arrow_back RAFFICA
MANOVRA DI CAPPA E PANNA
rimangono
12
[wpc_button] ERRORI
0

⚙️ PERSONALIZZA:



77 Per “raffica” si intende una particolare tipologia di venti, di rilevante intensità, che spirano prevalentemente da levante o da ponente.

VERO
FALSO


26 Un temporaneo aumento dell’intensità del vento reale (raffica) comporta una favorevole variazione della direzione del vento apparente per assumere un migliore angolo di bolina.

VERO
FALSO


27 Una temporanea attenuazione dell’intensità del vento reale comporta una favorevole variazione della direzione del vento apparente per assumere un migliore angolo di bolina.

VERO
FALSO


35 Per “planata” si intende lo stato in cui viene a trovarsi l’unità a vela navigando in condizioni di equilibrio dinamico sulla cresta dell’onda generato dal suo medesimo avanzamento.

VERO
FALSO


218 Il vantaggio della planata è l’aumento del dislocamento dell’unità.

VERO
FALSO


79 Un’unità a vela scuffia quando si ribalta, immergendo l’albero anche fino a 180° rispetto alla posizione iniziale.

VERO
FALSO


91 Un’unità in navigazione a vela con andatura di bolina, se eccessivamente sbandata sottovento, subisce un aumento della velocità e una miglior performance delle vele bordate.

VERO
FALSO


75 Per “straorza” si intende l’improvviso cambio di prua verso la direzione di provenienza del vento, causato da una raffica o da un’onda particolarmente intensa.

VERO
FALSO


76 Per “strapoggia” si intende l’improvviso allontanarsi della prua dalla direzione del vento tale anche da causare una strambata.

VERO
FALSO


213 La manovra denominata “mettersi in panna” consiste nel porre a collo la vela di prua lasciando la randa bordata per la bolina larga nonché ponendo il timone all’orza.

VERO
FALSO


212 La manovra denominata “mettersi in panna” serve per aumentare la velocità.

VERO
FALSO


214 La manovra denominata “mettersi alla cappa” consiste in una particolare tecnica che consente di navigare a velocità ridotta utilizzando l’ancora galleggiante filata di poppa.

VERO
FALSO