arrow_back 5. COLREG E SEGNALAMENTO MARITTIMO
rimangono
247
ERRORI
0

⚙️ PERSONALIZZA:



600 Un’unità a motore, di lunghezza inferiore a 50 metri, che stia effettuando una normale ordinaria navigazione notturna, deve mostrare (individuare la combinazione corretta):

a) testa d’albero Bianco, a dritta Verde, a sinistra Rosso, coronamento Giallo.
b) testa d’albero Bianco, a dritta Verde, a sinistra Rosso, coronamento Bianco.
c) testa d’albero Rosso, a dritta Bianco, a sinistra Verde, coronamento Rosso.

[wpc_button post=”600″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


601 Un peschereccio intento alla pesca a strascico, di giorno mostra:

a) un bicono con le basi unite.
b) un cono.
c) un bicono con i vertici uniti.

[wpc_button post=”601″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


602 Una nave a cuscino d’aria in navigazione dislocante; di notte mostra:

a) i fanali prescritti per la nave a propulsione meccanica.
b) un fanale giallo a luce fissa visibile a 360 gradi.
c) un fanale giallo lampeggiante visibile a 360 gradi.

[wpc_button post=”602″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


603 Il settore visibile del fanale di coronamento è ampio:

a) 112.5 gradi.
b) 135 gradi.
c) 225 gradi.

[wpc_button post=”603″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


604 Qual è l’ampiezza dell’arco di orizzonte in cui è visibile la luce ininterrotta di un fanale laterale di un’unità navale in navigazione?

a) 22°,5.
b) 112°,5.
c) 135°.

[wpc_button post=”604″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


605 Un’imbarcazione da diporto, in navigazione notturna entro 3 miglia dalla costa, cosa può utilizzare per segnalare la sua posizione in sostituzione dei fanali regolamentari?

a) una torcia di sicurezza a luce bianca.
b) fanale in testa d’albero con luce di colore rosso.
c) fuochi a mano a luce rossa, da usare all’occorrenza.

[wpc_button post=”605″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


606 Il fascio luminoso del fanale di coronamento in navigazione notturna è:

a) ampio 135 gradi verso prora, centrato sull’asse longitudinale.
b) ampio 135 gradi verso poppa, centrato sull’asse longitudinale.
c) ampio 225 gradi verso poppa, centrato sull’asse longitudinale.

[wpc_button post=”606″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


607 I fanali laterali hanno un settore di visibilità ampio:

a) 112,5 gradi misurati a partire dall’asse longitudinale dell’unità verso proravia a dritta e a sinistra.
b) 112,5 gradi misurati a partire dall’asse longitudinale dell’unità verso poppavia a dritta e a sinistra.
c) 122,5 gradi misurati a partire dall’asse longitudinale dell’unità verso poppavia a dritta e a sinistra.

[wpc_button post=”607″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


608 Siamo in navigazione diurna a bordo della nostra imbarcazione quando rileviamo un’unità che presenta un cono disposto come in figura a fianco: cosa indica questo segnale?

a) un’unità che procede contemporaneamente a vela e a motore.
b) un’unità da diporto intenta alla pesca sportiva.
c) un’unità che non governa, con abbrivio.

[wpc_button post=”608″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


609 Una nave all’ancora di giorno deve mostrare:

a) un pallone nero.
b) un cilindro a prora.
c) un cono a prora con il vertice in alto.

[wpc_button post=”609″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


610 La luce di un fanale di testa d’albero è di colore:

a) verde.
b) rosso.
c) bianco.

[wpc_button post=”610″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


611 Il secondo fanale in testa d’albero ha un settore di visibilità di:

a) 225 gradi orientato verso poppa, centrato sull’asse longitudinale.
b) 225 gradi orientato verso prora, centrato sull’asse longitudinale.
c) 135 gradi orientato verso prora, centrato sull’asse longitudinale.

[wpc_button post=”611″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


612 L’unità intenta alla pesca, quando è in navigazione, deve lasciar libera la rotta:

a) all’imbarcazione da diporto.
b) all’unità propulsa a vela.
c) a una nave che non governa.

[wpc_button post=”612″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


613 In navigazione notturna, le unità da diporto hanno precedenza rispetto a navi che mostrano luci speciali previste dal Regolamento per prevenire gli abbordi in Mare – Colreg?

a) in alcuni casi.
b) quando a bordo c’è necessità di rientrare in porto.
c) mai.

[wpc_button post=”613″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


614 Quali unità da diporto al posto dei fanali regolamentari di navigazione possono utilizzare di notte una torcia bianca?

a) le unità da diporto che navigano con velocità inferiore a 10 nodi.
b) i natanti da diporto a motore di lunghezza fuori tutto inferiore a 7.5 metri.
c) i natanti da diporto a vela di lunghezza inferiore a 7 metri.

[wpc_button post=”614″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


615 Un’unità a propulsione meccanica in navigazione deve lasciare libera la rotta ad una unità che non governa?

a) sì, sempre.
b) solo se l’unità che non governa si trova a dritta.
c) no, in nessun caso.

[wpc_button post=”615″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


616 La luce del fanale di coronamento di un’unità a rimorchio è di colore:

a) giallo.
b) bianco.
c) rosso.

[wpc_button post=”616″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


617 I fanali mostrati da una nave a motore di lunghezza uguale o superiore a 50 metri con rimorchio di lunghezza sino a 200 metri:

a) sono riportati nel Colreg.
b) sono raddoppiati rispetto a quelli ordinari.
c) prevedono una luce lampeggiante gialla.

[wpc_button post=”617″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


618 Quali fanali mostra una nave di lunghezza uguale o superiore ai 50 m. che sia incagliata?

a) i fanali aggiuntivi stabiliti dal Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare – Colreg.
b) una palla nera.
c) una luce lampeggiante gialla.

[wpc_button post=”618″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


619 Quali fanali mostra la nave a motore di lunghezza uguale o superiore a 50 metri con rimorchio di lunghezza superiore a 200 metri?

a) una luce lampeggiante gialla
b) i soli fanali di entrambi le unità.
c) i fanali aggiuntivi sulla nave che rimorchia, come stabilito dal Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare – Colreg.

[wpc_button post=”619″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


620 I segnali diurni della nave con manovrabilità limitata, intenta a dragare o in operazioni subacquee sono:

a) definiti dal Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare Colreg.
b) suoni emessi a distanza regolare.
c) gli stessi della nave da pesca a strascico.

[wpc_button post=”620″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


621 Il rilevamento non cambia e la distanza diminuisce; significa che:

a) non sussiste alcun pericolo.
b) c’è rischio di collisione con l’altra unità.
c) siamo in rotta raggiungente.

[wpc_button post=”621″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


622 I fanali di navigazione devono essere accesi:

a) al tramonto ed in condizioni di scarsa visibilità.
b) solo di notte.
c) sempre.

[wpc_button post=”622″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


623 Una nave rimorchiata, quando in navigazione notturna, mostra:

a) acceso, solo il fanale di coronamento.
b) accesi, i fanali di via e di coronamento.
c) accesi, i 2 fanali rossi.

[wpc_button post=”623″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


624 Quali segnali mostra una nave di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, condizionata dalla propria immersione?

a) un cono nero con la punta rivolta verso il basso.
b) un fanale lampeggiante rosso.
c) i fanali e i segnali stabiliti dal Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare – Colreg.

[wpc_button post=”624″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


625 I fanali regolamentari di navigazione sono prescritti:

a) solo a navi e imbarcazioni da diporto, sono esclusi i natanti da diporto.
b) in ogni caso, se l’unità viene impiegata in navigazione in ore notturne, conformemente al Regolamento per Prevenire gli abbordi in Mare Colreg.
c) per l’unità di lunghezza uguale o superiore a 12 metri, qualunque sia l’abilitazione alla navigazione.

[wpc_button post=”625″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


626 I fanali di navigazione sono prescritti per le unità da diporto?

a) sì, per le unità da diporto in navigazione esclusivamente in caso di nebbia.
b) sì, per tutte le unità da diporto in navigazione entro 300 metri dalla costa
c) si, per le unità da diporto in navigazione oltre 1 miglio dalla costa.

[wpc_button post=”626″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


627 La portata dei fanali laterali di un’unità di lunghezza uguale o superiore a 12 metri ma inferiore a 50 metri è di:

a) 2 miglia.
b) 1,5 miglia.
c) 2,5 miglia.

[wpc_button post=”627″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


628 Una nave a propulsione meccanica lunga 280 metri, quanti fanali di testa d’albero espone?

a) 2.
b) 1.
c) 3, uno ogni 100 metri di lunghezza ovvero frazione di essa superiore a 50 metri nell’ultimo tratto di lunghezza se minore di 100 metri.

[wpc_button post=”628″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


629 L’ampiezza angolare complessiva data dalla somma dei settori di visibilità dei “fanali laterali” è di:

a) 225 gradi verso poppa, centrata sull’asse longitudinale.
b) 225 gradi verso prora, centrata sull’asse longitudinale.
c) 135 gradi verso poppa, centrata sull’asse longitudinale.

[wpc_button post=”629″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


630 La nave può utilizzare i fanali di servizio per illuminare i ponti quando:

a) si trovi all’ancora.
b) si trovi in navigazione in bassi fondali e vincolata dal proprio pescaggio.
c) si trovi in navigazione in acque ristrette.

[wpc_button post=”630″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


631 Un cono aggiuntivo con il vertice verso l’alto è mostrato nella direzione dell’attrezzo dal peschereccio non a strascico che è in attività con un attrezzo esterno che si estenda più di:

a) 50 metri.
b) 150 metri.
c) 100 metri.

[wpc_button post=”631″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


632 I fanali rappresentati in figura a fianco indicano una nave:

a) da pesca di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, che è intenta alla pesca a strascico, che dirige a sinistra dell’osservatore.
b) da pesca, di lunghezza inferiore a 50 metri, che è intenta alla pesca non a strascico che dirige a dritta dell’osservatore.
c) a motore che sta mostrando il fianco di dritta e che sta dirigendo a sinistra dell’osservatore.

[wpc_button post=”632″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


633 In aggiunta ai fanali prescritti per la nave a propulsione meccanica in navigazione, una nave a cuscino d’aria deve mostrare:

a) 1 fanale giallo, lampeggiante, visibile per tutto l’orizzonte, se l’unità opera in assetto non dislocante.
b) 1 fanale giallo, lampeggiante, visibile per tutto l’orizzonte, se l’unità opera in assetto dislocante.
c) indifferentemente dall’assetto, 1 fanale giallo, lampeggiante, visibile esattamente come il fanale di testa d’albero.

