arrow_circle_left | CARATTERISTICHE DELLE DOTAZIONI DI SICUREZZA (18 quiz) |
---|
rimangono 18 |
[wpc_button] | ERRORI 0 |
---|
PERSONALIZZA:
292. Il fumo emesso dalla boetta fumogena, una volta attivata, è di colore:
a) rosso.
b) giallo.
c) arancione.
275. La “boetta fumogena arancione” è un segnale:
a) diurno.
b) notturno.
c) che si può utilizzare solo in presenza di nebbia.
288. Normalmente, qual è la portata in miglia dei fuochi a mano a luce rossa?
a) 7 miglia.
b) 6 miglia.
c) 5 miglia.
289. Normalmente, di quanto è la portata notturna in miglia dei razzi a paracadute a luce rossa?
a) 6 miglia.
b) 7 miglia.
c) 25 miglia.
300. Normalmente, qual è all’incirca la portata diurna dei razzi a paracadute a luce rossa?
a) 9 miglia.
b) 7 miglia.
c) 5 miglia.
424. Di norma, i razzi a paracadute a luce rossa, quando sparati in aria raggiungono una quota minima:
a) di 50 metri.
b) di 100 metri.
c) di 300 metri.
301. Normalmente, qual è la durata di accensione dei razzi a paracadute a luce rossa utilizzata da un’imbarcazione da diporto?
a) circa 2 minuti.
b) circa 3 minuti.
c) meno di 1 minuto.
293. In genere, che scadenza hanno i segnali di emergenza e soccorso come i fuochi a mano, i razzi a paracadute e le boette fumogene?
a) ogni 10 anni.
b) ogni anno.
c) ogni 4 anni.
278. Secondo il Regolamento per la sicurezza della navigazione da diporto, quali sono i mezzi individuali di salvataggio?
a) apparecchi galleggianti per tutte le persone imbarcabili a bordo.
b) cinture di salvataggio per ogni persona imbarcata.
c) zattere di salvataggio per tutte le persone imbarcabili a bordo.
299. La quantità di cinture di salvataggio da tenere a bordo:
a) deve essere il 20% in più del numero massimo di persone imbarcabili.
b) è in relazione al numero di persone imbarcate.
c) è in relazione al numero massimo di persone imbarcabili.
291. Su un’unità con a bordo 4 persone, abilitata al trasporto di 8 persone, quante cinture di salvataggio devono essere presenti?
a) 12.
b) 8.
c) 4.
297. Una zattera di salvataggio deve essere revisionata:
a) annualmente.
b) ogni due anni.
c) ogni tre anni.
282. La cassetta di pronto soccorso:
a) è dimensionata al numero di persone trasportabili dall’unità.
b) è obbligatoria oltre le 6 miglia.
c) contiene medicinali e dotazioni previste da apposito decreto ministeriale.
317. Quali sono i medicinali e gli oggetti di medicazione di cui devono essere provviste le unità navali da diporto?
a) sono stabilite nel Regolamento di esecuzione al Codice della navigazione.
b) sono fissate nel decreto 1° ottobre 2015 del Ministero della Salute.
c) sono stabilite dal comandante dell’unità.
319. Qual è la Tabella delle dotazioni contenente la quantità minima indispensabile del materiale sanitario di cui devono essere dotate le imbarcazioni da diporto abilitate alla navigazione senza alcun limite, senza personale imbarcato e non impiegate in attività di noleggio?
a) Tabella “A”.
b) Tabella “B”.
c) Tabella “D”.
318. Le dotazione minima indispensabile del materiale sanitario di cui devono essere dotate le imbarcazioni da diporto impiegate in attività di noleggio è la medesima di quella delle unità non impiegate in attività di noleggio?
a) si, se non c’è personale imbarcato.
b) no, è fissata in un’apposita tabella.
c) si, ma raddoppia la dotazione di cotone.
298. L’E.P.I.R.B. è un trasmettitore di emergenza:
a) programmato con il codice MMSI assegnato dal Ministero dello Sviluppo economico.
b) programmato con il codice MMSI assegnato dalle Direzioni Marittime.
c) programmato con il codice MMSI assegnato dal Ministero degli Interni.
443. A quale funzione assolve il riflettore radar , installato a bordo delle piccole unità da diporto?
a) intensificare l’eco di ritorno al radar, permettendo di attenuare i disturbi di origine meteorologica.
b) intensificare l’eco di ritorno al radar, permettendo di identificare anche una piccola unità navale su cui è installato, sia a grande distanza che tra i vari echi del mare.
c) Intensificare l’eco di ritorno al radar, permettendo di amplificare i campi magnetici di bordo.