arrow_circle_left | PRESSIONE ATMOSFERICA |
---|
rimangono 13 |
[wpc_button] | ERRORI 0 |
---|
PERSONALIZZA:
915. Quale affermazione è corretta tra le seguenti:
a) con il barometro misuro il valore della tendenza barografica istantanea.
b) la pressione dell’aria è misurata con il barometro.
c) generalmente, se il tempo peggiora la pressione aumenta.
917. Quale affermazione tra le seguenti è corretta:
a) il barometro misura la temperatura dell’aria.
b) il barometro misura la pressione dell’aria.
c) in genere se il tempo peggiora l’umidità diminuisce.
850. Qual è l’unità di misura internazionale per indicare il valore della pressione atmosferica?
a) Hectopascal (hPa).
b) Newton (N).
c) Millimetri Torricelli (mmT).
925. La pressione atmosferica viene considerata:
a) normale, se uguale a 1003,2 hPa; alta se superiore e bassa se inferiore al suddetto valore.
b) normale, se uguale a 1023,2 hPa; alta se superiore e bassa se inferiore al suddetto valore.
c) normale, se uguale a 1013,2 hPa; alta se superiore e bassa se inferiore al suddetto valore.
959. Quant’è il valore di pressione media sul livello del mare?
a) 1053,2 hPa.
b) 1003,2 mm.
c) 1013,2 hPa.
857. Quale elemento risulta fondamentale al fine di prevedere l’evoluzione delle condizioni meteorologiche durante la navigazione?
a) La conoscenza della tendenza della pressione atmosferica nel tempo.
b) La conoscenza della variazione di temperatura atmosferica nel tempo.
c) La conoscenza della variazione dell’umidità atmosferica nel tempo.
870. Nell’ambito delle previsioni locali, quali segni premonitori possono indicare il perdurare del bel tempo?
a) repentino aumento della pressione atmosferica e presenza di cumulonembi all’orizzonte.
b) la pressione rimane costante o sale lentamente ed il sole si presenta di colore rosso nelle ore serali in condizioni di cielo chiaro.
c) repentino aumento della temperatura e basso tenore di umidità nell’atmosfera.
871. Nell’ambito delle previsioni locali, quali segni premonitori possono indicare il possibile peggioramento del tempo?
a) addensamento dei cirri in cirrostrati, repentina riduzione della pressione e presenza di vento sostenuto già dalle prime ore del mattino.
b) movimento delle nubi da Sud verso Nord e incremento repentino dell’umidità al tramonto.
c) rotazione del vento da Sud verso Est e riduzione del livello del mare indipendentemente dalla marea.
872. Nell’ambito delle previsioni locali, quali segni premonitori possono indicare il possibile miglioramento del tempo?
a) abbassamento delle nubi e brusco calo della pressione atmosferica.
b) innalzamento delle basi delle nubi, rotazione in senso orario del vento da Est verso Sud e poi Ovest e rapido innalzamento della pressione.
c) repentino annuvolamento del cielo e movimento delle nubi a differenti altezze e in diverse direzioni.
864. Nel nostro emisfero:
a) il vento al suolo spira in senso orario intorno a una bassa pressione (o ciclone).
b) il vento al suolo spira in senso antiorario intorno a una bassa pressione (o ciclone).
c) il vento al suolo spira in senso antiorario intorno a un’alta pressione (a un anticiclone).
851. Cosa si intende per isobare?
a) Linee di uguale pressione.
b) Linee di uguale temperatura.
c) linee di uguale differenza di pressione.
865. Cosa si intende per gradiente barico orizzontale?
a) la differenza di temperatura esistente tra due masse d’aria confinanti tra loro.
b) la differenza di pressione esistente tra due masse d’aria confinanti tra loro.
c) la differenza di umidità esistente tra due masse d’aria confinanti tra loro.
965. Circa il gradiente barico, i venti saranno:
a) sempre costanti fra un’isobara e l’altra.
b) più deboli quanto minore è la distanza tra una isobara e l’altra, perché minore è la differenza di pressione.
c) più forti quanto minore è la distanza tra una isobara e l’altra, perché maggiore è la differenza di pressione.