arrow_circle_left | COSA FARE IN CASO DI INCENDIO (12 quiz) |
---|
rimangono 12 |
[wpc_button] | ERRORI 0 |
---|
PERSONALIZZA:
359. In caso di incendio, mentre si manovra in porto, il primo intervento più opportuno è quello di:
a) spegnere il motore e richiedere soccorso emettendo 5 o più suoni brevi.
b) tentare di allontanare l’unità dal porto operando per lo spegnimento.
c) dirigersi rapidamente verso l’ormeggio più vicino per ricevere dai servizi portuali l’aiuto allo spegnimento.
351. Si sviluppa un incendio a bordo e siamo in vicinanza di un porto: è giusto accelerare per raggiungere al più presto il porto?
a) no.
b) sì, se il porto è attrezzato per l’estinzione di incendi a bordo di unità.
c) sì, sempre.
364. Quali contromisure possono essere adottate in caso di incendio sviluppatosi nel locale apparato motore?
a) chiudere immediatamente le vie d’aria e l’alimentazione del combustibile.
b) azionare immediatamente le turbine di sovralimentazione per favorire l’estinzione dell’incendio.
c) aprire tutti i boccaporti del locale motore per favorirne l’aerazione.
352. In caso di incendio nel vano motore, è necessario:
a) per prima cosa tentare di chiudere la valvola del carburante.
b) aerare il più possibile il vano motore per spegnere le fiamme.
c) per prima cosa porre l’imbarcazione con le fiamme sopravento.
358. C’è un incendio al vano poppiero motore, conduco l’unità in modo da:
a) mettere la prora sottovento.
b) mettere l’incendio sottovento.
c) mettere l’incendio sopravento.
362. Quale accorgimento è necessario adottare se l’incendio si sviluppa nella zona poppiera dell’unità navale?
a) orientare la poppa al vento.
b) prendere il mare al giardinetto.
c) orientare la prua al vento.
365. Quale manovra può essere adottata in caso di incendio verificatosi nella zona prodiera di un’unità navale da diporto?
a) porre la prora al vento e quindi la poppa sottovento.
b) incrementare repentinamente la velocità dell’unità navale.
c) porre la poppa al vento e quindi la prora sottovento.
353. In caso di incendio in coperta, è essenziale:
a) porre l’imbarcazione con le fiamme sottovento.
b) spegnere il motore.
c) scollegare le batterie.
360. A quale funzione assolve la ventilazione forzata a bordo delle unità navali da diporto dotate di motore a benzina?
a) assicurare, prima dell’avvio del motore, il completo ricambio dell’aria.
b) sovralimentare l’impianto di alimentazione del carburante.
c) mantenere costante la temperatura della testata dell’apparato motore.
354. In caso d’incendio con fiamma alta, dove dirigiamo il getto dell’estintore?
a) sopra le fiamme in modo tale da allontanare anche il fumo.
b) al centro della fiamma.
c) alla base della fiamma.
355. In caso di grave incendio a bordo:
a) bisogna porre subito l’imbarcazione con le fiamme sopravento.
b) appronto le procedure per l’abbandono nave.
c) bisogna spegnere immediatamente le strumentazioni di bordo.
357. Il comandante a bordo, in caso di incendio, che ordine primario deve dare?
a) gettate subito acqua sul fuoco.
b) indossare i giubbetti di salvataggio e allontanarsi dall’incendio.
c) abbandonare l’unità.