arrow_circle_left CLASSI DI INCENDIO
E TIPI DI ESTINTORI (21 quiz)
rimangono
21
[wpc_button] ERRORI
0

PERSONALIZZA:



245. Da cosa è generato un incendio di classe A?

a) da combustibili solidi.
b) da alcuni particolari metalli infiammabili.
c) da gas infiammabili.


238. Da cosa è generato un incendio di classe B?

a) da apparecchiature elettriche in tensione.
b) da gas infiammabili.
c) da liquidi infiammabili.


246. L’incendio di gas infiammabili è un incendio di:

a) classe A.
b) classe B.
c) classe C.


243. Da cosa è generato un incendio di classe E?

a) da liquidi infiammabili.
b) da apparecchiature elettriche in tensione.
c) da combustibili solidi.


361. Come si estingue un incendio derivante da combustione di sostanze comuni (legno, tessuti e carta)?

a) con ossigeno ad alta pressione.
b) mediante azione di raffreddamento ottenuta attraverso getti d’acqua.
c) attraverso l’intensa aspirazione di vapori.


237. Utilizzo dell’acqua per spegnere fuochi da metalli:

a) non ottengo lo spegnimento.
b) è un utilizzo efficace.
c) è un utilizzo pericoloso.


249. Utilizzo dell’acqua per spegnere un incendio da impianti elettrici (classe E):

a) non ottengo lo spegnimento.
b) è un utilizzo molto pericoloso.
c) è un utilizzo efficace.


231. Per quale tipologia di incendio risulta idoneo l’impiego dell’estintore a schiuma?

a) fuochi da impianti elettrici.
b) fuochi da gas.
c) fuochi da solidi e fuochi da liquidi.


230. Per quali classi di incendio (A, B, C, D, E) risulta idoneo l’impiego dell’estintore a polvere?

a) tutte le classi.
b) fuochi da solidi e fuochi da gas.
c) fuochi da liquidi.


356. Un quadro elettrico di bordo ha preso fuoco; estinguo l’incendio:

a) utilizzando acqua di mare.
b) utilizzando un estintore a polvere.
c) utilizzando un estintore a schiuma.


235. Quale mezzo antincendio risulta più opportuno impiegare per estinguere incendi generati da apparecchiature o quadri elettrici?

a) acqua di mare.
b) estintore a polvere ad anidride carbonica.
c) estintore a schiuma.


248. Principio d’incendio all’apparato radio VHF:

a) si getta una secchiata d’acqua fresca sull’apparato radio.
b) si rimuove la radio il più velocemente possibile e la si getta in acqua.
c) si raffredda la radio utilizzando l’estintore ad anidride carbonica (CO2).


363. Come si estingue un incendio derivante da combustione di sostanze liquide?

a) mediante l’azione di soffocamento generata, polvere chimica, schiuma, anidride carbonica (CO2) o altro gas inerte.
b) mediante la ventilazione forzata del locale interessato, riducendo il numero di giri del motore, azionando il circuito di condizionamento.
c) intercettando il pacco batterie e disattivando il gruppo generatore.


241. Gli estintori a polvere si utilizzano per:

a) estinguere incendi di sostanze liquide o gassose, nonché incendi di apparecchiature elettriche sotto tensione.
b) estinguere incendi di sostanze solide.
c) estinguere incendi di materiale in vetroresina o in legno.


242. L’estintore a CO2 è utilizzabile per incendi di:

a) materiali solidi o metalli combustibili.
b) gas inerti idraulici e materiali solidi.
c) liquidi infiammabili e materiali elettrici sotto tensione.


244. Un estintore a schiuma è utilizzabile per incendi:

a) delle classi A e B.
b) di classe E.
c) di tutti i tipi.


247. Per incendi da gas e da impianti elettrici (classi C ed E) è preferibile utilizzare:

a) un estintore a schiuma.
b) un estintore a CO2.
c) un estintore a polvere.


234. Avuto riguardo alla prevenzione sugli incendi, quale tra queste affermazioni è corretta?

a) determinate sostanze, quali stracci unti di olio abbandonati in coperta, possono raggiungere rapidamente la temperatura di infiammabilità determinando una combustione spontanea financo l’esplosione.
b) determinate sostanze, quali stracci unti di olio abbandonati in coperta, possono raggiungere rapidamente la temperatura di ignizione determinando una combustione spontanea.
c) determinate sostanze, quali stracci unti di olio abbandonati nel vano motore o in gavoni scarsamente ventilati, possono riscaldarsi lentamente determinando una combustione spontanea.


240. La sigla 13B sugli estintori indica:

a) la classe di costruzione e confezionamento secondo la normativa CE.
b) dopo quanti mesi va revisionato.
c) classe di incendio e capacità estinguente.


236. Quale tra queste affermazioni è corretta?

a) il getto degli estintori a schiuma deve essere diretto alla base delle fiamme e non deve essere impiegato per estinguere incendi di materiale elettrico sotto tensione.
b) il getto degli estintori a schiuma deve essere diretto verso la superficie delle fiamme ed impiegato principalmente per estinguere incendi di materiale elettrico sotto tensione.
c) l’estintore ad anidride carbonica va utilizzato solo all’aperto, perché agisce per raffreddamento.


232. L’estintore ad anidride carbonica va utilizzato:

a) in locali aperti perché agisce per sottrazione di calore.
b) all’interno di locali chiusi in quanto estingue l’incendio per soffocamento.
c) sia in locali aperti che chiusi perché agisce per raffreddamento.