arrow_circle_left PESCA SPORTIVA
rimangono
16
[wpc_button] ERRORI
0

PERSONALIZZA:



473. Oltre ai segnalamenti marittimi previsti dalle norme in vigore, quali segnalamenti marittimi contraddistinguono un’unità navale impiegata in attività subacquee durante le ore diurne?

a) un pallone bianco sul quale è posta una bandiera di colore arancione.
b) un pallone rosso sul quale è posta una bandiera di colore rosso con diagonale bianca.
c) una bandiera di colore bianco con diagonale rossa.


474. Quale segnalamenti marittimi contraddistinguono un’unità impiegata in attività subacquee durante le ore notturne?

a) oltre ai segnalamenti marittimi previsti, una luce lampeggiante rossa visibile a 360° a una distanza non inferiore ai 300 metri.
b) oltre ai segnalamenti marittimi previsti, una luce lampeggiante bianca visibile a 360° a una distanza non inferiore ai 300 metri.
c) oltre ai segnalamenti marittimi previsti, una luce lampeggiante gialla visibile a 360° a una distanza non inferiore ai 300 metri.


467. A quale distanza minima devono mantenersi le unità navali dalle boe di segnalazione di subacquei, avvistate durante la navigazione?

a) a una distanza di almeno 50 metri.
b) a una distanza di almeno 20 metri.
c) a una distanza di almeno 100 metri.


477. Un’unità in transito in prossimità di un subacqueo:

a) modera la velocità e prosegue la navigazione mantenendosi ad una distanza di almeno 100 metri di distanza dal segnale.
b) modera la velocità e prosegue la navigazione mantenendosi ad una distanza di ad almeno 50 metri di distanza dal segnale.
c) accelera per allontanarsi dal segnale sino alla distanza minima di sicurezza prescritta dalla legge che è di 500 metri.


479. La bandiera A (Alfa) in figura a fianco, prescritta dal Codice Internazionale dei Segnali, è esposta da un’unità per indicare che:

a) ha imbarcato il pilota del porto.
b) ha un palombaro in immersione.
c) è ferma.


480. Una bandierina rossa con banda diagonale bianca posta su un galleggiante indica la presenza di:

a) un pericolo isolato.
b) attrezzi di pesca presenti in mare nel raggio di 100 metri dal segnale.
c) un subacqueo in immersione nel raggio di 50 metri dal segnale.


481. Per segnalare la propria posizione, il subacqueo in immersione notturna deve mostrare una boa munita di segnale luminoso che emetta lampi gialli visibili, a giro d’orizzonte, a una distanza:

a) non inferiore a 100 metri.
b) non inferiore a 200 metri.
c) non inferiore a 300 metri.


483. Si può esercitare l’attività di pesca sportiva con un’unità da diporto?

a) Sì, entro certi limiti di cattura.
b) Sì, ma esclusivamente con un’unità iscritta.
c) No, assolutamente.


484. La distanza massima intercorrente tra il pescatore subacqueo e la sua boa di segnalazione è pari a:

a) 100 metri.
b) 50 metri.
c) 150 metri.


491. La pesca subacquea sportiva è consentita:

a) oltre 500 metri dalle spiagge frequentate dai bagnanti.
b) oltre 200 metri dalle spiagge frequentate dai bagnanti.
c) non esistono limiti di distanza.


492. Si può effettuare la pesca subacquea sportiva con fucile nelle ore notturne?

a) no.
b) sì, se il pescatore è segnalato da una sorgente di luce.
c) sì, purché in prossimità di un’unità di appoggio.


493. E’ possibile l’uso della rete a circuizione per l’esercizio della pesca sportiva con unità da diporto?

a) sì, per la pesca sportiva in ore notturne.
b) sì, per la pesca sportiva in ore diurne.
c) no, non è possibile.


494. E’ possibile praticare la pesca professionale a bordo delle unità da diporto?

a) no, non è possibile.
b) sì, a seguito di rilascio del previsto permesso di pesca.
c) sì, è possibile.


495. L’esercizio della pesca subacquea sportiva è vietato a distanza inferiore a:

a) 200 metri dalle spiagge frequentate da bagnanti.
b) 100 metri dagli impianti fissi di pesca.
c) 500 metri dalle navi all’ancora in rada.


496. La pesca subacquea sportiva può essere esercitata con l’uso di apparecchi ausiliari di respirazione?

a) si, in ogni caso.
b) no, mai.
c) si, ma solo per la raccolta di coralli, molluschi e crostacei.


497. L’esercizio dell’attività di pesca sportiva (non subacquea) con l’unità da diporto:

a) è soggetto a limiti di età.
b) è vietato a meno di 500 metri da unità in attività di pesca professionale.
c) non ammette l’uso di fonti luminose notturne, senza alcuna eccezione.