arrow_circle_left | FORMAZIONE DI UN INCENDIO (7 quiz) |
---|
rimangono 7 |
[wpc_button] | ERRORI 0 |
---|
PERSONALIZZA:
253. Quali sono gli elementi del cosiddetto “triangolo del fuoco” che alimentano un incendio?
a) Combustione, estinzione, reazione.
b) Estintore, pressione, schiuma.
c) Combustibile, comburente, calore.
256. Come può definirsi la combustione?
a) l’improvvisa emissione di gas inerte da parte di un liquido, generata da un’istantanea variazione di temperatura.
b) la reazione chimica che produce calore e che avviene tra il comburente ed il combustibile.
c) la reazione meccanica che produce una variazione di temperatura e che avviene tra un liquido più caldo e un solido più freddo.
260. Cos’è il comburente?
a) la sostanza che alimenta la combustione mediante ossidazione del combustibile, generalmente l’ossigeno.
b) il materiale infiammabile.
c) il nome della fiamma.
254. Come si può estinguere un incendio?
a) esponendo la fiamma all’aria aperta.
b) se piove.
c) abbassando sensibilmente la temperatura.
255. Un incendio si estingue:
a) mancando l’ossigeno.
b) aumentando la temperatura.
c) aumentando la forza del vento.
239. Viene introdotta aria in un locale aggredito da incendio:
a) non accade nulla di nuovo.
b) il locale si raffredda.
c) si alimenta l’incendio.
257. Da che cosa dipende la maggiore o minore combustibilità di un liquido?
a) dalla temperatura di infiammabilità del liquido.
b) dalla temperatura dei solidi con cui il liquido viene a contatto.
c) dalla temperatura alla quale il liquido sublima, cioè passa dallo stato solido a quello aeriforme senza passare attraverso la fase liquida.