arrow_circle_left | regolazione del trim e del flap (7 quiz) |
---|
rimangono 7 |
[wpc_button] | ERRORI 0 |
---|
PERSONALIZZA:
391. Quale effetto si genera in navigazione abbassando il piede (trim negativo), in un’unità spinta da un motore fuoribordo?
a) l’inclinazione della prua verso il basso per attutire gli impatti sulle onde con il mare formato.
b) si migliora il rendimento del circuito di raffreddamento.
c) si riduce la possibilità che l’imbarcazione possa ingavonarsi.
400. In navigazione con onda di poppa:
a) si tiene il trim positivo (elica più sollevata) per alzare la prua e limitare i colpi sull’onda.
b) si tiene il trim neutro, per non alterare l’assetto della barca.
c) si tiene il trim negativo, (elica più immersa) per alzare la prua e limitare i colpi sull’onda.
401. In merito alla regolazione dei flaps, con moto ondoso contrario è opportuno:
a) tenerli più o meno abbassati, secondo la tipologia di scafo, per contrastare la tendenza della carena ad alzare la prua a causa della massa d’acqua che scorre sotto la stessa.
b) tenerli più o meno alzati, secondo la tipologia di scafo, per aiutare ad alzare la prua e favorire il passaggio sull’onda.
c) disattivarli, poiché si tratta di dispositivi da usare solo con mare piatto.
402. In merito alla regolazione dei flaps, con mare formato di poppa, è opportuno:
a) disattivarli, poiché si tratta di dispositivi da usare solo con mare piatto.
b) tenere i flaps abbassati, per consentire alla prua di alzarsi sull’onda.
c) tenere i flaps alzati, per schiacciare la poppa verso il basso, per contrastare l’onda che tende a sollevare la poppa e a far immergere la prua.
403. Normalmente, quando l’indicatore del flap è sullo zero, ciò significa:
a) che in quel momento il flap è ”neutro”, ovvero orizzontale, quando invece vengono segnalati dei numeri negativi ciò significa che i flaps sono inclinati verso il basso.
b) che è regolato per alzare la prua sull’acqua.
c) che è regolato per abbassare la prua sull’acqua.
404. In merito alla regolazione dei flaps, è possibile affermare:
a) che possono essere regolati solo in maniera identica.
b) che generalmente possono essere regolati in maniera indipendente, così da poter variare non solo la regolazione della prua, ma anche l’equilibrio trasversale.
c) che se regolati in maniera indipendente possono compromettere l’equilibrio dell’unità.
405. Alzando il flap sinistro o abbassando il flap destro, si ottiene:
a) di inclinare lo scafo verso il lato dritto.
b) di inclinare lo scafo il lato sinistro.
c) di abbassare la prua.