967 Il grado di longitudine è la misura della distanza:
968 Il grado di latitudine è la misura della distanza:
969 L’arco di meridiano compreso fra l’equatore e il parallelo passante per il punto esprime:
970 La latitudine è misurata:
971 La longitudine si misura:
972 Il meridiano è:
973 Le coordinate geografiche sono date da:
974 I cerchi fondamentali del sistema di coordinate sono:
975 Considerando la terra perfettamente sferica, il miglio nautico corrisponde:
976 Il meridiano di Greenwich è:
977 Cos’è il “grado”?
978 L’arco di equatore compreso tra il meridiano fondamentale ed il meridiano passante per il punto esprime:
979 I Circoli Massimi sono:
980 I paralleli sono gli infiniti:
981 Posto che le linee di riferimento del sistema di coordinate geografiche sono l’equatore ed il meridiano di Greenwich, tali linee rispettivamente sono:
982 Per ogni grado di longitudine, si considerano 180 meridiani tra 0 e 180 gradi Est, 180 meridiani tra 0 e 180 gradi Ovest, ma:
983 La longitudine si misura:
984 I paralleli sono:
985 L’equatore è:
986 Quanto misura un miglio nautico?
987 Come si esprimono le coordinate geografiche?
988 Usualmente, la lettera greca “λ” (lambda) è utilizzata:
989 Navigando con Rv = 180 gradi, rimarrà invariata:
990 Sono elementi del sistema di riferimento sulla sfera terrestre:
991 Usualmente, la lettera greca “ϕ” (fi) è utilizzata:
992 I meridiani sono gli infiniti:
993 Dove è indicato, sulla carta nautica, il valore della longitudine?
994 L’equatore:
995 Il circolo massimo che divide la terra nei due emisferi, noti sotto il nome di “Australe” e “Boreale”, è denominato:
996 Con la sola coordinata geografica della longitudine è possibile identificare in maniera univoca un punto geografico della terra?
