1289 Quando il comandante di un’unità navale è tenuto a presentare la denuncia di evento straordinario all’Autorità Marittima?
1290 Ai sensi del Codice della Nautica da diporto, all’estero qual è l’Autorità a cui va presentata la denuncia di evento straordinario?
1291 A chi spetta in modo esclusivo la direzione della manovra e della navigazione di un’unità?
1292 Il comandante dell’unità navale che in caso di urto non dia nei limiti del possibile alle altre unità le notizie necessarie per l’identificazione della propria imbarcazione:
1293 Ai sensi del Codice della Navigazione, cosa si intende per denuncia di avvenimenti straordinari?
1294 Ai sensi del Codice della nautica da diporto, quale tra questi comportamenti costituisce un illecito amministrativo?
1295 Il comandante di una unità, che durante la navigazione venga a conoscenza del pericolo in cui versa un’altra unità.
1296 Avvenuto un urto tra unità navali:
1297 Il comandante dell’unità soccorritrice è tenuto a tentare il salvataggio di persone che siano in mare o in acque interne in pericolo:
1298 Il comandante di un’unità navale che omette di prestare assistenza ovvero tentare il salvataggio nei casi in cui ne ha l’obbligo a norma del Codice della Navigazione:
1299 Quale tra queste condotte costituisce un illecito amministrativo?
1300 I limiti di navigazione delle unità munite di marcatura “CE” sono definiti:
1301 Un’imbarcazione da diporto può essere immatricolata presso:
1302 Le linee di base hanno la funzione di:
1303 La bandiera nazionale per le unità da diporto iscritte nei registri:
1304 In caso di ritrovamento in spiaggia di natanti, motori marini, ecc.:
1305 Per le imbarcazioni da diporto, il nome:
1306 Nella navigazione in prossimità delle rade ci dobbiamo attenere:
1307 Le ordinanze sono delle:
1308 Cosa si intende per navigazione interna?
1309 Si può immatricolare un’unità avente lunghezza fuori tutto di 9,90 metri?
1310 Dove va richiesta la licenza RTF per il VHF installato a bordo delle unità da diporto?
1311 Alle imbarcazioni spetta l’obbligo di esporre la bandiera nazionale?
1312 Un soggetto residente a Genova, dove può immatricolare la propria imbarcazione da diporto?
1313 Per “unità da diporto” s’intende:
1314 Un’imbarcazione da diporto registrata nell’ATCN (Archivio Telematico Centrale della Nautica da diporto), ha la sigla così composta:
1315 Per unità da diporto adibita a uso commerciale si intende:
1316 Per unità da diporto adibita a uso commerciale si intende:
1317 Le disposizioni del Codice della nautica:
1318 In mancanza di specifiche disposizioni, alla navigazione delle unità da diporto si applicano:
1319 Le disposizioni sull’obbligo di assicurazione per responsabilità civile (decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, e successive modificazioni) si applicano:
1320 Un motore fuoribordo è soggetto all’obbligo di assicurazione (decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, e successive modificazioni):
1321 Le disposizioni sull’obbligo di assicurazione per responsabilità civile (decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, e successive modificazioni):
1322 Le disposizioni della disciplina della navigazione delle unità da diporto contenute nel codice della nautica sono completate:
1323 Per quanto non previsto dalle disposizioni del Codice della nautica, si applicano:
1324 L’attività di assistenza e traino:
1325 L’esercizio abusivo delle attività commerciali con unità da diporto:
1326 Con contratto di leasing nautico si intende:
1327 L’utilizzatore di un contratto di leasing nautico:
1328 In caso di violazioni da parte di una unità in leasing di disposizioni in materia di navigazione che prevedono sanzioni pecuniarie:
1329 L’esercizio abusivo di attività commerciali con unità da diporto è punito:
1330 In caso di leasing nautico:
1331 Il comandante dell’unità navale che in caso di urto non dia nei limiti del possibile alle altre unità le notizie necessarie per l’identificazione della propria imbarcazione:
1332 Con riguardo alla locazione delle unità da diporto, quale tra queste affermazioni è corretta?
1333 Quali sono gli obblighi a cui deve adempiere il conduttore di un’unità navale da diporto locata?
1334 Il contratto di locazione delle imbarcazioni e delle navi da diporto:
1335 La licenza di navigazione e gli altri documenti prescritti sono mantenuti a bordo:
1336 Il certificato di sicurezza:
1337 La dichiarazione di potenza del motore installato a bordo:
1338 L’atto di autorizzazione alla navigazione temporanea
1339 Con riguardo al noleggio delle unità da diporto, quale tra queste affermazioni è corretta?
1340 L’utilizzo di un’imbarcazione da diporto per mezzo di contratti di locazione ovvero di noleggio risulta:
1341 A che distanza dalla costa possono navigare le unità a remi (pedalò, sandolini ecc.) ?
1342 Al compimento dei 16 anni di età:
1343 La patente nautica può essere sospesa:
1344 Le unità da diporto sono classificate in base alla:
1345 Un’unità a motore lunga 9 metri è classificata:
1346 Il ritrovamento di un relitto va denunciato all’Autorità competente entro:
1347 Le acque interne marittime sono costituite:
1348 Ai natanti spetta l’obbligo di esporre la bandiera nazionale?
1349 I limiti di navigazione delle unità munite di marcatura “CE” sono definiti:
1350 Può conseguire la patente nautica un “delinquente abituale”?
1351 La bandiera nazionale deve essere esposta:
1352 Un’imbarcazione da diporto marcata “CE”, può recarsi all’estero?
1353 La denuncia di evento straordinario è presentata se in corso di:
1354 La licenza di navigazione è valida:
1355 L’obbligo della patente nautica per condurre un natante da diporto sorge:
1356 Occorre la patente nautica per il comando o condotta di un’imbarcazione da diporto entro 6 miglia dalla costa, quando a bordo sia installato un motore di potenza di 29 Kw e cilindrata 750 centimetri cubici?
1357 Quali unità da diporto sono soggette alla marcatura “CE”?
1358 La patente nautica è obbligatoria per il comando o condotta di un’imbarcazione da diporto entro le 6 miglia dalla costa?
1359 Si può sospendere la patente nel caso di assunzione del comando di un’unità da diporto con patente nautica scaduta di validità?
1360 Quando il secondo motore è considerato ausiliario?
1361 Il “manuale del proprietario” è quel documento contenente i dati tecnici:
1362 La denuncia di evento straordinario è presentata:
1363 Cosa comporta l’assunzione, con l’abilitazione scaduta, del comando o condotta di un’unità soggetta ad obbligo di patente nautica?
1364 La licenza e gli altri documenti per le unità da diporto devono essere sempre tenuti a bordo in originale?
1365 Dove vengono iscritte le imbarcazioni e navi da diporto?
1366 Per il comando e condotta di un’imbarcazione da diporto a vela senza motore ausiliario, per la navigazione nelle acque interne e nelle acque marittime entro 6 miglia dalla costa, è sufficiente:
1367 Con la patente nautica entro le 12 miglia dalla costa, si può comandare un’imbarcazione da diporto abilitata a navigare senza limiti di distanza dalla costa?
1368 È possibile comandare e condurre un’imbarcazione da diporto utilizzata con contratti di noleggio?
1369 Si paga una somma per “prendere in godimento” un’imbarcazione per un determinato periodo di tempo e il contratto esclude la “possibilità di riscatto” alla sua scadenza; siamo in presenza di un contratto di:
1370 Se si paga una somma per usufruire dei servizi di una persona, che si mette a disposizione e mette a disposizione la sua imbarcazione per un determinato periodo di tempo, si ha un contratto di:
1371 Quale tra le seguenti affermazioni sul noleggio di unità da diporto è corretta?
1372 Il noleggio occasionale è:
1373 Quale tra le seguenti affermazioni sul contratto di noleggio di unità da diporto è corretta?
1374 Un’unità da diporto, avente lunghezza fuori tutto pari a 7 metri, può essere iscritta nel registro delle imbarcazioni da diporto?
1375 Un cittadino di 55 anni deve rinnovare la patente; la validità del nuovo documento sarà:
1376 Per navigazione da diporto s’intende la navigazione effettuata a scopo:
1377 Come è articolata la validità temporale della patenta nautica?
1378 Assumere il comando di un’unità senza aver conseguito la prescritta abilitazione, comporta:
1379 Per condurre una moto d’acqua è sempre necessaria la patente nautica?
1380 La dichiarazione di evento straordinario deve essere rilasciata:
1381 Il battello di servizio (tender) non ha l’obbligo delle dotazioni di sicurezza e dei mezzi di salvataggio, fatti salvi i mezzi di salvataggio individuali, se naviga:
1382 La patente nautica è obbligatoria per il comando o condotta di un’imbarcazione da diporto entro 6 miglia dalla costa, quando a bordo sia installato un motore di potenza di 29 Kw e cilindrata di 1.398 centimetri cubici con carburazione a 4 tempi entro bordo?
