arrow_circle_left | BREZZA DI MARE E BREZZA DI TERRA |
---|
rimangono 12 |
[wpc_button] | ERRORI 0 |
---|
PERSONALIZZA:
923. La formazione delle brezze è innescata dalla diversa:
a) umidità tra due zone.
b) pressione atmosferica tra due zone.
c) temperatura tra due zone.
900. Le brezze hanno origine:
a) se ci sono differenze di riscaldamento tra mare e terraferma.
b) nei caldi pomeriggi estivi.
c) nelle calde serate estive.
848. Cosa si intende per escursione diurna di temperatura?
a) la differenza che intercorre tra il valore di temperatura misurato alle ore 00:00 locali e quello misurato alle ore 12:00 locali.
b) la differenza che intercorre tra il valore massimo di temperatura e quello minimo nel corso della giornata.
c) la differenza che intercorre tra il valore di temperatura rilevato all’alba e quello rilevato al tramonto.
924. L’aria, se calda, è:
a) più leggera di quella fredda.
b) più pesante di quella fredda.
c) data dai venti che soffiano da E e NE.
847. Quale tra queste affermazioni è corretta?
a) la brezza diurna e quella notturna hanno la medesima intensità.
b) la brezza di notte è più intensa di quella diurna.
c) la brezza che spira durante le ore diurne è più intensa rispetto a quella notturna.
905. La brezza:
a) di notte risente della condizione in base alla quale il mare si raffredda più in fretta della terraferma.
b) di giorno soffia dal mare verso la terraferma.
c) è un indicatore di condizioni generali di cattivo tempo.
896. La Brezza soffia dal mare perché:
a) la terraferma si scalda più in fretta del mare.
b) sia la terraferma che il mare raggiungono la stessa temperatura ed il vento spira dal mare.
c) la terraferma si raffredda più in fretta del mare.
909. La brezza:
a) è più consistente nelle giornate di pioggia.
b) di notte spira dalla terraferma verso il mare.
c) di giorno è dovuta alla pressione più alta sulla terraferma che sul mare.
906. La brezza di terra spira:
a) ininterrottamente per 24 ore al giorno.
b) di notte.
c) di giorno.
908. La brezza di terra è innescata:
a) dal rapido raffreddamento della terraferma rispetto al mare.
b) dal raffreddamento del mare.
c) dal riscaldamento della terraferma da parte del sole.
901. La Brezza spira da terra di notte perché la terraferma:
a) ed il mare raggiungono la stessa temperatura.
b) si raffredda più in fretta del mare.
c) si scalda più in fretta del mare.
913. La brezza:
a) di notte soffia dal mare verso la terra.
b) è un indicatore di condizioni generali di cattivo tempo.
c) di notte è ragionevolmente dovuta al più rapido raffreddamento della terraferma rispetto al mare.