arrow_back | ELEMENTI SULLA COPERTA |
---|
rimangono 17 |
[wpc_button] | ERRORI 0 |
---|
⚙️ PERSONALIZZA:
5 Cos’è il ponte di coperta?
a) il ponte che si estende longitudinalmente e trasversalmente, in modo continuo, racchiudendo interamente lo scafo.
b) la superficie orizzontale atta a ricoprire la parte più alta dell’unità.
c) la struttura che ricopre le cabine.
38 Una sovrastruttura è quella parte della nave che si eleva al di sopra del:
a) pagliolato.
b) paramezzale.
c) ponte di coperta nel caso di unità con unico ponte.
39 La tuga è:
a) la sovrastruttura abitabile innalzata sopra un ponte.
b) un elemento costruttivo ubicato sotto il ponte.
c) un vano destinato al ricovero di cime, vele e accessori.
49 In un’imbarcazione da diporto la tuga è:
a) la sovrastruttura elevata sulla coperta, che non si estende per tutta la larghezza dell’unità.
b) il pozzetto a poppa ovvero la parte ribassata rispetto al piano di coperta.
c) la sovrastruttura elevata sulla coperta, che si estende per tutta la larghezza dell’unità.
44 Il flying bridge, detto anche fly, è:
a) il ponte superiore di una unità a motore, dove è collocata la seconda timoneria.
b) il ponte principale, dove si trova la timoneria principale.
c) un tipo di vela.
17 La “galloccia” è:
a) un foro per l’uscita dell’acqua dal pozzetto.
b) un sistema per tendere le draglie.
c) un appiglio per rinviare e/o dare volta al cavo di ormeggio oppure ad una cima di bordo (come drizze/scotte).
18 La bitta è:
a) un foro per l’uscita dell’acqua dal pozzetto.
b) un tornichetto per tendere le draglie.
c) bassa e robusta colonnetta, generalmente con una testa a fungo, posta sulle banchine e sui ponti delle navi per legarvi le catene o i cavi di ormeggio;
19 Il gavone di un’imbarcazione da diporto è:
a) il vano-ripostiglio, sia di prora sia di poppa.
b) quella parte curva dello scafo prossima alla prora.
c) quella parte arrotondata dello scafo prima della poppa.
42 Cosa è il boccaporto?
a) il giardinetto come la parte curva dello scafo vicino alla prora.
b) il trincarino come la protezione esterna dello scafo.
c) l’apertura nel ponte di coperta per il passaggio all’interno di persone o cose.
30 La battagliola è:
a) un’apertura praticata in coperta.
b) un punto specifico della murata ove appoggiare i parabordi tutte le volte che si esegue l’ormeggio di fianco.
c) una sorta di ringhiera laterale per aiutare il passaggio tra poppa e prora.
31 Quale affermazione, tra le seguenti, è corretta:
a) l’insieme di draglie e candelieri costituisce la battagliola a protezione del camminamento per il passaggio tra poppa e prora.
b) la stazza esprime la larghezza totale dello scafo.
c) l’opera viva è la parte emersa dello scafo.
50 I candelieri sono:
a) fanali bianchi da accendere in caso di emergenza.
b) gli appigli orizzontali di sicurezza.
c) elementi verticali delle battagliole.
63 Si chiama musone:
a) è un nome di fantasia.
b) l’attacco del timone sullo specchio di poppa.
c) la ferramenta che si trova a prua estrema, generalmente composta da un unico blocco, che comprende il passacatena dell´ancora.
26 L’ombrinale è:
a) il foro attraverso cui passa la catena dell’ancora quando viene dato fondo.
b) la parte più bassa dello scafo, immediatamente al di sotto del motore, dove si raccolgono eventuali perdite di fluidi.
c) una piccola apertura per far defluire l’acqua presente in coperta o nel pozzetto
65 Il pozzetto è:
a) la parte esterna di un’imbarcazione dove solitamente sono posizionate le manovre e il timone, destinata ad accogliere gli ospiti in sicurezza.
b) il punto di raccolta di eventuali perdite di fluidi del motore.
c) l’apertura per far defluire l’acqua presente in coperta.
66 Il pulpito è:
a) l’attacco della ruota del timone.
b) la protezione dalle cadute posta a estrema prua e estrema poppa, solitamente in tubo di acciaio, cui è ancorata la battagliola.
c) la ferramenta che si trova a prua estrema, generalmente composta da un unico blocco, che comprende il passacatena dell´ancora.
40 La sagola è:
a) la corda più lunga.
b) una sartia volante.
c) una cima di piccolo diametro