126 Di norma il motore diesel viene spento:
[wpc_button post=”126″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
127 Prima di avviare un motore entrobordo a benzina, qual è la prima operazione da compiere?
[wpc_button post=”127″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
128 Il principale problema, in termini di sicurezza, di un motore a benzina è:
[wpc_button post=”128″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
129 Cosa può determinare il danneggiamento della girante del circuito di raffreddamento di un motore fuoribordo?
[wpc_button post=”129″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
130 Un impianto di aerazione forzata nel vano che alloggia il motore entrobordo diesel di un’unità da diporto:
[wpc_button post=”130″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
131 Quali sono le fasi di un motore a combustione interna a quattro tempi?
[wpc_button post=”131″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
132 Ho necessità di invertire la rotazione dell’elica: è necessario invertire la rotazione del motore?
[wpc_button post=”132″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
133 In generale, la causa più comune in base alla quale un motore entrobordo si surriscalda avviene quando:
[wpc_button post=”133″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
134 Un motore “entrofuoribordo” è un motore:
[wpc_button post=”134″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
135 Con il termine “spurgare”, riferito a un sistema d’alimentazione di un motore diesel, s’intende:
[wpc_button post=”135″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
136 Escludendo problemi all’elica, se un motore diesel “perde colpi e cala di giri” e vi è carburante in quantità sufficiente; cos’è successo?
[wpc_button post=”136″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
137 Il sistema propulsivo di una barca a motore è dato:
[wpc_button post=”137″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
138 Lo scambiatore di calore in un motore marino entrobordo:
[wpc_button post=”138″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
139 Com’è denominato quell’organo del motore marino che permette di alternare le fasi di moto “marcia avanti – folle – marcia indietro”?
[wpc_button post=”139″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
140 Nell’impianto elettrico di un motore marino diesel:
[wpc_button post=”140″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
141 In un motore a 4 tempi quanti giri descrive l’albero motore per effettuare un ciclo completo?
[wpc_button post=”141″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
142 Riguardo al ciclo di funzionamento di un motore a 4 tempi:
[wpc_button post=”142″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
143 Nell’impianto elettrico di un motore marino:
[wpc_button post=”143″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
144 Se un motore a benzina gira ma non parte, la causa potrebbe essere:
[wpc_button post=”144″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
145 Se il motore picchia in testa, le cause dirette possono essere:
[wpc_button post=”145″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
146 Se girando la chiave d’avviamento il motore diesel gira ma non parte, le cause dirette possono essere:
[wpc_button post=”146″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
147 Il motore dell’unità è in marcia quando si ferma all’improvviso; le cause dirette possono essere:
[wpc_button post=”147″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
148 Il motore, se in folle, rimane acceso e, se in marcia, si ferma. Perché?
[wpc_button post=”148″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
149 Il motore entrobordo non si mette in moto e le luci sul pannello si spengono al momento dell’avviamento: la causa potrebbe essere:
[wpc_button post=”149″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
150 La linea d’asse è:
[wpc_button post=”150″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
151 Il motore diesel si spegne subito dopo l’accensione; la causa può essere:
[wpc_button post=”151″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
152 Quale può essere la causa più probabile in base alla quale un motore entrobordo emette fumo azzurro dallo scarico?
[wpc_button post=”152″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
153 Quale può essere la causa più probabile in base alla quale un motore entrobordo emette fumo nero dallo scarico?
[wpc_button post=”153″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
154 Qual è la funzione dell’iniettore in un motore diesel?
[wpc_button post=”154″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
155 Qual è l’ulteriore percentuale di carburante che è consigliabile da mantenere a bordo per garantire una navigazione in sicurezza?
[wpc_button post=”155″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
156 Quanto carburante devo avere a bordo, incluso l’incremento del 30% di sicurezza, per percorrere 10 miglia alla velocità di 5 nodi, sapendo che il consumo orario è di 50 litri/ora?