997 Uno dei seguenti valori è un dato sicuramente errato; quale?
998 La caratteristica dei punti lungo un arco di parallelo è che:
999 La caratteristica dei punti lungo un arco di meridiano è che:
1000 Navigando con Rv 090 gradi, rimane invariata:
1001 La latitudine di un punto è l’arco:
1002 La longitudine di un punto è l’arco:
1003 Per convenzione si dice che i paralleli sono:
1004 Per convenzione si dice che i meridiani sono:
1005 Il meridiano “zero” corrisponde:
1006 Il novantesimo parallelo si trova:
1007 Il novantesimo meridiano:
1008 Leggo sulla carta nautica in proiezione di mercatore che un’isola si trova a 45 gradi di latitudine: è Nord o Sud?
1009 L’emisfero sud è quello:
1010 Se la longitudine di un punto misura 0° significa che:
1011 Se la latitudine di un punto misura 0° significa che:
1012 A quali aree marittime si riferiscono le carte e pubblicazioni nautiche edite dall’I.I.M.M.?
1013 In una carta di Mercatore, la scala delle latitudini rimane la stessa per tutta la carta?
1014 Gli aggiornamenti alla carta nautica si riportano:
1015 La carta di Mercatore:
1016 A seconda della scala, in quali categorie si possono suddividere le carte nautiche?
1017 Qual è la scala delle carte nautiche generali?
1018 Come possono definirsi le carte nautiche costiere?
1019 Le linee batimetriche:
1020 Come sono rappresentati i meridiani sulla carta di Mercatore?
1021 Quale carta non è usata per condurre la navigazione costiera?
1022 Quale caratteristica possiede la carta di Mercatore?
1023 I “pianetti” sono utilizzati per:
1024 Che tipo di carta è il piano nautico in relazione alla scala della carta?
1025 Si usa la carta gnomonica per la navigazione costiera stimata?
1026 Quali, tra quelli sotto elencati, sono riportati sulla carta nautica edita dall’I.I.M.M.?
1027 In cosa consiste la proprietà della isogonia di una carta nautica?
1028 Le carte nautiche sono classificate secondo il criterio:
1029 Le carte generali possono essere utilizzate per:
1030 Sulla carta di Mercatore i paralleli sono rappresentati da linee rette:
1031 Sulla proiezione di Mercatore, i primi di longitudine:
1032 Generalmente, la “carta generale” è espressa con:
1033 Qual è la scala utilizzata nella “carta costiera” tra quelle sotto indicate?
1034 Qual è la scala utilizzata nel “piano nautico” tra quelle sotto indicate, per rappresentare un porto e la sua rada?
1035 Oltre al profilo della costa, cosa è riportato sulle carte nautiche?
1036 Tra due scale della carta, la maggiore è quella:
1037 In navigazione, si può carteggiare sulle carte didattiche?
1038 I poli non sono rappresentabili con la Carta di Mercatore:
1039 Riguardo alle caratteristiche della proiezione di Mercatore, si può dire che:
1040 Le informazioni sul tipo di fondale:
1041 Al fine di preservare la riutilizzabilità della carta nautica:
1042 Tra le caratteristiche della proiezione di Mercatore, risulta che:
1043 Sulla carta nautica in proiezione di Mercatore è indicato un segnalamento preceduto da una “ F ”; significa che:
1044 Nella carta nautica di Mercatore i meridiani ed i paralleli formano angoli di:
1045 Tra le caratteristiche della proiezione di Mercatore, risulta che:
1046 La scala 1:50.000 identifica una carta nautica:
1047 La carta nautica di “nuova edizione”, edita dall’I.I.M.M.:
1048 Come si esegue sulla scala della carta nautica, la misura della distanza?
1049 Cosa indica la lettera “ r ” sulla carta nautica nazionale, nella zona rappresentante il mare?
1050 La lettera “ f “ sulla carta nautica, nella zona rappresentante il mare, indica:
1051 Il simbolo in figura a fianco, riportato sulla carta nautica, indica:
1052 Il simbolo in figura, riportato sulla carta nautica, indica:
1053 Il simbolo in figura, riportato sulla carta nautica, indica:
1054 Il simbolo in figura a fianco, riportato sulla carta nautica, è prescritto per indicare la presenza di un cavo:
1055 La scritta “ P.A. “, posizionata vicino ad un simbolo sulla carta nautica, è utilizzata per indicare:
1056 Il simbolo in figura a fianco indica la presenza di una zona dove:
1057 La proiezione di Mercatore consente di tracciare una rotta:
1058 La proiezione di Mercatore consente di tracciare una rotta:
1059 Una isobata è una linea che unisce punti di:
1060 Come possono definirsi le carte nautiche dei litorali?
1061 Il simbolo rappresentato in figura indica:
1062 Il simbolo rappresentato in figura indica:
1063 Il simbolo rappresentato in figura indica:
1064 Il simbolo rappresentato in figura indica:
1065 Il simbolo rappresentato in figura indica:
1066 Che cosa si intende per ortodromia?
1067 Che cosa si intende per lossodromia?
1068 Per quale finalità è stata creata la funzione MOB (Man Over Board) sui dispositivi GPS?
1069 In cosa consiste il sistema GPS?
1070 Quali sono le principali informazioni fornite dal sistema GPS?
1071 Quale tra queste affermazioni è corretta?
1072 Qual è il margine di errore del G.P.S.?
1073 Qual è l’utilità del G.P.S.?
1074 Il GPS è obbligatorio?
1075 Utilizzando il GPS per la navigazione è opportuno posizionare il WAY-POINT:
1076 Cosa è opportuno verificare sul proprio apparato GPS:
1077 Cosa è il MOB?
1078 Il GPS, nel calcolare la rotta per il WAY-POINT impostato:
1079 La navigazione effettuata con il G.P.S. è denominata:
1080 Il GPS cartografico indica:
1081 I 360 gradi dell’orizzonte sono divisi in quattro quadranti: 1 NE; 2 SE; 3 SW; 4 NW. La direzione (Rv o Rlv) 157° in quale quadrante si dirige?
1082 In una carta nautica dell’emisfero nord (boreale), com’è noto, la direzione del Nord è verso il bordo in alto della carta stessa. Partendo da un punto qualsiasi della carta, le direzioni 048 gradi e 167 gradi (siano esse rotte o rilevamenti) in quale senso dirigono rispettivamente?
1083 In una carta nautica dell’emisfero nord (boreale), com’è noto, la direzione del Nord è verso il bordo in alto della carta stessa. Partendo da un punto qualsiasi della carta le direzioni 301 gradi e 249 gradi (siano esse rotte o rilevamenti) in quale senso dirigono rispettivamente?