[wpc_button post=”633″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


634 In navigazione notturna si accendono a bordo:

a) i fari che illuminano il ponte.
b) le mede regolamentari.
c) i fanali regolamentari.

[wpc_button post=”634″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


635 Sulle fiancate di un’unità in navigazione sono accesi i seguenti fanali:

a) verde a dritta e rosso a sinistra.
b) due fanali di colore bianco.
c) due fanali di colore rosso.

[wpc_button post=”635″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


636 In navigazione notturna, un’unità da diporto a motore di lunghezza fuori tutto di 45 metri deve obbligatoriamente mostrare:

a) sia il fanale bianco di testa d’albero, sia i fanali di via laterali e sia il fanale di coronamento.
b) accendere solo una luce bianca visibile per tutto l’orizzonte.
c) accendere solo il fanale di testa d’albero ed i fanali di via laterali.

[wpc_button post=”636″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


637 Un’unità a motore di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, cosa deve accendere in più rispetto ad una di lunghezza inferiore a 50 metri?

a) un fanale di coronamento giallo.
b) un fanale rosso più alto rispetto a quello di testa d’albero e a poppavia del primo, visibile per 360 gradi.
c) un fanale bianco più alto rispetto a quello di testa d’albero e a poppavia, visibile per 225 gradi.

[wpc_button post=”637″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


638 Un’unità in navigazione notturna a vela ha l’obbligo di accendere:

a) fanali di via laterali e fanale di coronamento.
b) fanali di via laterali, 2 fanali ripetitori verdi e fanale di coronamento.
c) fanali di via laterale, fanale di testa d’albero, fanali ripetitori e fanale di coronamento.

[wpc_button post=”638″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


639 Il settore di visibilità dei fanali ripetitori (o facoltativi) rosso e verde che mostrano sull’albero alcune unità a vela è di:

a) è pari a 112,5 gradi.
b) è pari a 360 gradi.
c) è pari a 225 gradi.

[wpc_button post=”639″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


640 Il fanale rappresentato in figura a fianco indica un’unità:

a) intenta alla pesca non a strascico, i cui attrezzi si estendono fuoribordo per meno di 150 metri, che dirige verso l’osservatore.
b) intenta alla pesca a strascico, i cui attrezzi si estendono fuoribordo per più di 150 metri, che dirige verso l’osservatore.
c) intenta alla pesca non a strascico, i cui attrezzi si estendono fuoribordo per più di 150 metri, che dirige verso l’osservatore.

[wpc_button post=”640″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


641 Il fanale rappresentato in figura a fianco indica un’unità:

a) di lunghezza inferiore a 50 metri, intenta alla pesca a strascico, che dirige verso l’osservatore.
b) di lunghezza inferiore a 50 metri, intenta alla pesca non a strascico, che dirige verso l’osservatore.
c) a vela con i fanali facoltativi d’albero che dirige verso l’osservatore.

[wpc_button post=”641″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


642 I fanali rappresentati in figura a fianco indicano un’unità:

a) a motore di lunghezza uguale o superiore a 50 metri che mostra la dritta.
b) a motore di lunghezza inferiore a 50 metri che mostra la dritta.
c) a vela che mostra la dritta.

[wpc_button post=”642″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


643 I fanali rappresentati in figura a fianco indicano un’unità:

a) a motore, di lunghezza inferiore a 50 metri, che mostra la prora.
b) a vela, che mostra la prora.
c) a motore, di lunghezza inferiore a 20 metri, che mostra la prora.

[wpc_button post=”643″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


644 I fanali rappresentati in figura a fianco indicano una imbarcazione:

a) a propulsione meccanica, con fanali facoltativi.
b) condizionata dalla propria immersione.
c) a vela con fanali facoltativi, che mostra la poppa.

[wpc_button post=”644″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


645 Una nave pilota mostra:

a) una palla nera.
b) un fanale lampeggiante rosso.
c) i fanali e i segnali stabiliti dal Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare – Colreg.

[wpc_button post=”645″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


646 Il fanale rappresentato in figura a fianco indica una:

a) nave da pesca non a strascico, senza abbrivio in attesa sul punto.
b) nave pilota, senza abbrivio.
c) nave a vela che mostra la sinistra.

[wpc_button post=”646″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


647 I fanali rappresentati in figura a fianco indicano una:

a) nave da pesca a strascico, senza abbrivio.
b) nave da pesca non a strascico, senza abbrivio.
c) nave pilota, senza abbrivio.

[wpc_button post=”647″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


648 I fanali rappresentati in figura a fianco indicano una:

a) nave da pesca non a strascico, con abbrivio, vista sul suo lato dritto.
b) unità navale pilota in navigazione che mostra il suo lato dritto.
c) nave da pesca non a strascico, con abbrivio, avente un attrezzo esterno che si estende orizzontalmente fuoribordo per una distanza superiore a 150 metri.

[wpc_button post=”648″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


649 I fanali rappresentati in figura a fianco indicano:

a) un peschereccio, intento alla pesca a strascico, con le reti fuoribordo per meno di 150 metri e che dirige a dritta dell’osservatore.
b) un peschereccio, intento alla pesca non a strascico, con le reti fuoribordo per meno di 150 metri e che dirige a dritta dell’osservatore.
c) un peschereccio, intento alla pesca non a strascico, con le reti fuoribordo per più di 150 metri e che dirige a dritta dell’osservatore.

[wpc_button post=”649″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


650 Il fanale rappresentato in figura a fianco indica:

a) un’unità a motore che mostra la dritta.
b) un’unità da pesca a strascico senza abbrivio.
c) un’unità a vela che mostra la dritta.

[wpc_button post=”650″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


651 I fanali rappresentati in figura a fianco indicano una nave:

a) rimorchiata che mostra la sinistra.
b) da pesca a strascico, che mostra la sinistra.
c) a vela, con fanali ripetitori, che mostra la sinistra.

[wpc_button post=”651″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


652 Il segnale diurno rappresentato in figura a fianco indica:

a) una nave condizionata dalla propria immersione.
b) una nave con manovrabilità limitata, con un lato ostruito.
c) una nave da pesca che opera con attrezzi non a strascico estesi fuori bordo per più di 150 metri.

[wpc_button post=”652″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


653 Il segnale diurno rappresentato in figura a fianco indica:

a) una unità incagliata.
b) una unità alla fonda.
c) una unità che non governa.

[wpc_button post=”653″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


654 Il segnale diurno rappresentato in figura a fianco indica:

a) una unità incagliata.
b) una unità alla fonda.
c) un’unità a vela che naviga anche a motore.

[wpc_button post=”654″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


655 Quando è previsto che i fanali di navigazione devono essere mantenuti accesi?

a) dalle ore 20:00 alle ore 06:00.
b) dal tramonto al sorgere del sole e dal sorgere del sole al tramonto in caso di visibilità ridotta, nonché in tutte le altre circostanze in cui lo si ritiene necessario.
c) dalle ore 20:30 alle ore 06:30.

[wpc_button post=”655″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


656 Quella mostrata in figura:

a) è una unità alla fonda di lunghezza inferiore a 50 metri.
b) un’unità a propulsione meccanica di lunghezza inferiore a 50 metri in navigazione.
c) un’unità alla fonda di lunghezza superiore a 50 metri.

[wpc_button post=”656″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


657 Nella figura, di quale unità si tratta?

a) nave con pilota a bordo, vista di prora.
b) un’unita navale da pesca intenta allo strascico vista di prua.
c) un’unità a vela in navigazione, di lunghezza inferiore a 20 metri, vista di prua.

[wpc_button post=”657″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


658 Nella figura, di quale unità si tratta?

a) un’unità a vela in navigazione, di lunghezza pari o superiore a 20 metri, vista di prua.
b) un’unità a motore in navigazione, di lunghezza pari o superiore a 50 metri, vista di prua.
c) un’unità a motore in navigazione, di lunghezza inferiore a 50 metri, vista di prua.

[wpc_button post=”658″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


659 Un’unità di lunghezza inferiore a 50 metri, che pesca a strascico, con abbrivio, quali segnali diurni deve mostrare?

a) due coni con i vertici uniti in linea verticale l’uno sull’altro.
b) due coni con i vertici opposti in linea verticale l’uno sull’altro.
c) due palloni uniti in linea verticale l’uno sull’altro.

[wpc_button post=”659″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


660 Quali fanali deve mostrare un’unità a vela di lunghezza superiore a 20 metri in navigazione?

a) un unico fanale combinato che assolva le funzioni di fanale di coronamento e di rimorchio.
b) i fanali laterali e il fanale di poppa.
c) il fanale di testa d’albero e il fanale di poppa. Questi possono essere combinati tra loro in unico fanale.

[wpc_button post=”660″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


661 L’elenco completo dei fanali mostrati dalle navi è indicato:

a) negli Avvisi ai Naviganti.
b) nel Colreg.
c) nel Codice della nautica da diporto.

[wpc_button post=”661″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


662 I fanali rappresentati in figura a fianco indicano una nave:

a) da pesca di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, che è intenta alla pesca a strascico, che dirige a sinistra dell’osservatore.
b) da pesca, di lunghezza inferiore a 50 metri, che è intenta alla pesca non a strascico che dirige a dritta dell’osservatore.
c) a motore, di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, che sta dirigendo a sinistra dell’osservatore.

[wpc_button post=”662″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


663 Due unità a propulsione meccanica che stanno navigando, come da figura a fianco, in situazione di rotte opposte con rischio di abbordaggio, in che modo si devono comportare?

a) ciascuna di esse accosta a dritta.
b) l’unità di sinistra accosta a dritta, cedendo il passo all’altra nave.
c) accostano dallo stesso lato per compiere un giro intero e ritornare sulla propria rotta.

[wpc_button post=”663″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


664 Qual è la norma che disciplina la materia degli abbordi in mare?

a) il Codice della Navigazione e il suo Regolamento di esecuzione.
b) le Ordinanze emanate dalla Autorità Marittima.
c) il Regolamento Internazionale del 1972 per prevenire gli abbordi in mare, noto come COLREG ’72.

[wpc_button post=”664″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


665 Ai sensi della COLREG ’72, cosa indica l’espressione “visibilità ridotta”?

a) ogni condizione in cui la visibilità è ridotta da nebbia, bruma, caduta di neve, violenti acquazzoni, tempeste di sabbia o qualsiasi altro evento simile.
b) ogni condizione in cui la visibilità risulta inferiore a 12 miglia nautiche.
c) ogni condizione in cui è necessario utilizzare i sistemi di ausilio alla navigazione (es. radar ed ecoscandaglio).

