rimangono
31
[wpc_button] ERRORI
0

PERSONALIZZA:



853. Come si definisce il vento?

a) il movimento obliquo dell’aria i cui caratteri distintivi sono l’accelerazione e la turbolenza.
b) il movimento verticale dell’aria i cui caratteri distintivi sono la frequenza e la provenienza.
c) lo spostamento pressoché orizzontale di una massa d’aria i cui caratteri distintivi sono la direzione e la velocità.


898. Il vento è originato da?

a) Instabilità e umidità dell’aria.
b) differenti valori di temperatura e pressione dell’aria.
c) gradiente termico verticale e umidità dell’aria.


889. L’anemometro misura:

a) La velocità del vento.
b) La velocità della corrente.
c) La velocità dell’imbarcazione.


846. Attraverso quale scala viene misurata la forza del vento?

a) la scala Douglas.
b) la scala Beaufort.
c) la scala di Coriolis.


932. Una “Burrasca”:

a) corrisponde a un termine descrittivo della Forza del vento.
b) corrisponde ad uno stato del mare abbastanza agitato.
c) corrisponde a un gergo marinaro usato per esprimere un tempo perturbato in zone lontane.


927. Quali sono i valori minimi e massimi delle scale del vento e del mare?

a) vento da 0 a 14, mare da 0 a 10.
b) vento da 0 a 12, mare da 0 a 9.
c) vento da 1 a 10, mare da 1 a 9.


948. Il vento è teso quando:

a) la direzione media e la velocità media si mantengono costanti per un certo periodo di tempo.
b) la direzione media muta continuamente mentre la velocità media rimane costante.
c) è a raffiche quando direzione e velocità medie variano notevolmente e improvvisamente.


949. I vento è a raffiche quando:

a) la direzione media rimane costante mentre la velocità media presenta improvvisi picchi con valori di almeno 10 nodi oltre la media e di durata inferiore al minuto.
b) quando la direzione media muta continuamente mentre la velocità media rimane costante per un certo periodo di tempo.
c) quando direzione e velocità medie non variano, come accade nel corso di temporali.


950. Il Foehn (o Fohn) indica:

a) un vento che discende forzatamente di quota lungo il versante sottovento di un ostacolo orografico.
b) un vento che, per effetto di un ostacolo orografico, è costretto a salire di quota lungo il versante sopravento.
c) un vento anabatico.


866. Gli alisei sono:

a) venti periodici che spirano ad una velocità compresa tra i 40 e i 50 nodi e la cui intensità risulta maggiore nei mesi caldi e umidi.
b) venti permanenti che spirano ad una velocità compresa tra i 13 e i 18 nodi e la cui intensità risulta maggiore nei mesi freddi.
c) venti periodici che spirano ad una velocità compresa tra i 30 e i 40 nodi e la cui intensità risulta maggiore nei mesi caldi e umidi.


885. La rosa dei venti rappresenta:

a) nome, forza e direzione dei venti.
b) l’orizzonte visibile, con il nome e la direzione di provenienza dei venti tipici del Mediterraneo.
c) la destinazione dei venti principali.


930. I venti che spirano dai 4 punti intercardinali (NE, SE, SW, NW) prendono il nome dalla regione:

a) di provenienza.
b) dove si manifestano più frequentemente (es. libeccio in Libia).
c) verso la quale si dirigono.


881. Quali sono i venti del I quadrante?

a) Mezzogiorno, Libeccio e Ponente.
b) Ponente, Maestrale e Tramontana.
c) Tramontana, Grecale e Levante.


882. Quali sono i venti del II quadrante?

a) Levante, Scirocco e Mezzogiorno.
b) Mezzogiorno, Libeccio e Ponente.
c) Ponente, Maestrale e Tramontana.


883. Quali sono i venti del III quadrante?

a) Tramontana, Grecale e Levante.
b) Ponente, Maestrale e Tramontana.
c) Mezzogiorno, Libeccio e Ponente.


884. Quali sono i venti del IV quadrante?

a) Ponente, Maestrale e Tramontana.
b) Tramontana, Grecale e Levante.
c) Levante, Scirocco e Mezzogiorno.


918. Individuare la corretta direzione di provenienza:

a) la Tramontana spira da N.
b) il Libeccio spira da 135 gradi.
c) l’Ostro spira da NW.


911. La direzione di provenienza:

a) del Grecale è da E.
b) della tramontana è tra il II° e il III° quadrante.
c) del maestrale è da NW.


916. Ostro e Mezzogiorno:

a) sono lo stesso vento.
b) non sono venti.
c) non sono lo stesso vento.


920. Individuare l’affermazione corretta:

a) l’ostro spira da 180 gradi.
b) lo scirocco spira da 225 gradi.
c) il levante spira da 135 gradi.


903. Da Est spira:

a) Levante.
b) Ponente.
c) Tramontana.


928. Quale affermazione è corretta tra le seguenti:

a) il vento di levante proviene da oriente.
b) il vento di libeccio è un vento cardinale.
c) il vento di ponente spira verso ovest.


892. Da quale direzione proviene il vento di Grecale?

a) Nord-Est.
b) Sud-Est.
c) Sud-Ovest.


894. Da Nord – Est spira il:

a) Levante.
b) Ponente.
c) Grecale.


890. Da quale direzione proviene il vento di Scirocco?

a) Sud – Est.
b) Sud – Ovest.
c) Nord-Ovest.


929. Quale affermazione è corretta tra le seguenti:

a) il levante spira tra N e NNW.
b) il libeccio spira tra S e SSE.
c) lo scirocco spira da SE.


912. Da quale direzione proviene il vento di Libeccio?

a) Nord-Ovest.
b) Sud-Ovest.
c) Sud-Ovest.


919. Da quale direzione proviene il vento di Libeccio?

a) Nord-Ovest.
b) Sud-Ovest.
c) Sud-Est.


888. Il Ponente spira dalla direzione cardinale:

a) Est.
b) Nord.
c) Ovest.


893. Quale vento spira da 135 gradi?

a) Grecale.
b) Levante.
c) Scirocco.


914. Il vento che viene da 270 gradi si chiama:

a) Scirocco.
b) Ponente.
c) Levante.