1084 I 360 gradi dell’orizzonte sono divisi in quattro quadranti: il primo, NE; il secondo, SE; il terzo, SW; il quarto, NW. La direzione (Rv o Rlv) 224 gradi verso quale quadrante si dirige?
1085 I 360 gradi dell’orizzonte sono divisi in quattro quadranti: il primo, NE; il secondo, SE; il terzo, SW; il quarto, NW. La direzione (Rv o Rlv) 320 gradi in quale quadrante si dirige?
1086 I 360 gradi dell’orizzonte sono divisi in quattro quadranti: il primo, NE; il secondo, SE; il terzo, SW; il quarto, NW. La direzione (Rv o Rlv) 038 gradi in quale quadrante si dirige?
1087 I 360 gradi dell’orizzonte sono divisi in quattro quadranti: il primo, NE; il secondo, SE; il terzo, SW; il quarto, NW. La direzione (Rv o Rlv) 099 gradi in quale quadrante si dirige?
1088 L’angolo di rotta e l’angolo di prora, si misurano con valori che vanno da 0° a 360° in senso:
1089 Quali sono le direzioni cardinali?
1090 Quale tra queste affermazioni è corretta?
1091 Quali sono le direzioni intercardinali?
1092 Verso quale direzione si orientano gli aghi di una bussola magnetica a bordo dell’unità?
1093 A quale funzione adempie la linea di fede di una bussola magnetica?
1094 Da cos’è costituita la rosa graduata da una bussola magnetica?
1095 Cos’è una bussola magnetica di bordo?
1096 Chi può eseguire l’operazione dei “giribussola”?
1097 Qual è l’angolo che rappresenta la differenza tra Nv e Nm?
1098 La declinazione magnetica è in funzione:
1099 Qual è l’angolo che rappresenta la differenza tra Nm e Nb?
1100 La tabella delle deviazioni magnetiche residue si ricava:
1101 La declinazione magnetica è la differenza:
1102 Il navigante ricava il valore della declinazione magnetica:
1103 I limiti di variabilità teorici della declinazione magnetica sono compresi:
1104 I giri di bussola servono a:
1105 La variazione della declinazione magnetica dipende:
1106 Da cosa dipende la deviazione magnetica?
1107 I valori della deviazione magnetica sono reperibili:
1108 Qual è la funzione del liquido presente all’interno del mortaio di una bussola magnetica di bordo?
1109 L’elemento sensibile della bussola è dato da:
1110 Gli aghi magnetici della bussola magnetica, installata su di un’imbarcazione, si orientano verso il:
1111 L’orientamento della linea di fede di una bussola è:
1112 La declinazione varia:
1113 La rosa di una bussola è graduata:
1114 La declinazione magnetica è indicata con il segno:
1115 Da un punto di vista teorico, in quale particolare caso la bussola magnetica di bordo si orienta esattamente verso il nord magnetico?
1116 La linea di fede della bussola:
1117 Quale metodo posso utilizzare per controllare la deviazione della mia bussola?
1118 La deviazione magnetica ha segno:
1119 La declinazione magnetica è causata dal magnetismo:
1120 La deviazione magnetica è causata dal magnetismo:
1121 La linea di fede:
1122 La deviazione magnetica varia in funzione:
1123 Per la conversione/correzione dell’angolo di prora disponibile, il valore della deviazione magnetica si legge:
1124 Il riferimento di una bussola, sotto il quale si legge l’angolo di prora, è:
1125 Quando si installa la bussola magnetica sull’imbarcazione da diporto ci si deve assicurare che la linea di fede:
1126 Il nord indicato dalla bussola a bordo di un’imbarcazione in navigazione è denominato:
1127 La “variazione magnetica” della bussola magnetica è uguale alla declinazione magnetica se:
1128 In assenza di campi magnetici esterni, una bussola magnetica a terra indica la direzione del:
1129 La sospensione cardanica della bussola magnetica:
1130 Quali tra questi strumenti e dotazioni non forniscono una posizione stimata?
1131 Relativamente alla navigazione stimata, si può affermare che:
1132 Relativamente alla navigazione stimata, si può affermare che:
1133 In cosa consiste l’adozione del criterio di sicurezza nell’ambito della pianificazione di una navigazione stimata?
1134 Qual è uno dei possibili criteri di sicurezza di natura idrografica che deve essere tenuto in considerazione nell’ambito della pianificazione di un percorso da effettuare mediante una navigazione stimata?
