arrow_back | 8. NORMATIVA DIPORTISTICA ED AMBIENTALE |
---|
rimangono 184 |
ERRORI 0 |
---|
⚙️ PERSONALIZZA:
1289 Quando il comandante di un’unità navale è tenuto a presentare la denuncia di evento straordinario all’Autorità Marittima?
a) entro e non oltre il giorno successivo all’arrivo in porto.
b) entro tre giorni dall’arrivo in porto.
c) entro 24 ore dall’arrivo in porto.
[wpc_button post=”1289″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1290 Ai sensi del Codice della Nautica da diporto, all’estero qual è l’Autorità a cui va presentata la denuncia di evento straordinario?
a) non sussiste obbligo di denuncia.
b) l’Autorità di Polizia più vicina al porto di approdo.
c) l’Autorità Consolare.
[wpc_button post=”1290″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1291 A chi spetta in modo esclusivo la direzione della manovra e della navigazione di un’unità?
a) all’armatore, se presente a bordo.
b) al comandante dell’unità.
c) a chi possiede la maggior esperienza marinaresca.
[wpc_button post=”1291″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1292 Il comandante dell’unità navale che in caso di urto non dia nei limiti del possibile alle altre unità le notizie necessarie per l’identificazione della propria imbarcazione:
a) è punito con la revoca della patente nautica.
b) è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di 206,00 Euro.
c) è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 1.032,00 Euro a 6.197,00 Euro.
[wpc_button post=”1292″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1293 Ai sensi del Codice della Navigazione, cosa si intende per denuncia di avvenimenti straordinari?
a) la dichiarazione che il comandante dell’unità è tenuto a presentare al Comandante del porto o all’Autorità consolare del porto di scalo quando, durante il viaggio, si siano verificati eventi straordinari relativi all’unità. navale o alle persone presenti a bordo.
b) la dichiarazione che il comandante dell’unità è tenuto a presentare al Comandante del porto o all’Autorità consolare del porto di scalo quando, durante il viaggio si siano avvistati cetacei di particolari dimensioni.
c) la dichiarazione che il comandante dell’unità è tenuto a presentare al Comandante del porto o all’Autorità consolare del porto di scalo quando durante il viaggio siano state incontrate perturbazioni meteorologiche di fortissima entità.
[wpc_button post=”1293″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1294 Ai sensi del Codice della nautica da diporto, quale tra questi comportamenti costituisce un illecito amministrativo?
a) la direzione dell’armamento delle vele prodiere senza la prevista abilitazione.
b) l’assunzione del comando o della condotta ovvero la direzione nautica di un’unità da diporto senza la prescritta abilitazione, perché non conseguita o revocata o non convalidata per mancanza dei requisiti, ovvero sospesa o ritirata.
c) omettere di cooperare con i mezzi di cui si dispone, al soccorso di un’altra unità navale.
[wpc_button post=”1294″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1295 Il comandante di una unità, che durante la navigazione venga a conoscenza del pericolo in cui versa un’altra unità.
a) è tenuto a prestarle assistenza solo se trovasi a non più di 10 miglia nautiche dall’unità in pericolo.
b) è tenuto ad accorrere per prestare assistenza, quando possa prevedere un utile risultato.
c) è tenuto a prestarle assistenza solo se trovasi a non più di 12 miglia nautiche dall’unità in pericolo.
[wpc_button post=”1295″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1296 Avvenuto un urto tra unità navali:
a) il comandante di ciascuna, è tenuto a prestare soccorso esclusivamente a quella più vicina, al suo equipaggio.
b) il comandante dell’unità navale più grande, è tenuto a prestare soccorso a tutte le altre, al loro equipaggio.
c) il comandante di ciascuna è tenuto a prestare soccorso alle altre, al loro equipaggio ed ai loro passeggeri, qualora ciò non comporti grave pericolo per la sua unità navale e per le persone che sono a bordo.
[wpc_button post=”1296″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1297 Il comandante dell’unità soccorritrice è tenuto a tentare il salvataggio di persone che siano in mare o in acque interne in pericolo:
a) qualora l’altezza del bordo libero non ecceda i 2 metri.
b) qualora ciò non comporti grave pericolo per la sua unità navale e per le persone che sono a bordo.
c) qualora sia in possesso di ulteriori mezzi collettivi di salvataggio.
[wpc_button post=”1297″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1298 Il comandante di un’unità navale che omette di prestare assistenza ovvero tentare il salvataggio nei casi in cui ne ha l’obbligo a norma del Codice della Navigazione:
a) è punito con la reclusione fino a 2 anni.
b) è punito con la sanzione pecuniaria di euro 10.000.
c) è punito con il ritiro della patente nautica.
[wpc_button post=”1298″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1299 Quale tra queste condotte costituisce un illecito amministrativo?
a) non ottemperare agli ordini impartiti dalla competente Autorità marittima, ai sensi dell’art. 70 Codice della Navigazione, omettendo di cooperare con i mezzi di cui si dispone, al soccorso di un’altra unità navale.
b) salvo che il fatto costituisca violazione della normativa sulle aree marine protette, l’utilizzo di un’unità da diporto non osservando una disposizione di legge o di regolamento in materia di sicurezza della navigazione.
c) tentare il salvataggio nei confronti di un’altra unità navale in pericolo di perdersi qualora non comporti grave rischio per l’unità soccorritrice.
[wpc_button post=”1299″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1300 I limiti di navigazione delle unità munite di marcatura “CE” sono definiti:
a) dal Registro Italiano Navale
b) dall’altezza significativa delle onde e dalla forza del vento.
c) dalla vetustà dello scafo.
[wpc_button post=”1300″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1301 Un’imbarcazione da diporto può essere immatricolata presso:
a) l’Archivio telematico delle unità da diporto (ATCN).
b) gli uffici della Provincia.
c) gli uffici locali marittimi.
[wpc_button post=”1301″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1302 Le linee di base hanno la funzione di:
a) segnare il limite interno da cui si misura la fascia di mare territoriale.
b) delimitare aree di mare in cui è vietata la navigazione o un’attività.
c) delimitare tutte quelle aree del mare assoggettate alle specifiche regolamentazioni marittime.
[wpc_button post=”1302″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1303 La bandiera nazionale per le unità da diporto iscritte nei registri:
a) è esposta nella posizione più visibile, più opportuna.
b) in porto si deve esporre sempre, dall’alba al tramonto.
c) in navigazione fuori dai porti, è sempre esposta dall’alba al tramonto.
[wpc_button post=”1303″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1304 In caso di ritrovamento in spiaggia di natanti, motori marini, ecc.:
a) si segnala il ritrovamento telefonando al numero 115.
b) si presenta denuncia alla stazione dei Carabinieri.
c) si presentata apposita denuncia all’Autorità marittima locale.
[wpc_button post=”1304″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1305 Per le imbarcazioni da diporto, il nome:
a) è imposto, qualora non vi provveda il proprietario entro un certo termine fissato dall’Autorità marittima.
b) non è obbligatorio.
c) è obbligatorio.
[wpc_button post=”1305″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1306 Nella navigazione in prossimità delle rade ci dobbiamo attenere:
a) al codice internazionale di navigazione.
b) alle norme delle effemeridi.
c) alle ordinanze dell’Autorità Marittima.
[wpc_button post=”1306″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1307 Le ordinanze sono delle:
a) prescrizioni indicate sulla licenza di navigazione o sul certificato d’uso motore.
b) strutture portanti trasversali della nave in legno.
c) prescrizioni che regolamentano la navigazione marittima in ambito locale.
[wpc_button post=”1307″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1308 Cosa si intende per navigazione interna?
a) quella effettuata tra la costa e le linee di base.
b) quella effettuata su laghi di confine.
c) quella effettuata sui laghi, fiumi, canali e altre acque interne.
[wpc_button post=”1308″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1309 Si può immatricolare un’unità avente lunghezza fuori tutto di 9,90 metri?
a) sì, ma subisce il regime giuridico delle imbarcazioni da diporto iscritte.
b) no, solo quelle superiori a 10 metri di lunghezza fuori tutto.
c) no, non può essere immatricolato.