[wpc_button post=”665″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


666 Ogni manovra intrapresa allo scopo di evitare una collisione, se le circostanze del caso lo permettono, deve essere eseguita:

a) con decisione e ampio margine di tempo e con il dovuto rispetto all’osservanza delle buone regole dell’arte marinara.
b) solo quando le due unità seguono rotte opposte.
c) solo quando le due unità sono raggiungenti.

[wpc_button post=”666″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


667 Ogni cambiamento di rotta e/o di velocità atto ad evitare una collisione, se le circostanze del caso lo consentono, deve:

a) essere eseguito in più e successive brevi variazioni per non creare timore all’altra unità navale che la osserva visualmente o con il radar.
b) essere effettuato con successive variazioni non superiori a 5° di rotta o di 1 nodo di velocità.
c) essere abbastanza ampio da risultare evidente all’altra unità navale che la osserva visualmente o con il radar.

[wpc_button post=”667″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


668 Per quanto concerne la navigazione delle unità navali all’interno di uno schema di separazione del traffico, come nello stretto di Messina, quale tra queste affermazioni è corretta?

a) l’unità di lunghezza inferiore a 20 metri o l’unità a vela non deve intralciare il passaggio di una nave a propulsione meccanica che segue lo schema di separazione del traffico.
b) l’unità di lunghezza inferiore a 20 metri o l’unità a vela deve effettuare ogni cambiamento di rotta e/o di velocità con successive variazioni non superiori a 5° di rotta o di 1 nodo di velocità.
c) l’unità di lunghezza superiore a 24 metri o l’unità a vela deve effettuare ogni cambiamento di rotta e/o di velocità con successive variazioni non superiori a 5° di rotta o di 1 nodo di velocità.

[wpc_button post=”668″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


669 Quando due unità a vela si avvicinano una all’altra prendendo il vento da lati diversi, così da correre il rischio di una collisione:

a) l’unità che ha la maggiore superficie velica deve lasciare libera la rotta all’altra.
b) l’unità che ha il vento sulla sua dritta deve lasciare libera la rotta all’altra.
c) l’unità che ha il vento sulla sua sinistra deve lasciare libera la rotta all’altra.

[wpc_button post=”669″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


670 Quando due unità navali a vela si avvicinano una all’altra prendendo il vento dallo stesso lato, così da correre il rischio di una collisione:

a) l’unità che è sopravento deve lasciare libera la rotta a quella che è sottovento.
b) l’unità che è sottovento deve lasciare libera la rotta a quella che è sopravento.
c) l’unità che ha la maggiore superficie velica deve lasciare libera la rotta all’altra.

[wpc_button post=”670″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


671 Quale affermazione è corretta?

a) un’unità che ha difficoltà di manovra deve lasciare libera la rotta ad un’unità navale che non governa.
b) un’unità che ha difficoltà di manovra deve lasciare libera la rotta ad un’unità a vela.
c) un’unità navale che ha difficoltà di manovra deve lasciare libera la rotta ad un’unità navale impegnata in operazioni di pesca.

[wpc_button post=”671″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


672 Per quanto concerne la situazione di rotte incrociate, implicanti un pericolo di collisione, tra due unità a propulsione meccanica:

a) l’unità che vede l’altra sulla propria sinistra deve lasciarle libera la rotta e, quando le circostanze lo permettono, deve evitare di passarle di poppa.
b) l’unità che vede l’altra sulla propria dritta deve lasciarle libera la rotta e, quando le circostanze lo permettono, deve evitare di passarle di prora.
c) l’unità che vede l’altra sulla propria dritta deve incrementare la propria velocità e garantire un adeguato servizio di vedetta.

[wpc_button post=”672″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


673 In caso di visibilità limitata:

a) ogni unità deve procedere a una velocità di sicurezza relativa alle circostanze del momento e alle condizioni di visibilità.
b) ogni unità deve procedere ad una velocità di crociera non inferiore ai 10 nodi e con il servizio di vedetta attivato.
c) ogni unità deve procedere a una velocità di crociera non inferiore agli 8 nodi e con il servizio di vedetta attivato.

[wpc_button post=”673″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


674 Per quanto concerne l’ambito di applicazione delle regole relative ai fanali:

a) dal tramonto al sorgere del sole le unità non devono mostrare nessun’altra luce che possa essere confusa con i fanali prescritti dal COLREG.
b) dalle ore 08:00 alle ore 17:00 le unità non devono mostrare nessun’altra luce che possa essere confusa con i fanali prescritti dal COLREG.
c) dalle ore 08:00 alle ore 19:00 le unità non devono mostrare nessun’altra luce che possa essere confusa con i fanali prescritti dal COLREG.

[wpc_button post=”674″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


675 Per quanto concerne l’ambito di applicazione delle regole relative ai fanali:

a) in caso navigazione in prossimità di bassi fondali i fanali prescritti dal COLREG devono obbligatoriamente essere esposti anche dal sorgere del sole al tramonto.
b) in caso navigazione in prossimità di schemi di separazione del traffico, come nello Stretto di Messina, i fanali prescritti dal COLREG devono obbligatoriamente essere esposti anche dal sorgere del sole al tramonto.
c) in caso di visibilità ridotta e in tutte le altre circostanze, se lo si ritiene necessario, i fanali prescritti dal COLREG devono essere esposti anche dal sorgere del sole al tramonto.

[wpc_button post=”675″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


676 Di quale apparecchiatura per i segnali sonori deve essere munita un’unità di lunghezza inferiore a 12 metri?

a) Non sussiste un obbligo, sotto i 12 metri l’unità deve essere fornita di un mezzo in grado di produrre un efficace segnale sonoro.
b) un fischio.
c) una campana.

[wpc_button post=”676″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


677 Per quanto concerne i segnali di pericolo che un’unità deve usare o mostrare quando ha necessità di soccorso o è in pericolo, quale tra queste affermazioni è corretta?

a) può utilizzare un suono continuo emesso da qualsiasi apparecchiatura per segnali da nebbia.
b) può compiere tre accostate a dritta e tre a sinistra.
c) può compiere un’intera curva di evoluzione, accostando esclusivamente a dritta, per ritornare in prossimità del punto di partenza.

[wpc_button post=”677″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


678 Quale delle due unità a vela è tenuta a lasciare libera la rotta all’altra?

a) l’unità B, che prende il vento sulla dritta, deve lasciare libera la rotta all’unità A.
b) entrambe mantengono la rotta inalterata.
c) l’unità A, che ha il vento sulla sinistra, deve lasciare libera la rotta all’unità B.

[wpc_button post=”678″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


679 Prendendo il vento dallo stesso lato, quale delle due unità a vela è tenuta ha lasciare libera rotta all’altra?

a) l’unità A, che è sopravvento, deve lasciare libera la rotta all’unità B, che è sottovento.
b) l’unità B, che è sopravvento, deve lasciare libera la rotta all’unità A, che è sottovento.
c) entrambe mantengono la rotta inalterata.

[wpc_button post=”679″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


680 La “nave raggiungente” si riconosce di notte perché:

a) mostra un fanale rosso visibile per tutto l’orizzonte.
b) mostra sempre un fanale giallo di coronamento.
c) si trova nel raggio del fanale di coronamento di quella che la precede.

[wpc_button post=”680″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


681 Si è in presenza di rotta di collisione, in caso di rotte convergenti, quando:

a) il rilevamento aumenta.
b) il rilevamento diminuisce.
c) il rilevamento rimane costante e la distanza diminuisce.

[wpc_button post=”681″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


682 Una unità, raggiungente un’altra unità:

a) deve lasciare libera la rotta alla nave raggiunta.
b) deve segnalare l’intenzione di voler sorpassare e la nave raggiunta è obbligata a cedere la rotta.
c) deve emettere 4 suoni brevi.

[wpc_button post=”682″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


683 In presenza di nebbia, che segnali sonori deve emettere una nave a motore in navigazione con abbrivio?

a) 2 fischi brevi ad intervalli non superiori a 2 minuti.
b) 1 fischio prolungato ad intervalli non superiori a 2 minuti.
c) 2 fischi prolungati ad intervalli non superiori a 2 minuti.

[wpc_button post=”683″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


684 Una nave a propulsione meccanica in navigazione segnala, ad altre unità in vista, un’accostata a dritta con:

a) 1 suono breve emesso con un fischio.
b) 1 suono breve ed 1 suono prolungato emessi con un fischio.
c) 2 suoni brevi emessi con un fischio.

[wpc_button post=”684″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


685 Una unità raggiungente che emette 2 segnali sonori prolungati e 2 brevi, sta segnalando all’unità raggiunta che ha l’intenzione di:

a) superarla sulla sinistra.
b) non superarla.
c) superarla sulla dritta.

[wpc_button post=”685″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


686 Una nave a propulsione meccanica che si trovi in navigazione, come segnala un’accostata a sinistra?

a) con 2 suoni brevi emessi con il fischio.
b) con 2 suoni prolungati emessi con il fischio.
c) con 1 suono breve ed 1 prolungato emessi con il fischio.

[wpc_button post=”686″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


687 L’unità intenta alla pesca, quando è in navigazione, deve lasciar libera la rotta:

a) all’imbarcazione da diporto.
b) all’unità propulsa a vela.
c) a una nave con manovrabilità limitata.

[wpc_button post=”687″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


688 In figura a fianco sono rappresentate due unità da diporto propulse a motore: quale delle due ha il dovere di manovrare?

a) l’unità A accosta a dritta e passa a poppa della B.
b) l’unita B accosta a dritta e passa a poppa della A.
c) accostano a dritta entrambe.

[wpc_button post=”688″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


689 Una draga intenta a dragare è considerabile come una:

a) nave con manovrabilità limitata.
b) nave condizionata dalla sua immersione.
c) nave che non governa.

[wpc_button post=”689″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


690 Il rilevamento non cambia e la distanza diminuisce; significa che:

a) ci si sta allontanando dall’altra unità.
b) c’è rischio di collisione con l’altra unità.
c) si naviga su rotte parallele rispetto all’altra unità.

[wpc_button post=”690″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


691 Sono al comando di una barca a motore e lascio la precedenza ad altra barca a motore che emette due fischi brevi; quindi mi aspetto che:

a) tale barca si allontani a distanza di manovra.
b) tale barca esegua un accosto a sinistra.
c) tale barca mi sorpassi sulla dritta.

[wpc_button post=”691″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


692 Salvo disposizioni contrarie espressamente previste nel Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare (Colreg ’72), in generale un’unità a motore verso chi ha l’obbligo di dare la precedenza? (individuare la risposta con l’ordine di precedenza corretto):

a) nell’ordine: nave che non governa, nave con manovrabilità limitata, nave intenta a pescare, nave a vela.
b) nell’ordine: nave con manovrabilità limitata, nave intenta a dragare, nave intenta a pescare, nave a vela.
c) nell’ordine: nave con manovrabilità limitata, nave intenta a posare cavi sottomarini, nave intenta a pescare, nave a vela.

[wpc_button post=”692″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


693 Constatiamo che esiste il rischio di collisione con un’altra unità se:

a) si rileva l’altra nave in rotta opposta a poppavia del traverso.
b) diminuisce la distanza tra le due navi con rotte opposte e il rilevamento polare scade.
c) in caso di rotte opposte, il rilevamento polare non cambia e la distanza diminuisce.

[wpc_button post=”693″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


694 Quale, tra due unità a vela A e B in figura, le cui rotte si incrociano, ha il diritto di precedenza considerando che l’unità A espone un cono nero con il vertice rivolto verso il basso?

a) l’unità A perché ha le mura a dritta e si trova a dritta dell’unità B.
b) l’unità B.
c) l’unità A, se proviene da dritta.

[wpc_button post=”694″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


695 Quale, tra due unità a vela A e B in figura, le cui rotte si incrociano, ha il diritto di precedenza?

a) l’unità A.
b) l’unità B, perché ha il vento sulla sinistra.
c) l’unità B, perché è mure a dritta.

[wpc_button post=”695″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


696 I fanali di navigazione sono prescritti per le unità da diporto?

a) sì, per le unità da diporto in navigazione oltre 6 miglia dalla costa.
b) sì, per tutte le unità da diporto (natanti, imbarcazione e navi) indipendentemente dal tipo di navigazione effettuata.
c) si, per le unità da diporto in navigazione oltre 1 miglio dalla costa.

[wpc_button post=”696″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


697 La portata dei fanali laterali di un’unità di lunghezza uguale o superiore a 12 metri ma inferiore a 50 metri è di:

a) 2 miglia.
b) 1 miglio.
c) 3 miglia.

[wpc_button post=”697″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


698 Una unità di lunghezza superiore a 20 metri, alla fonda con nebbia, per segnalare la sua presenza emette:

a) 2 suoni prolungati e 2 suoni brevi.
b) 2 suoni prolungati e 1 suono breve.
c) rapidi suoni di campana per cinque secondi ad intervalli non superiori a un minuto.

[wpc_button post=”698″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


699 La campana da nebbia è obbligatoria per le unità che siano di lunghezza uguale o superiore a:

a) 7 metri.
b) 12 metri.
c) 10 metri.

[wpc_button post=”699″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


700 Una nave in navigazione che intende sorpassare sulla sinistra un’altra unità emette i seguenti segnali sonori:

a) 4 suoni brevi ogni 5 minuti.
b) 2 suoni prolungati e 2 suoni brevi.
c) 2 suoni brevi.

[wpc_button post=”700″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


701 L’abbrivo o abbrivio è:

a) è un’andatura esclusivamente a vela; i motori vengono spenti.
b) il moto che rimane quando si disinnesca l’invertitore del motore o si sventano le vele.
c) un’andatura a lento moto.

[wpc_button post=”701″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


702 Due unità a motore che navighino con rotte di collisione (non opposte):

a) entrambe accostano a dritta per poi riprendere la propria navigazione una volta cessato il pericolo.
b) l’unità che proviene da sinistra accosta sulla propria dritta e quindi passa di poppa all’altra unità.
c) l’unità che proviene da dritta accosta sulla propria sinistra e quindi passa di poppa all’altra unità.

[wpc_button post=”702″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


703 In caso di nebbia, un’unità:

a) a motore, in navigazione o con abbrivio, deve emettere, ad intervalli non superiori a 2 minuti, 1 suono prolungato e 2 brevi con un intervallo tra di loro di circa 2 secondi.
b) a motore, ferma e senza abbrivio, emette, ad intervalli non superiori a 2 minuti, 2 suoni prolungati con un intervallo tra di loro di circa 2 secondi.
c) che non governa, deve emettere ogni minuto 1 suono prolungato o rapidi suoni di campana per cinque secondi.

[wpc_button post=”703″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


704 Sulle fiancate di un’unità in navigazione sono accesi i seguenti fanali:

a) verde a dritta e rosso a sinistra.
b) in funzione del tipo di unità di diporto, rileviamo: verde a dritta o a sinistra e rosso a dritta o a sinistra.
c) verde a sinistra e rosso a dritta.

[wpc_button post=”704″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


705 In navigazione notturna, un’unità da diporto a motore di lunghezza fuori tutto di 45 metri deve obbligatoriamente mostrare:

a) sia il fanale bianco di testa d’albero, sia i fanali di via laterali e sia il fanale di coronamento.
b) accendere solo i fanali di via laterali ed il fanale di coronamento.
c) accendere solo il fanale di testa d’albero ed i fanali di via laterali.

[wpc_button post=”705″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


706 Un’unità a motore di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, cosa deve accendere in più rispetto ad una di lunghezza inferiore a 50 metri?

a) una seconda serie di fanali laterali disposti più a proravia dei primi.
b) un fanale bianco più alto rispetto a quello di testa d’albero e a poppavia del primo, visibile per 360 gradi.
c) un fanale bianco più alto rispetto a quello di testa d’albero e a poppavia, visibile per 225 gradi.

[wpc_button post=”706″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


707 Un’unità in navigazione notturna a vela ha l’obbligo di accendere:

a) fanali di via laterali e fanale di coronamento.
b) fanali di via laterali, 2 fanali ripetitori verde sopra e rosso sotto visibili per 360 gradi e fanale di coronamento.
c) fanali di via laterale, fanale di testa d’albero, fanali ripetitori e fanale di coronamento.

[wpc_button post=”707″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


708 Il pericolo di collisione tra due unità può sussistere se:

a) navigano a velocità differenti.
b) si mostrano fiancate opposte.
c) si mostrano la stessa fiancata.

[wpc_button post=”708″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


709 Sussiste pericolo di collisione tra due unità se:

a) tramite dei rilevamenti successivi si possa stabilire la simultaneità di transito per lo stesso punto.
b) le due unità si mostrano gli stessi fanali (di notte).
c) le due unità navigano a velocità uguali.

[wpc_button post=”709″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


710 Sono al comando dell’unità non avente diritto di precedenza ed è certo il pericolo di collisione: che fare?

a) aspetto che manovri l’altra unità.
b) accelero per cercare di precedere l’altra unità.
c) attuo la manovra per dare la precedenza.

[wpc_button post=”710″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


711 Fra tre unità da diporto a motore, ha diritto di precedenza quella:

a) che si trova tra le altre due.
b) che viene da dritta.
c) più lenta.

[wpc_button post=”711″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


712 Una unità viene definita “nave raggiunta” quando:

a) mostra il settore di coronamento alla nave raggiungente.
b) espone di notte il fanale rosso laterale.
c) è più lenta di un’altra.

[wpc_button post=”712″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


713 Se due unità a motore da diporto mostrano, entrambe l’una all’altra, i fanali laterali e quello di testa d’albero, ha la precedenza:

a) l’unità più grande perché si presenta con maggior difficoltà di manovra rispetto all’unità più piccola.
b) nessuna; devono manovrare entrambe sulla propria sinistra.
c) nessuna; devono manovrare entrambe sulla propria dritta.

[wpc_button post=”713″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


714 Per stabilire che due unità arrivano contemporaneamente nel “punto di collisione”, è sufficiente:

a) fare un rilevamento polare dell’altra unità.
b) capire se una delle due è più veloce.
c) fare due rilevamenti polari in tempi successivi dell’altra unità. Il pericolo di collisione è effettivo e reale se l’angolo rimane costante e diminuisce la distanza tra le due unità.

[wpc_button post=”714″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


715 Il segnale sonoro “2 suoni prolungati seguito da 1 breve”, indica:

a) che una nave è in difficoltà di manovra nella nebbia.
b) che intendo sorpassare a dritta.
c) dubbio o pericolo.

[wpc_button post=”715″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


716 Il segnale sonoro “1 suono breve”, indica:

a) ho intenzione di accostare a sinistra.
b) macchine indietro.
c) ho intenzione di accostare a dritta.

[wpc_button post=”716″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


717 L’intenzione di voler sorpassare è segnalata con:

a) 1 suono prolungato, 1 breve, 1 prolungato, 1 breve (ai quali aggiungerò 1 breve per sorpassare a dritta e 2 brevi per sorpassare a sinistra).
b) 3 suoni brevi (ai quali aggiungerò 1 breve per sorpassare a dritta e 2 brevi per sorpassare a sinistra).
c) 2 suoni prolungati (ai quali aggiungerò 1 breve per sorpassare a dritta e 2 brevi per sorpassare a sinistra).

[wpc_button post=”717″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


718 Relativamente alle apparecchiature per i segnali sonori:

a) un’unità di lunghezza inferiore a 12 metri deve comunque essere dotata di qualsiasi mezzo in grado di produrre un efficace segnale sonoro.
b) un’unità di lunghezza inferiore a 12 metri non deve essere dotata di alcun mezzo in grado di produrre un efficace segnale sonoro.
c) entrambe le risposte suddette sono errate.

[wpc_button post=”718″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


719 In caso di scarsa visibilità, qual è il segnale sonoro che le unità da diporto a vela devono emettere?

a) 1 suono prolungato e 2 brevi ad intervalli non superiori a due minuti.
b) 1 suono prolungato e 3 brevi ad intervalli non superiori a due minuti.
c) 2 suoni prolungati e 1 breve ad intervalli non superiori a due minuti.

[wpc_button post=”719″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


720 In caso di scarsa visibilità, chi deve emettere 1 suono prolungato ogni due minuti secondo quanto prescritto dal Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare?

a) le unità a vela.
b) le unità alla fonda.
c) le unità a motore in navigazione con abbrivio.

[wpc_button post=”720″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


721 In navigazione notturna vedo un fanale bianco in direzione della mia prora:

a) mi allontano perché si tratta sicuramente di una nave incagliata.
b) sto raggiungendo un’altra unità, dovrò quindi darle la precedenza.
c) vengo da dritta, quindi ho diritto di precedenza per cui procederò con rotta e velocità costanti.

[wpc_button post=”721″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


722 Sino a quando non sia chiaro a chi spetti il diritto di precedenza, in caso di rotte che s’incrocino tali che dall’unità A sia visibile il fanale laterale rosso dell’unità B di minori dimensioni:

a) si aumenta la velocità in modo da evitare sicuramente il pericolo di collisione.
b) si attende che manovri l’unità di minori dimensioni in quanto più manovriera rispetto a quella di maggiori dimensioni.
c) si effettuano dei rilevamenti polari dell’unità B in tempi successivi per valutare la necessità di effettuare la manovra per dare la precedenza.

[wpc_button post=”722″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


723 Il Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare prevede che:

a) per dare la precedenza è necessario accostare a sempre a dritta.
b) in situazioni dubbie il pericolo si considera esistente.
c) in rotta di collisione l’unità più lenta ha diritto di precedenza.

[wpc_button post=”723″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


724 Il Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare prevede che:

a) la manovra per dare la precedenza sia decisa, tempestiva ed evidente.
b) la manovra per dare la precedenza sia fatta entro 1 miglio dal punto di probabile collisione.
c) la manovra per dare la precedenza sia fatta lentamente in modo da non cogliere di sorpresa l’unità avente diritto di precedenza.

[wpc_button post=”724″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


725 La “nave raggiungente” si riconosce di notte perché:

a) si trova nel raggio del fanale di via di quella che la precede.
b) raggiunge un’altra nave su una rotta di collisione.
c) si trova nel raggio del fanale di coronamento di quella che la precede.

[wpc_button post=”725″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


726 Prendendo il vento dallo stesso lato, quale delle due unità a vela è tenuta ha lasciare libera rotta all’altra?

a) l’unità A, che è sopravvento, deve lasciare libera la rotta all’unità B, che è sottovento.
b) l’unità B, che è sottovento.
c) nessuna delle due.

[wpc_button post=”726″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


727 Quali sono gli elementi che influenzano la portata luminosa dei fari?

a) l’intensità luminosa della luce, la visibilità meteorologica e la sensibilità dell’occhio dell’osservatore.
b) il colore della luce e l’altezza della costruzione.
c) l’altezza dell’unità da diporto.

[wpc_button post=”727″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


728 La portata nominale di un faro:

a) corrisponde alla portata luminosa di una luce riferita ad una atmosfera omogenea in cui la visibilità meteorologica è pari a 10 miglia nautiche.
b) dipende dall’altezza del faro.
c) il colore della luce e l’altezza della costruzione.

[wpc_button post=”728″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


729 Quali sono gli elementi che influenzano la portata geografica di un faro?

a) l’intensità luminosa, la visibilità meteorologica e la sensibilità dell’occhio dell’osservatore.
b) la curvatura della terra, l’altezza della luce e l’elevazione dell’occhio dell’osservatore.
c) il colore della luce e la potenza della lampada.

[wpc_button post=”729″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


730 Da cosa è rappresentata la “fase” di un segnalamento marittimo?

a) dalla frequenza della corrente alternata di alimentazione.
b) da ogni successivo elemento che compone un ciclo di una luce ritmica (lampo, eclissi).
c) dal cavo elettrico che porta la corrente nell’impianto.

[wpc_button post=”730″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


731 Cosa si intende per “boa luminosa”?

a) un segnalamento sottomarino.
b) un segnalamento luminoso galleggiante vincolato al fondo marino.
c) un segnalamento luminoso alla deriva.

[wpc_button post=”731″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


732 Cosa segnalano, di massima, le boe luminose?

a) i limiti delle acque balneabili.
b) i limiti dei canali navigabili, pericoli afferenti la sicurezza della navigazione e specchi acquei di particolare interesse.
c) i corridoi di lancio delle moto d’acqua.

[wpc_button post=”732″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


733 La descrizione “Sc.(3)” identifica un segnalamento luminoso:

a) a luce alternata trifase.
b) pericolo, 3 scogli affioranti.
c) scintillante, a gruppi di 3.

[wpc_button post=”733″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


734 La descrizione “Alt. b.r.” identifica un segnalamento luminoso:

a) che indica di fermarsi immediatamente.
b) a lampi brevi di colore rosso.
c) a luce alternata, che mostra alternativamente i colori bianco e rosso.

[wpc_button post=”734″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


735 La descrizione “Int.(2)” identifica un segnalamento luminoso:

a) intermittente, a gruppi di eclissi di 2.
b) in acque internazionali.
c) a luce alternata di due colori diversi.

[wpc_button post=”735″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


736 Come si può definire un “riflettore radar”?

a) una luce bianca che identifica una stazione radar costiera.
b) un dispositivo radar situato esclusivamente in mare.
c) un dispositivo, che può essere sistemato anche sui segnalamenti, consentendo di riflettere in maniera passiva gli impulsi emessi dai radar.

[wpc_button post=”736″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


737 Cosa indica la seguente sigla alfanumerica posta in prossimità del faro di Capo Negro dell’Isola di Zannone Fl(3) 10s 37m 12M?

a) che emette una luce flebile di intensità 3, la cui struttura ha un’altezza rispetto al livello medio del mare di 10 metri, ed è visibile ad una portata nominale di 37,12 miglia nautiche.
b) che emette una luce lampeggiante a gruppi di 3 lampi in 10 secondi, la luce ha un’altezza rispetto al livello medio del mare di 37 metri, ed è visibile ad una portata nominale di 12 miglia nautiche.
c) che emette una luce fissa di 3 secondi, la cui struttura ha un’altezza rispetto al livello medio del mare di 10 metri, ed è visibile ad una portata nominale di 12 miglia nautiche.

[wpc_button post=”737″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


738 Con riferimento al sistema di segnalamento AISM-IALA, in quali contesti marittimi è utilizzato il segnale di fianco rappresentato?

a) è un segnale che indica la zona di mare in sicurezza di un canale navigabile.
b) è un “segnale speciale” utilizzato per indicare particolari configurazioni o situazioni della costa non riportate sulla carta nautica.
c) è un segnale cardinale che indicala zona posta a sud di un pericolo isolato.

[wpc_button post=”738″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


739 Cosa indica su una carta nautica il simbolo di fianco rappresentato?

a) è un riflettore radar utilizzato in caso di nebbia.
b) è un radio segnalamento marittimo costituto da una “boa con apparato radar-risponditore”.
c) è un segnale da nebbia costituito da una “boa con campana azionata dalle onde”.

[wpc_button post=”739″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


740 Con riferimento alle caratteristiche dei segnalamenti marittimi riportate in una carta nautica, cosa indica la sigla alfanumerica posta lateralmente alla boa luminosa di fianco rappresentata?

a) che la boa luminosa, facente parte dei segnali cardinali del sistema AISM-IALA, emette 15 lampi ogni 9 secondi, ed è visibile a una portata nominale di 5 miglia nautiche.
b) che la boa luminosa, facente parte dei segnali cardinali del sistema AISM-IALA, emette luci scintillanti a gruppi di 9 ogni 15 secondi, ed è visibile a una portata nominale di 5 miglia nautiche.
c) che la boa luminosa, facente parte dei segnali cardinali del sistema AISM-IALA, emette 15 lampi ogni 5 minuti, ed è visibile a una portata geografica di 9 miglia nautiche.

[wpc_button post=”740″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


741 Cosa indica il segnale marittimo rappresentato in figura?

a) un segnale di acque sicure del sistema di segnalamento marittimo AISM-IALA.
b) un segnale cardinale del sistema di segnalamento marittimo AISM-IALA.
c) un segnale di pericolo isolato del sistema di segnalamento marittimo AISM-IALA.

[wpc_button post=”741″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


742 Di che colore è il corpo del segnale marittimo riportato sulla carta nautica e rappresentato in figura?

a) colore bianco con banda(e) orizzontale rossa.
b) colore nero con banda(e) orizzontale rossa.
c) colore rosso con banda(e) orizzontale nera.

[wpc_button post=”742″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


743 Cosa indica il segnale marittimo rappresentato in figura?

a) un radiofaro circolare marittimo o aeromarittimo.
b) un risponditore radar con corno che emette un segnale sonoro da nebbia.
c) un trasmettitore con sistema automatico d’identificazione.

[wpc_button post=”743″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


744 Cosa indica il segnale marittimo rappresentato in figura?

a) una boa sferica luminosa.
b) una boa conica luminosa.
c) una boa cilindrica luminosa.

[wpc_button post=”744″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


745 Di che colore è il corpo del segnale marittimo rappresentato in figura?

a) bianco.
b) rosso.
c) giallo.

[wpc_button post=”745″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


746 Cosa indica la caratteristica del segnale marittimo rappresentato in figura?

a) 20 lampi gialli ogni 5 secondi con visibilità di 3 miglia nautiche.
b) 5 lampi gialli ogni 20 secondi con portata nominale di 3 miglia nautiche.
c) 1 lampo giallo ogni 5 secondi con portata geografica di 3 miglia nautiche.

[wpc_button post=”746″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


747 Cosa indica il segnale marittimo rappresentato in figura?

a) boa luminosa a fuso.
b) boa luminosa ad asta.
c) boa luminosa cilindrica.

[wpc_button post=”747″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


748 Di che colore è il corpo del segnale marittimo rappresentato in figura?

a) bianco.
b) nero.
c) giallo.

[wpc_button post=”748″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


749 Cosa indica la caratteristica del segnale marittimo rappresentato in figura?

a) 5 lampi gialli ogni 20 secondi con portata nominale di 3 miglia nautiche.
b) 1 lampo giallo ogni 20 secondi con visibilità di 3 miglia nautiche.
c) 5 lampi gialli ogni 3 secondi con portata geografica di 20 miglia nautiche.

[wpc_button post=”749″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


750 Cosa indica il segnale marittimo rappresentato in figura?

a) una boa luminosa a fuso avente come miraglio un riflettore radar.
b) una boa luminosa ad asta avente come miraglio un Racon.
c) una boa luminosa a fuso avente come miraglio un Racon.

[wpc_button post=”750″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


751 Con riferimento allo stralcio di carta nautica Q11, di che colore è la luce del segnale marittimo rappresentato in figura?

a) rosso.
b) giallo.
c) bianco.

[wpc_button post=”751″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


752 Cosa indica la caratteristica del segnale marittimo rappresentato in figura?

a) 3 lampi ogni 3 secondi con visibilità di 7 miglia nautiche.
b) un lampo ogni 3 secondi con portata nominale di 7 miglia nautiche.
c) lampo ogni 7 secondi con portata geografica di 3 miglia nautiche.

[wpc_button post=”752″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


753 Un “segnale laterale” è quel segnale marittimo che indica:

a) da quale lato della nave (dritta o sinistra) deve essere lasciato il segnale secondo il senso convenzionale del segnalamento.
b) il lato su cui devono procedere le navi che entrano o escono dal porto.
c) un certo tipo di canalizzazione del traffico.

[wpc_button post=”753″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


754 La portata geografica è la:

a) portata luminosa in un’atmosfera omogenea con “visibilità meteorologica” di 10 miglia.
b) massima distanza alla quale è visibile la luce.
c) distanza alla quale la luce di un faro può essere vista in relazione alla curvatura della Terra e all’altezza dell’osservatore.

[wpc_button post=”754″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


755 I Fanali sono:

a) sorgenti luminose capaci di essere rilevate sempre anche dai radar.
b) sorgenti luminose che segnalano entrate dei porti, boe, pericoli, canali navigabili, piattaforme, ecc.
c) impianti di illuminazione fissa dei porti o piattaforme petrolifere.

[wpc_button post=”755″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


756 La portata luminosa è la:

a) massima distanza alla quale è visibile la luce di un segnalamento in funzione della sua intensità luminosa e della visibilità meteorologica.
b) distanza d’avvistamento della sorgente luminosa in funzione della curvatura terrestre.
c) portata luminosa in un’atmosfera omogenea con “visibilità meteorologica” di 10 miglia.

[wpc_button post=”756″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


757 La portata nominale è la:

a) distanza d’avvistamento della sorgente luminosa in funzione della curvatura terrestre.
b) portata luminosa in un’atmosfera omogenea con “visibilità meteorologica” di 10 miglia.
c) massima distanza alla quale è visibile la luce.

[wpc_button post=”757″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


758 In base al sistema di segnalamento marittimo IALA, quale dei due Sistemi prescritti è adottato nel Mar Mediterraneo?

a) il Sistema A (rosso a sx).
b) il Sistema B (rosso a dx).
c) il Sistema C (bianco a dx e a sx).

[wpc_button post=”758″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


759 Il segnale AISM – IALA regione A, in figura, è un segnale:

a) cardinale che indica di passare a Ovest dello stesso perché il pericolo è ad Est.
b) cardinale che indica di passare a Est dello stesso perché il pericolo è ad Ovest.
c) cardinale che indica di passare a Nord dello stesso perché il pericolo è a Sud.

[wpc_button post=”759″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


760 L’abbreviazione in inglese “Fl (3) W 10s”, che si trova nell’elenco dei Fari e segnali da nebbia edito in Italiano dall’I.I.M.M., significa:

a) scintillante, gruppi di 3 lampi bianchi, periodo 10 secondi.
b) 3 lampi bianchi, periodo 10 secondi.
c) 3 luci bianche fisse verticali, periodo 10 secondi.

[wpc_button post=”760″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


761 Cosa significa “Int (2) 10s 26m 20M”?

a) faro di secondo tipo internazionale; periodo: 10 secondi; portata geografica: 26 miglia; portata luminosa: 20 miglia.
b) 2 intermittenze; luce bianca; periodo: 10 secondi; elevazione luce sul l.m.m.: 26 metri; portata nominale: 20 miglia.
c) 2 intermittenze; colore indeterminato; periodo: 10 secondi; elevazione luce sul l.m.m.: 26 metri; portata nominale: 20 miglia.

[wpc_button post=”761″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


762 Il segnale cardinale indica:

a) il lato N, E, S o W su cui transitare rispetto lo stesso segnale per evitare il pericolo.
b) la rotta per allontanarsi dal pericolo indicata dal segnale.
c) il lato dritto o sinistro su cui transitare rispetto lo stesso segnale per evitare il pericolo.

[wpc_button post=”762″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


763 L’abbreviazione in inglese “Oc (3) W 5s”, che si trova nell’elenco dei Fari e segnali da nebbia edito in Italiano dall’I.I.M.M., significa:

a) intermittente bianco, periodo 5 secondi.
b) occultato bianco per 5 secondi (in ogni periodo).
c) 1 lampo bianco, periodo 5 secondi.

[wpc_button post=”763″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


764 In un faro “ISO”, la luce:

a) ha la stessa durata dell’intervallo.
b) dura esattamente quanto la metà dell’eclisse.
c) ha la durata doppia dell’intervallo.

[wpc_button post=”764″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


765 La portata luminosa di un faro è influenzata dalla:

a) elevazione dell’occhio dell’osservatore e dalla trasparenza dell’atmosfera al memento considerato.
b) trasparenza dell’atmosfera al momento considerato e dalla potenza della lampada espressa in candele.
c) elevazione della luce sul l.m.m. e dalla elevazione dell’occhio dell’osservatore.

[wpc_button post=”765″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


766 Il segnale AISM – IALA regione A, in figura, è un segnale:

a) di acque sicure.
b) speciale.
c) di pericolo isolato.

[wpc_button post=”766″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


767 Accanto al simbolo di un faro sulla carta nautica sono riportate le seguenti indicazioni: “Lam (2) 8s 30m 11M”. Cosa esprime questo faro?

a) 2 lampi di colore indeterminato; periodo: 8 secondi; elevazione luce sul l.m.m.: 30 metri; portata nominale: 11 miglia.
b) faro di seconda categoria; 8 lampi nel periodo; portata geografica: 30 miglia; portata luminosa: 11 miglia.
c) 2 lampi bianchi; periodo: 8 secondi; elevazione luce sul l.m.m.: 30 metri; portata nominale: 11 miglia.

[wpc_button post=”767″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


768 Il “segnale speciale” ha la funzione di indicare:

a) l’assistenza alle attività di pesca.
b) una zona speciale per attività particolari (p.e. presenza di cavi o condutture sottomarine, zone riservate al diporto nautico, presenza di stazioni per raccolta di dati oceanografici etc.).
c) l’assistenza alla navigazione.

[wpc_button post=”768″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


769 Nel sistema laterale AISM – IALA della Regione A, i segnalamenti da tenere sul lato sinistro entrando in un porto sono quelli di colore:

a) rosso, forma cilindrica e miraglio cilindrico.
b) rosso, forma conica e miraglio conico.
c) verde, forma cilindrica e miraglio cilindrico.

[wpc_button post=”769″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


770 Per ogni segnale marittimo, gli elementi di codificazione diurna che ne danno il significato sono:

a) la forma ed il colore della boa oppure la forma e colore del miraglio.
b) solo la forma del miraglio.
c) solo la forma della boa.

[wpc_button post=”770″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


771 L’abbreviazione in inglese “Fl G 5s”, che si trova nell’elenco dei Fari e segnali da nebbia edito in Italiano dall’I.I.M.M., significa:

a) 1 lampo giallo, periodo 5 secondi.
b) lampeggiante verde periodo 5 secondi.
c) 1 lampo verde, periodo 5 secondi.

[wpc_button post=”771″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


772 Nel sistema AISM – IALA vi sono differenze tra le regioni A e B per quanto riguarda i segnali speciali, di acque sicure e di pericolo isolato?

a) no, non vi sono differenze; differenze vi sono solo nel sistema laterale.
b) sì, nei segnali di acque sicure.
c) sì, nei segnali di pericolo isolato.

[wpc_button post=”772″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


773 Nella caratteristica del faro, il “periodo” è l’intervallo di tempo:

a) tra due eclissi successive.
b) tra due lampi successivi.
c) durante il quale si ripete ciclicamente la sequenza di lampi ed eclissi della caratteristica del faro.

[wpc_button post=”773″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


774 Accanto al simbolo di un faro sulla carta nautica sono riportate le seguenti indicazioni: “Lam (2) 12s 27m 17M”. Cosa esprime questo faro?

a) luce a lampi, periodo 12 secondi di cui 2 secondi di luce, luce alta 17 metri sul l.m.m., portata nominale 27 miglia.
b) luce a lampi, 2 lampi in 12 secondi di periodo, costruzione alta 27 metri, 17 miglia di portata geografica.
c) luce a lampi, 2 lampi in 12 secondi di periodo, luce alta 27 metri sul l.m.m., 17 miglia di portata nominale.

[wpc_button post=”774″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


775 Quali tipi di segnali marittimi prevede il sistema AISM – IALA?

a) laterali, cardinali, di pericolo isolato, di acque sicure, speciali.
b) laterali, cardinali N, cardinali S, di pericolo isolato, speciali.
c) cardinali, laterali A, laterali B, di acque sicure, speciali.

[wpc_button post=”775″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


776 Una meda che indica pericolo isolato è di colore:

a) giallo con una banda nera.
b) nero con una o più bande orizzontali rosse.
c) rosso.

[wpc_button post=”776″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


777 L’impiego dei segnali cardinali è associato:

a) al “senso convenzionale del segnalamento”.
b) alle direzioni cardinali ed i colori sono il rosso o il verde.
c) alla bussola e i colori sono il nero ed il giallo.

[wpc_button post=”777″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


778 Il segnale AISM – IALA regione A, in figura, è un segnale:

a) cardinale che indica di passare a Est dello stesso perché il pericolo è ad Ovest.
b) cardinale che indica di passare a Ovest dello stesso perché il pericolo è ad Est.
c) cardinale che indica di passare a Sud dello stesso perché il pericolo è a Nord.

[wpc_button post=”778″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


779 L’eventuale miraglio del segnale speciale:

a) è unico a forma di cono ed è di colore giallo.
b) è unico a forma di sfera ed è di colore giallo.
c) è unico a forma di “X” ed è di colore giallo.

[wpc_button post=”779″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


780 Il segnale AISM – IALA regione A, in figura, è un segnale:

a) cardinale che indica di passare a Sud dello stesso perché il pericolo è a Nord.
b) cardinale che indica di passare a Est dello stesso perché il pericolo è ad Ovest.
c) cardinale che indica di passare a Ovest dello stesso perché il pericolo è ad Est.

[wpc_button post=”780″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


781 Il segnale AISM – IALA regione A, in figura, è un segnale:

a) cardinale che indica di passare a Est dello stesso perché il pericolo è ad Ovest.
b) cardinale che indica di passare a Sud dello stesso perché il pericolo è a Nord.
c) cardinale che indica di passare a Ovest dello stesso perché il pericolo è ad Est.

[wpc_button post=”781″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


782 La “caratteristica della luce” del faro è:

a) il colore della struttura del faro.
b) la descrizione della costruzione che alloggia il segnalamento.
c) l’insieme di “tipo”, “colore” della luce e “periodo” che ne consentono l’identificazione.

[wpc_button post=”782″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


783 Tra gli aspetti più distintivi di fari e fanali, normalmente:

a) i fari segnalano le testate dei moli.
b) i fanali producono luce di grande portata.
c) i fari permettono il riconoscimento costiero, i fanali segnalano opere portuali, pericoli vari e punti costieri di secondario interesse.

[wpc_button post=”783″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


784 Riguardo ai segnalamenti diurni:

a) le mede sono aste piazzate sui promontori come punti cospicui.
b) i dromi sono galleggianti parallelepipedi, spesso muniti di miraglio.
c) i gavitelli sono piccoli galleggianti romboidali, per segnalazioni temporanee.

[wpc_button post=”784″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


785 A proposito di segnalamento marittimo AISM – IALA, una luce bianca, isofase, intermittente o a lampi lunghi o riproducente la lettera A (Alfa) dell’alfabeto Morse, è un segnale:

a) di pericolo isolato.
b) cardinale.
c) di acque sicure.

[wpc_button post=”785″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


786 Con riferimento alla luce emessa da un segnalamento:

a) è possibile emettere luci di colore differenziato per dati settori di visibilità.
b) la luce verde viene impiegata dalla nave per segnalare il diritto di precedenza nei canali navigabili.
c) la luce verde viene indicata nell’abbreviazione italiana con G.

[wpc_button post=”786″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


787 Faro e fanale differiscono:

a) per il diametro in pollici della sorgente luminosa.
b) per la portata nominale.
c) per il colore della luce.

[wpc_button post=”787″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


788 La meda è:

a) un tipo di faro.
b) una costruzione o un palo fisso sul fondo del mare che emerge.
c) una boa.

[wpc_button post=”788″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


789 Con riferimento alla portata di un segnalamento:

a) se la nominale è superiore alla geografica, si avvisteranno le “spazzate” di luce sopra l’orizzonte.
b) la portata nominale è quella luminosa, in un’atmosfera con visibilità meteorologica di 10 miglia.
c) la portata geografica dipende dall’altezza della sorgente e dall’intensità della luce.

[wpc_button post=”789″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


790 A proposito di segnalamento marittimo AISM – IALA, una luce bianca, a lampi (durata della luce inferiore a quella dell’eclisse), è un:

a) segnale speciale.
b) segnale di pericolo isolato.
c) segnale di acque sicure.

[wpc_button post=”790″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


791 L’eventuale miraglio del segnale di acque sicure è costituito da:

a) due sfere nere sovrapposte.
b) due sfere rosse sovrapposte.
c) una sfera rossa.

[wpc_button post=”791″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


792 Il miraglio del segnale cardinale Nord è costituito da:

a) due coni sovrapposti con i rispettivi vertici rivolti verso l’alto.
b) due coni sovrapposti con i rispettivi vertici rivolti verso il basso.
c) due coni sovrapposti uniti per le rispettive basi.

[wpc_button post=”792″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


793 I segnali cardinali indicano:

a) il settore dal quale provengono, in genere, le avverse condimeteo in quella zona.
b) le zone interdette alla navigazione.
c) il lato ove si trova un pericolo e, di conseguenza, dove navigare in sicurezza.

[wpc_button post=”793″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


794 Cosa significa la seguente indicazione “F.r. 18M” per un faro?

a) faro isofase con altezza di 18 m sul livello del mare.
b) faro a luce fissa di colore rossa con portata nominale di 18 miglia.
c) faro lampeggiante con lampeggio ad intervalli regolari di altezza e portata nominale pari a 18 miglia.

[wpc_button post=”794″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


795 Il miraglio del segnale cardinale Est è costituito da:

a) due coni sovrapposti con i rispettivi vertici rivolti verso l’alto.
b) due coni sovrapposti con i rispettivi vertici rivolti verso il basso.
c) due coni sovrapposti uniti per le rispettive basi.

[wpc_button post=”795″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


796 Il miraglio del segnale cardinale Sud è costituito da:

a) due coni sovrapposti uniti per i rispettivi vertici.
b) due coni sovrapposti uniti per le rispettive basi.
c) due coni sovrapposti con i rispettivi vertici rivolti verso il basso.

[wpc_button post=”796″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


797 Una boa con miraglio formato da due coni neri uniti per il vertice segnala:

a) di passare a ovest del segnale (il pericolo è a est).
b) di passare a sud del segnale (il pericolo è a nord).
c) di passare a est del segnale (il pericolo è a ovest).

[wpc_button post=”797″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


798 Una boa con miraglio formato da due coni neri uniti per la base segnala:

a) di passare a est del segnale (il pericolo è a ovest).
b) di passare a ovest del segnale (il pericolo è a est).
c) di passare a sud del segnale (il pericolo è a nord).

[wpc_button post=”798″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


799 Il miraglio del segnale cardinale Ovest è costituito da:

a) due coni sovrapposti uniti per le rispettive basi.
b) due coni sovrapposti con i rispettivi vertici rivolti verso il basso.
c) due coni sovrapposti uniti per i rispettivi vertici.

[wpc_button post=”799″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


800 Il segnale AISM – IALA regione A, di pericolo isolato è indicato con:

a) boa a fuso oppure asta di colore nero con una o più fasce larghe rosse orizzontali.
b) boa bianca e rossa con miraglio a triangolo rosso.
c) boa gialla con o senza miraglio giallo a “X”.

[wpc_button post=”800″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


801 L’abbreviazione “Alt”, presente sulle carte nautiche italiane e riferita alle luci, indica:

a) luce alternata.
b) altezza della luce sul livello medio del mare.
c) altezza del segnale.

[wpc_button post=”801″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


802 Riguardo ai tipi di luce di un faro, possiamo dire che:

a) la luce alternata di un faro è una luce ritmica che mostra alternativamente colori diversi.
b) la luce alternata di un faro è una luce ritmica che mostra sempre una luce bianca alternata ad una eclisse.
c) la luce fissa di un faro è una luce continua di aspetto e intensità costanti ma di colore variabile.

[wpc_button post=”802″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


803 Un faro di notte è individuato:

a) dalla sua “caratteristica”.
b) esclusivamente dal colore della sua luce e dal periodo.
c) esclusivamente dal suo colore e numero di lampeggi.

[wpc_button post=”803″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


804 Qual è il settore di visibilità di un faro come in figura a fianco?

a) la sua luce si vede da est verso ovest, cioè da 090° a 270°
b) la sua luce si vede da nord a sud, cioè da 000° a 180°
c) è un faro spento poiché guasto.

[wpc_button post=”804″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


805 Qual è la “portata” del faro indicata sulla carta nautica, edita dall’I.I.M.M., rappresentante i mari italiani?

a) sempre la portata geografica.
b) sempre la portata luminosa.
c) la portata nominale.

[wpc_button post=”805″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


806 Di un faro si legge << 0.5 (in grassetto) - 1 - 0.5 (in grassetto) - 2 >> nell’Elenco Fari e segnali da nebbia:

a) vi sono due fasi di eclissi ciascuna della durata di 0,5 secondi.
b) vi sono due fasi di luce di cui la prima dura 1 secondo e la seconda dura 2 secondi.
c) il “periodo” ha una durata di 4 secondi.

[wpc_button post=”806″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


807 Di un faro si legge << 1,5 (in grassetto) - 2 - 1.5 (in grassetto) - 2 >> nell’Elenco Fari e segnali da nebbia:

a) vi sono due fasi di eclissi della durata complessiva di 3 secondi.
b) vi sono due fasi di luce, ciascuna della durata di 2 secondi.
c) il “periodo” ha una durata di 7 secondi.

[wpc_button post=”807″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


808 Il segnale cardinale che di notte emette nove scintillii, indica:

a) pericolo a est: passare a ovest.
b) pericolo a nord: passare a sud.
c) pericolo a ovest: passare a est.

[wpc_button post=”808″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


809 Il segnale cardinale che di notte emette tre scintillii, indica:

a) pericolo a nord: passare a sud.
b) pericolo a ovest: passare a est.
c) pericolo a est: passare a ovest.

[wpc_button post=”809″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


810 Il segnale cardinale che di notte emette sei scintillii, indica:

a) pericolo a ovest: passare a est.
b) pericolo a est: passare a ovest.
c) pericolo a nord: passare a sud.

[wpc_button post=”810″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


811 Sulla carta nautica, vicino al simbolo del faro, si legge la scritta “settore rosso”. Significa che in quel settore:

a) è interdetta la navigazione.
b) si può navigare solo in caso di emergenza.
c) è consentita la navigazione, ma bisogna prestare attenzione ad un determinato pericolo.

[wpc_button post=”811″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


812 Quali sono gli elementi che influenzano la portata luminosa dei fari?

a) l’intensità luminosa della luce, la visibilità meteorologica e la sensibilità dell’occhio dell’osservatore.
b) la curvatura della terra, l’altezza della luce e l’elevazione dell’occhio dell’osservatore.
c) l’assetto dell’unità, il riverbero del mare e lo stato nuvoloso.

[wpc_button post=”812″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


813 La portata nominale di un faro:

a) corrisponde alla portata luminosa di una luce riferita ad una atmosfera omogenea in cui la visibilità meteorologica è pari a 10 miglia nautiche.
b) dipende dall’altezza del faro.
c) dipende dall’altezza dell’occhio dell’osservatore.

[wpc_button post=”813″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


814 Quali sono gli elementi che influenzano la portata geografica di un faro?

a) l’intensità luminosa, la visibilità meteorologica e la sensibilità dell’occhio dell’osservatore.
b) la curvatura della terra, l’altezza della luce e l’elevazione dell’occhio dell’osservatore.
c) l’assetto dell’unità, il riverbero del mare e lo stato nuvoloso.

[wpc_button post=”814″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


815 Da cosa è rappresentata la “fase” di un segnalamento marittimo?

a) dall’intervallo di tempo che intercorre tra un ciclo di luce ritmica e uno a luce fissa.
b) da ogni successivo elemento che compone un ciclo di una luce ritmica (lampo, eclissi).
c) dall’intervallo di tempo che intercorre tra due cicli successivi (lampo, eclisse).

[wpc_button post=”815″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


816 Cosa si intende per “boa luminosa”?

a) un segnalamento luminoso galleggiante fluttuante sulla superficie del mare.
b) un segnalamento luminoso galleggiante vincolato al fondo marino.
c) un segnalamento luminoso galleggiante a rimorchio di un battello pneumatico.

[wpc_button post=”816″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


817 Cosa segnalano, di massima, le boe luminose?

a) i limiti delle acque territoriali.
b) i limiti dei canali navigabili, pericoli afferenti la sicurezza della navigazione e specchi acquei di particolare interesse.
c) i limiti delle rade, delle aree di ancoraggio e delle zone riservate alla pesca sportiva.

[wpc_button post=”817″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


818 La descrizione “Sc.(3)” identifica un segnalamento luminoso:

a) a lampi, a gruppi di 3.
b) intermittente, a gruppi di 3.
c) scintillante, a gruppi di 3.

[wpc_button post=”818″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


819 La descrizione “Alt. b.r.” identifica un segnalamento luminoso:

a) con luce che mostra contemporaneamente i colori bianco e rosso.
b) a luce alternata, che mostra i colori bianco e rosso in cui la durata della luce bianca è doppia rispetto a quella della luce rossa.
c) a luce alternata, che mostra alternativamente i colori bianco e rosso.

[wpc_button post=”819″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


820 La descrizione “Int.(2)” identifica un segnalamento luminoso:

a) intermittente, a gruppi di eclissi di 2.
b) scintillante rapida, a gruppi di 2.
c) a luce alternata, a gruppi di 2.

