo verticale.
b) presenza di mare lungo e nuvole stratificate.
c) diminuzione della temperatura di rugiada e presenza di mare lungo.


875. Nell’ambito delle previsioni locali, quali segni premonitori possono indicare la possibile formazione di nebbia?

a) movimento di un flusso di aria fredda e secca da una regione oceanica più calda ad una più fredda, presenza di acqua molto più calda rispetto all’aria sovrastante e presenza di vento teso.
b) movimento di un flusso di aria calda e umida da una regione oceanica più calda a una più fredda, presenza di acqua molto più fredda rispetto all’aria sovrastante e presenza di vento debole.
c) oscuramento del cielo durante le ore serali, presenza di aria secca e vento regolare.


926. Quale affermazione tra le seguenti è corretta:

a) lo stato del mare è misurato con la scala di Dorrestein.
b) se la pressione diminuisce il tempo volgerà al bello.
c) generalmente, l’orizzonte chiaro, con calma di vento, preannuncia bel tempo.


938. In genere la pressione aumenta se:

a) spirano venti freddi dal 4° e 1° quadrante.
b) spirano venti freddi dal 2° e 3° quadrante.
c) nessuna delle due affermazioni suddette è corretta.


941. Generalmente, con aria instabile si hanno precipitazioni:

a) scarse.
b) di forte intensità e a intermittenza.
c) poco intense.


944. In genere, con aria instabile la visibilità è:

a) buona, a volte ottima.
b) scarsa.
c) nessuna delle due affermazioni suddette è corretta.