arrow_circle_left NAVIGAZIONE NEI PORTI
rimangono
17
[wpc_button] ERRORI
0

PERSONALIZZA:



456. Salvo ordinanze locali, di norma è possibile entrare in un porto navigando a vela?

a) sì, ma riducendo la velatura in modo da sviluppare un’andatura ridotta.
b) sì, è sempre possibile.
c) no, non è possibile.


449. Entrando in un porto commerciale, privo di attrezzature da diporto, di norma dobbiamo avvisare:

a) l’Autorità marittima.
b) non dobbiamo avvisare nessuno.
c) il concessionario del servizio di rimorchio.


446. Esiste un limite di velocità per un’unità da diporto in transito all’interno di un porto?

a) sì, è la velocità minima prima di entrare in planata.
b) no, non esiste.
c) sì, è stabilito dall’Autorità marittima di giurisdizione, generalmente 3 nodi.


455. Salvo le ordinanze locali, a quale velocità è buona norma entrare in porto?

a) 4 nodi per le unità a motore e 2 nodi per le unità a vela.
b) 3 nodi.
c) in base al tempo, alla visibilità ed alle dimensioni dell’unità, ad una velocità compresa tra 4 nodi e 10 nodi.


454. Salvo le ordinanze locali, a che distanza dall’ingresso del porto è buona norma ridurre la velocità di un’imbarcazione da diporto?

a) dipende dalle dimensioni della nostra unità da diporto.
b) a 1000 metri.
c) a 500 metri.


445. Qual è la sanzione amministrativa prevista per coloro che superano i limiti di velocità previsti per la navigazione negli specchi d’acqua portuali?

a) il pagamento di una somma da 414 euro a 2.066 euro.
b) il pagamento di una somma da 2775 a 11.017 euro.
c) non è prevista una sanzione pecuniaria.


447. In quali porti bisogna tenere la dritta sia entrando sia uscendo?

a) in nessun porto.
b) in tutti, eccetto Genova.
c) nei porti come disciplinato con ordinanza dell’Autorità marittima.


463. Quale affermazione è corretta?

a) Un’unità che naviga lungo un canale deve, quando è possibile e non comporta pericolo, mantenersi vicino al limite di destra rispetto alla propria rotta.
b) è consentita la pesca nell’ambito dei bacini portuali.
c) all’interno dei campi boe è consentito l’ancoraggio.


448. In quali porti bisogna dare la precedenza alle unità che escono su quelle che entrano?

a) in tutti i porti in cui così stabilisca il regolamento dell’Autorità marittima.
b) in tutti i porti.
c) in nessun porto.


450. Salvo le ordinanze locali, di norma, in prossimità dell’ingresso di un porto:

a) diamo precedenza alle manovre delle navi di grande dimensioni.
b) di notte, i fanali in testata ai moli emettono luce fissa verde per via libera.
c) se con scarsa visibilità, segnaliamo la nostra presenza con 2 suoni brevi.


461. Fatte salve le ordinanze locali, come deve comportarsi l’unità che transita nei 500 metri antistanti l’ingresso del porto?

a) valgono le normali regole di precedenza.
b) deve dare la precedenze alle unità in entrata e in uscita dal porto.
c) se è a vela ha diritto di precedenza.


453. Salvo le ordinanze locali, di norma quale delle due imbarcazioni in figura a lato ha il diritto di precedenza?

a) l’unità A, perché proviene da dritta.
b) l’unità A, perché è in fase di avvicinamento all’imboccatura del porto.
c) l’unità B, perché sta uscendo dal porto.


452. Di giorno come si presenta l’ingresso dell’imboccatura di un porto?

a) due torrette o colonnine: rossa a sinistra e gialla a dritta.
b) due torrette o colonnine: rossa a sinistra verde a dritta.
c) due torrette o colonnine: verde a sinistra e rossa a dritta.


457. Come viene segnalato di notte l’ingresso di un porto?

a) 2 fanali rossi a 800 m dall’ingresso e 2 fanali verdi in prossimità dell’ingresso.
b) 2 fanali: verde sulla dritta e rosso sulla sinistra.
c) 2 fanali: verde e rosso o verde e bianco sormontati da una luce gialla a lampi.


458. Salvo le ordinanze locali, volendo entrare in porto, verso quale fanale si deve condurre la propria unità?

a) verso il fanale verde.
b) verso il fanale rosso, in qualsiasi condizioni di moto effettivo.
c) verso il fanale verde o rosso, l’importante è ridurre la velocità e dare la precedenza alle unità in uscita.


451. Accingendosi all’ingresso in un porto italiano, in navigazione notturna, e rilevando i fanali dell’imboccatura in modo che il verde sia sulla propria sinistra e il rosso sia sulla propria dritta:

a) si deve cambiare rotta perché si sta andando contro il molo foraneo.
b) ci si deve tenere sulla dritta in modo da non ostacolare l’eventuale uscita di altre unità.
c) è possibile procedere su questa rotta d’ingresso perché non si rilevano unità in uscita.


459. In uscita dal porto, nel dubbio di non essere visto da altre imbarcazioni, come ci si comporta?

a) emettendo 5 suoni brevi (segnale di pericolo).
b) emettendo 1 suono prolungato e ascoltando l’eventuale risposta.
c) emettendo 2 suoni lunghi e 2 brevi.