[wpc_button post=”156″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
157 Un motore fuoribordo 2 tempi a scoppio consuma 300 gr. per ogni cavallo per ogni ora di moto. Ipotizzando un peso specifico di 0,75 Kg ogni litro, a quanto ammonta il consumo medio di carburante del suddetto motore fuoribordo 2 tempi a scoppio di 80 Hp?
[wpc_button post=”157″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
158 Relativamente all’autonomia di navigazione di un’imbarcazione da diporto, è possibile affermare che:
[wpc_button post=”158″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
159 Circa i consumi e all’autonomia di navigazione, si può affermare che:
[wpc_button post=”159″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
160 Quale calcolo della quantità di carburante più riserva (S = spazio, V = velocità, C = consumo l/h, RIS = riserva, Q = quantità carburante in litri) è corretta?
[wpc_button post=”160″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
161 Quale calcolo della quantità di carburante incluso l’incremento del 30% di sicurezza (S = spazio, V = velocità, C = consumo l/h, RIS = riserva, Q = quantità carburante in litri) è corretto?
[wpc_button post=”161″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
162 Il dato del consumo di un motore:
[wpc_button post=”162″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
163 Il calcolo del consumo di carburante si effettua:
[wpc_button post=”163″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
164 Calcolato il consumo teorico per una certa navigazione, secondo una buona regola marinara si aggiunge almeno il 30% a causa:
[wpc_button post=”164″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
165 Con 30 litri di carburante e un consumo orario di 20 litri, l’autonomia di navigazione, considerando l’incremento del 30% di sicurezza, sarà di:
[wpc_button post=”165″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
166 Determinare, con la dovuta approssimazione, la quantità di carburante (comprensiva del 30% relativa alla riserva) necessaria ad un’unità navale da diporto per compiere 150 miglia nautiche in sicurezza, conoscendone il consumo orario (40 l/h) e la velocità di crociera (25 nodi).
[wpc_button post=”166″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
167 Determinare, con la dovuta approssimazione, la quantità di carburante (comprensiva del 30% relativa alla riserva) necessaria ad un’unità navale da diporto per compiere 180 miglia nautiche in sicurezza, conoscendone il consumo orario (31 l/h) e la velocità di crociera (30 nodi).
[wpc_button post=”167″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
168 Per calcolare correttamente la quantità di carburante da imbarcare sulla mia unità devo moltiplicare:
[wpc_button post=”168″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
169 1 Kw equivale a:
[wpc_button post=”169″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
170 Quali sono le parti principali di cui è composta l’elica?
[wpc_button post=”170″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
171 Quale caratteristica offre il carburante diesel rispetto alla benzina?
[wpc_button post=”171″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
172 Quali sono le fasi di un motore a combustione interna a quattro tempi?
[wpc_button post=”172″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
173 Di quali materiali possono essere realizzate le eliche dei motori fuoribordo?
[wpc_button post=”173″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
174 Qual è la caratteristica principale di un buon lubrificante per un motore diesel?
[wpc_button post=”174″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
175 Quale intervento è opportuno effettuare dopo una lunga navigazione di un motore entrobordo?
[wpc_button post=”175″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
176 Quale parte del motore fuoribordo in figura indicano le frecce?
[wpc_button post=”176″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
177 Quale parte del motore fuoribordo in figura indica le freccia?
[wpc_button post=”177″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
178 Quale parte del motore fuoribordo in figura indica le freccia?
[wpc_button post=”178″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
179 Quale parte della trasmissione entrofuoribordo è indicata dalla freccia?
[wpc_button post=”179″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
180 Quale parte dello scafo è indicata dalla freccia?
[wpc_button post=”180″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
181 Quale parte degli organi di trasmissione di un motore entro bordo è indicata dalla freccia?
[wpc_button post=”181″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
182 Quale parte degli organi di trasmissione di un motore entro bordo è indicata dalla freccia?
[wpc_button post=”182″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
183 Quale parte degli organi di trasmissione di un motore entro bordo è indicata dalla freccia?
[wpc_button post=”183″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
184 Qual è il principio di funzionamento di un motore ad idrogetto?
[wpc_button post=”184″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
185 Di quali parti principali si compone un sistema di propulsione ad idrogetto?
[wpc_button post=”185″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
186 Il sistema di propulsione ad idrogetto risulta:
[wpc_button post=”186″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
187 Relativamente a un motore diesel, quale affermazione è corretta?
[wpc_button post=”187″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
188 Quali sono gli organi fondamentali che costituiscono l’impianto di alimentazione di un motore diesel?
[wpc_button post=”188″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
189 Cos’è necessario per garantire l’avviamento nei motori diesel ad iniezione indiretta?
[wpc_button post=”189″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
190 Come avviene la messa in moto elettrica di un motore fuoribordo?
[wpc_button post=”190″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
191 Quali tra queste può essere una causa di surriscaldamento di un motore fuoribordo?
[wpc_button post=”191″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
192 Quale tra queste verifiche è corretto eseguire nel caso in cui un motore fuoribordo presenti difficoltà di avviamento?
[wpc_button post=”192″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
193 Circa il fenomeno della cavitazione riferito a un motore fuoribordo, quale affermazione è corretta?
[wpc_button post=”193″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
194 Quali tra questi inconvenienti possono causare la mancata partenza di un motore a benzina?
[wpc_button post=”194″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
195 Quali possono essere le cause che determinano l’emissione di fumo nero allo scarico di un motore a benzina?
[wpc_button post=”195″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
196 Quali possono essere le cause per le quali un motore diesel gira ma non si avvia?
[wpc_button post=”196″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
197 Quali possono essere le cause per le quali un motore diesel si avvia difficilmente?
[wpc_button post=”197″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
198 Quali possono essere le cause per le quali un motore diesel produce fumi di scarico di colore nero o grigio?
[wpc_button post=”198″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
199 Quali possono essere le cause per le quali un motore diesel produce fumi di scarico di colore blu o bianco?
[wpc_button post=”199″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
200 Quali possono essere le cause che determinano un’irregolare accensione di un motore diesel?
[wpc_button post=”200″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
201 Quali possono essere le cause per cui un motore diesel non gira in modo uniforme?
[wpc_button post=”201″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
202 Quali possono essere le cause che determinano un’eccessiva vibrazione di un motore diesel?
[wpc_button post=”202″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
203 Quale potrebbe essere la causa che determina la formazione di acqua nel serbatoio del carburante?
[wpc_button post=”203″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
204 Quale accorgimento può essere adottato per evitare la contaminazione del carburante?
[wpc_button post=”204″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
205 Quali danni può causare un protratto surriscaldamento di un motore fuoribordo?
[wpc_button post=”205″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
206 Quale conseguenza potrebbe causare l’ostruzione della presa d’acqua di un motore fuoribordo?
[wpc_button post=”206″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
207 Quale conseguenza potrebbe causare la presenza di alghe o detriti galleggianti sull’elica di un motore fuoribordo?
[wpc_button post=”207″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
208 Quali cause o fattori possono influire sull’autonomia dell’unità navale?
[wpc_button post=”208″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
209 Da quali fattori può essere influenzata l’autonomia di un’unità navale?
[wpc_button post=”209″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
210 Determinare, con la dovuta approssimazione, la quantità di carburante (comprensiva del 30% relativa alla riserva) necessaria ad un’unità navale da diporto per compiere una navigazione in sicurezza in un tempo di 4 ore, conoscendo il consumo orario (24 litri/h) del motore installato a bordo.
[wpc_button post=”210″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
211 Determinare, con la dovuta approssimazione, la quantità di carburante (comprensiva del 30% relativa alla riserva) necessaria ad un’unità navale da diporto per compiere una navigazione in sicurezza in un tempo di 5 ore, conoscendo il consumo orario (32 litri/h) del motore installato a bordo.
[wpc_button post=”211″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
212 Determinare, con la dovuta approssimazione, la quantità di carburante (comprensiva del 30% relativa alla riserva) necessaria ad un’unità navale da diporto per compiere una navigazione in sicurezza in un tempo di 6 ore, conoscendo il consumo orario (18 litri/h) del motore installato a bordo.
[wpc_button post=”212″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
213 Determinare, con la dovuta approssimazione, la quantità di carburante (compresa del 30% relativa alla riserva) necessaria ad un’unità navale da diporto per compiere una navigazione in sicurezza in un tempo di 7 ore, conoscendo il consumo orario (27 litri/h) del motore installato a bordo.
[wpc_button post=”213″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
214 Determinare, con la dovuta approssimazione, la quantità di carburante (compresa del 30% relativa alla riserva) necessaria ad un’unità navale da diporto per compiere una navigazione in sicurezza in un tempo di 9 ore, conoscendo il consumo orario (19 litri/h) del motore installato a bordo.
[wpc_button post=”214″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
215 Determinare, con la dovuta approssimazione, la quantità di carburante (comprensiva del 30% relativa alla riserva) necessaria ad un’unità navale da diporto per compiere una navigazione in sicurezza in un tempo di 3 ore, conoscendo il consumo orario (47 litri/h) del motore installato a bordo.
[wpc_button post=”215″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
216 Essendo noti i dati relativi alla lunghezza del percorso da effettuare (90 miglia nautiche), la velocità di crociera (30 nodi) ed il corrispondente consumo orario (28 l/h), determinare la quantità di carburante relativa alla riserva che dovrà essere imbarcata a bordo di un’unità.
[wpc_button post=”216″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
217 Essendo noti i dati relativi alla lunghezza del percorso da effettuare (84 miglia nautiche), la velocità di crociera (21 nodi) ed il corrispondente consumo orario (18 l/h), determinare la quantità di carburante relativa alla riserva che dovrà essere imbarcata a bordo di un’unità.
[wpc_button post=”217″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
218 Essendo noti i dati relativi alla lunghezza del percorso da effettuare (100 miglia nautiche), la velocità di crociera (40 nodi) ed il corrispondente consumo orario (60 l/h), determinare la quantità di carburante relativa alla riserva che dovrà essere imbarcata a bordo di un’unità navale.
[wpc_button post=”218″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
219 Essendo noti i dati relativi alla lunghezza del percorso da effettuare (54 miglia nautiche), la velocità di crociera (18 nodi) ed il corrispondente consumo orario (30 l/h), determinare la quantità di carburante relativa alla riserva che dovrà essere imbarcata a bordo di un’unità navale.
[wpc_button post=”219″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
220 Essendo noti i dati relativi alla lunghezza del percorso da effettuare (150 miglia nautiche), la velocità di crociera (30 nodi) ed il corrispondente consumo orario (16 l/h), determinare la quantità di carburante relativa alla riserva che dovrà essere imbarcata a bordo di un’unità navale.
[wpc_button post=”220″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
221 Essendo noti i dati relativi alla lunghezza del percorso da effettuare (48 miglia nautiche), la velocità di crociera (12 nodi) ed il corrispondente consumo orario (26 l/h), determinare la quantità di carburante relativa alla riserva che dovrà essere imbarcata a bordo di un’unità navale.
[wpc_button post=”221″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
222 Essendo noti i dati relativi alla lunghezza del percorso da effettuare (68 miglia nautiche), la velocità di crociera (12 nodi) ed il corrispondente consumo orario (12 l/h), determinare la quantità di carburante relativa alla riserva che dovrà essere imbarcata a bordo di un’unità navale.
[wpc_button post=”222″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
223 Per IPS (Inboard Performance System) si intende:
[wpc_button post=”223″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
224 Le trasmissioni tipo “Pod” sono costituite:
[wpc_button post=”224″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
225 Quella dell’immagine a fianco è:
[wpc_button post=”225″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
226 Per “S drive” si intende:
[wpc_button post=”226″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
227 Ai fini della sicurezza, un elemento importante per la manutenzione della “S drive” è:
[wpc_button post=”227″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
228 Il carburante diesel attualmente in commercio:
[wpc_button post=”228″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
229 Per garantire il perfetto funzionamento di un motore diesel:
[wpc_button post=”229″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]