arrow_circle_left | Precauzioni da adottare con cattivo tempo (15 quiz) |
---|
rimangono 15 |
[wpc_button] | ERRORI 0 |
---|
PERSONALIZZA:
392. Quali possono essere i principali accorgimenti che un’unità navale da diporto dovrà adottare qualora interessata da un brusco peggioramento delle condizioni meteo-marine?
a) trasferire quanto più possibile il peso a prua.
b) chiudere immediatamente la presa a mare del raffreddamento motore ed intercettare la linea di alimentazione.
c) rizzare (fissare) tutti gli oggetti di bordo, chiudere accuratamente oblò e osteriggi, istruire le persone imbarcate in merito al corretto uso dei mezzi collettivi e individuali di salvataggio.
413. In caso di navigazione con cattivo tempo, qual è il provvedimento da adottare:
a) si chiudono gli ombrinali.
b) si chiudono oblò, boccaporti e prese a mare, lasciando aperta solo quelle del motore.
c) si chiudono necessariamente le prese a mare del motore.
412. In caso di navigazione in solitario:
a) avvisare il 1530.
b) indossare la cintura di sicurezza e assicurarsi al ponte.
c) accendere le luci di via anche di giorno.
406. Lo “stacco di sicurezza” è:
a) l’interruttore collegato tramite un cordino a spirale rosso (o con un dispositivo elettronico) a chi governa un fuoribordo, che spegne “automaticamente” il motore in caso di caduta in acqua.
b) il “cordone ombelicale” della cintura di sicurezza con cui ci si assicura allo scafo.
c) la valvola di chiusura del carburante.
393. Quale accorgimento sarà opportuno adottare in caso di tempesta proveniente dalla terra ferma?
a) appennellare l’ancora.
b) dirigersi in sicurezza verso la costa ove il moto ondoso è più attenuato.
c) prendere il mare solo al giardinetto.
410. Cos’è la risacca?
a) onde di riflusso.
b) è condizione che nasce da mare e vento incrociati.
c) è un vento locale di debole intensità.
394. Quale accorgimento sarà opportuno adottare in caso di tempesta proveniente dal mare?
a) si cercherà di prendere il mare in poppa.
b) condurre l’unità navale alla cappa.
c) trasmettere via radio apposito messaggio di soccorso diretto alle unità navali presenti nelle vicinanze.
409. Mettersi “alla Cappa”, significa prendere il mare:
a) di prora in modo da saltare la cresta dell’onda.
b) di poppa con motore a un regime tale da far stare l’unità da diporto sempre sulla cresta dell’onda.
c) al mascone con motore a un regime tale da consentire all’unità di scarrocciare lasciando sopravento una zona di remora che possa smorzare i frangenti prima di arrivare sulla fiancata sopravento.
408. Stando alla cappa, in quali casi può essere utile l’ancora galleggiante?
a) mai.
b) quando sottovento a noi c’è una costa vicina.
c) sempre e comunque.
411. L’ancora galleggiante:
a) serve a limitare l’intraversamento dell’unità.
b) non serve utilizzarla in caso di cattivo tempo.
c) serve a recuperare a bordo l’ancora incattivita.
396. Navigando in presenza di nebbia fitta, quali fattori possono indicare la possibile vicinanza della costa?
a) aumento della corrente di superficie e brusca riduzione della temperatura dell’acqua.
b) mutamento del colore dell’acqua ed il fragore dei frangenti.
c) forti escursioni di marea e repentino abbassamento della temperatura delle acque.
407. Improvvisamente la visibilità diviene scarsa:
a) si emette un segnale acustico prolungato ogni 2 minuti.
b) si rallenta, si accendono i fanali e si emettono i segnali prescritti.
c) ci si deve fermare.
395. Quale accorgimento potrà essere adottato nel caso in cui un’unità navale da diporto navighi con mare particolarmente grosso in poppa causando brusche variazioni del motore?
a) controllare il livello di carburante nel serbatoio.
b) aumentare la velocità.
c) ridurre opportunamente la velocità.
398. Navigando a motore con mare molto mosso:
a) di poppa, sfrutto la spinta delle onde per aumentare la velocità di fuga.
b) faccio il possibile per non prendere le onde al traverso.
c) di prora, cerco di tagliare le onde esattamente con la prua.
399. Per attenuare l’impatto con l’onda formata:
a) è necessario prendere l’onda al traverso.
b) è necessario tagliare la cresta esattamente con la prua perpendicolare all’onda.
c) è opportuno puntare leggermente verso la cresta, per poi allontanarsene quando la barca scende nel cavo dell’onda.