arrow_circle_left | REGOLE DI ORMEGGIO |
---|
rimangono 7 |
[wpc_button] | ERRORI 0 |
---|
PERSONALIZZA:
579. L’operazione di avvicinamento a una banchina o a un galleggiante è conosciuta sotto il nome di:
a) tonneggio.
b) attracco.
c) bordeggio.
553. Un’unità si dice attraccata, quando:
a) risulta assicurata alla banchina mediante i cavi d’ormeggio.
b) ha filato un’ancora galleggiante.
c) è ancorata mediante due ancore, a distanza di sicurezza dalla banchina.
460. Conseguentemente all’ormeggio da me compiuto e del conseguente moto ondoso generato, l’unità ormeggiata al mio fianco patisce dei danni per aver urtato contro la banchina. Pertanto, il danneggiato:
a) ha diritto al risarcimento del danno stante l’irregolare condotta della navigazione e la conseguente responsabilità per urto tra navi, anche se dovuto al solo moto ondoso.
b) ha diritto al risarcimento solo se il danno patito sia conseguenza di un urto per contatto fisico diretto di nave contro nave.
c) ha torto poiché la sua unità non avrebbe urtato in banchina se egli si fosse prodigato per assicurare adeguatamente i suoi ormeggi nel mentre che mi accingevo ad ormeggiare la mia unità.
586. Navigando all’interno di una rada, si deve tenere conto:
a) che l’onda formata dalla propria imbarcazione può creare una situazione di disturbo o pericolo per le altre unità all’ancora.
b) che è opportuno transitare sempre in prossimità della poppa delle unità all’ancora.
c) che le manovre effettuate in velocità rendono più evidenti le proprie intenzioni.
584. In avvicinamento in una rada, si deve:
a) tenere il motore con la marcia inserita al minimo dei giri.
b) procedere con cautela, se necessario inserendo e disinserendo la marcia per garantire una velocità contenuta.
c) non ci sono limiti di velocità.
464. I concessionari delle strutture dedicate alla nautica da diporto devono riservare ormeggi in transito:
a) per la durata di 24 ore.
b) per la durata di 48 ore.
c) per la durata di 72 ore.
465. Gli ormeggi riservati alle persone con disabilità:
a) quando non impegnati a tale fine, possono essere occupati da altra unità, con l’obbligo di essere liberati in caso di richiesta di portatore di handicap comunicata al concessionario almeno 24 ore prima.
b) non possono mai essere occupati da altra unità.
c) possono essere occupati solo da natanti per trascorrere la notte.