[wpc_button post=”1309″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1310 Dove va richiesta la licenza RTF per il VHF installato a bordo delle unità da diporto?
a) Ministero delle Attività Produttive.
b) Ministero dello Sviluppo Economico.
c) Ministero dello Sviluppo Economico per il tramite dello STED (Sportello Telematico del Diportista).
[wpc_button post=”1310″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1311 Alle imbarcazioni spetta l’obbligo di esporre la bandiera nazionale?
a) sì, sempre.
b) si, solo in acque territoriali.
c) no.
[wpc_button post=”1311″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1312 Un soggetto residente a Genova, dove può immatricolare la propria imbarcazione da diporto?
a) presso un qualsiasi STED (Sportello Telematico del Diportista).
b) presso il registro ACI della propria città di residenza.
c) presso il consolato con sede a Genova.
[wpc_button post=”1312″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1313 Per “unità da diporto” s’intende:
a) soltanto le unità destinate alla navigazione da diporto “lusoria” (uso privato).
b) soltanto le unità a motore destinate alla navigazione da diporto.
c) qualsiasi costruzione di qualunque tipo e con qualunque mezzo di propulsione, che sia destinata alla navigazione da diporto, che può essere di natura “lusoria” (privata) oppure “commerciale”.
[wpc_button post=”1313″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1314 Un’imbarcazione da diporto registrata nell’ATCN (Archivio Telematico Centrale della Nautica da diporto), ha la sigla così composta:
a) il nome della barca seguito dalla lettera D.
b) codice alfanumerico composto da 4 lettere e 4 numeri seguiti dalla lettera D.
c) sigla provincia + N + numero iscrizione.
[wpc_button post=”1314″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1315 Per unità da diporto adibita a uso commerciale si intende:
a) quella utilizzata per la pesca.
b) quella utilizzata per il servizio di pilotaggio e rimorchio.
c) quella utilizzata per le attività previste dal codice della nautica, tra cui locazione e noleggio.
[wpc_button post=”1315″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1316 Per unità da diporto adibita a uso commerciale si intende:
a) quella utilizzata per l’attività di collegamento di linea a orari prestabiliti tra due o più località predefinite.
b) quella utilizzata per le attività previste dal codice della nautica, tra cui l’assistenza alle attività subacquee e l’insegnamento professionale.
c) quella utilizzata per la pesca.
[wpc_button post=”1316″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1317 Le disposizioni del Codice della nautica:
a) si applicano alla navigazione da diporto esercitata per fini esclusivamente lusori (ricreativi).
b) si applicano sia alla navigazione da diporto esercitata per fini lusori (ricreativi), sia per fini commerciali, come definiti dal codice stesso.
c) si applicano alle unità da diporto e della piccola pesca.
[wpc_button post=”1317″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1318 In mancanza di specifiche disposizioni, alla navigazione delle unità da diporto si applicano:
a) le disposizioni del Codice della navigazione.
b) dalle disposizioni del Codice civile.
c) le disposizioni della Marina Militare.
[wpc_button post=”1318″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1319 Le disposizioni sull’obbligo di assicurazione per responsabilità civile (decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, e successive modificazioni) si applicano:
a) a qualsiasi unità galleggiante
b) a tutte le unità da diporto come definite dal codice della nautica.
c) a tutte le unità da diporto come definite dal codice della nautica, con esclusione delle unità a remi e a vela non dotate di motore ausiliario.
[wpc_button post=”1319″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1320 Un motore fuoribordo è soggetto all’obbligo di assicurazione (decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, e successive modificazioni):
a) solo per le potenze superiori a 2,5 cavalli.
b) sempre.
c) solo per le potenze che richiedono la patente nautica.
[wpc_button post=”1320″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1321 Le disposizioni sull’obbligo di assicurazione per responsabilità civile (decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, e successive modificazioni):
a) si applicano anche ai motori muniti di certificato di uso straniero o di altro documento equivalente emesso all’estero, se impiegati nelle acque territoriali nazionali.
b) non si applicano ai motori muniti di certificato di uso straniero o di altro documento equivalente emesso all’estero.
c) si applicano ai motori muniti di certificato di uso straniero o di altro documento equivalente emesso all’estero, solo se impiegati nelle acque territoriali nazionali oltre 3 miglia dalla costa.
[wpc_button post=”1321″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1322 Le disposizioni della disciplina della navigazione delle unità da diporto contenute nel codice della nautica sono completate:
a) dal Regolamento di attuazione al codice della nautica.
b) dal Codice civile.
c) dalle disposizioni speciali.
[wpc_button post=”1322″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1323 Per quanto non previsto dalle disposizioni del Codice della nautica, si applicano:
a) le disposizioni speciali.
b) le disposizioni del Codice della navigazione.
c) le diposizioni dell’Autorità prefettizia.
[wpc_button post=”1323″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1324 L’attività di assistenza e traino:
a) è consentita con riferimento a imbarcazioni e natanti, previa sottoscrizione di una polizza assicurativa e comunicazione alla Capitaneria di porto competente.
b) è consentita con riferimento ai soli natanti, previa comunicazione alla Capitaneria di porto competente.
c) non è consentita.
[wpc_button post=”1324″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1325 L’esercizio abusivo delle attività commerciali con unità da diporto:
a) è soggetto alla sanzione da 2.775 a 11.017 euro.
b) è soggetto alla sanzione da 276 a 1.377 euro.
c) è soggetto a diffida.
[wpc_button post=”1325″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1326 Con contratto di leasing nautico si intende:
a) il finanziamento posto in essere da una banca o intermediario finanziario consistente nella concessione in utilizzo, per un determinato periodo di tempo e dietro il pagamento di un corrispettivo periodico (canone), di una unità da diporto.
b) la locazione di una unità da diporto, senza diritto di riscatto.
c) il leasing nautico non è applicato alla nautica.
[wpc_button post=”1326″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1327 L’utilizzatore di un contratto di leasing nautico:
a) ancorché non proprietario dell’imbarcazione, assume tutti i rischi relativi al perimento del bene.
b) poiché non è il proprietario dell’imbarcazione, non si assume i rischi relativi al perimento del bene, a meno che non derivi da una sua grave imperizia.
c) non è mai responsabile del perimento del bene.
[wpc_button post=”1327″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1328 In caso di violazioni da parte di una unità in leasing di disposizioni in materia di navigazione che prevedono sanzioni pecuniarie:
a) l’utilizzatore a titolo di leasing dell’unità è obbligato in solido con l’autore delle violazioni, se persona diversa.
b) il proprietario dell’unità (soggetto finanziatore del leasing) è tenuto al pagamento.
c) le sanzioni sono suddivise tra il proprietario dell’unità e l’utilizzatore in leasing.
[wpc_button post=”1328″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1329 L’esercizio abusivo di attività commerciali con unità da diporto è punito:
a) con la sanzione amministrativa da 250 euro a 1.100 euro.
b) con la sanzione amministrativa da 2.755 euro a 11.017 euro.
c) con la sanzione amministrativa da 557 euro a 2.507 euro.
[wpc_button post=”1329″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1330 In caso di leasing nautico:
a) l’utilizzatore condivide la responsabilità del comando con il proprietario.
b) l’utilizzatore assume in toto la responsabilità del comando.
c) la responsabilità del comando è stabilita dal contratto di leasing.
[wpc_button post=”1330″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1331 Il comandante dell’unità navale che in caso di urto non dia nei limiti del possibile alle altre unità le notizie necessarie per l’identificazione della propria imbarcazione:
a) è punito con la reclusione da uno a due mesi.
b) è punito con il pagamento di un’ammenda fino a 206,00 Euro.
c) è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 1.032,00 Euro a 6.197,00 Euro.
