arrow_circle_left | Incaglio e disincaglio (4 quiz) |
---|
rimangono 4 |
[wpc_button] | ERRORI 0 |
---|
PERSONALIZZA:
344. Avuto riguardo all’incaglio, quale tra queste affermazioni è corretta?
a) l’incaglio può derivare a seguito della caduta di un uomo in mare.
b) l’incaglio può derivare a seguito della eccessiva cavitazione dell’elica.
c) l’incaglio può derivare da una scarsa accuratezza nella determinazione del punto nave in prossimità della costa.
342. Quando può verificarsi l’incaglio volontario?
a) quando si arrestano gli apparati di radio comunicazione.
b) quando si decide volontariamente di disattivare gli apparati di radio navigazione.
c) quando si conduce volontariamente l’unità navale ad incagliarsi per scongiurare un potenziale naufragio derivante da una falla, un incendio o una collisione con un’altra unità.
348. Quale soluzione può essere adottata al fine di disincagliare un’unità navale?
a) attendere il sopraggiungere dell’alta marea.
b) mettere in folle il motore.
c) imbarcare pesi lungo la verticale del punto d’incaglio.
343. Quali fattori devono essere tenuti in debita considerazione per procedere alle operazioni di disincaglio?
a) tipo e rilievo dei fondali, entità dell’avaria subita, manovra più idonea da porre in essere in relazione alle caratteristiche dell’unità e del luogo in cui si è verificato il sinistro.
b) altezza del bordo libero.
c) tipo di timone di cui dispone l’unità navale.