arrow_circle_left | DOTAZIONI DI SICUREZZA (30 quiz) |
---|
rimangono 30 |
[wpc_button] | ERRORI 0 |
---|
PERSONALIZZA:
287. In navigazione entro 300 metri dalla costa non vi è obbligo di alcuna dotazione di sicurezza e di salvataggio. Quanto detto vale anche per la navigazione nei fiumi?
a) si, in quanto trattasi di navigazione fluviale, essa è considerata più sicura rispetto alla navigazione in mare.
b) no, bisogna avere a bordo almeno 1 salvagente anulare con cima e cinture di salvataggio per ogni persona presente a bordo.
c) no, sono sufficienti almeno 2 salvagenti anulari con cima.
284. L’obbligo di legge di avere una cintura di salvataggio per ogni persona imbarcata è prescritto:
a) non è prescritto per i natanti da diporto a motore.
b) per ogni tipo di navigazione oltre i 300 metri dalla costa.
c) per la navigazione entro le 12 miglia dalla costa.
316. I conduttori di tavole a vela, acquascooter e unità similari:
a) indossano permanentemente un mezzo di salvataggio individuale, comprese le persone trasportate, indipendentemente dalla distanza dalla costa in cui la navigazione si svolge.
b) indossano permanentemente un mezzo di salvataggio individuale, indipendentemente dalla distanza dalla costa in cui la navigazione si svolge, a esclusione delle persone trasportate.
c) indossano permanentemente un mezzo di salvataggio individuale, esclusivamente in navigazione entro le sei miglia nautiche dalla costa, incluse le persone trasportate.
310. A che distanza dalla costa i conduttori di tavole a vela hanno l’obbligo di indossare il mezzo di salvataggio individuale?
a) entro 1 miglia dalla costa.
b) indipendentemente dalla distanza dalla costa.
c) entro 300 metri dalla costa.
280. In base alla Tabella delle dotazioni di sicurezza minime da tenere a bordo (Allegato V al DM 146/2008), i fanali regolamentari di navigazione sono obbligatoriamente prescritti:
a) in navigazione notturna entro 1 miglio dalla costa.
b) in navigazione notturna oltre 1 miglio dalla costa.
c) comunque e sempre, a prescindere dal tipo di navigazione effettuata.
273. Per un’imbarcazione da diporto quando è obbligatorio l’uso dell’apparato VHF?
a) quando naviga entro le 6 miglia nautiche dalla costa.
b) quando è autorizzata alla navigazione occasionale.
c) quando naviga oltre le 6 miglia nautiche dalla costa.
312. Per un’imbarcazione da diporto quando è obbligatorio l’uso dell’apparato VHF?
a) Quando naviga entro le 6 miglia nautiche dalla costa.
b) Quando è autorizzata alla navigazione occasionale.
c) Quando naviga oltre le 6 miglia nautiche dalla costa.
277. Quali delle seguenti dotazioni devono essere obbligatoriamente a bordo di un’imbarcazione da diporto che naviga entro 12 miglia dalla costa?
a) 1 orologio.
b) 1 bussola e tabelle delle deviazioni bussola.
c) 1 binocolo.
305. E’ necessaria la zattera costiera:
a) per la navigazione oltre 6 miglia dalla costa, senza limiti.
b) per la navigazione oltre 6 miglia dalla costa, fino alle 12 miglia dalla costa.
c) per la navigazione oltre 1 miglio dalla costa.
281. Il mezzo collettivo di salvataggio minimo per le imbarcazioni da diporto in navigazione entro le 12 miglia dalla costa è:
a) la lancia di salvataggio.
b) la zattera di salvataggio autogonfiabile costiera per la navigazione entro 12 miglia dalla costa.
c) non è previsto il mezzo collettivo di salvataggio entro le 12 miglia dalla costa.
285. Per le imbarcazioni da diporto in navigazione entro le 3 miglia dalla costa, quale mezzo collettivo di salvataggio è prescritto?
a) non è previsto il mezzo collettivo di salvataggio.
b) 1 zattera di salvataggio costiera.
c) 1 zattera di salvataggio omologata.
307. La zattera di salvataggio costiera non è prevista
a) quando si naviga oltre le 12 miglia nautiche dalla costa.
b) quando si naviga oltre le 6 miglia dalla costa fino alle 12 miglia nautiche dalla costa.
c) quando si naviga entro le 6 miglia nautiche dalla costa.
308. La zattera di salvataggio (non costiera) per tutte le persone presenti a bordo quando deve essere mantenuta su un’imbarcazione da diporto?
a) Quando naviga oltre le 12 miglia nautiche dalla costa.
b) Quando naviga entro le 12 miglia nautiche dalla costa.
c) Mai.
311. Per un’imbarcazione da diporto che naviga entro le 12 miglia nautiche dalla costa è obbligatorio avere a bordo la zattera di salvataggio (non costiera)?
a) no, fino ad un massimo di sei persone a bordo.
b) sì, sempre.
c) No.
315. Per un’imbarcazione da diporto quando è obbligatorio l’uso del binocolo?
a) sempre.
b) quando naviga entro le 12 miglia nautiche dalla costa.
c) quando naviga oltre le 12 miglia nautiche dalla costa.
296. Il riflettore radar è obbligatorio quando le imbarcazioni navigano:
a) oltre 12 miglia dalla costa.
b) entro 6 miglia dalla costa.
c) entro 12 miglia dalla costa.
320. Quale tra queste affermazioni è corretta?
a) le unità da diporto in navigazione entro le 12 miglia nautiche dalla costa devono essere dotate di una cassetta di pronto soccorso.
b) le unità da diporto in navigazione oltre le 12 miglia nautiche dalla costa devono essere dotate di una cassetta di pronto soccorso.
c) le unità da diporto in navigazione entro le 3 miglia nautiche dalla costa devono essere dotate di una cassetta di pronto soccorso.
306. Per un’imbarcazione da diporto quando è obbligatorio l’uso dell’EPIRB?
a) Quando naviga entro le 24 miglia nautiche dalla costa.
b) Quando naviga oltre le 50 miglia nautiche dalla costa.
c) Quando naviga entro le 50 miglia nautiche dalla costa.
294. L’E.P.I.R.B. (Emergency Position Indicator Radio Beacon) è obbligatorio:
a) entro 12 miglia dalla costa.
b) entro 50 miglia dalla costa.
c) oltre 50 miglia dalla costa.
302. E’ obbligatorio il radar?
a) si, sempre.
b) si solo oltre le 12 miglia dalla costa.
c) no, ma è consigliato per la navigazione notturna.
283. Quante boette fumogene deve mantenere a bordo un natante da diporto che naviga entro le 3 miglia nautiche dalla costa?
a) 2.
b) 3.
c) 1.
279. Secondo il Regolamento per la sicurezza della navigazione da diporto, quante boette fumogene deve avere un’imbarcazione abilitata a navigare entro le 12 miglia dalla costa?
a) 1.
b) 2.
c) 3.
286. Navigando entro le 3 miglia dalla costa, si deve tenere a bordo dell’unità:
a) il mezzo collettivo di salvataggio.
b) i 2 fuochi a mano a luce rossa.
c) i 2 razzi a paracadute a luce rossa.
290. Quanti fuochi a mano a luce rossa deve mantenere a bordo un’imbarcazione da diporto che naviga entro le 6 miglia nautiche dalla costa?
a) 2.
b) 3.
c) 4.
276. Quale risposta indica correttamente tipologia e quantità di tutte le dotazioni luminose d’emergenza prescritte in caso di navigazione entro le 12 miglia dalla costa:
a) 1 boetta luminosa, 2 fuochi a mano a luce rossa, 2 razzi a paracadute a luce rossa.
b) 2 fuochi a mano a luce rossa, 1 boetta luminosa.
c) 2 boette luminose, 3 fuochi a mano a luce rossa, 3 razzi a paracadute a luce rossa.
313. Quanti fuochi a mano a luce rossa deve mantenere a bordo un’imbarcazione da diporto che naviga entro le 50 miglia nautiche dalla costa?
a) uno.
b) tre.
c) due.
314. Quanti razzi a paracadute a luce rossa deve mantenere a bordo una imbarcazione da diporto che naviga entro le 50 miglia nautiche dalla costa?
a) quattro.
b) tre.
c) due.
295. Quali sono le dotazioni luminose d’emergenza per le imbarcazioni abilitate a navigare “senza alcun limite” dalla costa?
a) 3 fuochi a mano a luce rossa, 3 razzi a paracadute a luce rossa.
b) 3 fuochi a mano a luce rossa, 3 razzi a paracadute a luce rossa, 1 boetta luminosa.
c) 4 fuochi a mano a luce rossa, 4 razzi a paracadute a luce rossa, 1 boetta luminosa.
303. Quali sono i range di dotazioni corrette per fanali e segnali luminosi?
a) fino a 3 miglia, fino a 12 miglia, fino a 50 miglia, senza limiti dalla costa.
b) fino a 12 miglia, oltre 12 miglia dalla costa.
c) fino a 6 miglia, fino a 50 miglia, senza limiti dalla costa.
304. Quale affermazione è corretta?
a) la navigazione entro 12 miglia e fino a 50 miglia dalla costa prevede le medesime dotazioni luminose d’emergenza.
b) la navigazione entro 12 miglia e fino a 50 miglia dalla costa prevede diverse dotazioni luminose d’emergenza.
c) la navigazione entro 3 miglia ed entro 6 miglia dalla costa prevede le medesime dotazioni luminose d’emergenza.