[wpc_button post=”1331″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1332 Con riguardo alla locazione delle unità da diporto, quale tra queste affermazioni è corretta?
a) il conduttore di un’unità da diporto locata, ne esercita la navigazione assumendosi le responsabilità ed i rischi.
b) il conduttore di un’unità da diporto locata, ne esercita la navigazione senza assumersene le responsabilità e i rischi che restano in capo al proprietario.
c) il conduttore di un’unità da diporto locata, ne esercita la navigazione senza assumersene le responsabilità e i rischi che restano in capo al noleggiatore.
[wpc_button post=”1332″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1333 Quali sono gli obblighi a cui deve adempiere il conduttore di un’unità navale da diporto locata?
a) impiegare l’unità navale da diporto secondo le caratteristiche tecniche risultanti dal certificato di stabilità e in conformità alle finalità di diporto.
b) impiegare l’unità da diporto secondo le caratteristiche tecniche risultanti dal certificato di classe e in conformità alle finalità di diporto.
c) impiegare l’unità da diporto secondo le caratteristiche tecniche risultanti dalla licenza di navigazione e in conformità alle finalità di diporto.
[wpc_button post=”1333″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1334 Il contratto di locazione delle imbarcazioni e delle navi da diporto:
a) deve essere tenuto a bordo in originale o copia conforme.
b) va rinnovato in concomitanza della scadenza delle manutenzioni periodiche dell’apparato motore.
c) può anche essere tenuto a bordo in copia fotostatica.
[wpc_button post=”1334″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1335 La licenza di navigazione e gli altri documenti prescritti sono mantenuti a bordo:
a) in originale, o in copia autentica se la navigazione avviene tra porti dello Stato.
b) esclusivamente in originale solo se la navigazione avviene tra porti di uno stesso compartimento marittimo.
c) dopo esser stati vidimati annualmente da parte della competente Autorità marittima.
[wpc_button post=”1335″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1336 Il certificato di sicurezza:
a) deve essere registrato presso l’Agenzia delle Dogane entro 30 giorni dal rilascio.
b) attesta lo stato di stabilità dell’unità e fa parte dei documenti di bordo.
c) attesta lo stato di navigabilità dell’unità e fa parte dei documenti di bordo.
[wpc_button post=”1336″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1337 La dichiarazione di potenza del motore installato a bordo:
a) è facoltativa.
b) è inclusa nel Manuale del proprietario.
c) fa parte dei documenti di bordo di natanti e imbarcazioni con fuoribordo.
[wpc_button post=”1337″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1338 L’atto di autorizzazione alla navigazione temporanea
a) vale come documento di bordo e abilita alla navigazione nei limiti consentiti dalle caratteristiche di costruzione dell’unità da diporto, nonché alla navigazione in acque territoriali straniere per il periodo di tempo necessario alla partecipazione a fiere, saloni e altri eventi espositivi.
b) vale come documento di bordo straordinario ed abilita alla navigazione senza alcun limite dalla costa, nonché in navigazione in acque internazionali.
c) non vale come documento di bordo ed abilita esclusivamente alla navigazione da e per il cantiere di costruzione e/o manutenzione.
[wpc_button post=”1338″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1339 Con riguardo al noleggio delle unità da diporto, quale tra queste affermazioni è corretta?
a) il contratto è redatto per iscritto a pena di nullità e deve essere tenuto a bordo in originale o copia conforme.
b) il contratto è redatto per iscritto a pena di nullità ed è conservato in originale presso l’Ufficio di iscrizione.
c) il contratto è redatto per iscritto a pena di nullità ed è conservato in originale presso la Direzione Marittima di giurisdizione ove è iscritta l’unità.
[wpc_button post=”1339″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1340 L’utilizzo di un’imbarcazione da diporto per mezzo di contratti di locazione ovvero di noleggio risulta:
a) dalla licenza di navigazione.
b) dall’iscrizione nel registro delle imprese.
c) dall’omologazione CE.
[wpc_button post=”1340″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1341 A che distanza dalla costa possono navigare le unità a remi (pedalò, sandolini ecc.) ?
a) entro 1 miglio dalla costa.
b) in base alle condimeteomarine individuate con ordinanza dell’Autorità marittima.
c) entro 6 miglia.
[wpc_button post=”1341″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1342 Al compimento dei 16 anni di età:
a) si può essere ammessi esclusivamente all’esame per il rilascio della patente nautica entro 12 miglia dalla costa.
b) si può essere ammessi all’esame per il rilascio della patente nautica anche senza limiti dalla costa.
c) si può assumere il comando e la condotta di natanti a motore e natanti a vela con motore ausiliario e motovelieri, purché non sia prescritto il possesso della patente nautica.
[wpc_button post=”1342″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1343 La patente nautica può essere sospesa:
a) per assunzione del comando in stato di ebbrezza (ubriachezza) o sotto effetto di stupefacenti (droghe).
b) a seguito di denuncia di evento ordinario.
c) per mancanza a bordo delle dotazioni di sicurezza.
[wpc_button post=”1343″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1344 Le unità da diporto sono classificate in base alla:
a) lunghezza fuori tutto.
b) potenza dell’apparato motore, stazza e lunghezza fuori tutto.
c) lunghezza, larghezza e altezza di costruzione.
[wpc_button post=”1344″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1345 Un’unità a motore lunga 9 metri è classificata:
a) natante da diporto.
b) imbarcazione da diporto.
c) nave da diporto.
[wpc_button post=”1345″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1346 Il ritrovamento di un relitto va denunciato all’Autorità competente entro:
a) 3 giorni dal ritrovamento o dall’approdo.
b) 7 giorni dal ritrovamento o dall’approdo.
c) 24 ore dal ritrovamento o dall’approdo.
[wpc_button post=”1346″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1347 Le acque interne marittime sono costituite:
a) dalle acque marittime riservate alla balneazione.
b) dai laghi e dai fiumi dello Stato.
c) dalle acque marittime comprese tra la costa e la linea di base.
[wpc_button post=”1347″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1348 Ai natanti spetta l’obbligo di esporre la bandiera nazionale?
a) sì, sempre.
b) si, solo in acque territoriali.
c) no.
[wpc_button post=”1348″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1349 I limiti di navigazione delle unità munite di marcatura “CE” sono definiti:
a) dall’omologazione dell’organo tecnico.
b) dall’altezza significativa delle onde e dalla forza del vento.
c) dalla distanza dalla costa.
[wpc_button post=”1349″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1350 Può conseguire la patente nautica un “delinquente abituale”?
a) dipende dalle violazioni per le quali è stato dichiarato delinquente abituale.
b) no.
c) sì.
[wpc_button post=”1350″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1351 La bandiera nazionale deve essere esposta:
a) dalle navi e dalle imbarcazioni da diporto.
b) tutte le unità da diporto.
c) soltanto dalle navi e dalle imbarcazioni da diporto se abilitate alla navigazione oltre le 12 miglia di distanza dalla costa.
[wpc_button post=”1351″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1352 Un’imbarcazione da diporto marcata “CE”, può recarsi all’estero?
a) si, se la categoria di progettazione consente di intraprendere la navigazione necessaria per raggiungere la destinazione estera.
b) sì, sempre.
c) sì, ma solo in presenza di mare e vento assicurati.
[wpc_button post=”1352″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1353 La denuncia di evento straordinario è presentata se in corso di:
a) navigazione, le persone a bordo hanno corso un pericolo.
b) navigazione, si esegue una variazione di rotta non programmata.
c) navigazione, si siano verificati eventi anomali relativi all’unità o alle persone a bordo.
[wpc_button post=”1353″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1354 La licenza di navigazione è valida:
a) 3 anni.
b) 5 anni.
c) sino a che l’unità da diporto non subisca modifiche agli elementi strutturali o di identificazione della stessa ovvero importanti innovazioni.
[wpc_button post=”1354″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1355 L’obbligo della patente nautica per condurre un natante da diporto sorge:
a) mai, perché non è necessaria la patente nautica per i natanti da diporto.
b) quando la potenza del motore supera i 40,8 Cv, fermo restando la cilindrata, i tempi del motore ed il carburante impiegato.
c) quando la potenza del motore supera i 25 Cv, fermo restando la cilindrata, i tempi del motore ed il carburante impiegato.
[wpc_button post=”1355″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1356 Occorre la patente nautica per il comando o condotta di un’imbarcazione da diporto entro 6 miglia dalla costa, quando a bordo sia installato un motore di potenza di 29 Kw e cilindrata 750 centimetri cubici?
a) no, in questo caso è richiesto solo di aver compiuto 18 anni.
b) sì, in questo caso sussiste l’obbligo di patente nautica.
c) sì, solo se minorenne.
[wpc_button post=”1356″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1357 Quali unità da diporto sono soggette alla marcatura “CE”?
a) natanti a motore e quelli a vela con superficie velica superiore a quattro metri quadrati.
b) unità di lunghezza compresa tra 10 metri e 24 metri.
c) unità di lunghezza compresa tra 2,5 metri e 24 metri, se immesse in commercio dopo il 16/06/1998.
[wpc_button post=”1357″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1358 La patente nautica è obbligatoria per il comando o condotta di un’imbarcazione da diporto entro le 6 miglia dalla costa?
a) sì, sempre a prescindere sia della cilindrata che delle altre caratteristiche del motore.
b) sì, se l’unità è munita di motore con potenza superiore a 40.8 cavalli.
c) no, mai.
[wpc_button post=”1358″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1359 Si può sospendere la patente nel caso di assunzione del comando di un’unità da diporto con patente nautica scaduta di validità?
a) sì, se la patente nautica è scaduta da più di 12 mesi.
b) non è prevista la sospensione in questo caso.
c) sì, sempre.
[wpc_button post=”1359″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1360 Quando il secondo motore è considerato ausiliario?
a) quando è inferiore a 40 Cv.
b) quando è superiore a 40 Cv.
c) quando è di tipo amovibile, sistemato su proprio supporto con potenza non superiore al 20% di quella del motore principale.
[wpc_button post=”1360″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1361 Il “manuale del proprietario” è quel documento contenente i dati tecnici:
a) del natante omologato CE.
b) di una nave da diporto.
c) del natante non omologato CE.
[wpc_button post=”1361″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1362 La denuncia di evento straordinario è presentata:
a) all’Autorità marittima o Consolare del porto di arrivo.
b) all’Autorità di polizia del porto di arrivo.
c) all’Autorità giudiziaria del porto di arrivo.
[wpc_button post=”1362″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1363 Cosa comporta l’assunzione, con l’abilitazione scaduta, del comando o condotta di un’unità soggetta ad obbligo di patente nautica?
a) il sequestro dell’unità.
b) una salata sanzione amministrativa.
c) l’arresto.
[wpc_button post=”1363″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1364 La licenza e gli altri documenti per le unità da diporto devono essere sempre tenuti a bordo in originale?
a) no, per la navigazione tra i porti nazionali è sufficiente avere a bordo le copie conformi all’originale.
b) si, previa autorizzazione rilasciata dall’Autorità marittima.
c) no, è sufficiente avere a bordo delle semplici copie fotostatiche.
[wpc_button post=”1364″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1365 Dove vengono iscritte le imbarcazioni e navi da diporto?
a) nell’ATCN (Archivio Telematico Centrale della Nautica da diporto) per il tramite dello STED (Sportello Telematico del Diportista)
b) solo presso le Capitanerie di porto.
c) non vengono più iscritte nei registri navali poiché abrogati.
[wpc_button post=”1365″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1366 Per il comando e condotta di un’imbarcazione da diporto a vela senza motore ausiliario, per la navigazione nelle acque interne e nelle acque marittime entro 6 miglia dalla costa, è sufficiente:
a) la patente nautica per il comando e condotta di imbarcazioni da diporto a vela e motore entro 12 miglia dalla costa.
b) aver compiuto diciotto anni.
c) la patente nautica per il comando e condotta di imbarcazioni da diporto a motore entro 12 miglia dalla costa.
[wpc_button post=”1366″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1367 Con la patente nautica entro le 12 miglia dalla costa, si può comandare un’imbarcazione da diporto abilitata a navigare senza limiti di distanza dalla costa?
a) sì, a patto che ottenga una apposita autorizzazione, in tal senso, dalla Capitaneria del porto di partenza.
b) sì, a patto che non superi il limite delle 12 miglia dalla costa.
c) no, in nessun caso.
[wpc_button post=”1367″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1368 È possibile comandare e condurre un’imbarcazione da diporto utilizzata con contratti di noleggio?
a) sì, solo a condizione di essere in possesso di idoneo titolo professionale del diporto prescritto dalla legge.
b) no, solo se in possesso della patente nautica per nave da diporto.
c) sì, sempre.
[wpc_button post=”1368″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1369 Si paga una somma per “prendere in godimento” un’imbarcazione per un determinato periodo di tempo e il contratto esclude la “possibilità di riscatto” alla sua scadenza; siamo in presenza di un contratto di:
a) locazione.
b) leasing finanziario.
c) noleggio.
[wpc_button post=”1369″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1370 Se si paga una somma per usufruire dei servizi di una persona, che si mette a disposizione e mette a disposizione la sua imbarcazione per un determinato periodo di tempo, si ha un contratto di:
a) leasing finanziario.
b) noleggio.
c) locazione.
[wpc_button post=”1370″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1371 Quale tra le seguenti affermazioni sul noleggio di unità da diporto è corretta?
a) l’unità noleggiata rimane nella disponibilità del proprietario/armatore (noleggiante), alle cui dipendenze resta anche l’equipaggio.
b) il cliente (noleggiatore) dell’unità ne esercita la navigazione, assumendosene le responsabilità e i rischi.
c) noleggio e locazione sono sinonimi.
[wpc_button post=”1371″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1372 Il noleggio occasionale è:
a) è una attività professionale svolta in maniera non continuativa.
b) la facoltà del proprietario di una imbarcazione di noleggiare la propria unità per un massimo di 42 giorni l’anno previa comunicazione di ogni singolo contratto all’Agenzia delle Entrate e all’Autorità marittima. Non costituisce un’attività professionale.
c) è un sinonimo di locazione.
[wpc_button post=”1372″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1373 Quale tra le seguenti affermazioni sul contratto di noleggio di unità da diporto è corretta?
a) può prevedere anche più clienti “noleggiatori a cabina”; salva diversa volontà delle parti, sono stipulati più contratti di noleggio per quanti sono i noleggiatori di ogni cabina o gruppo di cabine.
b) può essere intestato sempre e solo a una persona fisica.
c) può essere concluso anche in forma orale se alla presenza di un ufficiale dell’Autorità marittima.
[wpc_button post=”1373″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1374 Un’unità da diporto, avente lunghezza fuori tutto pari a 7 metri, può essere iscritta nel registro delle imbarcazioni da diporto?
a) sì, ma subisce il regime giuridico delle imbarcazioni da diporto.
b) sì, se con un motore di potenza superiore a 40,8 CV.
c) sì, ma mantiene il regime giuridico del natante da diporto.
[wpc_button post=”1374″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1375 Un cittadino di 55 anni deve rinnovare la patente; la validità del nuovo documento sarà:
a) di 3 anni.
b) di 10 anni.
c) di 5 anni.
[wpc_button post=”1375″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1376 Per navigazione da diporto s’intende la navigazione effettuata a scopo:
a) sportivo o ricreativo ovvero commerciale, come previsto dal Codice della nautica da diporto.
b) ricreativo, dai cui esuli ogni forma di agonismo.
c) solo sportivo.
[wpc_button post=”1376″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1377 Come è articolata la validità temporale della patenta nautica?
a) 10 anni se non si è superato il 60esimo anno di età, 5 anni se si è superato tale limite d’età.
b) 10 anni per tutti.
c) 10 anni se non si è superato il 50esimo anno di età, 5 anni se si è superato tale limite d’età.
[wpc_button post=”1377″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1378 Assumere il comando di un’unità senza aver conseguito la prescritta abilitazione, comporta:
a) la sanzione amministrativa che va da 2.755 a 11.017 euro e la sospensione della licenza di navigazione per 30 giorni.
b) la sanzione amministrativa che va da 2.755 a 11.017 euro e l’arresto.
c) la sanzione amministrativa che va da 2.755 a 11.017 euro, la sospensione della licenza di navigazione per 1 anno.
[wpc_button post=”1378″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1379 Per condurre una moto d’acqua è sempre necessaria la patente nautica?
a) no, solo in caso di potenza superiore a 40.8 cavalli.
b) sì, sempre.
c) mai, perché di lunghezza inferiore a 4,5 metri.
[wpc_button post=”1379″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1380 La dichiarazione di evento straordinario deve essere rilasciata:
a) da un qualsiasi membro dell’equipaggio.
b) dal comandante dell’unità.
c) da chiunque sia stato delegato dal comandante dell’unità.
[wpc_button post=”1380″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1381 Il battello di servizio (tender) non ha l’obbligo delle dotazioni di sicurezza e dei mezzi di salvataggio, fatti salvi i mezzi di salvataggio individuali, se naviga:
a) entro 500 metri dalla costa o dall’unità madre.
b) entro un miglio dalla costa o dall’unità madre.
c) entro due miglia dalla costa o dall’unità madre.
[wpc_button post=”1381″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1382 La patente nautica è obbligatoria per il comando o condotta di un’imbarcazione da diporto entro 6 miglia dalla costa, quando a bordo sia installato un motore di potenza di 29 Kw e cilindrata di 1.398 centimetri cubici con carburazione a 4 tempi entro bordo?
a) sì, solo se minorenne.
b) no, in questo caso è richiesto solo di aver compiuto i 18 anni di età.
c) sì, in questo caso sussiste l’obbligo di patente nautica.
[wpc_button post=”1382″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1383 L’obbligo dell’assicurazione sulla responsabilità civile ricade:
a) sui motori di potenza superiore a 10 Cv.
b) sui motori di potenza superiore a 40,8 Cv.
c) su qualsiasi motore marino, amovibile e non, indipendentemente dalla potenza.
[wpc_button post=”1383″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1384 Nel caso non siano avvenute lesioni a persone a bordo, la denuncia di evento straordinario va presentata:
a) entro tre giorni dall’arrivo in porto.
b) non appena possibile.
c) subito all’arrivo in porto.
[wpc_button post=”1384″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1385 Quando è sospesa la patente nautica?
a) per gravi atti di imperizia ed imprudenza.
b) quando è scaduta e non è stata rinnovata.
c) quando non si è pagato il bollo annuale.
[wpc_button post=”1385″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1386 Tutte le unità a motore hanno l’obbligo di tenere a bordo la dichiarazione di potenza del motore (o il certificato d’uso motore)?
a) si, tutte le unità da diporto a motore hanno l’obbligo a prescindere che siano o non siano iscritte nei registri navali.
b) no, oltre ai natanti da diporto, hanno l’obbligo solo le imbarcazioni da diporto dotate di motore fuoribordo.
c) no, hanno l’obbligo solo le navi da diporto.
[wpc_button post=”1386″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1387 Il documento che riporta, tra le varie caratteristiche, i dati di un’imbarcazione e i dati anagrafici del suo proprietario, è denominato:
a) manuale del proprietario.
b) certificato di proprietà marittimo.
c) licenza di navigazione.
[wpc_button post=”1387″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1388 Nel caso di unità non adibita a noleggio, il certificato di sicurezza è rilasciato?
a) solo ai natanti da diporto adibiti a locazione commerciale.
b) solo alle navi e le imbarcazioni da diporto.
c) a tutte le unità da diporto.
[wpc_button post=”1388″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1389 I limiti fissati dalla legge per il conseguimento della patente nautica relativamente al motore sono determinati:
a) da una tabella ministeriale.
b) dalla potenza massima di esercizio.
c) dalla potenza fiscale del motore.
[wpc_button post=”1389″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1390 Il conduttore di una moto d’acqua deve:
a) possedere la patente nautica solo se l’unità ha una cilindrata superiore a 785 centimetri cubici.
b) indossare il giubbotto di salvataggio e rispettare i limiti di velocità disposti localmente.
c) raggiungere la riva senza bisogno dei corridoi di atterraggio.
[wpc_button post=”1390″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1391 Un’unità di 13 metri di lunghezza, con superficie velica di 80 metri quadrati e un motore di 45 Cv:
a) è in ogni caso abilitata alla navigazione solo entro 3 miglia dalla costa.
b) necessita della licenza di navigazione.
c) è considerata come unità a vela senza motore ausiliario.
[wpc_button post=”1391″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1392 La patente nautica viene revocata in caso di:
a) condotta con tasso alcolemico pari a 1,50 grammi per litro.
b) per gravi atti di imperizia ed imprudenza.
c) in caso di perdita dei requisiti morali e fisici.
[wpc_button post=”1392″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1393 Un natante marcato “CE”, quante persone può trasportare?
a) quelle indicate nel certificato di omologazione.
b) dipende dall’ordinanza disciplinante l’utilizzazione dei natanti da diporto.
c) quelle indicate nella dichiarazione di potenza del motore per natanti da diporto.
[wpc_button post=”1393″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1394 La patente nautica è obbligatoria per il comando o condotta di un’imbarcazione da diporto entro 6 miglia dalla costa, quando a bordo sia installato un motore fuoribordo di potenza di 29 Kw e cilindrata di 1.299 centimetri cubici a iniezione diretta?
a) sì, solo se minorenne.
b) no, in questo caso è richiesto solo di aver compiuto i 18 anni di età.
c) sì, in questo caso sussiste l’obbligo di patente nautica.
[wpc_button post=”1394″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1395 La patente per condurre un acquascooter è obbligatoria:
a) solo se il motore è di cilindrata superiore a 750 centimetri cubici.
b) solo se il motore supera i 30 Kw.
c) sempre.
[wpc_button post=”1395″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1396 Sicuramente è considerato un “evento straordinario”:
a) il malore tra i membri dell’equipaggio.
b) l’incaglio.
c) il restare senza carburante.
[wpc_button post=”1396″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1397 A chi va presentata la denuncia di evento straordinario, in caso di evento straordinario all’estero?
a) al consolato di bandiera.
b) all’autorità marittima italiana al primo porto di approdo in territorio nazionale.
c) all’autorità marittima locale che lo trasmetterà al consolato di bandiera.
[wpc_button post=”1397″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1398 È obbligatoria la patente nautica, per la navigazione con un’imbarcazione da diporto entro 6 miglia dalla costa, quando a bordo sia installato un motore di potenza di 29 Kw e cilindrata di 1.098 centimetri cubici e carburazione a quattro tempi fuori bordo?
a) sì, in questo caso sussiste l’obbligo di patente nautica.
b) no, in questo caso è richiesto solo di aver compiuto i 18 anni di età.
c) sì, solo se minorenne.
[wpc_button post=”1398″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1399 È obbligatoria la patente nautica per condurre un’unità da diporto avente un motore di 35 Kw?
a) mai.
b) solo in determinati casi.
c) sempre.
[wpc_button post=”1399″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1400 La validità della patente nautica è di 10 anni sino al compimento del:
a) 65esimo anno e poi 5 anni.
b) 60esimo anno e poi 5 anni.
c) 50esimo anno e poi 5 anni.
[wpc_button post=”1400″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1401 Un natante è quell’unità:
a) non iscritta.
b) iscritta.
c) di lunghezza superiore a 10 metri.
[wpc_button post=”1401″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1402 Chi regge il timone di un’imbarcazione da diporto deve essere necessariamente munito di patente nautica?
a) no, purché vi sia a bordo altra persona regolarmente abilitata per il tipo di navigazione in atto che si assuma la responsabilità del comando e della condotta.
b) no, purché abbia delega scritta ed età non inferiore ad anni 14.
c) si, sempre perché tenere il timone significa determinare la direzione della navigazione in atto.
[wpc_button post=”1402″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1403 Il documento che riporta le caratteristiche del motore di un natante è conosciuto sotto di:
a) dichiarazione motoristica.
b) libretto del motore.
c) dichiarazione di potenza.
[wpc_button post=”1403″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1404 La categoria di progettazione “B” presuppone che l’imbarcazione da diporto sia in grado di navigare (individuare l’affermazione corretta):
a) in presenza di forza del vento superiore a 8 e altezza significativa dell’onda non superiore a 4 metri.
b) in presenza di forza del vento non superiore a 8 e altezza significativa dell’onda non superiore a 4 metri.
c) in presenza di forza del vento non superiore a 8 e altezza significativa dell’onda non superiore a 5 metri.
[wpc_button post=”1404″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1405 La categoria di progettazione “C” presuppone che l’imbarcazione da diporto sia in grado di navigare (individuare l’affermazione corretta):
a) in presenza di forza del vento superiore a 7 e altezza significativa dell’onda non superiore a 4 metri.
b) in presenza di forza del vento non superiore a 7 e altezza significativa dell’onda non superiore a 3 metri.
c) in presenza di forza del vento non superiore a 6 e altezza significativa dell’onda non superiore a 2 metri.
[wpc_button post=”1405″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1406 È obbligatoria la patente nautica, per la navigazione con un natante da diporto entro 6 miglia dalla costa, quando a bordo sia installato un motore di potenza di 29 Kw e cilindrata di 998 centimetri cubici e carburazione a quattro tempi fuori bordo?
a) no, in questo caso è richiesto solo di aver compiuto i 16 anni di età.
b) si, in questo caso sussiste l’obbligo di patente nautica.
c) sì, solo se minorenne.
[wpc_button post=”1406″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1407 La categoria di progettazione “D” presuppone che l’imbarcazione da diporto sia in grado di navigare (individuare l’affermazione corretta):
a) in presenza di forza del vento non superiore a 3 e altezza significativa dell’onda non superiore a 0,2 metri, occasionalmente a 0,4 metri.
b) in presenza di forza del vento non superiore a 5 e altezza significativa dell’onda non superiore a 0,4 metri, occasionalmente a 0,6 metri.
c) in presenza di forza del vento non superiore a 4 e altezza significativa dell’onda non superiore a 0,3 metri, occasionalmente a 0,5 metri.
[wpc_button post=”1407″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1408 Verificare prima della partenza che le dotazioni di sicurezza di un’unità da diporto siano efficienti, è un compito di chi?
a) dell’Organismo tecnico notificato o autorizzato al momento di visita a bordo.
b) dell’Autorità Marittima.
c) del comandante dell’unità.
[wpc_button post=”1408″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1409 In generale il numero minimo dei componenti l’equipaggio di una qualsiasi unità da diporto (purchè non adibita a noleggio) è stabilito:
a) dal comandante in funzione della navigazione da intraprendere in relazione alle condimeteo marine e alla distanza da porti sicuri.
b) nel certificato di sicurezza per imbarcazioni da diporto.
c) con ordinanza dell’Autorità marittima competente, trattandosi di navigazione entro 12 miglia.
[wpc_button post=”1409″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1410 La moto d’acqua può navigare oltre la velocità minima:
a) oltre 100 metri dalla costa.
b) oltre 1000 metri dalla costa, 500 metri dalle coste a picco.
c) oltre 1 miglio dalla costa.
[wpc_button post=”1410″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1411 È obbligatoria la patente per l’uso della moto d’acqua?
a) no.
b) si, sempre.
c) solo se la potenza del motore supera i 40,8 CV (30 Kw).
[wpc_button post=”1411″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1412 Un natante omologato CE può navigare:
a) anche oltre 12 miglia dalla costa, se ha le adeguate dotazioni di sicurezza
b) sempre e solo entro 6 miglia dalla costa.
c) entro 12 miglia dalla costa, se omologato per la navigazione senza alcun limite.
[wpc_button post=”1412″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1413 Il comandante è responsabile:
a) della sostituzione dei mezzi di salvataggio e delle dotazioni di sicurezza che presentino deterioramento o deficienze tali da comprometterne l’efficienza.
b) del rilascio del certificato di sicurezza.
c) del rilascio della dichiarazione di potenza.
[wpc_button post=”1413″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1414 La pratica dello sci nautico prevede, altresì, l’utilizzo delle seguenti dotazioni:
a) una boetta di segnalazione di colore arancione munita di sagola galleggiante di lunghezza non inferiore a 180 metri.
b) la cassetta di pronto soccorso ed un salvagente per ciascuno degli sciatori trainati.
c) un gavitello di colore arancione munito di apposito dispositivo luminoso lampeggiante di colore blu visibile per tutto l’orizzonte.
[wpc_button post=”1414″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1415 La pratica dello sci nautico quale dotazione prevede?
a) la boetta di segnalazione di colore arancione munita di sagola galleggiante di lunghezza non inferiore a 180 metri.
b) la cassetta di pronto soccorso ed un salvagente per ciascuno degli sciatori trainati.
c) un gavitello di colore arancione munito di apposito dispositivo luminoso lampeggiante di colore blu visibile per tutto l’orizzonte.
[wpc_button post=”1415″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1416 I conduttori delle unità navali da diporto munite di motore entrobordo e fuoribordo, utilizzate per l’esercizio dello sci nautico:
a) possono anche non essere abilitati alla condotta dell’unità anzidette.
b) devono avere la patente nautica.
c) devono essere abilitati alla condotta dell’unità solo nel caso esse siano dotate di motori di potenza superiori a 50 Hp.
[wpc_button post=”1416″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1417 I conduttori di natanti muniti di motore entrobordo e fuoribordo, utilizzati per l’esercizio dello sci nautico, devono:
a) essere assistiti da altra persona imbarcata a bordo di un tender in attività di assistenza.
b) essere in possesso della patente per navi da diporto.
c) essere sempre assistiti da altra persona esperta nel nuoto.
[wpc_button post=”1417″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1418 Avuto riguardo alla disciplina dello sci nautico, quale tra queste affermazioni è corretta?
a) è consentito a qualsiasi unità navale a motore seguire altre unità navali trainanti sciatori, purché distanti oltre i 15 metri dallo sciatore stesso.
b) è vietato a qualsiasi unità navale a motore seguire, nella scia o a distanza inferiore a quella di sicurezza, altre unità navali trainanti sciatori oppure attraversarne la scia in velocità a vicinanza tale da poter investire gli sciatori in caso di caduta.
c) è vietato a qualsiasi unità navale a motore superare altre unità navali trainanti sciatori oppure attraversarne la scia a velocità superiore a 15 nodi.
[wpc_button post=”1418″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1419 Nelle zone di mare antistanti le spiagge, in assenza dei corridoi di lancio, la partenza o il rientro delle unità navali a motore addette al traino di sciatori:
a) deve avvenire a velocità non superiore a cinque nodi nell’ultimo tratto dei 200 metri dalla batimetrica di metri 1,60.
b) deve avvenire a velocità non superiore a sette nodi nell’ultimo tratto dei 200 metri dalla batimetrica di metri 1,60.
c) deve avvenire a velocità non superiore a tre nodi nell’ultimo tratto dei 200 metri dalla batimetrica di metri 1,60.
[wpc_button post=”1419″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1420 L’esercizio dello sci nautico è consentito per ragioni di sicurezza:
a) esclusivamente nelle ore diurne, con tempo favorevole e mare calmo.
b) non oltre 50 metri dalla costa, con tempo favorevole e mare calmo.
c) esclusivamente dalle ore 09:00 alle ore 19:00, con tempo favorevole e con stato del mare non superiore a 3.
[wpc_button post=”1420″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1421 Deve essere in possesso di patente nautica il conduttore di un’unità da diporto nell’esercizio dello sci nautico?
a) sì.
b) dipende dalla lunghezza dell’unità e dalla potenza del motore.
c) no.
[wpc_button post=”1421″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1422 Per l’esercizio dello sci nautico, oltre al conduttore, quante persone devono trovarsi a bordo:
a) una, esperta nello sci nautico.
b) una, esperta nel nuoto.
c) nessun altro.
[wpc_button post=”1422″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1423 In quale fascia di mare è possibile praticare lo sci nautico?
a) oltre 100 metri dalla batimetrica di 1,60 metri, salvo diverse disposizioni dell’Autorità marittima.
b) oltre 200 metri dalla spiaggia, misurati dalla batimetrica di 1,60 metri, salvo diverse disposizioni dell’Autorità marittima.
c) entro un miglio dalla costa.
[wpc_button post=”1423″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1424 Lo sci nautico è praticabile:
a) in ore diurne, con tempo favorevole e mare calmo.
b) sempre.
c) anche in ore notturne se si dispone di un proiettore omologato.
[wpc_button post=”1424″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1425 La distanza minima tra lo sciatore nautico e il mezzo trainante è di:
a) 18 metri.
b) 12 metri.
c) 14 metri.
[wpc_button post=”1425″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1426 L’unità con la quale viene praticato lo sci nautico:
a) deve essere un’unità omologata CE.
b) deve essere un’unità immatricolata.
c) può essere qualsiasi tipo di unità da diporto.
[wpc_button post=”1426″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1427 In caso di sci nautico svolto con natante da diporto, il conduttore deve possedere:
a) il brevetto di salvamento.
b) il brevetto di nuoto e voga.
c) la patente nautica.
[wpc_button post=”1427″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1428 Dove devono avvenire partenza e recupero dello sciatore nautico?
a) esclusivamente servendosi dei corridoi di lancio.
b) soltanto in acque libere da bagnanti e da imbarcazioni, se non vietato dalle ordinanze locali, ovvero entro gli appositi corridoi di lancio.
c) ovunque purché con cautela al fine di prevenire situazioni di pericolo.
[wpc_button post=”1428″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1429 L’unità trainante lo sciatore nautico deve essere munita di:
a) cassetta di pronto soccorso, gancio di traino e specchietto retrovisore.
b) mezzi che consentano una facile risalita a bordo.
c) dispositivi supplementari per il segnalamento acustico.
[wpc_button post=”1429″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1430 In linea generale, qual è la distanza minima per fare sci nautico dalle coste cadenti a picco sul mare?
a) 100 metri.
b) 200 metri.
c) 400 metri.
[wpc_button post=”1430″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1431 Chi riconosce l’idoneità del gancio di traino e dello specchietto retrovisore ai fini della pratica dello sci nautico?
a) Ente tecnico autorizzato.
b) la Motorizzazione civile.
c) la Capitaneria di porto.
[wpc_button post=”1431″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1432 Nelle zone di mare antistanti le spiagge, in assenza di corridoi di lancio e fermo restando quanto prescritto dall’ordinanza dell’Autorità marittima, la partenza ed il rientro dell’unità trainante lo sciatore nautico:
a) durante la stagione balneare è possibile solo davanti a coste cadenti a picco sul mare, in assenza di balneazione.
b) avviene con rotta normale alla linea di costa ed a velocità non superiore a 3 nodi.
c) non è possibile in alcun caso.
[wpc_button post=”1432″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1433 Per ogni sciatore trainato, deve essere presente a bordo dell’unità trainante:
a) 1 salvagente a portata di mano.
b) 1 boetta fumogena.
c) 1 dispositivo sonoro.
[wpc_button post=”1433″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1434 Per poter effettuare lo sci nautico, il motore dell’unità trainante lo sciatore nautico deve essere:
a) del tipo entrofuoribordo.
b) di potenza necessaria per trainare lo sciatore.
c) dotato di invertitore di marcia e di dispositivo per la messa in folle.
[wpc_button post=”1434″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1435 Per effettuare lo sci nautico, quale dotazione, non prevista dall’Allegato V al DM 146/2008, per navigare entro 12 miglia dalla costa, si deve aggiungere a bordo?
a) un fuoco a mano a luce rossa.
b) un binocolo.
c) una cassetta di pronto soccorso.
[wpc_button post=”1435″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1436 Per effettuare lo sci nautico il conducente osserva lo sciatore tramite uno specchio retrovisore:
a) convesso.
b) piatto.
c) concavo.
[wpc_button post=”1436″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1437 Quanti sciatori possono essere trainati contemporaneamente dalla medesima unità da diporto?
a) tre.
b) due.
c) uno.
[wpc_button post=”1437″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1438 La distanza laterale tra un battello trainante uno sciatore e gli altri natanti deve essere:
a) almeno pari alla lunghezza del cavo di traino + ulteriori metri 10 fissi.
b) almeno 1,5 volte la lunghezza del cavo di traino.
c) superiore alla lunghezza del cavo di traino.
[wpc_button post=”1438″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1439 In barca ci sono due persone quando una di queste decide che vuole praticare sci nautico. È possibile?
a) solo se chi conduce sia titolare di patente nautica.
b) no.
c) sì.
[wpc_button post=”1439″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1440 La pesca non professionale effettuata con il fucile subacqueo può essere consentita a coloro che hanno compiuto:
a) 15 anni.
b) 16 anni.
c) 14 anni solo con il consenso dei genitori.
[wpc_button post=”1440″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1441 L’esercizio della pesca subacquea sportiva è consentito:
a) soltanto in apnea senza l’uso di apparecchi ausiliari di respirazione.
b) soltanto fino ad una profondità di metri tre.
c) soltanto entro 50 metri della costa.
[wpc_button post=”1441″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1442 Durante l’esercizio della pesca sportiva subacquea:
a) è consento esclusivamente l’utilizzo di fonti luminose alogene.
b) è vietato l’utilizzo delle fonti luminose a eccezione della torcia.
c) non è consento l’utilizzo di alcuna fonte luminosa, compresa la torcia.
[wpc_button post=”1442″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1443 L’esercizio della pesca subacquea è vietato
a) è vietato dal sorgere del sole al tramonto.
b) è vietato dal tramonto al sorgere del sole.
c) è vietato dalle ore 08:00 alle ore 18:00.
[wpc_button post=”1443″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1444 Se il subacqueo è accompagnato da un mezzo nautico di appoggio, la prescritta bandiera rossa con striscia diagonale bianca:
a) deve essere issata sul mezzo stesso.
b) la prescritta bandiera rossa può anche non essere issata.
c) la prescritta bandiera rossa può essere custodita nel gavone di prora.
[wpc_button post=”1444″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1445 Il subacqueo in immersione ha l’obbligo di segnalarsi con un galleggiante recante:
a) una bandiera a scacchi rossa e bianca, visibile ad una distanza non superiore a 300 metri.
b) una bandiera bianca con striscia diagonale rossa, visibile ad una distanza non inferiore a 30 metri.
c) una bandiera rossa con striscia diagonale bianca, visibile ad una distanza non inferiore a 300 metri.
[wpc_button post=”1445″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1446 Avuto riguardo alla disciplina della pesca subacquea, quale tra queste affermazioni è corretta?
a) è vietato tenere il fucile subacqueo in posizione di armamento se non in immersione.
b) il subacqueo ha la facoltà di decidere quando tenere armato il fucile subacqueo prima dell’immersione.
c) è consentito tenere il fucile subacqueo in posizione di armamento anche se non in immersione.
[wpc_button post=”1446″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1447 L’esercizio della pesca subacquea è:
a) vietato a distanza inferiore a 100 metri dalle navi ancorate fuori dai porti.
b) consentito entro i 100 metri dalle navi ancorate fuori dai porti.
c) consentito a distanza inferiore a 50 metri dalle navi ancorate fuori dai porti.
[wpc_button post=”1447″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1448 L’esercizio della pesca subacquea è:
a) consentito a distanza inferiore a 50 metri dagli impianti fissi da pesca e dalle reti da posta.
b) vietato a distanza inferiore a 100 metri dagli impianti fissi da pesca e dalle reti da posta.
c) consentito entro i 100 metri dagli impianti fissi da pesca e dalle reti da posta.
