arrow_circle_left | BOLLETTINO METEOMAR |
---|
rimangono 13 |
[wpc_button] | ERRORI 0 |
---|
PERSONALIZZA:
868. Qual è l’Ente nazionale preposto a produrre le informazioni destinate all’assistenza meteorologica delle unità navali in navigazione nel Mar Mediterraneo?
a) il Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica.
b) il Centro Nazionale delle Stazioni radio costiere.
c) la Centrale Operativa della Guardia Costiera.
876. Come possono suddividersi le carte meteorologiche?
a) carte al suolo e carte in quota.
b) carte generali e carte particolari.
c) carte gnomoniche e carte equatoriali.
902. Il Meteomar è trasmesso:
a) dal Ministero dello Sviluppo Economico (ex Comunicazioni).
b) dalle Stazioni Radio costiere.
c) dalle Capitanerie di porto.
895. Come viene diffuso il bollettino Meteomar?
a) sul canale VHF 78, di continuo.
b) sul canale VHF 16, alle ore sinottiche principali (UTC).
c) sul canale 68, di continuo.
921. Riguardo al bollettino meteomar:
a) la trasmissione avviene tramite le Capitanerie di porto.
b) orari e canali di servizio sono riportati sulla pubblicazione Radioservizi per la navigazione edita dall’I.I.M.M.
c) orari e canali di servizio sono riportati sulla pubblicazione Radioservizi per la navigazione edita dall’A.M.
869. Cosa sono gli “avvisi” meteorologici sono messaggi che contengono:
a) utili informazioni afferenti fenomeni di improvvisi innalzamenti di maree sigiziali.
b) utili informazioni afferenti fenomeni di improvvisi cambi di direzione delle correnti marine.
c) utili informazioni afferenti fenomeni meteorologici pericolosi per la navigazione marittima.
887. Gli “Avvisi di Tempesta” o “di Burrasca”:
a) coprono un’area estesa quanto il mar Mediterraneo.
b) segnalano che una tempesta o burrasca si svilupperà non prima di 12 ore.
c) segnalano tempesta o burrasca in corso o imminente.
891. Quali tra le seguenti informazioni sono riportate nel Meteomar:
a) sorgere e tramonto del sole, per valutare la formazione delle nebbie.
b) avvisi urgenti ai naviganti (Avurnav).
c) avvisi (es. di temporali o di burrasca), in corso o previsti.
904. Gli Avvisi di burrasca (Gale Warnings):
a) sono diffusi via VHF con precedenza assoluta su tutti gli altri messaggi di natura meteorologica.
b) sono diffusi via VHF in coda con gli altri messaggi di natura meteorologica.
c) forniscono informazioni su venti forza 12.
886. Gli “Avvisi di Burrasca” sono diffusi via radio:
a) preceduti dal segnale di sicurezza “SECURITÈ”.
b) preceduti dal segnale di sicurezza “MAYDAY”.
c) preceduti dal segnale di sicurezza “PANPAN”.
897. Il Meteomar emesso alle ore 12:00 UTC di oggi:
a) è valido sino alle ore 18:00 UTC di oggi.
b) è valido sino alle ore 12:00 UTC di domani.
c) è valido sino alle ore 00:00 UTC di domani.
899. La sezione “Tendenza” nel Meteomar indica:
a) una possibile burrasca.
b) la direzione di provenienza e la forza del vento per le prossime 96 ore.
c) la tendenza dello stato del mare nelle 12 ore successive al periodo di validità della “Previsione”.
910. La sezione “Tendenza” circa il vento indicato nel Meteomar:
a) fornisce la tendenza del vento nelle 12 ore successive al periodo di validità del Meteomar medesimo.
b) fornisce la tendenza del vento nelle 24 ore successive al periodo di validità del Meteomar medesimo.
c) fornisce previsioni relative alle 48 ore successive al periodo di validità del Meteomar medesimo.