1135 Qual è uno dei possibili criteri di sicurezza di natura meteorologica che deve essere tenuto in considerazione nell’ambito della pianificazione di un percorso da effettuare mediante una navigazione stimata?
1136 Relativamente alla navigazione stimata, si può affermare che:
1137 Avuto riguardo al concetto di navigazione stimata, quale tra queste affermazioni è corretta?
1138 Avuto riguardo al concetto di navigazione stimata, cosa si intende per punto stimato?
1139 Come si risolvono di massima i problemi della navigazione stimata?
1140 Quali possono essere i fattori che concorrono a rendere il punto nave stimato non preciso?
1141 Dovendo effettuare un atterraggio, a conclusione di una navigazione stimata, è opportuno considerare che:
1142 Qual è l’unità di misura per le velocità in mare?
1143 Considerato il calcolo delle velocità in mare, a cosa corrisponde il nodo?
1144 Avuto riguardo alla navigazione stimata, volendo calcolare il valore della velocità riferita ad un percorso stimato, effettuato in un determinato intervallo temporale, quale tra le seguenti formule dovrà essere applicata?
1145 Avuto riguardo alla navigazione stimata, volendo calcolare il valore del percorso stimato compreso tra due punti, considerando la velocità propulsiva della propria unità navale e l’intervallo temporale impiegato per percorrerlo, quale tra le seguenti formule dovrà essere applicata?
1146 Avuto riguardo alla navigazione stimata, volendo calcolare l’intervallo temporale necessario per percorrere la distanza tra due punti ad una determinata velocità propulsiva, quale tra le seguenti formule dovrà essere applicata?
1147 Quali possono essere gli strumenti nautici utilizzabili per la misurazione del valore di una rotta stimata tracciata sulla carta nautica del Mercatore?
1148 Avuto riguardo alla navigazione costiera, a cosa serve principalmente il compasso nautico nelle operazioni di carteggio?
1149 Un miglio marino equivale a:
1150 Definizione di miglio nautico:
1151 Qual è la causa più importante dell’imprecisione del punto stimato?
1152 Gli strumenti della navigazione stimata sono:
1153 Una nave che percorre 12 miglia in due ore, a che velocità sta navigando?
1154 Il nodo è:
1155 Il miglio marino è l’unità di misura:
1156 Una nave in navigazione a 16 nodi effettivi, in 15 minuti percorrerà:
1157 La navigazione è stimata se la determinazione:
1158 Il punto stimato per il navigante:
1159 Per determinare il punto stimato bisogna conoscere i seguenti elementi:
1160 Una nave in navigazione a 15 nodi effettivi, in 45 minuti percorrerà:
1161 In un grado di latitudine sono compresi:
1162 Per misurare la distanza tra due punti sulla carta nautica:
1163 Una nave in navigazione a 15 nodi effettivi, in 35 minuti percorrerà:
1164 Una corretta navigazione stimata consiste, tra l’altro, anche nel calcolare:
1165 Il punto nave è ricavato:
1166 180 miglia corrispondono a:
1167 In un grado di latitudine sono compresi:
1168 Una nave in navigazione a 9 nodi effettivi, in 45 minuti percorrerà:
1169 Il luogo di posizione di egual differenza d’azimuth:
1170 Una nave in navigazione a 19 nodi effettivi, in 15 minuti percorrerà:
1171 Quanti primi sono contenuti in un miglio?
1172 Una nave in navigazione a 18 nodi effettivi, in 25 minuti percorrerà:
1173 Una nave in navigazione a 19 nodi effettivi, in 9 minuti percorrerà:
1174 Una nave in navigazione a 24 nodi effettivi, in 35 minuti percorrerà:
1175 Una nave in navigazione a 22 nodi effettivi, in 15 minuti percorrerà:
1176 Una nave in navigazione a 22 nodi effettivi, in 45 minuti percorrerà:
1177 Una nave in navigazione a 21 nodi effettivi, in 45 minuti percorrerà:
1178 Una nave in navigazione a 16 nodi effettivi, in 45 minuti percorrerà:
1179 1 miglio marino corrisponde alla:
