arrow_circle_left | MOTO ONDOSO |
---|
rimangono 10 |
[wpc_button] | ERRORI 0 |
---|
PERSONALIZZA:
951. Cosa provoca il moto ondoso?
a) le maree alle quadrature.
b) la sabbia quando è vicina alle rocce.
c) il vento.
952. La lunghezza di un’onda è data dalla distanza:
a) orizzontale tra due incavi successivi.
b) orizzontale tra due creste successive.
c) verticale tra la cresta di un’onda e l’incavo dell’onda successiva.
953. L’altezza di un’onda è data dalla distanza verticale:
a) tra la cresta e l’incavo.
b) tra la cresta e il frangente.
c) tra il frangente e l’incavo.
954. Generalmente un’onda frange quando:
a) la profondità del fondale è maggiore del doppio dell’altezza dell’onda.
b) il rapporto tra altezza e lunghezza (ripidità) dell’onda è maggiore di 1/25.
c) il rapporto tra altezza e lunghezza (ripidità) dell’onda è maggiore di 1/7.
955. Generalmente un’onda frange quando:
a) il rapporto tra altezza e lunghezza (ripidità) dell’onda è maggiore di 1/8.
b) la profondità del fondale è maggiore del doppio dell’altezza dell’onda.
c) la profondità del fondale è minore del doppio dell’altezza dell’onda.
956. Cosa si intende per “mare vivo”?
a) quando l’onda proviene per propagazione da una zona lontana, rispetto all’osservatore, dove agisce un vento che lo sta generando.
b) è generato da un vento che agisce sul posto dove si trova l’osservatore.
c) è una zona ricca di pesce.
957. Quando si ha il così detto “mare lungo” circa le onde?
a) quando c’è vento ma non c’è onda.
b) Quando si ha moto ondoso generato da un vento che agisce sul posto dove si trova l’osservatore.
c) Quando si ha moto ondoso proveniente per propagazione da una zona lontana, rispetto all’osservatore, in cui è presente un “mare vivo”.
958. L’osservatore valuta che sta navigando con un “mare vecchio” (o “morto”) se il sistema di onde:
a) persiste sul posto dove si trova l’osservatore pur in assenza dell’azione diretta del vento che lo aveva generato.
b) è generato da un vento che agisce sul posto dove si trova l’osservatore.
c) proviene per propagazione da una zona lontana, rispetto all’osservatore, in cui è presente un mare vivo.
907. Con corrente e vento, l’un l’altro contro in direzione opposta, l’onda è:
a) ripida.
b) alta.
c) incomprensibile.
937. Il “fetch minimo” è:
a) il tratto di mare, privo di ostacoli, sul quale soffia un vento per un certo periodo, oltre il quale tratto di mare le onde raggiungeranno la massima altezza per quel dato vento.
b) una condizione del mare caratterizzata da onde corte e ripide.
c) un vento caldo e secco discendente da una catena montuosa.