arrow_circle_left | UOMO IN MARE (9 quiz) |
---|
rimangono 9 |
[wpc_button] | ERRORI 0 |
---|
PERSONALIZZA:
372. Quale tra queste precauzioni è la più opportuna adottare in caso di uomo in mare?
a) dare fondo all’ancora.
b) mantenere un costante controllo visivo del naufrago.
c) collocare tutti i parabordi lungo l’opera morta.
375. Quale tra queste azioni è la più opportuna intraprendere durante le fasi di recupero di un uomo caduto in mare da un’unità navale?
a) dare fondo all’ancora per mantenere fissa la posizione dell’unità navale durante le operazioni di recupero.
b) filare a mare l’ancora galleggiante in modo da mantenere la prua al vento durante le operazioni di recupero.
c) lanciare in mare il salvagente anulare quanto più possibile nelle vicinanze del naufrago per agevolarne il recupero.
374. Qual è il motivo per cui è opportuno mantenere il controllo visivo del naufrago subito dopo la sua caduta in mare?
a) confortare il naufrago rassicurandolo circa l’intendimento dell’unità navale di trarlo in salvo.
b) per determinare la lunghezza di cima necessaria per lanciare il salvagente individuale.
c) agevolare le operazioni di recupero del naufrago durante la manovra evolutiva effettuata dall’unità, scongiurando il rischio che lo stesso possa disperdersi.
369. Quali tra queste azioni è la più opportuna da compiere in caso di uomo in mare?
a) arrestare immediatamente i motori dell’unità navale ingranando la marcia indietro.
b) aumentare al massimo la velocità con il timone alla banda per compiere un’evoluzione di 360° per fini perlustrativi.
c) lanciare il salvagente anulare presente a bordo in direzione del naufrago.
368. Durante la manovra a motore di recupero di uomo a mare, come deve essere effettuato l’avvicinamento finale verso il naufrago?
a) a velocità costante.
b) rapidamente, riducendo la velocità con l’elica a marcia indietro quando giunti in prossimità del naufrago, possibilmente sgasando.
c) con prudenza, dopo aver smaltito la velocità iniziale.
371. Al grido ”uomo in mare a … (sinistra o a dritta)”:
a) si accosta rapidamente dallo stesso lato dell’uomo in mare.
b) si accosta rapidamente dal lato opposto dell’uomo in mare.
c) si accelera per recuperare rapidamente l’uomo a mare, accostando indifferentemente a dritta oppure a sinistra.
376. Nel caso in cui un membro dell’equipaggio cada in mare dal lato dritto dell’unità:
a) occorre accostare immediatamente a sinistra mantenendo un adeguato servizio di vedetta sul medesimo lato al fine di prevenire eventuali collisioni con altre unità navali o ostacoli posti nelle immediate vicinanze.
b) si deve mettere immediatamente a folle il motore e successivamente ingranarlo a marcia indietro al fine di allontanarsi il meno possibile dal naufrago.
c) occorre accostare immediatamente il timone a dritta mantenendo il costante controllo visivo del naufrago.
373. Qual è il motivo per cui in caso di uomo a mare si accosta tempestivamente dallo stesso lato dal quale è caduto il naufrago?
a) per allontanare subito le eliche dell’unità quanto più possibile dal naufrago.
b) per orientare l’unità controvento.
c) per offrire al naufrago il ridosso dagli agenti meteomarini.
370. Un uomo cade in mare di prora lato dritto, da una imbarcazione che procede a motore, quale delle tre manovre in figura a fianco è corretta?
a) la manovra in figura A.
b) la manovra in figura B.
c) la manovra in figura C.