arrow_back | ESEMPI DI CALCOLO |
---|
rimangono 20 |
[wpc_button] | ERRORI 0 |
---|
⚙️ PERSONALIZZA:
161 Quale calcolo della quantità di carburante incluso l’incremento del 30% di sicurezza (S = spazio, V = velocità, C = consumo l/h, RIS = riserva, Q = quantità carburante in litri) è corretto?
a) S = 10 Miglia C = 15 litri/h V = 15 Nodi Q = 19,5 litri.
b) S = 4 Miglia C = 10 litri/h V = 7 Nodi Q = 15 litri.
c) S = 10 Miglia C = 10 litri/h V = 10 Nodi Q = 13,0 litri.
160 Quale calcolo della quantità di carburante più riserva (S = spazio, V = velocità, C = consumo l/h, RIS = riserva, Q = quantità carburante in litri) è corretta?
a) S = 20 Miglia C = 20 litri/h V = 10 Nodi Q = 26 litri.
b) S = 15 Miglia C = 15 litri/h V = 15 Nodi Q = 19,5 litri.
c) S = 8 Miglia C = 20 litri/h V = 15 Nodi Q = 25 litri.
156 Quanto carburante devo avere a bordo, incluso l’incremento del 30% di sicurezza, per percorrere 10 miglia alla velocità di 5 nodi, sapendo che il consumo orario è di 50 litri/ora?
a) almeno 120 litri.
b) almeno 130 litri.
c) almeno 140 litri.
166 Determinare, con la dovuta approssimazione, la quantità di carburante (comprensiva del 30% relativa alla riserva) necessaria ad un’unità navale da diporto per compiere 150 miglia nautiche in sicurezza, conoscendone il consumo orario (40 l/h) e la velocità di crociera (25 nodi).
a) 240 litri.
b) 120 litri.
c) 312 litri.
167 Determinare, con la dovuta approssimazione, la quantità di carburante (comprensiva del 30% relativa alla riserva) necessaria ad un’unità navale da diporto per compiere 180 miglia nautiche in sicurezza, conoscendone il consumo orario (31 l/h) e la velocità di crociera (30 nodi).
a) 186 litri.
b) 242 litri.
c) 372 litri.
210 Determinare, con la dovuta approssimazione, la quantità di carburante (comprensiva del 30% relativa alla riserva) necessaria ad un’unità navale da diporto per compiere una navigazione in sicurezza in un tempo di 4 ore, conoscendo il consumo orario (24 litri/h) del motore installato a bordo.
a) 125 litri.
b) 96 litri.
c) 106 litri.
211 Determinare, con la dovuta approssimazione, la quantità di carburante (comprensiva del 30% relativa alla riserva) necessaria ad un’unità navale da diporto per compiere una navigazione in sicurezza in un tempo di 5 ore, conoscendo il consumo orario (32 litri/h) del motore installato a bordo.
a) 185 litri.
b) 208 litri.
c) 160 litri.
212 Determinare, con la dovuta approssimazione, la quantità di carburante (comprensiva del 30% relativa alla riserva) necessaria ad un’unità navale da diporto per compiere una navigazione in sicurezza in un tempo di 6 ore, conoscendo il consumo orario (18 litri/h) del motore installato a bordo.
a) 108 litri.
b) 140 litri.
c) 54 litri.
213 Determinare, con la dovuta approssimazione, la quantità di carburante (compresa del 30% relativa alla riserva) necessaria ad un’unità navale da diporto per compiere una navigazione in sicurezza in un tempo di 7 ore, conoscendo il consumo orario (27 litri/h) del motore installato a bordo.
a) 246 litri.
b) 350 litri
c) 189 litri.
214 Determinare, con la dovuta approssimazione, la quantità di carburante (compresa del 30% relativa alla riserva) necessaria ad un’unità navale da diporto per compiere una navigazione in sicurezza in un tempo di 9 ore, conoscendo il consumo orario (19 litri/h) del motore installato a bordo.
a) 171 litri
b) 222 litri.
c) 198 litri.
215 Determinare, con la dovuta approssimazione, la quantità di carburante (comprensiva del 30% relativa alla riserva) necessaria ad un’unità navale da diporto per compiere una navigazione in sicurezza in un tempo di 3 ore, conoscendo il consumo orario (47 litri/h) del motore installato a bordo.
a) 141 litri
b) 183 litri.
c) 155 litri.
165 Con 30 litri di carburante e un consumo orario di 20 litri, l’autonomia di navigazione, considerando l’incremento del 30% di sicurezza, sarà di:
a) non possiamo calcolarla senza sapere la velocità dell’unità.
b) di 1 ora e 15 minuti.
c) complessivamente di 90 minuti ma, considerando il 30% di incremento, diventano circa 69 minuti.
157 Un motore fuoribordo 2 tempi a scoppio consuma 300 gr. per ogni cavallo per ogni ora di moto. Ipotizzando un peso specifico di 0,75 Kg ogni litro, a quanto ammonta il consumo medio di carburante del suddetto motore fuoribordo 2 tempi a scoppio di 80 Hp?
a) 32 litri orari.
b) 22 litri orari.
c) 38 litri orari.
216 Essendo noti i dati relativi alla lunghezza del percorso da effettuare (90 miglia nautiche), la velocità di crociera (30 nodi) ed il corrispondente consumo orario (28 l/h), determinare la quantità di carburante relativa alla riserva che dovrà essere imbarcata a bordo di un’unità.
a) 25 litri.
b) 75 litri.
c) 8 litri.
217 Essendo noti i dati relativi alla lunghezza del percorso da effettuare (84 miglia nautiche), la velocità di crociera (21 nodi) ed il corrispondente consumo orario (18 l/h), determinare la quantità di carburante relativa alla riserva che dovrà essere imbarcata a bordo di un’unità.
a) 72 litri.
b) 22 litri.
c) 33 litri.
218 Essendo noti i dati relativi alla lunghezza del percorso da effettuare (100 miglia nautiche), la velocità di crociera (40 nodi) ed il corrispondente consumo orario (60 l/h), determinare la quantità di carburante relativa alla riserva che dovrà essere imbarcata a bordo di un’unità navale.
a) 150 litri.
b) 90 litri.
c) 45 litri.
219 Essendo noti i dati relativi alla lunghezza del percorso da effettuare (54 miglia nautiche), la velocità di crociera (18 nodi) ed il corrispondente consumo orario (30 l/h), determinare la quantità di carburante relativa alla riserva che dovrà essere imbarcata a bordo di un’unità navale.
a) 27 litri.
b) 9 litri.
c) 65 litri.
220 Essendo noti i dati relativi alla lunghezza del percorso da effettuare (150 miglia nautiche), la velocità di crociera (30 nodi) ed il corrispondente consumo orario (16 l/h), determinare la quantità di carburante relativa alla riserva che dovrà essere imbarcata a bordo di un’unità navale.
a) 8 litri.
b) 24 litri.
c) 55 litri.
221 Essendo noti i dati relativi alla lunghezza del percorso da effettuare (48 miglia nautiche), la velocità di crociera (12 nodi) ed il corrispondente consumo orario (26 l/h), determinare la quantità di carburante relativa alla riserva che dovrà essere imbarcata a bordo di un’unità navale.
a) 45 litri.
b) 10 litri.
c) 31 litri.
222 Essendo noti i dati relativi alla lunghezza del percorso da effettuare (68 miglia nautiche), la velocità di crociera (12 nodi) ed il corrispondente consumo orario (12 l/h), determinare la quantità di carburante relativa alla riserva che dovrà essere imbarcata a bordo di un’unità navale.
a) 102 litri.
b) 20 litri.
c) 61 litri