arrow_circle_left | Certificato Di sicurezza (20 quiz) |
---|
rimangono 20 |
[wpc_button] | ERRORI 0 |
---|
PERSONALIZZA:
325. Il certificato di sicurezza per imbarcazioni da diporto è rilasciato:
a) dall’Archivio telematico delle unità da diporto attraverso lo STED, Sportello telematico del diportista.
b) dalla ditta costruttrice.
c) dall’Organismo tecnico notificato o autorizzato.
338. In quale documento viene annotato l’esito della visita eseguita dall’Organismo Tecnico notificato o autorizzato?
a) certificato di sicurezza.
b) licenza di navigazione.
c) manuale del proprietario.
326. Nel corso della visita iniziale di sicurezza, l’Organismo tecnico notificato o autorizzato:
a) rilascia la licenza di esercizio RTF.
b) determina il numero massimo delle persone trasportabili.
c) rilascia la Licenza di Navigazione.
330. I natanti da diporto sono soggetti al rilascio del certificato di sicurezza?
a) sì, ogni 3 anni.
b) sì, ogni 5 anni.
c) no, non sono soggetti.
309. Su quale documento è riportato il numero delle persone trasportabili sui natanti da diporto prodotti in serie?
a) Certificato di stazza.
b) Certificazione di omologazione.
c) Manuale del proprietario.
339. Quale affermazione è vera tra le alternative di risposta sotto riportate?
a) la patente nautica è sempre obbligatoria.
b) il certificato di sicurezza è soggetto a scadenza.
c) la licenza di navigazione è soggetta a scadenza.
321. Dove è possibile convalidare il certificato di sicurezza?
a) presso qualsiasi agenzia di sicurezza per la navigazione.
b) non è possibile convalidare il certificato di sicurezza.
c) presso qualsiasi STED (Sportello Telematico del Diportista) in seguito alla visita ispettiva dell’Organismo tecnico.
332. Quali tra questi requisiti sono necessari per il rinnovo del Certificato di Sicurezza di un’unità da diporto?
a) rilascio di apposita attestazione di idoneità da parte della Motorizzazione Civile territoriale.
b) rilascio di apposita attestazione di idoneità da parte di un Organismo Tecnico affidato.
c) rilascio di apposita attestazione di idoneità da parte dell’Ufficio Marittimo.
334. Il Certificato di Sicurezza di un’unità da diporto, in caso di primo rilascio:
a) ha validità di otto anni dall’immatricolazione per le unità appartenenti alle categorie di progettazione A e B.
b) ha validità di cinque anni dall’immatricolazione per le unità appartenenti alle categorie di progettazione A e B.
c) ha validità di cinque anni dall’immatricolazione per le unità appartenenti alle categorie di progettazione A, B e C.
335. Il Certificato di Sicurezza di un’unità da diporto, in caso di primo rilascio,
a) ha validità di otto anni dall’immatricolazione per le unità appartenenti alle categorie di progettazione C e D.
b) ha validità di dieci anni dall’immatricolazione per le unità appartenenti alle categorie di progettazione C e D.
c) ha validità di cinque anni dall’immatricolazione per le unità appartenenti alle categorie di progettazione B, C e D.
328. Superata la prima scadenza del certificato di sicurezza, ogni quanti anni deve essere sottoposta a visita un’imbarcazione da diporto ai fini del rinnovo del certificato medesimo?
a) 8 anni.
b) 5 anni.
c) 10 anni.
337. Un’unità da diporto munita di marcatura CE classe B effettua la prescritta visita periodica dopo:
a) 10 anni dalla data di immatricolazione; le successive ogni 5 anni.
b) 8 anni dalla data di immatricolazione; le successive ogni 5 anni.
c) 10 anni dalla data di costruzione; le successive ogni 8 anni.
333. Il Certificato di Sicurezza
a) si rinnova di diritto ogni 3 anni.
b) si rinnova di diritto ogni 5 anni.
c) si rinnova quando richiesto dall’Organismo Tecnico affidato.
336. Il certificato di sicurezza di un’unità da diporto:
a) riporta il certificato di stazza per le imbarcazioni non omologate.
b) è rinnovato con cadenza annuale.
c) è rinnovato in occasione delle visite periodiche.
324. Quali unità da diporto sono soggette alle visite periodiche di sicurezza?
a) solo le imbarcazioni da diporto.
b) solo i natanti da diporto.
c) solo le imbarcazioni e le navi da diporto.
323. Un’imbarcazione da diporto munita di Marcatura CE, è soggetta a visite:
a) periodiche ed occasionali.
b) solo su richiesta dell’autorità marittima.
c) in caso di ritiro della licenza di navigazione.
327. L’imbarcazione da diporto iscritta è sottoposta a visita occasionale:
a) l’unità stessa viene iscritta in un registro straniero.
b) l’unità stessa deve affrontare una navigazione di trasferimento.
c) se ne verifica la necessità.
322. Un’unità da diporto deve essere sottoposta a visita occasionale:
a) solo se l’unità viene messa a mare dopo essere stata a secco.
b) solo se l’unità viene fermata per un controllo della Capitaneria di porto – Guardia costiera.
c) a seguito di danni o mutamenti dello scafo o dell’apparato motore, se sono mutate le condizioni di navigabilità o di sicurezza.
331. La convalida del Certificato di Sicurezza di un’imbarcazione da diporto va effettuata:
a) ogni qualvolta viene varata.
b) ogni 20 anni.
c) nel caso in cui l’unità abbia subito gravi avarie o siano state apportate innovazioni.
329. La licenza è sottoposta a convalida?
a) si, ogni 3 anni.
b) si, ogni 5 anni.
c) no, si convalida il certificato di sicurezza.