1383 L’obbligo dell’assicurazione sulla responsabilità civile ricade:
1384 Nel caso non siano avvenute lesioni a persone a bordo, la denuncia di evento straordinario va presentata:
1385 Quando è sospesa la patente nautica?
1386 Tutte le unità a motore hanno l’obbligo di tenere a bordo la dichiarazione di potenza del motore (o il certificato d’uso motore)?
1387 Il documento che riporta, tra le varie caratteristiche, i dati di un’imbarcazione e i dati anagrafici del suo proprietario, è denominato:
1388 Nel caso di unità non adibita a noleggio, il certificato di sicurezza è rilasciato?
1389 I limiti fissati dalla legge per il conseguimento della patente nautica relativamente al motore sono determinati:
1390 Il conduttore di una moto d’acqua deve:
1391 Un’unità di 13 metri di lunghezza, con superficie velica di 80 metri quadrati e un motore di 45 Cv:
1392 La patente nautica viene revocata in caso di:
1393 Un natante marcato “CE”, quante persone può trasportare?
1394 La patente nautica è obbligatoria per il comando o condotta di un’imbarcazione da diporto entro 6 miglia dalla costa, quando a bordo sia installato un motore fuoribordo di potenza di 29 Kw e cilindrata di 1.299 centimetri cubici a iniezione diretta?
1395 La patente per condurre un acquascooter è obbligatoria:
1396 Sicuramente è considerato un “evento straordinario”:
1397 A chi va presentata la denuncia di evento straordinario, in caso di evento straordinario all’estero?
1398 È obbligatoria la patente nautica, per la navigazione con un’imbarcazione da diporto entro 6 miglia dalla costa, quando a bordo sia installato un motore di potenza di 29 Kw e cilindrata di 1.098 centimetri cubici e carburazione a quattro tempi fuori bordo?
1399 È obbligatoria la patente nautica per condurre un’unità da diporto avente un motore di 35 Kw?
1400 La validità della patente nautica è di 10 anni sino al compimento del:
1401 Un natante è quell’unità:
1402 Chi regge il timone di un’imbarcazione da diporto deve essere necessariamente munito di patente nautica?
1403 Il documento che riporta le caratteristiche del motore di un natante è conosciuto sotto di:
1404 La categoria di progettazione “B” presuppone che l’imbarcazione da diporto sia in grado di navigare (individuare l’affermazione corretta):
1405 La categoria di progettazione “C” presuppone che l’imbarcazione da diporto sia in grado di navigare (individuare l’affermazione corretta):
1406 È obbligatoria la patente nautica, per la navigazione con un natante da diporto entro 6 miglia dalla costa, quando a bordo sia installato un motore di potenza di 29 Kw e cilindrata di 998 centimetri cubici e carburazione a quattro tempi fuori bordo?
1407 La categoria di progettazione “D” presuppone che l’imbarcazione da diporto sia in grado di navigare (individuare l’affermazione corretta):
1408 Verificare prima della partenza che le dotazioni di sicurezza di un’unità da diporto siano efficienti, è un compito di chi?
1409 In generale il numero minimo dei componenti l’equipaggio di una qualsiasi unità da diporto (purchè non adibita a noleggio) è stabilito:
1410 La moto d’acqua può navigare oltre la velocità minima:
1411 È obbligatoria la patente per l’uso della moto d’acqua?
1412 Un natante omologato CE può navigare:
1413 Il comandante è responsabile:
1414 La pratica dello sci nautico prevede, altresì, l’utilizzo delle seguenti dotazioni:
1415 La pratica dello sci nautico quale dotazione prevede?
1416 I conduttori delle unità navali da diporto munite di motore entrobordo e fuoribordo, utilizzate per l’esercizio dello sci nautico:
1417 I conduttori di natanti muniti di motore entrobordo e fuoribordo, utilizzati per l’esercizio dello sci nautico, devono:
1418 Avuto riguardo alla disciplina dello sci nautico, quale tra queste affermazioni è corretta?
1419 Nelle zone di mare antistanti le spiagge, in assenza dei corridoi di lancio, la partenza o il rientro delle unità navali a motore addette al traino di sciatori:
1420 L’esercizio dello sci nautico è consentito per ragioni di sicurezza:
1421 Deve essere in possesso di patente nautica il conduttore di un’unità da diporto nell’esercizio dello sci nautico?
1422 Per l’esercizio dello sci nautico, oltre al conduttore, quante persone devono trovarsi a bordo:
1423 In quale fascia di mare è possibile praticare lo sci nautico?
1424 Lo sci nautico è praticabile:
1425 La distanza minima tra lo sciatore nautico e il mezzo trainante è di:
1426 L’unità con la quale viene praticato lo sci nautico:
1427 In caso di sci nautico svolto con natante da diporto, il conduttore deve possedere:
1428 Dove devono avvenire partenza e recupero dello sciatore nautico?
1429 L’unità trainante lo sciatore nautico deve essere munita di:
1430 In linea generale, qual è la distanza minima per fare sci nautico dalle coste cadenti a picco sul mare?
1431 Chi riconosce l’idoneità del gancio di traino e dello specchietto retrovisore ai fini della pratica dello sci nautico?
