arrow_back COMPONENTI E CONFIGURAZIONI
rimangono
21
[wpc_button] ERRORI
0

⚙️ PERSONALIZZA:



137 Il sistema propulsivo di una barca a motore è dato:

a) dal timone e i suoi accessori.
b) dalle vele.
c) dal motore e dall’elica.


150 La linea d’asse è:

a) quella linea longitudinale solitamente chiamata carena.
b) un insieme di organi meccanici che trasmette il movimento all’elica.
c) la linea che divide l’opera viva e l’opera morta.


132 Ho necessità di invertire la rotazione dell’elica: è necessario invertire la rotazione del motore?

a) no; l’inversione della rotazione dell’elica si ottiene azionando l’apposita leva del sistema riduttore/invertitore.
b) sì; azionando l’apposita leva avviene automaticamente l’inversione del senso di rotazione del motore.
c) solo nei motori non muniti del sistema riduttore/invertitore occorre invertire il senso di rotazione del motore.


139 Com’è denominato quell’organo del motore marino che permette di alternare le fasi di moto “marcia avanti – folle – marcia indietro”?

a) giunto cardanico.
b) astuccio.
c) invertitore.


176 Quale parte del motore fuoribordo in figura indicano le frecce?

a) lo scarico dell’acqua di raffreddamento.
b) le prese dell’acqua di raffreddamento.
c) Il trim tab.


177 Quale parte del motore fuoribordo in figura indica le freccia?

a) la presa acqua di raffreddamento.
b) il connettore del tubo carburante.
c) la «spia», fuoriuscita di acqua che testimonia il corretto funzionamento del circuito di raffreddamento.


178 Quale parte del motore fuoribordo in figura indica le freccia?

a) piastra anticavitazione.
b) leva cambio (avanti/folle/indietro)
c) elica.


181 Quale parte degli organi di trasmissione di un motore entro bordo è indicata dalla freccia?

a) astuccio.
b) asse portaelica.
c) giunto.


182 Quale parte degli organi di trasmissione di un motore entro bordo è indicata dalla freccia?

a) astuccio.
b) asse portaelica.
c) giunto.


183 Quale parte degli organi di trasmissione di un motore entro bordo è indicata dalla freccia?

a) astuccio.
b) invertitore/riduttore.
c) asse.


134 Un motore “entrofuoribordo” è un motore:

a) esterno allo scafo con organi di trasmissione interni.
b) entrobordo con gli organi di trasmissione riuniti in un piede fuoribordo applicato alla poppa.
c) fuoribordo, che ha un apposito pozzetto interno per alloggiare la testa.


179 Quale parte della trasmissione entrofuoribordo è indicata dalla freccia?

a) giunto cardanico.
b) basamento motore.
c) gruppo poppiero.


180 Quale parte dello scafo è indicata dalla freccia?

a) trasmissione.
b) gruppo poppiero.
c) paratia del vano motore.


226 Per “S drive” si intende:

a) il piedino all’interno del quale si trovano due ingranaggi conici che trasmettono il moto dal motore all’elica, utilizzato sulle barche a vela in luogo della linea d’asse.
b) il tubo di scarico dell’acqua di raffreddamento.
c) il circuito di alimentazione degli iniettori.


227 Ai fini della sicurezza, un elemento importante per la manutenzione della “S drive” è:

a) la regolare sostituzione della guarnizione del piedino secondo le indicazioni di scadenza del costruttore, stampate nella gomma.
b) sostituire la guarnizione del piedino ogni 15 anni.
c) sostituire lo zinco ogni 10 anni.


184 Qual è il principio di funzionamento di un motore ad idrogetto?

a) la propulsione è ottenuta mediante un getto d’acqua erogato ad alta velocità dalla prora dell’unità, attraverso un’apposita pompa.
b) la propulsione è ottenuta mediante un getto d’acqua erogato ad alta velocità dalla poppa dell’unità navale, attraverso un’apposita pompa azionata da un motore convenzionale.
c) la propulsione è ottenuta mediante una miscela di acqua ed aria di raffreddamento attraverso una turbina alimentata dai gas di scarico.


185 Di quali parti principali si compone un sistema di propulsione ad idrogetto?

a) condotto di aspirazione, elica, condotto forzato e meccanismo di governo.
b) condotto di mandata, elica a passo variabile, condotto laterale e meccanismo di scarico.
c) condotto di scarico, invertitore, marmitta di espansione e cablaggio elettrico.


186 Il sistema di propulsione ad idrogetto risulta:

a) difficilmente manovrabile al mimino dei giri e in condizione di vento.
b) facilmente manovrabile anche al mimino dei giri e in condizione di vento.
c) difficilmente manovrabile alla velocità di crociera in assenza di vento.


225 Quella dell’immagine a fianco è:

a) una trasmissione IPS.
b) una trasmissione “V drive”.
c) un piede “S drive”.


223 Per IPS (Inboard Performance System) si intende:

a) una tipologia di trasmissione con piede completamente immerso, caratterizzato da eliche traenti e rivolte verso prua.
b) una tipologia di turbina per sovralimentare i motori diesel.
c) un sistema di arricchimento del carburante a benzina.


224 Le trasmissioni tipo “Pod” sono costituite:

a) da una linea d’asse di sezione maggiorata.
b) da una serie di ingranaggi e rinvii che consentono di posizionare il motore a poppavia dell’astuccio, quindi all’incontrario rispetto alla posizione della linea d’asse classica.
c) da un corpo trasmissione contenuto in un piede completamente immerso, che ruotando orienta la prua della barca.