arrow_back | ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLO SCAFO |
---|
rimangono 11 |
[wpc_button] | ERRORI 0 |
---|
⚙️ PERSONALIZZA:
46 Il pagliolo di un’imbarcazione da diporto è:
a) una trave longitudinale che sostiene i bagli.
b) un piano amovibile e calpestabile sotto coperta.
c) un elemento essenziale per il rinforzo trasversale dell’imbarcazione.
29 Come si chiama il pavimento interno di un’imbarcazione da diporto?
a) murata.
b) pagliolato.
c) dormiente.
51 Il piano di calpestìo più basso di un’imbarcazione da diporto si chiama:
a) sentina.
b) coperta.
c) pagliolato.
27 La sentina di un’unità è lo spazio compreso tra:
a) la poppa e la prima paratia.
b) la dritta e la sinistra dell’unità.
c) il fondo all’interno dello scafo e il pagliolo (o pagliolato).
3 Quale funzione svolge la sentina di un’unità navale?
a) contenere il carburante.
b) contenere le acque sporche e i residui liquidi.
c) contenere le acque dolci.
[wpc_button post=”3″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
36 Le strutture verticali, che suddividono internamente lo scafo, sono:
a) le murate.
b) le paratie.
c) il pagliolato.
13 Gli elementi che suddividono lo scafo in senso trasversale, sono:
a) le paratie.
b) gli osteriggi.
c) i boccaporti.
9 Cosa si intende per locale macchine o locale apparato motore di un’unità?
a) l’ambiente di bordo dove sono sistemati i motori principali e la gran parte dei sistemi ausiliari.
b) il locale di bordo, generalmente situato a poppa, individuato come garage.
c) l’ambiente dove sono collocati esclusivamente i sistemi ausiliari.
33 La “losca” è:
a) un foro per il quale passa la catena dell’ancora quando viene dato fondo.
b) un’apertura, ricavata nella poppa, per la quale passa l’asse del timone.
c) la parte più bassa dello scafo, immediatamente al di sotto del motore, dove si raccolgono eventuali perdite di fluidi.
64 Il passascafo è:
a) la parte filettata che attraversa lo spessore della carena e si connette alla presa a mare nelle tubazioni che trasportano l’acqua alle o dalle varie utenze.
b) il foro da cui defluisce l’acqua dal pozzetto.
c) il foro attraverso cui passa la catena dell’ancora quando viene dato fondo.
67 Si dicono prese a mare:
a) le valvole, poste in connessione con i passascafo, che consentono di chiudere l’ingresso dell’acqua all’interno della barca.
b) le elichette che fuoriescono dallo scafo con cui il log determina la velocità dello scafo.
c) è un termine di fantasia.