1432 Nelle zone di mare antistanti le spiagge, in assenza di corridoi di lancio e fermo restando quanto prescritto dall’ordinanza dell’Autorità marittima, la partenza ed il rientro dell’unità trainante lo sciatore nautico:
1433 Per ogni sciatore trainato, deve essere presente a bordo dell’unità trainante:
1434 Per poter effettuare lo sci nautico, il motore dell’unità trainante lo sciatore nautico deve essere:
1435 Per effettuare lo sci nautico, quale dotazione, non prevista dall’Allegato V al DM 146/2008, per navigare entro 12 miglia dalla costa, si deve aggiungere a bordo?
1436 Per effettuare lo sci nautico il conducente osserva lo sciatore tramite uno specchio retrovisore:
1437 Quanti sciatori possono essere trainati contemporaneamente dalla medesima unità da diporto?
1438 La distanza laterale tra un battello trainante uno sciatore e gli altri natanti deve essere:
1439 In barca ci sono due persone quando una di queste decide che vuole praticare sci nautico. È possibile?
1440 La pesca non professionale effettuata con il fucile subacqueo può essere consentita a coloro che hanno compiuto:
1441 L’esercizio della pesca subacquea sportiva è consentito:
1442 Durante l’esercizio della pesca sportiva subacquea:
1443 L’esercizio della pesca subacquea è vietato
1444 Se il subacqueo è accompagnato da un mezzo nautico di appoggio, la prescritta bandiera rossa con striscia diagonale bianca:
1445 Il subacqueo in immersione ha l’obbligo di segnalarsi con un galleggiante recante:
1446 Avuto riguardo alla disciplina della pesca subacquea, quale tra queste affermazioni è corretta?
1447 L’esercizio della pesca subacquea è:
1448 L’esercizio della pesca subacquea è:
1449 Avuto riguardo alla disciplina della pesca sportiva, quale tra queste affermazioni è corretta?
1450 La pesca sportiva è l’attività esercitata:
1451 Le lenze fisse consentite nell’ambito della pesca sportiva sono:
1452 Le manifestazioni e le gare di pesca sportiva sono subordinate:
1453 Il pescatore sportivo giornalmente non può catturare:
1454 Gli apparecchi d respirazione (bombole) possono essere utilizzate per la pesca subacquea?
1455 La commercializzazione del tonno rosso catturato in qualità di pescatore sportivo:
1456 Qual è il limite di esemplari di tonno rosso che possono essere pescati e detenuti a bordo?
1457 Nel caso di avaria o incidente occorso alla propria unità, da cui possa derivare uno sversamento di idrocarburi, il comandante deve:
1458 Chiunque navighi a motore all’interno di un’area marina protetta non adeguatamente segnalata dalle previste boe perimetrali, non essendo a conoscenza dei vincoli relativi al tale area è.
1459 Quali sono le autorità preposte alla sorveglianza delle aree marine protette?
1460 Gli enti gestori delle Aree marine protette possono, nelle zone “B” (di riserva generale) o “C” (di riserva parziale) di una Area marina protetta, istituire:
1461 Nell’ambito dei campi boa e dei campi di ormeggio delle Aree marine protette:
1462 Generalmente, in zona “A” delle Aree Marine Protette la navigazione:
1463 Generalmente, in zona B delle Aree Marine Protette la navigazione:
1464 La dispersione in mare di 5 chili di olio usato (quantità tipo di un motore da 115 HP fuoribordo):
1465 I segnali di soccorso scaduti (razzi-fuochi a mano-boette fumogene):
1466 In generale, le aree marine protette sono:
1467 Le zone in cui è suddivisa un’Area Marina Protetta sono:
1468 Generalmente, in zona A delle Aree Marine Protette l’ancoraggio:
1469 L’interruzione immediata e definitiva delle catture di tonno rosso a scopo sportivo-ricreativo:
1470 Nelle aree marine protette in zona B (riserva generale):
1471 I contenitori di plastica abbandonata in mare:
1472 Nelle aree marine protette dove l’ormeggio è regolamentato tramite campi boe: