arrow_circle_left NAVIGAZIONE SOTTOCOSTA
rimangono
16
[wpc_button] ERRORI
0

PERSONALIZZA:



468. Quali norme disciplinano i limiti di navigazione dalla costa e le prescrizioni relative all’atterraggio delle unità navali da diporto in spiaggia?

a) SOLAS e COLREG.
b) ordinanze dei locali Capi di Circondario Marittimo ai sensi dell’art. 81 del Codice della Navigazione.
c) Codice Internazionale dei Segnali e i Portolani.


490. La navigazione a motore può essere interdetta?

a) mai.
b) no, non può essere soggetta ad alcuna limitazione.
c) si, per esempio nella fascia di mare prioritariamente riservata alla balneazione.


478. Se durante la navigazione si rileva che sulla propria rotta è in corso di svolgimento una manifestazione sportiva in un campo di regata; fermo restando le prescrizioni impartite con l’ordinanza di polizia marittima, per proseguire la navigazione sono adottate le seguenti precauzioni:

a) attraversare il campo di regata non appena le unità in gara si siano spostate in altro settore della zona di regata.
b) comunicare sul canale 16 VHF l’intenzione di attraversare il campo di gara e attendere istruzioni.
c) modificare il proprio percorso di rotta per mantenersi a debita distanza dai limiti del campo di gara.


470. Come sono segnalati i confini degli specchi acquei prospicienti i 200 metri dalla linea di battigia durante la stagione balneare?

a) mediante il posizionamento di gavitelli di colore bianco e rosso posti ad una distanza di 100 metri l’uno dall’altro parallelamente alla linea di costa.
b) mediante il posizionamento di gavitelli di colore rosso posti ad una distanza di 50 metri l’uno dall’altro parallelamente alla linea di costa.
c) mediante il posizionamento di gavitelli di colore giallo posti ad una distanza di 100 metri l’uno dall’altro parallelamente alla linea di costa.


469. Qual è, di massima, la distanza minima dalle spiagge oltre la quale è possibile circolare, sostare o ancorarsi da parte di un’unità navale?

a) di massima 500 metri.
b) di massima 1.000 metri.
c) di massima 250 metri.


466. Quale accorgimento deve essere adottato da un’unità navale da diporto a motore in navigazione in prossimità della costa durante la stagione balneare?

a) navigare a una velocità non superiore a 10 nodi nella fascia di mare compresa tra il limite della balneazione e i 1.000 metri dalla costa.
b) navigare a una velocità superiore a 10 nodi nella fascia di mare compresa tra i 250 e i 500 metri dalla costa.
c) navigare a una velocità non superiore a 10 nodi nella fascia di mare compresa tra i 50 e i 250 metri dalla costa.


475. Quale sanzione amministrativa è prevista per coloro che utilizzano un’unità da diporto superando i limiti di velocità previsti?

a) il pagamento di una somma da 414 euro a 2.066 euro.
b) il pagamento di una somma da 2.066 euro a 4.000 euro.
c) il pagamento di una somma da 414 euro a 818 euro.


485. La moto d’acqua può navigare:

a) entro mille metri dalla costa.
b) entro 1 miglio dalla costa.
c) entro 2 chilometri dalla costa.


486. La tavola a vela può navigare:

a) entro 1 miglio dalla costa.
b) entro 2 chilometri dalla costa.
c) entro mille metri dalla costa.


487. I battelli al servizio (tender) dell’unità-madre da diporto possono navigare:

a) entro 6 miglia dalla costa.
b) entro 1 miglio dalla costa.
c) entro 1 miglio dalla costa o dall’unità madre, ovunque si trovi.


488. Un natante con superficie velica non superiore a 4 metri quadrati può navigare:

a) entro 1 miglio dalla costa.
b) entro 2 chilometri dalla costa.
c) entro mille metri dalla costa.


489. I natanti comunemente denominati pattini, jole, pedalò, mosconi, ecc., possono navigare:

a) entro 2 chilometri dalla costa.
b) entro 1 miglio dalla costa.
c) entro 500 metri dalla costa.


482. I corridoi di lancio sono zone di mare dove:

a) è possibile lanciarsi in tuffi durante la balneazione.
b) è permesso il lancio e l’atterraggio di natanti da diporto propulsi a motore.
c) è permesso il lancio ma non anche l’atterraggio di natanti propulsi a remi.


471. Come sono segnalati i corridoi di lancio che consentono l’atterraggio e la partenza delle unità sulla spiaggia, durante la stagione balneare?

a) con gavitelli di colore verde a dritta e rosso a sinistra posti perpendicolarmente alla costa sino a una distanza di 250 metri.
b) con gavitelli di colore giallo o arancione posti perpendicolarmente alla costa sino a una distanza di 250 metri.
c) con gavitelli di colore bianco e rosso posti perpendicolarmente alla costa sino a una distanza di 500 metri.


472. Come sono segnalati i gavitelli esterni di delimitazione dei corridoi di lancio che consentono l’atterraggio e la partenza delle unità sulla spiaggia, durante la stagione balneare?

a) mediante bandiere bianche posizionate sui gavitelli esterni.
b) mediante bandiere rosse posizionate sui gavitelli esterni.
c) mediante bandiere rosse con banda obliqua bianca posizionate sui gavitelli esterni.


476. Durante la stagione balneare, quale percorso devo seguire per raggiungere la riva (posto l’assoluta necessità per motivi di emergenza)?

a) mi avvicino a lento moto con l’ausilio dei remi e comunque assumendo una rotta in direzione perpendicolare al profilo di costa.
b) uso il tender propulso con il motore fuori bordo e mi muovo a lento moto.
c) uso la moto d’acqua di bordo a lento moto.