arrow_circle_left MANOVRE DI ORMEGGIO
rimangono
14
[wpc_button] ERRORI
0

PERSONALIZZA:



580. Per accostarsi di fianco (all’inglese) a una banchina con un’unità dotata di un un’elica destrorsa:

a) se aziono il motore in marcia indietro avvicino la prua alla banchina.
b) l’unità si muove parallelamente alla banchina.
c) con la banchina a sinistra, si dà marcia indietro con il mascone di sinistra alla banchina, avvicinando la poppa e arrestando l’abbrivio.


581. Volendo ruotare sul posto da fermo, sfruttando contemporaneamente gli effetti evolutivi di elica e timone:

a) in marcia avanti, non agisce la corrente respinta sul timone.
b) con elica sinistrorsa, in marcia avanti mettiamo il timone a dritta, accostando decisamente a dritta.
c) con elica destrorsa, in marcia indietro mettiamo il timone a dritta.


572. Come avvalersi del “bow truster ” intendendo ormeggiarsi in banchina sul proprio lato dritto?

a) in accosto a sinistra, in modo da favorire la traslazione dell’unità parallelamente alla banchina.
b) in accosto a dritta, in modo da favorire la traslazione dell’unità parallelamente alla banchina.
c) non va mai azionato durante la manovra d’ormeggio.


574. Dovendo accostare di poppa, con un’unità munita di una sola elica destrorsa, quale manovra conviene:

a) la manovra n. 1.
b) la manovra n. 2.
c) è indifferente.


575. Dovendo accostare di poppa con un’unità munita di una sola elica sinistrorsa, quale manovra conviene rispetto a quelle proposte nelle figure:

a) la manovra n. 1.
b) la manovra n. 2.
c) è indifferente.


576. Dovendo raggiungere la banchina con la poppa a bordo di una unità dotata di una sola elica sinistrorsa, è più conveniente assumere quale posizione di partenza:

a) la posizione 1.
b) la posizione 2.
c) la posizione 3.


577. Dovendo raggiungere la banchina con la poppa a bordo di una unità dotata di una sola elica destrorsa, è più conveniente assumere quale posizione di partenza:

a) la posizione 1.
b) la posizione 2.
c) la posizione 3.


578. Per effettuare un corretto accosto di poppa alla banchina:

a) si retrocede perpendicolarmente alla banchina presentando il mascone e correggendo solo col timone.
b) con elica sinistrorsa, si retrocede perpendicolarmente alla banchina presentando il giardinetto di dritta alla banchina.
c) con elica destrorsa, si retrocede perpendicolarmente alla banchina correggendo con il timone a sinistra.


543. In caso di vento forte, dovendo dare fondo all’ancora per poi ormeggiarsi di poppa alla banchina, è opportuno:

a) dare fondo all’ancora leggermente sopravento rispetto al posto barca che si vuole occupare.
b) dare fondo all’ancora leggermente sottovento rispetto al posto barca che si vuole occupare.
c) dare fondo in asse rispetto al posto barca che si vuole occupare.


585. Nella situazione di vento illustrata, qual è la manovra di approccio alla banchina più corretto?

a) immagine 1.
b) immagine 2.
c) immagine 3.


563. Nella situazione rappresentata dalla figura a fianco, quale cima di poppa va assicurata per prima?

a) quella sulla bitta B.
b) quella sulla bitta A.
c) è indifferente.


564. Nella situazione rappresentata dalla figura a fianco, quale cima di poppa va assicurata per prima?

a) quella sulla bitta B.
b) quella sulla bitta A.
c) è indifferente.


565. Nella situazione rappresentata dalla figura a fianco, quale cima di poppa va liberata per prima volendo lasciare la banchina?

a) quella sulla bitta B.
b) quella sulla bitta A.
c) è indifferente.


566. Nella situazione rappresentata dalla figura a fianco, quale cima di poppa va liberata per prima volendo lasciare la banchina?

a) quella sulla bitta B.
b) quella sulla bitta A.
c) è indifferente.