arrow_circle_left APPARATO VHF
(12 quiz)
rimangono
12
[wpc_button] ERRORI
0

PERSONALIZZA:



418. Per installare a bordo un VHF di tipo fisso:

a) dopo l’installazione è necessaria un’ispezione dell’Autorità Marittima del luogo ove è stata eseguita l’installazione.
b) è richiesto solo di controllare che l’apparato sia omologato.
c) è necessario il collaudo di un tecnico abilitato appartenente al Ministero dello Sviluppo Economico.


420. Ogni quanto tempo gli apparati ricetrasmittenti installati a bordo sono sottoposti ad ispezioni ordinarie?

a) ogni 10 anni.
b) ogni 5 anni.
c) sono esonerati dalle ispezioni ordinarie.


417. Cosa è l’indicativo di chiamata?

a) consente di utilizzare il VHF a bordo di un natante da diporto.
b) consente di utilizzare il VHF a bordo di un’imbarcazione da diporto.
c) consente di utilizzare il VHF a bordo di una nave da diporto.


419. Il nominativo internazionale consente di:

a) identificare un natante da diporto non iscritto che sta navigando al di fuori delle acque nazionali.
b) utilizzare l’apparato VHF a bordo di imbarcazioni e navi da diporto.
c) utilizzare l’apparato VHF a bordo di un natante da diporto.


438. In tema di VHF, quale tra le seguenti affermazioni è corretta:

a) tutti gli apparati ricetrasmittenti di bordo delle unità da diporto sono sottoposti a collaudo e a ispezioni ordinarie.
b) il VHF può essere utilizzato solo dal comandante dell’unità da diporto.
c) il comandante dell’unità da diporto è responsabile del corretto utilizzo degli impianti e degli apparati ricetrasmittenti di bordo.


416. Quale titolo abilita il comandante di un’imbarcazione da diporto ad utilizzare un apparato ricetrasmittente VHF/FM?

a) il certificato illimitato di radiotelefonista per navi.
b) il certificato limitato di radiotelefonista per naviglio minore.
c) nessun titolo.


397. A quale funzione assolve il sistema DSC (Digital Selective Calling) installato su alcune tipologie di apparati radio?

a) trasmettendo in frequenza MF, permette di inviare automaticamente un segnale di soccorso ad altre unità navali che si trovino entro un raggio non superiore alle 15 miglia nautiche.
b) trasmettendo in frequenza VHF e HF, permette di inviare automaticamente onde radio digitali, eliminando così le deviazioni che le stesse subiscono sottocosta per rifrazione elettromagnetica.
c) trasmettendo in frequenza VHF e HF, permette di inviare automaticamente un segnale di soccorso, di urgenza o di sicurezza ad altre navi nelle vicinanze, ai Centri di Coordinamento del Soccorso Marittimo e alle Stazioni Costiere.


439. Le comunicazioni radio effettuate mediante apparati VHF essere effettuate qualora:

a) le antenne di due stazioni comunicanti sono ubicate ad un’altezza di circa due metri al di sotto della linea dell’orizzonte.
b) le antenne di due stazioni comunicanti sono ubicate al di sopra della linea dell’orizzonte.
c) le antenne di due stazioni comunicanti sono ubicate ad un’altezza di circa un metro al di sotto della linea dell’orizzonte.


442. A quale funzione assolve lo squelch di un ricevitore radio?

a) attenuare il rumore di fondo durante le comunicazioni.
b) rafforzare l’eco del radar installato a bordo.
c) garantire il collegamento sul canale di lavoro restando in ricezione anche sul canale 16.


437. Per le comunicazioni tramite VHF con apparato fisso:

a) è sempre opportuno usare la potenza massima di emissione di 25 watt, perché il segnale sia sempre chiaro.
b) quando si è a distanza ravvicinata è opportuno utilizzare la potenza ridotta di 1 watt.
c) si deve selezionare sempre la potenza di 1 watt.


440. Qual è di massima la portata dell’apparato VHF per le comunicazioni fra unità navali?

a) inferiore a 5 miglia nautiche.
b) fra 10 e 20 miglia nautiche.
c) circa 30 miglia nautiche.


441. Qual è la portata massima dell’apparato VHF per le comunicazioni tra un’unità navale e le stazioni radio costiere?

a) circa 40 miglia nautiche.
b) inferiore alle 20 miglia nautiche.
c) circa 150 miglia nautiche.