arrow_back | EFFETTO EVOLUTIVO DELL’ ELICA |
---|
rimangono 19 |
[wpc_button] | ERRORI 0 |
---|
⚙️ PERSONALIZZA:
98 L’effetto evolutivo dell’elica è maggiore con un’unità:
a) abbriviata a marcia indietro.
b) abbriviata a marcia avanti.
c) senza abbrivio e con marcia inserita.
82 Un’elica è destrorsa se, guardando la poppa dall’esterno, le pale:
a) girano in senso orario in marcia indietro.
b) girano in senso orario in marcia avanti.
c) girano in senso antiorario in marcia avanti.
110 Un’elica destrorsa:
a) in marcia indietro, l’elica ruota in senso antiorario.
b) in marcia indietro, con timone al centro, la poppa si sposta verso dritta.
c) in marcia avanti, con timone al centro, la poppa si sposta verso sinistra.
90 Un’elica si definisce sinistrorsa quando, guardando la poppa dall’esterno, le pale girano in senso:
a) antiorario nella marcia avanti.
b) antiorario nella marcia indietro.
c) orario nella marcia avanti.
108 Un’elica sinistrorsa:
a) guardando la poppa dall’esterno, in marcia avanti gira in senso antiorario.
b) in marcia avanti, tende a fare accostare la poppa a dritta.
c) in marcia indietro, tende a fare accostare la prora a dritta.
119 In generale, quale effetto produce un’elica destrorsa in marcia avanti su un’unità navale monoelica con il timone al centro?
a) la prua si sposterà verso sinistra e la poppa verso dritta.
b) la prua si sposterà verso dritta e la poppa verso sinistra.
c) poppa tenderà ad abbassarsi e la prua ad innalzarsi.
77 In retromarcia con un’unica elica destrorsa:
a) la poppa ruota più facilmente a sinistra.
b) la poppa ruota più facilmente a dritta.
c) è indifferente.
87 L’effetto evolutivo di un’elica destrorsa in rotazione all’indietro (retromarcia) fa ruotare:
a) sia la poppa sia la prora verso dritta.
b) la poppa verso dritta, quindi la prora verso sinistra.
c) la poppa verso sinistra, quindi la prora verso dritta.
105 Un’elica destrorsa:
a) in marcia avanti tende a far accostare la poppa a sinistra.
b) se vista da poppa, in marcia avanti l’elica gira in senso antiorario.
c) in marcia indietro, l’elica tende a far accostare la poppa a sinistra.
120 In generale, quale effetto produce un’elica sinistrorsa in marcia avanti su un’unità navale monoelica con il timone al centro?
a) la poppa tenderà ad abbassarsi e la prua ad innalzarsi.
b) la prua si sposterà verso sinistra e la poppa verso dritta.
c) la prua si sposterà verso dritta e la poppa verso sinistra.
114 Con motore entrobordo ed elica sinistrorsa, in marcia avanti e con il timone al centro:
a) la poppa tende ad evoluire verso sinistra.
b) l’unità avanza con moto diritto.
c) la prora tende ad evoluire verso sinistra.
115 Con motore entrobordo ed elica sinistrorsa, in retromarcia e con il timone al centro, accade che:
a) l’unità indietreggia con moto diritto.
b) la poppa tende ad evoluire verso dritta.
c) la poppa tende ad evoluire verso sinistra.
79 In retromarcia con un’unica elica sinistrorsa:
a) la poppa ruota più facilmente a sinistra.
b) la poppa ruota più facilmente a dritta.
c) è indifferente.
100 Con elica sinistrorsa, se manovro in marcia indietro:
a) con il timone al centro, la poppa accosta a sinistra.
b) con il timone al centro, la poppa accosta a dritta.
c) l’unità procede dritta.
80 Su un’unità munita di due motori, le eliche generalmente sono:
a) sinistrorsa a sinistra e destrorsa a dritta.
b) entrambe sinistrorse.
c) entrambe destrorse.
78 Unità da diporto a motore con a dritta elica destrorsa; si può ragionevolmente ritenere che quella di sinistra:
a) non ha importanza, perché può essere indifferentemente sinistrorsa o destrorsa in quanto, in entrambi i casi, l’unità evoluisce sempre allo stesso moto ed alle medesime condizioni.
b) è sinistrorsa.
c) tende a spostare la prua lateralmente verso sinistra.
101 Se un’unità da diporto a motore bielica ha a sinistra un’elica sinistrorsa, si può ragionevolmente ritenere che quella di dritta:
a) è destrorsa.
b) può essere indifferentemente destrorsa o sinistrorsa.
c) è destrorsa anch’essa.
118 In un’unità bielica (con due assi portaelica), per quale motivo l’elica di dritta è destrorsa e l’elica di sinistra è sinistrorsa?
a) per garantire una costante velocità di crociera.
b) per eliminare il fenomeno di cavitazione dell’elica.
c) per compensare l’effetto laterale delle pale.
104 Manovrando una unità da diporto dotata di due linee d’asse (destrorsa a dritta e sinistrorsa a sinistra); si ha che:
a) con il solo motore di dritta in marcia indietro (fermo il motore di sinistra), la prora accosta a dritta.
b) con il motore di dritta in marcia avanti e con quello di sinistra in marcia indietro, si ruota sul posto in senso orario.
c) con il solo motore di sinistra in marcia indietro (fermo il motore di dritta), la poppa accosti a sinistra.