arrow_back IRREGOLARITA’
E PICCOLE AVARIE
rimangono
29
[wpc_button] ERRORI
0

⚙️ PERSONALIZZA:



138 Lo scambiatore di calore in un motore marino entrobordo:

a) permette il raffreddamento dell’asse portaelica dell’unità mediante acqua pompata dall’esterno.
b) fa parte del circuito diretto di raffreddamento del motore salpancora.
c) serve per raffreddare il fluido presente nel circuito chiuso mediante l’acqua di mare.


133 In generale, la causa più comune in base alla quale un motore entrobordo si surriscalda avviene quando:

a) la presa a mare della pompa dell’acqua si è occlusa.
b) la pompa di iniezione si è rotta.
c) si è sporcato il filtro dell’olio.


206 Quale conseguenza potrebbe causare l’ostruzione della presa d’acqua di un motore fuoribordo?

a) il surriscaldamento del motore e il successivo arresto dello stesso.
b) cavitazione dell’elica.
c) danneggiamento dei perni di fissaggio del motore allo specchio di poppa.


191 Quali tra queste può essere una causa di surriscaldamento di un motore fuoribordo?

a) malfunzionamento del circuito elettrico a causa del surriscaldamento della batteria.
b) eccessiva usura del pignone del motorino di avviamento.
c) ostruzione del flusso dell’acqua di raffreddamento dovuto, ad esempio, alla possibile presenza di alghe o frammenti di materiale plastico in corrispondenza della presa di aspirazione del circuito dell’acqua.


205 Quali danni può causare un protratto surriscaldamento di un motore fuoribordo?

a) deterioramento della batteria, logoramento delle pale dell’elica e del suo mozzo.
b) avaria dell’impianto di alimentazione, rottura dell’asse dell’elica.
c) grippaggio del motore, danneggiamento della testata e delle sue guarnizioni.


129 Cosa può determinare il danneggiamento della girante del circuito di raffreddamento di un motore fuoribordo?

a) la miscela troppo ricca.
b) il funzionamento del fuoribordo quando la sua presa d’acqua si trova al di fuori del livello dell’acqua.
c) la percentuale di aria nella miscela bassa.


194 Quali tra questi inconvenienti possono causare la mancata partenza di un motore a benzina?

a) mancato afflusso di carburante, carburatore sporco o ingolfato, deterioramento delle candele.
b) deterioramento delle candelette di preriscaldamento.
c) insufficiente compressione,


144 Se un motore a benzina gira ma non parte, la causa potrebbe essere:

a) il carburatore è ingolfato.
b) la batteria è scarica.
c) c’è aria nel circuito di raffreddamento.


192 Quale tra queste verifiche è corretto eseguire nel caso in cui un motore fuoribordo presenti difficoltà di avviamento?

a) verificare il collegamento degli anodi sacrificali.
b) verificare la temperatura dell’acqua del mare.
c) controllare che la leva delle marce sia in posizione di folle.


149 Il motore entrobordo non si mette in moto e le luci sul pannello si spengono al momento dell’avviamento: la causa potrebbe essere:

a) presenza di acqua nel circuito di alimentazione.
b) il carburatore o gli iniettori sono sporchi.
c) le batterie sono completamente scariche.


146 Se girando la chiave d’avviamento il motore diesel gira ma non parte, le cause dirette possono essere:

a) il motorino di avviamento è andato in cortocircuito.
b) l’anticipo dell’accensione o dell’iniezione è sfasato.
c) vi è presenza di aria nel circuito del carburante.


196 Quali possono essere le cause per le quali un motore diesel gira ma non si avvia?

a) carburante con basso numero di ottani, ventilazione del vano motore inadeguata.
b) presenza di aria nel circuito carburante, intasamento del filtro carburante,
c) elica danneggiata.


200 Quali possono essere le cause che determinano un’irregolare accensione di un motore diesel?

a) presenza di aria nel circuito del carburante, deformazione o rottura di uno o più tubi dell’iniettore.
b) malfunzionamento del sistema di carburazione, candele difettose, batteria sottodimensionata.
c) ridotto livello dell’acqua di raffreddamento, ridotto livello di carburante nel serbatoio, carburante con basso numero di ottani.


151 Il motore diesel si spegne subito dopo l’accensione; la causa può essere:

a) presenza di aria nella pompa di iniezione.
b) i cilindri sono ovalizzati.
c) il combustibile è di qualità scadente.