1180 Cosa significa l’affermazione “velocità 5 nodi”?
1181 Per misurare la distanza tra due punti sulla carta nautica in proiezione di mercatore si utilizza la scala:
1182 Un tratto di 4’.4 di latitudine corrispondono a:
1183 Applicata la formula T = S : V (tempo = spazio diviso la velocità), si ricava 4,4. Ciò significa che la navigazione durerà:
1184 Il punto nave stimato si determina con:
1185 S = 14 miglia; V = 10 nodi. Il tempo di navigazione sarà di:
1186 S = 11,6 miglia; V = 6 nodi. Il tempo di navigazione sarà di:
1187 S = 12,4 miglia; V = 6 nodi. Il tempo di navigazione sarà di:
1188 V = 8 nodi; T = 1 ora e 15 minuti. Lo spazio percorso sarà di:
1189 V = 6 nodi; T = 2 ore e 45 minuti. Lo spazio percorso sarà di:
1190 V = 9 nodi; T = 20 minuti. Lo spazio percorso sarà di:
1191 T = 1 ora e 40 minuti; S = 20 miglia. La velocità sarà di:
1192 T = 1 ora e 15 minuti; S = 12 miglia. La velocità sarà di:
1193 T = 3 ore e 30 minuti; S = 24,5 miglia. La velocità sarà di:
1194 T = 2 ore e 20 minuti; V = 12 nodi. Lo spazio percorso sarà di:
1195 S = 18 miglia; V = 7 nodi. Il tempo di navigazione sarà di:
1196 Una nave in navigazione a 10 nodi effettivi, in 18 minuti percorrerà:
1197 Una nave in navigazione a 15 nodi effettivi, in 18 minuti percorrerà:
1198 Una nave in navigazione a 6 nodi effettivi, in 35 minuti percorrerà:
1199 Una nave in navigazione a 7,5 nodi effettivi, in 20 minuti percorrerà:
1200 Una nave in navigazione a 12,5 nodi effettivi, in 30 minuti percorrerà:
1201 Quando sono obbligatori gli strumenti da carteggio nautico a bordo?
1202 Un punto nave costiero può essere determinato:
1203 I luoghi di posizione sono:
1204 Uno degli elementi indispensabili per effettuare un’appropriata navigazione costiera è:
1205 Quale tra queste dotazioni a bordo di un’unità navale risulta indispensabile per effettuare un’appropriata navigazione costiera?
1206 Avuto riguardo alla navigazione costiera, quale tra queste affermazioni è corretta?
1207 Avuto riguardo alla navigazione costiera, quale tra queste affermazioni è corretta?
1208 I punti cospicui osservati dal navigante per determinare il punto nave costiero devono risultare:
1209 Avuto riguardo alla navigazione costiera, cosa si intende per rilevamento polare?
1210 Avuto riguardo alla navigazione costiera, come varia angolarmente il rilevamento polare?
1211 Il rilevamento polare semicircolare è rappresentato dall’angolo compreso tra:
1212 L’allineamento rappresenta un particolare luogo di posizione che deriva dall’osservazione di due punti cospicui sulla costa la cui differenza di rilevamento risulta pari a:
1213 Avuto riguardo alla navigazione costiera, a cosa servono le squadrette nautiche nelle operazioni di carteggio?
1214 Avuto riguardo alla navigazione costiera, a cosa serve principalmente il compasso nautico nelle operazioni di carteggio?
1215 Avuto riguardo ai luoghi di posizione, cosa si intende per “cerchio capace”?
1216 Sono a Sud-Ovest del Faro della Meloria; significa che lo rilevo per:
1217 Se con la mia unità sono a 5 miglia sul Rlv 180 gradi del Faro di Pianosa; significa che mi trovo:
1218 Rilevamento polare a 90 gradi e traverso:
1219 In presenza di scarroccio o deriva, accostare quando si è al traverso di un punto cospicuo significa accostare quando:
1220 Di cosa ho bisogno per determinare, in corso di navigazione, la posizione dell’unità rispetto ad un punto cospicuo?
1221 Sono a Sud-Est di un faro; significa che lo rilevo per:
1222 Se con la mia unità sono a 6 miglia sul Rlv Sud-Ovest del Faro della Meloria; significa che mi trovo:
1223 Se sono a Sud di un faro; significa che lo rilevo per:
1224 La navigazione è “costiera” quando la determinazione del punto nave:
1225 Per angolo di rilevamento di un oggetto s’intende:
1226 Sono a Nord del faro; significa che lo rilevo per:
1227 Sono sul Rlv 045 gradi del faro; significa che mi trovo:
1228 Sono sul Rlv 135 gradi del faro; significa che mi trovo:
1229 Sono sul Rlv 225 gradi del faro; significa che lo rilevo per:
1230 Il rilevamento polare semicircolare si considera positivo o negativo se:
1231 Se sono a Nord-Ovest di un faro; significa che lo rilevo per:
1232 Se sono a Sud-Est dello Scoglio Africa; significa che lo rilevo per:
1233 Notiamo due oggetti cospicui con uguale rilevamento o con rilevamenti distanziati tra loro di 180 gradi; si tratta di:
1234 Un rilevamento al traverso corrisponde ad un rilevamento polare di:
1235 Sono sul Rlv 270 gradi del faro; significa che sono:
1236 Il rilevamento polare si misura con:
1237 Sono a Est del faro; significa che lo rilevo per:
1238 Sono sul Rlv 157,5 gradi del faro; significa che sono:
1239 Quale tra le risposte sotto elencate non è un luogo di posizione?
1240 Un luogo di posizione:
1241 Sono sul Rlv 337,5 gradi del faro; significa che sono:
1242 Per la navigazione costiera è indispensabile:
1243 Sono sul Rlv 022,5 gradi del faro; significa che sono:
1244 Sono sul Rlv 067,5 gradi del faro; significa che sono:
1245 Navigo con Rv direzione Ovest, in assenza di vento e corrente, e vedo sulla prora un faro; significa che lo rilevo:
1246 È un punto cospicuo:
1247 Si può determinare il punto nave con un solo luogo di posizione?
1248 Durante la navigazione si può determinare il punto nave con un solo punto cospicuo, se conosciuta la distanza da esso?
1249 Si può determinare il punto nave effettivo rilevando 2 torri allineate?
1250 Il punto nave ricavato con il metodo della navigazione “costiera”:
1251 La rotta Rv è:
1252 L’angolo di rotta Rv è l’angolo che:
1253 L’angolo di rotta può variare:
1254 La prora della nave è:
1255 Due rotte opposte hanno una differenza angolare di:
1256 Navigando con Rv 090 gradi cambia qualche coordinata geografica?
1257 Navigando con Rv 180 gradi cambia qualche coordinata geografica?
1258 L’angolo di prora vera è compreso tra il nord vero e la:
1259 L’angolo di prora vera si legge:
1260 La velocità effettiva (Ve) è quella velocità:
1261 Il moto proprio o propulsivo di una nave a motore è generato:
1262 L’angolo di scarroccio è quell’angolo sotto il quale è:
1263 Il moto effettivo è definito dai seguenti termini:
1264 L’angolo di deriva è quell’angolo sotto il quale è:
1265 La velocità propria o propulsiva (Vp) è quella velocità impressa all’unità a motore:
1266 A parità di corrente, la deriva come influisce sui vari tipi di scafi?
1267 La velocità effettiva (Ve) altro non è che la velocità:
1268 Eccetto i casi teorici di scarroccio di prora ovvero poppa, lo scarroccio positivo o negativo è:
1269 A parità di azione del vento, la velocità di scarroccio:
1270 Come mai in navigazione il vento appare diverso da quello reale?
1271 Lo scarroccio influisce:
1272 Vento 180 gradi e corrente 180 gradi; cosa significa?
1273 Lo scarroccio:
1274 Tra i possibili moti sull’acqua che la nave può compiere o subire, si può affermare che:
1275 La deriva è:
1276 Lo scarroccio è dovuto:
1277 La deriva è dovuta:
1278 Con vento, di poppa, la cui direzione coincide con la direzione del moto della nave:
1279 Siamo in navigazione con rotta Nord in presenza di un vento e corrente entrambi 180; succede che:
1280 L’angolo di rotta vera e l’angolo di prora vera possono coincidere in presenza di deriva e/o scarroccio?
1281 Dov’è riportato l’elenco di tutte le pubblicazioni nautiche edite dall’Istituto Idrografico della Marina Militare?
1282 Per “aggiornamento” delle pubblicazioni nautiche s’intende:
1283 La “ristampa” di una carta nautica edita dell’I.I.M.M.:
1284 Gli Avvisi ai Naviganti (AA.NN.):
1285 Se il Portolano avverte che per un determinato porto i venti di traversìa sono quelli del secondo quadrante, quali considerazioni faremo?
1286 L’Elenco dei Fari e Segnali da Nebbia è:
1287 Il Portolano:
1288 I documenti nautici sono: