arrow_circle_left | MOVIMENTI DEL MARE |
---|
rimangono 7 |
[wpc_button] | ERRORI 0 |
---|
PERSONALIZZA:
854. Quali sono i principali movimenti a cui è soggetto il mare?
a) correnti, onde e maree.
b) orizzontali, laterali e sussultori.
c) oceanografici, torrenziali e convergenti.
855. Come si definiscono le maree?
a) movimenti oscillanti delle masse d’acqua generati dalla rotazione terrestre.
b) movimento orizzontale del mare generato dal magnetismo terrestre.
c) oscillazione del livello del mare generata dalla forza di attrazione gravitazionale esercitata principalmente dal sole e dalla luna.
867. Cosa si intende per altezza della marea?
a) il valore dell’altezza delle onde di marea rispetto allo zero idrografico (in inglese chart datum).
b) il valore dell’altezza media delle più alte onde di marea rispetto allo zero idrografico (in inglese chart datum).
c) il valore dell’altezza dell’alta marea o della bassa marea rispetto allo zero idrografico (in inglese chart datum).
942. Come si definisce una corrente di marea?
a) lo spostamento orizzontale delle acque marine generato dalla marea, non collegato al moto ondoso.
b) lo spostamento verticale delle acque marine generato dalla marea.
c) lo spostamento obliquo delle acque marine generato dalla marea.
943. Una corrente marina è:
a) un movimento di masse d’acqua non derivante dal moto ondoso o dalla marea.
b) un movimento di masse d’acqua generato dal moto ondoso o dalla marea.
c) un movimento di masse d’acqua generato dall’azione combinata delle maree e del moto ondoso.
945. Riguardo alla corrente marina, è possibile affermare che:
a) si verifica in acque relativamente basse e negli stretti, e relative adiacenze, colleganti due bacini.
b) l’intero ciclo copre un periodo di alcune ore.
c) si verifica in acque profonde e in mari aperti e che risente del moto di rotazione terrestre.
946. La corrente di marea:
a) si verifica in acque relativamente basse e negli stretti, e relative adiacenze, colleganti due bacini.
b) è un fenomeno stagionale.
c) la massa d’acqua interessata ha una sua densità e temperatura diversa dalla massa d’acqua circostante.