135 Con il termine “spurgare”, riferito a un sistema d’alimentazione di un motore diesel, s’intende:

a) pulire i filtri del gasolio.
b) eliminare tutta l’aria presente nel circuito di alimentazione carburante prima di riaccendere il motore.
c) svuotare tutto il gasolio presente nel sistema prima di riempire il serbatoio.


197 Quali possono essere le cause per le quali un motore diesel si avvia difficilmente?

a) presenza di acqua nel carburante, ostruzione del tubo di scarico,
b) carburatore ingolfato.
c) carburante con basso numero di ottani.


136 Escludendo problemi all’elica, se un motore diesel “perde colpi e cala di giri” e vi è carburante in quantità sufficiente; cos’è successo?

a) si è ostruita la presa a mare.
b) si è intasato il filtro dell’olio.
c) nel serbatoio è presente carburante sporco.


201 Quali possono essere le cause per cui un motore diesel non gira in modo uniforme?

a) intasamento del filtro del carburante, deformazione o rottura di uno o più tubi che portano il carburante agli iniettori.
b) ridotto livello dell’acqua di raffreddamento, carburante con basso numero di ottani.
c) carena eccessivamente sporca.


203 Quale potrebbe essere la causa che determina la formazione di acqua nel serbatoio del carburante?

a) l’evaporazione del carburante.
b) il rabbocco del serbatoio con carburante di scarsa qualità.
c) il deterioramento del carburante.


204 Quale accorgimento può essere adottato per evitare la contaminazione del carburante?

a) aumentare la percentuale di olio nel carburante.
b) utilizzare un carburante con basso numero di ottani.
c) installare un apposito filtro separatore.


147 Il motore dell’unità è in marcia quando si ferma all’improvviso; le cause dirette possono essere:

a) il motorino di avviamento è difettoso (motore a scoppio).
b) la presa a mare è chiusa o intasata.
c) l’asse portaelica si è bloccato con l’invertitore ingranato.


148 Il motore, se in folle, rimane acceso e, se in marcia, si ferma. Perché?

a) l’elica si è rotta.
b) il carburatore è sporco.
c) l’elica si è bloccata.


152 Quale può essere la causa più probabile in base alla quale un motore entrobordo emette fumo azzurro dallo scarico?

a) l’elica è parzialmente frenata.
b) c’è acqua nel circuito di alimentazione.
c) l’olio lubrificante è entrato nella camera di scoppio.


199 Quali possono essere le cause per le quali un motore diesel produce fumi di scarico di colore blu o bianco?

a) aria nel sistema carburante, comando di stop difettoso, avaria della pompa dell’olio.
b) intasamento del filtro dell’olio, malfunzionamento della turbina di sovralimentazione.
c) intasamento del filtro dell’olio, carburatore intasato, malfunzionamento della turbina di sovralimentazione.


153 Quale può essere la causa più probabile in base alla quale un motore entrobordo emette fumo nero dallo scarico?

a) i cilindri sono ovalizzati.
b) carburante sporco, filtro aria o filtro carburante sporchi, carburatore sporco o danneggiato.
c) la pressione dell’olio è troppo elevata.


195 Quali possono essere le cause che determinano l’emissione di fumo nero allo scarico di un motore a benzina?

a) benzina con basso numero di ottani, contatti e candelette ossidati.
b) cattiva combustione e carburazione difettosa.
c) olio bruciato che penetra nei cilindri, candelette e pompa d’iniezione difettose.


198 Quali possono essere le cause per le quali un motore diesel produce fumi di scarico di colore nero o grigio?

a) carburatore intasato, malfunzionamento della turbina di sovralimentazione, intasatura del filtro dell’olio.
b) malfunzionamento della pompa di iniezione, intasamento del filtro dell’aria.
c) aria nel sistema carburante, comando di stop difettoso, avaria della pompa dell’olio.


202 Quali possono essere le cause che determinano un’eccessiva vibrazione di un motore diesel?

a) carburazione difettosa, interruzione dei cavi elettrici, carburante con alto numero di ottani.
b) avaria del termostato, bloccaggio del tubo di scarico,
c) rottura o allentamento dei supporti di fissaggio del motore.


207 Quale conseguenza potrebbe causare la presenza di alghe o detriti galleggianti sull’elica di un motore fuoribordo?

a) l’eccessiva vibrazione del motore.
b) l’otturazione della pompa di iniezione.
c) l’improvviso aumento della temperatura degli elettrodi della batteria.