[wpc_button post=”820″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


821 Come si può definire un “riflettore radar”?

a) un dispositivo radar attivo, sistemato sulla terra ferma, che fornisce esclusivamente il valore del rilevamento sotto l’azione degli impulsi radar ricevuti.
b) un dispositivo radar attivo sistemato sulla terra ferma, che emette un apposito codice di identificazione.
c) un dispositivo, che può essere sistemato anche sui segnalamenti, consentendo di riflettere in maniera passiva gli impulsi emessi dai radar.

[wpc_button post=”821″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


822 Cosa indica la seguente sigla alfanumerica posta in prossimità del faro di Capo Negro dell’Isola di Zannone Fl(3) 10s 37m 12M?

a) che emette una luce lampeggiante a gruppi di 10 lampi ogni 3 secondi, la cui struttura ha un’altezza rispetto al livello medio del mare di 12 metri, ed è visibile ad una portata nominale di 37 miglia nautiche.
b) che emette una luce lampeggiante a gruppi di 3 lampi ogni 10 secondi, la cui struttura ha un’altezza rispetto al livello medio del mare di 37 metri, ed è visibile ad una portata nominale di 12 miglia nautiche.
c) che emette una luce fissa di 3 secondi, la cui struttura ha un’altezza rispetto al livello medio del mare di 10 metri, ed è visibile ad una portata nominale di 12 miglia nautiche.

[wpc_button post=”822″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


823 Un’unità navale che si trovi a navigare in prossimità del segnalamento marittimo di fianco indicato, quale precauzione dovrebbe adottare?

a) passare indifferentemente a est o a ovest della boa, essendo questa un segnale di allineamento per l’accesso a uno schema di separazione del traffico.
b) passare ad ovest della boa, essendo questa un segnale cardinale del sistema AISMIALA.
c) passare a est della boa, essendo questa un segnale cardinale del sistema AISMIALA.

[wpc_button post=”823″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


824 Cosa indica la sigla alfabetica posta sotto alla boa luminosa di fianco rappresentata?

a) che la struttura della boa luminosa, facente parte dei segnali cardinali del sistema AISM-IALA, ha una colorazione grigio-nero-grigio.
b) che la luce della boa luminosa, facente parte dei segnali cardinali del sistema AISM-IALA, ha una colorazione gialla intermittente.
c) che la struttura della boa luminosa, facente parte dei segnali cardinali del sistema AISM-IALA, ha una colorazione gialla con banda nera.

[wpc_button post=”824″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


825 Cosa indica il segnale marittimo rappresentato in figura?

a) un segnale di acque sicure del sistema di segnalamento marittimo AISM-IALA.
b) un segnale cardinale del sistema di segnalamento marittimo AISM-IALA.
c) un segnale di pericolo isolato del sistema di segnalamento marittimo AISM-IALA.

[wpc_button post=”825″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


826 Cosa indica il segnale marittimo rappresentato in figura, posto in prossimità (S) del porto di Piombino?

a) boa luminosa ad asta indicante un segnale speciale del sistema di segnalamento marittimo AISM-IALA.
b) boa luminosa ad asta indicante un segnale di acque sicure del sistema di segnalamento marittimo AISM-IALA.
c) boa luminosa ad asta indicante un segnale cardinale del sistema di segnalamento marittimo AISM-IALA.

[wpc_button post=”826″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


827 Di che colore è il corpo del segnale marittimo rappresentato in figura, posto in prossimità (S) del porto di Piombino?

a) nero.
b) bianco.
c) giallo.

[wpc_button post=”827″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


828 Cosa indica la caratteristica del segnale marittimo rappresentato in figura, posto a Sud del porto di Piombino?

a) un lampo giallo ogni 3 secondi con portata nominale di 4 miglia nautiche.
b) 3 lampi gialli ogni 3 secondi con visibilità di 4 miglia nautiche.
c) un lampo giallo ogni 4 secondi con portata geografica di 3 miglia nautiche.

[wpc_button post=”828″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


829 Con riferimento alle caratteristiche dei segnalamenti marittimi riportate in una carta nautica, cosa indica la sigla alfanumerica posta lateralmente alla boa luminosa di fianco rappresentata?

a) che la boa luminosa, facente parte dei segnali cardinali del sistema AISM-IALA, emette 10 lampi ogni 3 secondi, ed è visibile a una portata nominale di 5 miglia nautiche.
b) che la boa luminosa, facente parte dei segnali cardinali del sistema AISM-IALA, emette luci scintillanti a gruppi di 3 ogni 10 secondi, ed è visibile a una portata nominale di 5 miglia nautiche.
c) che la boa luminosa, facente parte dei segnali cardinali del sistema AISM-IALA, emette 10 lampi ogni 5 minuti, ed è visibile ad una portata geografica di 3 miglia nautiche.

[wpc_button post=”829″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


830 Cosa indica il miraglio del segnale marittimo rappresentato in figura, posto in prossimità (NE) delle Isole dei Poveri?

a) che l’area navigabile è posta a ponente del segnale stesso.
b) che l’area navigabile è posta a levante del segnale stesso.
c) che l’area navigabile è posta a sud del segnale stesso.

[wpc_button post=”830″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


831 Cosa indica la sigla alfabetica posta sotto alla boa luminosa di fianco rappresentata?

a) che la struttura della boa luminosa, facente parte dei segnali cardinali del sistema AISM-IALA, ha una colorazione nero-grigio-nero.
b) che la struttura della boa luminosa, facente parte dei segnali cardinali del sistema AISM-IALA, ha una colorazione nera con banda gialla.
c) che la luce della boa luminosa, facente parte dei segnali cardinali del sistema AISM-IALA, ha una colorazione gialla intermittente.

[wpc_button post=”831″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


832 Di che colore è il corpo del segnale marittimo rappresentato in figura, posto in prossimità (N) di P.ta della Volpe?

a) colore giallo sopra il nero.
b) colore nero sopra il giallo.
c) colore bianco sopra il giallo.

[wpc_button post=”832″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


833 Cosa indica la caratteristica del segnale marittimo rappresentato in figura?

a) lampeggiante a gruppi di 4 lampi.
b) scintillante a gruppi di 4 lampi.
c) scintillante continua e una portata nominale di 4 miglia nautiche.

[wpc_button post=”833″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


834 Cosa indica il segnale marittimo rappresentato in figura, posto in prossimità (SW) dell’isola Mortorio?

a) boa luminosa a fuso indicante un segnale di pericolo isolato del sistema di segnalamento marittimo AISM-IALA.
b) boa non luminosa ad asta indicante un segnale cardinale Sud del sistema di segnalamento marittimo AISM-IALA.
c) boa luminosa a fuso indicante un pericolo isolato.

[wpc_button post=”834″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


835 Cosa indica il miraglio del segnale marittimo rappresentato in figura, posto in prossimità (SW) dell’Isola Mortorio?

a) che l’area navigabile è posta a Nord del segnale stesso.
b) che l’area navigabile è posta a Ovest del segnale stesso.
c) che l’area navigabile è posta a Sud del segnale stesso.

[wpc_button post=”835″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


836 Cosa indica il segnale marittimo rappresentato in figura?

a) il segnale di sinistra (zona A) entrando nei porti o nei canali.
b) il segnale di dritta (zona A) entrando nei porti o nei canali.
c) il segnale di pericolo isolato.

[wpc_button post=”836″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


837 Cosa indica il segnale marittimo rappresentato in figura?

a) il segnale di sinistra (zona A) entrando nei porti o nei canali.
b) il segnale di dritta (zona A) entrando nei porti o nei canali.
c) il segnale di acque libere.

[wpc_button post=”837″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


838 Navigazione fluviale; il segnale rappresentato in figura a fianco indica:

a) segnale di chiamata e rimando; dirigersi verso la sponda dove si trova il segnale e abbandonarla immediatamente dopo averla raggiunta.
b) segnale di chiamata e rimando; dobbiamo proseguire lungo la sponda dove si trova il segnale sino ad avviso successivo.
c) segnale di chiamata e rimando; l’unità deve dirigersi verso la sponda e fare marcia indietro.

[wpc_button post=”838″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


839 Navigazione fluviale; tra due imbarcazioni in navigazione con rotte opposte chi ha la precedenza sull’altra?

a) quella più grande perché con maggiori difficoltà di manovra.
b) quella che naviga avendo la corrente a favore.
c) quella che naviga controcorrente.

[wpc_button post=”839″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


840 Navigazione fluviale; si deve attraversare un ponte avente più arcate; sotto quale arcata si passa?

a) quella più a dritta.
b) quella centrale.
c) quella segnalata da un rombo giallo.

[wpc_button post=”840″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


841 Navigazione fluviale; procediamo controcorrente quando incrociamo una boa bianca:

a) si passa a sinistra del segnale.
b) la si evita passando a dritta o a sinistra indifferentemente.
c) si passa a dritta del segnale.

[wpc_button post=”841″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


842 Navigazione fluviale; rileviamo l’approssimarsi di una curva a gomito:

a) si accendono i fanali regolamentari e si rallenta.
b) si rallenta soltanto.
c) si emette 1 suono prolungato e si rimane sull’ascolto della risposta da parte di eventuale altra unità.

[wpc_button post=”842″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


843 Navigazione fluviale; il segnale rappresentato in figura a fianco:

a) se presente sulla sponda destra, indica che dobbiamo abbandonare la sponda dove si trova il segnale.
b) se presente sulla sponda destra, indica che dobbiamo dirigere verso la sponda dove si trova il segnale.
c) indica che dobbiamo invertire il senso di marcia.

[wpc_button post=”843″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


844 Navigazione fluviale; il segnale rappresentato in figura a fianco:

a) se presente sulla sponda sinistra, indica che dobbiamo dirigere verso la sponda dove si trova il segnale.
b) se presente sulla sponda sinistra, indica che dobbiamo abbandonare la sponda dove si trova il segnale.
c) indica che dobbiamo invertire il senso di marcia.

[wpc_button post=”844″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


845 Navigazione fluviale; il segnale rappresentato in figura a fianco indica:

a) segnale di prosecuzione nella sponda opposta; devo ridurre la velocità.
b) segnale di prosecuzione; devo aumentare la velocità della mia unità perché c’è una forte corrente.
c) segnale di prosecuzione; devo proseguire lungo la sponda dove si trova il segnale sino ad avviso successivo.

[wpc_button post=”845″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]


846 Navigazione fluviale: quale tra le seguenti attrezzature deve essere imbarcata tra le dotazioni di bordo dell’unità?

a) un faro anabbagliante orientabile.
b) lo specchietto retrovisore convesso.
c) la cassetta di pronto soccorso.

[wpc_button post=”846″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]