[wpc_button post=”1448″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1449 Avuto riguardo alla disciplina della pesca sportiva, quale tra queste affermazioni è corretta?
a) può essere esercitata mediante l’utilizzo di unità navali da diporto di lunghezza superiore ai 15 metri.
b) viene esercitata mediante l’utilizzo di unità da diporto solo a scopo ricreativo o agonistico.
c) viene esercitata esclusivamente mediante l’utilizzo di unità da diporto iscritte nei registri.
[wpc_button post=”1449″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1450 La pesca sportiva è l’attività esercitata:
a) a scopo ricreativo o agonistico. Sono vietati, sotto qualsiasi forma, la vendita ed il commercio dei prodotti di tale tipo di pesca.
b) a scopo ricreativo e propedeutico alla successiva vendita e commercio dei prodotti catturati.
c) scopo ricreativo o agonistico. Sono consentiti la vendita ed il commercio dei prodotti di tale tipo di pesca solo per quantitativi inferiori, per ciascuna specie, a 5 Kg.
[wpc_button post=”1450″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1451 Le lenze fisse consentite nell’ambito della pesca sportiva sono:
a) solo i bolentini a tre ami.
b) canne a non più di tre ami, lenze morte, bolentini, correntine a non più di sei ami e lenze per cefalopodi.
c) solo le canne a non più di 10 ami.
[wpc_button post=”1451″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1452 Le manifestazioni e le gare di pesca sportiva sono subordinate:
a) all’approvazione dell’autorità comunale che emana un’apposita autorizzazione.
b) all’approvazione del Capo del Compartimento marittimo che emana un’apposita ordinanza.
c) all’approvazione dell’autorità prefettizia che emana un’apposita autorizzazione.
[wpc_button post=”1452″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1453 Il pescatore sportivo giornalmente non può catturare:
a) pesci, molluschi e crostacei in quantità superiore a 5 kg complessivi salvo il caso di pesce singolo di peso superiore e non può catturare giornalmente più di un esemplare di cernia.
b) pesci, molluschi e crostacei in quantità superiore a 8 kg complessivi salvo il caso di pesce singolo di peso superiore e non può catturare giornalmente più di due esemplari di cernia.
c) molluschi e crostacei in quantità superiore a 10 kg.
[wpc_button post=”1453″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1454 Gli apparecchi d respirazione (bombole) possono essere utilizzate per la pesca subacquea?
a) assolutamente no.
b) si, ma solo da novembre a febbraio.
c) si.
[wpc_button post=”1454″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1455 La commercializzazione del tonno rosso catturato in qualità di pescatore sportivo:
a) è consentita.
b) è possibile a seguito di comunicazione alla Capitaneria.
c) è vietata.
[wpc_button post=”1455″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1456 Qual è il limite di esemplari di tonno rosso che possono essere pescati e detenuti a bordo?
a) non ci sono limiti per la pesca sportiva.
b) 2
c) 1
[wpc_button post=”1456″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1457 Nel caso di avaria o incidente occorso alla propria unità, da cui possa derivare uno sversamento di idrocarburi, il comandante deve:
a) informare senza indugio le unità navali presenti nelle vicinanze.
b) informare senza indugio l’autorità marittima più vicina al luogo del sinistro.
c) informare senza indugio l’autorità comunale più vicina al luogo del sinistro.
[wpc_button post=”1457″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1458 Chiunque navighi a motore all’interno di un’area marina protetta non adeguatamente segnalata dalle previste boe perimetrali, non essendo a conoscenza dei vincoli relativi al tale area è.
a) soggetto ad ammonizione.
b) soggetto ad una sanzione penale.
c) soggetto a una sanzione amministrativa.
[wpc_button post=”1458″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1459 Quali sono le autorità preposte alla sorveglianza delle aree marine protette?
a) gli ispettorati portuali e le agenzie del demanio.
b) le autorità doganali nonché quelle prefettizie.
c) le Capitanerie di porto, nonché le polizie degli enti locali delegati nella gestione delle medesime aree protette.
[wpc_button post=”1459″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1460 Gli enti gestori delle Aree marine protette possono, nelle zone “B” (di riserva generale) o “C” (di riserva parziale) di una Area marina protetta, istituire:
a) istituire, nelle zone “B” (di riserva generale) o “C” (di riserva parziale), campi boa e campi di ormeggio attrezzati, anche con l’impiego di tecnologie informatiche e telematiche.
b) istituire, nelle zone “A”, gare di pesca.
c) istituire, nelle zone “A”, gare di motonautica.
[wpc_button post=”1460″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1461 Nell’ambito dei campi boa e dei campi di ormeggio delle Aree marine protette:
a) una quota pari al 15% degli ormeggi è riservata alle unità a vela.
b) una quota pari al 15% degli ormeggi è riservata alle unità da pesca.
c) una quota pari al 15% degli ormeggi è riservata alle navi da diporto a propulsione ibrida.
[wpc_button post=”1461″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1462 Generalmente, in zona “A” delle Aree Marine Protette la navigazione:
a) non è consentita.
b) è consentita solo previa comunicazione all’Autorità marittima.
c) è consentita.
[wpc_button post=”1462″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1463 Generalmente, in zona B delle Aree Marine Protette la navigazione:
a) è sempre consentita.
b) non è mai consentita.
c) è disciplinata dal decreto istitutivo e dal regolamento di gestione.
[wpc_button post=”1463″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1464 La dispersione in mare di 5 chili di olio usato (quantità tipo di un motore da 115 HP fuoribordo):
a) è assolutamente vietata ed è capace di inquinare una superficie grande una volta e mezzo un campo da calcio.
b) è possibile solo in alto mare, oltre le 12 miglia dalla costa.
c) è possibile solo in alto mare, oltre le 12 miglia dalla costa, su autorizzazione dell’Autorità marittima.
[wpc_button post=”1464″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1465 I segnali di soccorso scaduti (razzi-fuochi a mano-boette fumogene):
a) devono essere conferiti al rivenditore nel momento della loro sostituzione.
b) è consentito spararli per esercitazione.
c) è consentito utilizzarli per uso privato, ma solo in occasione del Capodanno.
[wpc_button post=”1465″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1466 In generale, le aree marine protette sono:
a) disciplinate con norme che riguardano la pesca, ma non la navigazione e l’ancoraggio.
b) suddivise in tre zone di tutela denominate A-B-C, alcune hanno una ulteriore zona D.
c) completamente interdette alla navigazione.
[wpc_button post=”1466″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1467 Le zone in cui è suddivisa un’Area Marina Protetta sono:
a) disciplinate dal posizionamento di boe.
b) delimitate da coordinate geografiche e riportate nella cartografia allegata al Decreto istitutivo pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
c) individuate dall’Ordinanza balneare della Capitaneria di porto.
[wpc_button post=”1467″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1468 Generalmente, in zona A delle Aree Marine Protette l’ancoraggio:
a) è consentito solo previa comunicazione all’Autorità marittima.
b) è consentita.
c) non è consentita.
[wpc_button post=”1468″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1469 L’interruzione immediata e definitiva delle catture di tonno rosso a scopo sportivo-ricreativo:
a) è fissata ciascun anno per il successivo dalle Capitanerie di porto competenti
b) è stabilita con decreto del Ministero competente al raggiungimento della quota di pesca assegnata all’Italia.
c) non è prevista, poiché vi sono delle quote assegnate.
[wpc_button post=”1469″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1470 Nelle aree marine protette in zona B (riserva generale):
a) sono vietate le immersioni subacquee.
b) è consentita la navigazione a remi e a vela.
c) vige il divieto di accesso per qualsiasi tipo di unità.
[wpc_button post=”1470″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1471 I contenitori di plastica abbandonata in mare:
a) perdurano anche fino a 450 anni.
b) perdurano anche per 10 anni.
c) perdurano anche per 5 anni.
[wpc_button post=”1471″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
1472 Nelle aree marine protette dove l’ormeggio è regolamentato tramite campi boe:
a) nei campi boe l’ancoraggio è consentito dall’alba al tramonto.
b) nei campi boe l’ancoraggio è consentito solo se c’è sufficiente spazio di manovra.
c) nei campi boe l’ancoraggio non è mai consentito.
[wpc_button post=”1472″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]