arrow_circle_left | CIME DI ORMEGGIO |
---|
rimangono 13 |
[wpc_button] | ERRORI 0 |
---|
PERSONALIZZA:
551. Com’è composto un “corpo morto”?
a) da un blocco di cemento posato sul fondo marino, a cui viene fissato il maniglione dell’ancora dell’unità.
b) un blocco di cemento, posato sul fondo marino, a cui è fissato un anello ove viene agganciata una catena che presenta all’altra estremità un gavitello galleggiante in superficie.
c) dalla parte inutilizzata della catena a bordo dell’unità navale a cui è attestato un maniglione dell’ancora.
571. Cos’è la trappa (o drappa)?
a) la cima che nei marina unisce la catenaria alla banchina e funge da ormeggio verso il largo.
b) la cima che nei marina unisce la catenaria alla banchina e funge da ormeggio verso il largo.
c) un sinonimo per indicare la grippia.
567. Il cavo di polipropilene è:
a) impiegato solo per sagole galleggianti utilizzate per il salvataggio.
b) adatto alle cime di ormeggio.
c) adatto per le manovre delle unità a vela.
568. Il cavo di poliestere è utilizzato:
a) per le cime di ormeggio.
b) solo per sagole galleggianti utilizzate per il salvataggio.
c) non è utilizzato.
554. Quale funzione svolgono principalmente i cavi di ormeggio denominati “spring”?
a) immobilizzare l’unità dai movimenti in senso longitudinale.
b) garantire un’adeguata immersione media dell’unità navale.
c) garantire un’adeguata altezza di bordo libero.
562. Lo “spring” è:
a) nome alternativo delle cime di ormeggio.
b) un cavo opzionale che può essere messo per sicurezza.
c) il cavo d’ormeggio che da prua o dalla poppa dell’imbarcazione corre sulla banchina verso il centro barca, essenziale nell’ormeggio “all’inglese”.
555. Quale funzione svolgono principalmente i cavi di ormeggio denominati “traversini”?
a) garantire un’adeguata altezza di bordo libero.
b) non far scostare l’unità navale dalla banchina o da altra imbarcazione affiancata.
c) mantenere costante l’assetto dell’unità navale.
556. Nell’ormeggio con la poppa in banchina, si dispongono le cime di poppa in maniera incrociata:
a) in presenza di risacca, al fine di evitare che la poppa possa muoversi lateralmente.
b) per mantenere ferma la prua dell’unità.
c) per mantenere costante l’assetto dell’unità.
557. Il “doppino” è una cima di ormeggio:
a) fatta ruotare attorno alla bitta in banchina per fissare successivamente i due capi alla bitta di bordo.
b) costituita da una coppia di cavi utilizzati per il rimorchio.
c) sono le cime di poppa disposte incrociate.
558. Quale condizione è necessaria affinchè un’unità possa decidere di ormeggiarsi in sicurezza a due boe?
a) che le due boe siano ubicate una a proravia e l’altra a poppavia dell’unità navale.
b) quando le due boe sono disposte trasversalmente all’unità.
c) quando le due boe sono disposte entrambe a proravia dell’unità.
559. In figura a fianco è indicata un’unità all’ormeggio “all’inglese”, come sono denominati i cavi di ormeggio indicati dalle frecce?
a) calumo.
b) mascone.
c) spring.
560. Con riferimento al disegno a fianco, con quale tipologia di cavi l’unità è ormeggiata?
a) spring di poppa e spring di prua.
b) traversino di poppa e straversino di prua.
c) doppini.
561. L’unità raffigurata può ritenersi correttamente ormeggiata?
a) si, perché i due traversini la tengono accostata alla banchina.
b) no, perché senza uno “spring” di prua e uno “spring” di poppa può muoversi lungo l’asse longitudinale.
c) no, perché ha bisogno della “grippia”.