arrow_circle_left | SOLCOMETRO E SCANDAGLIO |
---|
rimangono 5 |
[wpc_button] | ERRORI 0 |
---|
PERSONALIZZA:
595. In generale il solcometro (comunemente detto anche log):
a) fornisce il dato di velocità e di cammino percorso in un dato tempo.
b) misura il solco lasciato dalla carena della nave nel suo moto in avanti.
c) è un contachilometri percorsi che li trasforma in miglia.
597. Quando il dato della velocità fornito dal solcometro (comunemente detto anche log) non è attendibile:
a) in caso di presenza di vento.
b) in caso di presenza di corrente.
c) non è vero, è sempre attendibile perché tiene conto di deriva e scarroccio.
598. Il solcometro (comunemente detto anche log) misura la velocità:
a) propria o propulsiva, cioè quella prodotta dalle eliche.
b) rispetto alla superficie dell’acqua.
c) effettiva, cioè quella rispetto al fondo del mare.
573. Qual è lo strumento utilizzato per misurare la velocità delle unità?
a) solcometro.
b) anemometro.
c) ecoscandaglio.
596. Lo scandaglio elettronico è denominato:
a) solcometro.
b) ecoscandaglio.
c) elettro-scandaglio.