arrow_back | 1. TEORIA DELLO SCAFO |
---|
rimangono 125 |
ERRORI 0 |
---|
⚙️ PERSONALIZZA:
1 Com’è denominata la massima lunghezza dell’unità navale, cioè quella misurata tra le estremità prodiera e poppiera?
a) lunghezza tra le perpendicolari.
b) lunghezza al galleggiamento.
c) lunghezza fuori tutto.
[wpc_button post=”1″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
2 Cosa si intende per asse longitudinale di un’unità navale?
a) l’asse di rotazione di riferimento per il movimento di beccheggio.
b) l’asse passante per la prua e la poppa, parallelo alla chiglia.
c) l’asse orizzontale compreso tra le due murate, posto perpendicolarmente a quello trasversale.
[wpc_button post=”2″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
3 Quale funzione svolge la sentina di un’unità navale?
a) contenere il carburante.
b) contenere le acque sporche e i residui liquidi.
c) contenere le acque dolci.
[wpc_button post=”3″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
4 Le murate sono:
a) la porzione esterna e laterale dello scafo (opera morta) che si estende tra la prora e la poppa.
b) la superficie laterale verticale della tuga dell’unità navale.
c) la paratia divisoria verticale che separa due locali posti all’interno dello scafo.
[wpc_button post=”4″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
5 Cos’è il ponte di coperta?
a) il ponte che si estende longitudinalmente e trasversalmente, in modo continuo, racchiudendo interamente lo scafo.
b) la superficie orizzontale atta a ricoprire la parte più alta dell’unità.
c) la struttura che ricopre le cabine.
[wpc_button post=”5″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
6 Cosa si intende per prua dell’unità?
a) la parte priva di spigoli dello scafo.
b) la parte estrema posteriore dello scafo.
c) la porzione anteriore posta all’estremità dell’unità.
[wpc_button post=”6″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
7 Cosa si intende per poppa di un’unità?
a) la parte più arrotondata dello scafo.
b) la porzione posteriore posta all’estremità dello scafo.
c) la porzione estrema anteriore dello scafo.
[wpc_button post=”7″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
8 Cosa si intende per specchio di poppa di un’unità?
a) la porzione esterna e superiore della poppa.
b) la paratia interna che separa gli organi del timone dal resto delle cabine.
c) la superficie verticale interna
[wpc_button post=”8″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
9 Cosa si intende per locale macchine o locale apparato motore di un’unità?
a) l’ambiente di bordo dove sono sistemati i motori principali e la gran parte dei sistemi ausiliari.
b) il locale di bordo, generalmente situato a poppa, individuato come garage.
c) l’ambiente dove sono collocati esclusivamente i sistemi ausiliari.
[wpc_button post=”9″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
10 Con riferimento alla figura, quale porzione dello scafo è indicata dalle linee trasversali?
a) specchio di poppa.
b) opera viva.
c) opera morta.
[wpc_button post=”10″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
11 Con riferimento al disegno rappresentato in figura, quale porzione dello scafo è indicata dalle linee trasversali?
a) opera morta.
b) specchio di poppa.
c) opera viva.
[wpc_button post=”11″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
12 Da cosa dipende la coppia di stabilità di forma di un’unità navale?
a) dal peso.
b) dalla forma della carena.
c) dalla lunghezza tra le perpendicolari.
[wpc_button post=”12″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
13 Gli elementi che suddividono lo scafo in senso trasversale, sono:
a) le paratie.
b) gli osteriggi.
c) i boccaporti.
[wpc_button post=”13″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
14 Lo specchio di poppa è:
a) la parte della poppa al di sopra del dritto di poppa.
b) l’apertura della poppa negli scafi autosvuotanti.
c) il fondo del pozzetto in cui è alloggiata la barra del timone.
[wpc_button post=”14″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
15 La parte emersa dell’unità è denominata:
a) sezione maestra.
b) opera morta.
c) opera viva.
[wpc_button post=”15″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
16 La parte sommersa dell’unità è denominata:
a) opera viva.
b) opera morta.
c) bordo libero.
[wpc_button post=”16″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
17 La “galloccia” è:
a) un foro per l’uscita dell’acqua dal pozzetto.
b) un sistema per tendere le draglie.
c) un appiglio per rinviare e/o dare volta al cavo di ormeggio oppure ad una cima di bordo (come drizze/scotte).
[wpc_button post=”17″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
18 La bitta è:
a) un foro per l’uscita dell’acqua dal pozzetto.
b) un tornichetto per tendere le draglie.
c) bassa e robusta colonnetta, generalmente con una testa a fungo, posta sulle banchine e sui ponti delle navi per legarvi le catene o i cavi di ormeggio;
[wpc_button post=”18″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
19 Il gavone di un’imbarcazione da diporto è:
a) il vano-ripostiglio, sia di prora sia di poppa.
b) quella parte curva dello scafo prossima alla prora.
c) quella parte arrotondata dello scafo prima della poppa.
[wpc_button post=”19″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
20 La freccia verso l’unità rappresentata in figura a fianco indica il:
a) mascone di sinistra.
b) giardinetto di sinistra.
c) dritto di prora.
[wpc_button post=”20″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
21 La freccia verso l’unità rappresentata in figura a fianco indica il:
a) mascone di dritta.
b) giardinetto di dritta.
c) dritto di prora.
[wpc_button post=”21″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
22 Il pescaggio di un’imbarcazione è:
a) la distanza verticale tra la linea di galleggiamento e il punto inferiore estremo dello scafo.
b) il peso totale della nave.
c) la distanza tra la chiglia dell’unità e il fondo del mare.
[wpc_button post=”22″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
23 L’ordinata maestra è quella:
a) di maggior spessore.
b) che corrisponde alla sezione maestra dello scafo dell’unità.
c) indicata con il numero 1.
[wpc_button post=”23″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
24 La freccia verso l’unità rappresentata in figura a fianco indica il:
a) giardinetto di dritta.
b) babordo.
c) mascone di dritta.
[wpc_button post=”24″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
25 La freccia verso l’unità rappresentata in figura a fianco indica il:
a) giardinetto di sinistra.
b) babordo.
c) mascone di sinistra.
[wpc_button post=”25″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
26 L’ombrinale è:
a) il foro attraverso cui passa la catena dell’ancora quando viene dato fondo.
b) la parte più bassa dello scafo, immediatamente al di sotto del motore, dove si raccolgono eventuali perdite di fluidi.
c) una piccola apertura per far defluire l’acqua presente in coperta o nel pozzetto
[wpc_button post=”26″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
27 La sentina di un’unità è lo spazio compreso tra:
a) la poppa e la prima paratia.
b) la dritta e la sinistra dell’unità.
c) il fondo all’interno dello scafo e il pagliolo (o pagliolato).
[wpc_button post=”27″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
28 La linea che separa l’opera viva dall’opera morta è denominata:
a) linea di bordo libero.
b) linea di galleggiamento.
c) linea di chiglia.
[wpc_button post=”28″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
29 Come si chiama il pavimento interno di un’imbarcazione da diporto?
a) murata.
b) pagliolato.
c) dormiente.
[wpc_button post=”29″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
30 La battagliola è:
a) un’apertura praticata in coperta.
b) un punto specifico della murata ove appoggiare i parabordi tutte le volte che si esegue l’ormeggio di fianco.
c) una sorta di ringhiera laterale per aiutare il passaggio tra poppa e prora.
[wpc_button post=”30″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
31 Quale affermazione, tra le seguenti, è corretta:
a) l’insieme di draglie e candelieri costituisce la battagliola a protezione del camminamento per il passaggio tra poppa e prora.
b) la stazza esprime la larghezza totale dello scafo.
c) l’opera viva è la parte emersa dello scafo.
[wpc_button post=”31″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
32 Lo scafo di un’unità da diporto è la:
a) sezione maestra dell’opera morta.
b) sezione maestra dell’opera viva.
c) struttura che costituisce il guscio dell’unità.
[wpc_button post=”32″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
33 La “losca” è:
a) un foro per il quale passa la catena dell’ancora quando viene dato fondo.
b) un’apertura, ricavata nella poppa, per la quale passa l’asse del timone.
c) la parte più bassa dello scafo, immediatamente al di sotto del motore, dove si raccolgono eventuali perdite di fluidi.
[wpc_button post=”33″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
34 Il beccheggio è l’oscillazione dell’unità intorno al suo asse:
a) trasversale.
b) longitudinale.
c) verticale.
[wpc_button post=”34″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
35 La parte strutturale della poppa, alla quale si incardina il timone, se esterno, è:
a) il dritto di poppa.
b) la losca del timone.
c) il ginocchio di poppa.
[wpc_button post=”35″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
36 Le strutture verticali, che suddividono internamente lo scafo, sono:
a) le murate.
b) le paratie.
c) il pagliolato.
[wpc_button post=”36″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
37 La carena è:
a) l’opera viva.
b) la parte esterna dello scafo.
c) l’opera morta.
[wpc_button post=”37″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
38 Una sovrastruttura è quella parte della nave che si eleva al di sopra del:
a) pagliolato.
b) paramezzale.
c) ponte di coperta nel caso di unità con unico ponte.
[wpc_button post=”38″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
39 La tuga è:
a) la sovrastruttura abitabile innalzata sopra un ponte.
b) un elemento costruttivo ubicato sotto il ponte.
c) un vano destinato al ricovero di cime, vele e accessori.
[wpc_button post=”39″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
40 La sagola è:
a) la corda più lunga.
b) una sartia volante.
c) una cima di piccolo diametro
[wpc_button post=”40″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
41 Cosa si intende per giardinetto?
a) la parte esterna convessa (a dritta e sinistra) in corrispondenza della prua.
b) la zona più esterna e centrale della poppa.
c) la porzione terminale della parte esterna dello scafo, posto in prossimità della poppa (a dritta e a sinistra), con profilo spigoloso o tondeggiante.
[wpc_button post=”41″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
42 Cosa è il boccaporto?
a) il giardinetto come la parte curva dello scafo vicino alla prora.
b) il trincarino come la protezione esterna dello scafo.
c) l’apertura nel ponte di coperta per il passaggio all’interno di persone o cose.
[wpc_button post=”42″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
43 Qual è la funzione degli zinchi?
a) evitare le corrosioni galvaniche.
b) aumentare la zavorra.
c) impedire che l’acqua filtri all’interno dello scafo.
[wpc_button post=”43″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
44 Il flying bridge, detto anche fly, è:
a) il ponte superiore di una unità a motore, dove è collocata la seconda timoneria.
b) il ponte principale, dove si trova la timoneria principale.
c) un tipo di vela.
[wpc_button post=”44″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
45 Cos’è il baglio massimo:
a) la distanza verticale tra la linea di galleggiamento e la parte superiore della chiglia.
b) il peso totale che la nave può trasportare.
c) la larghezza massima dello scafo.
[wpc_button post=”45″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
46 Il pagliolo di un’imbarcazione da diporto è:
a) una trave longitudinale che sostiene i bagli.
b) un piano amovibile e calpestabile sotto coperta.
c) un elemento essenziale per il rinforzo trasversale dell’imbarcazione.
[wpc_button post=”46″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
47 La distanza verticale posta tra la coperta e la linea di galleggiamento è:
a) il bordo libero.
b) l’immersione.
c) l’opera viva.
[wpc_button post=”47″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
48 Cosa è la sezione maestra dello scafo?
a) la sezione trasversale centrale che, normalmente, ha maggior larghezza
b) la zona in cui si comanda.
c) la sezione iniziale dello scafo
[wpc_button post=”48″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
49 In un’imbarcazione da diporto la tuga è:
a) la sovrastruttura elevata sulla coperta, che non si estende per tutta la larghezza dell’unità.
b) il pozzetto a poppa ovvero la parte ribassata rispetto al piano di coperta.
c) la sovrastruttura elevata sulla coperta, che si estende per tutta la larghezza dell’unità.
[wpc_button post=”49″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
50 I candelieri sono:
a) fanali bianchi da accendere in caso di emergenza.
b) gli appigli orizzontali di sicurezza.
c) elementi verticali delle battagliole.
[wpc_button post=”50″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
51 Il piano di calpestìo più basso di un’imbarcazione da diporto si chiama:
a) sentina.
b) coperta.
c) pagliolato.
[wpc_button post=”51″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
52 La carena viene detta dislocante se è del tipo:
a) piatta.
b) catamarano.
c) tonda.
[wpc_button post=”52″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
53 La linea di galleggiamento:
a) è la linea che divide lo scafo in opera viva e opera morta.
b) è la parte terminale superiore della fiancata.
c) indica il limite superiore del bordo libero.
[wpc_button post=”53″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
54 Un catamarano:
a) non plana e navigando sposta l’acqua a destra e a sinistra.
b) non plana e si alza sul filo dell’acqua.
c) presenta due scafi.
[wpc_button post=”54″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
55 Il timone è compensato quando:
a) è composto da un particolare tipo di legno.
b) una parte della pala è a proravia dell’asse.
c) corregge eventuali errori del timoniere.
[wpc_button post=”55″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
56 Come si chiama la superficie del timone su cui agisce la pressione dell’acqua?
a) asse.
b) pala.
c) ruota.
[wpc_button post=”56″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
57 Il timone è compensato se:
a) una parte della pala è a proravia dell’asse.
b) tutta la pala è a poppavia dell’asse.
c) la pala è dotata di asse in alluminio.
[wpc_button post=”57″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
58 La freccia verso l’unità rappresentata in figura a fianco indica il:
a) mascone.
b) traverso.
c) giardinetto.
[wpc_button post=”58″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
59 Le frecce in figura indicano:
a) il mascone di sinistra.
b) la murata sinistra.
c) il giardinetto di sinistra.
[wpc_button post=”59″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
60 Le frecce in figura indicano:
a) il baglio massimo.
b) il mascone di dritta.
c) la murata di dritta.
[wpc_button post=”60″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
61 I tubolari sono:
a) i tubi di scarico del pozzetto, collegati agli ombrinali.
b) le parti esterne di un battello pneumatico, che ne garantiscono una parte della riserva di galleggiamento.
c) l’insieme degli elementi a protezione del camminamento per il passaggio tra poppa e prora.
[wpc_button post=”61″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
62 Per RIB (o RHIB) si intende:
a) i battelli pneumatici con chiglia rigida.
b) il musone di prua dove è alloggiata l’ancora.
c) è un nome di fantasia.
[wpc_button post=”62″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
63 Si chiama musone:
a) è un nome di fantasia.
b) l’attacco del timone sullo specchio di poppa.
c) la ferramenta che si trova a prua estrema, generalmente composta da un unico blocco, che comprende il passacatena dell´ancora.
[wpc_button post=”63″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
64 Il passascafo è:
a) la parte filettata che attraversa lo spessore della carena e si connette alla presa a mare nelle tubazioni che trasportano l’acqua alle o dalle varie utenze.
b) il foro da cui defluisce l’acqua dal pozzetto.
c) il foro attraverso cui passa la catena dell’ancora quando viene dato fondo.
[wpc_button post=”64″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
65 Il pozzetto è:
a) la parte esterna di un’imbarcazione dove solitamente sono posizionate le manovre e il timone, destinata ad accogliere gli ospiti in sicurezza.
b) il punto di raccolta di eventuali perdite di fluidi del motore.
c) l’apertura per far defluire l’acqua presente in coperta.
[wpc_button post=”65″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
66 Il pulpito è:
a) l’attacco della ruota del timone.
b) la protezione dalle cadute posta a estrema prua e estrema poppa, solitamente in tubo di acciaio, cui è ancorata la battagliola.
c) la ferramenta che si trova a prua estrema, generalmente composta da un unico blocco, che comprende il passacatena dell´ancora.
[wpc_button post=”66″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
67 Si dicono prese a mare:
a) le valvole, poste in connessione con i passascafo, che consentono di chiudere l’ingresso dell’acqua all’interno della barca.
b) le elichette che fuoriescono dallo scafo con cui il log determina la velocità dello scafo.
c) è un termine di fantasia.
[wpc_button post=”67″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
68 In base alle prestazioni nautiche dei principali tipi di scafo, si può affermare che:
a) la carena a “V” profonda affronta meglio il moto ondoso molto formato.
b) la carena dislocante è la più adatta alla planata.
c) la carena piatta è la più adatta per affrontare il moto ondoso formato.
[wpc_button post=”68″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
69 Il rollio è l’oscillazione dell’unità intorno al suo asse:
a) longitudinale.
b) verticale.
c) trasversale.
[wpc_button post=”69″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
70 La carena viene detta dislocante se:
a) se in un dato momento non plana.
b) plana e si alza sul filo dell’acqua.
c) è tonda oppure a V profondo.
[wpc_button post=”70″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
71 La carena viene detta dislocante se è del tipo:
a) non plana e navigando sposta l’acqua a destra e a sinistra.
b) plana e si alza sul filo dell’acqua.
c) presenta due scafi.
[wpc_button post=”71″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
72 Per trim si intende:
a) una tipologia di carena.
b) il pistone idraulico che va ad agire sulla posizione del motore fuoribordo modificando l’angolo tra lo specchio di poppa e il gambo del motore stesso.
c) il sistema di comunicazione radio.
[wpc_button post=”72″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
73 I flaps sono:
a) appendici immerse, montate sullo specchio di poppa, per influire sull’assetto della carena.
b) le alette delle imbarcazioni a vela.
c) non esistono, è un nome di fantasia.
[wpc_button post=”73″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
74 I flaps:
a) sono montati sullo specchio di poppa, sono sempre due, uno sull’estremità destra e l’altro sull’estremità sinistra.
b) sono montati uno sullo specchio di poppa e l’altro subito al di sotto della prua.
c) sono sempre due, montati subito al di sotto della prua.
[wpc_button post=”74″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
75 Il controllo dei flaps è solitamente:
a) manuale, effettuato tramite dei leveraggi disposti nella zona poppiera dell’unità.
b) regolato dal cantiere all’atto della prima messa in acqua.
c) realizzato attraverso il monitoraggio di un display, normalmente posto sulla plancia, analogico o digitale, che indica la loro altezza.
[wpc_button post=”75″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
76 Tra un’elica a passo fisso, una a pale abbattibili ed una a pale orientabili, l’elica che ha il minor rendimento a marcia indietro è quella a:
a) pale orientabili.
b) pale fisse.
c) pale abbattibili.
[wpc_button post=”76″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
77 In retromarcia con un’unica elica destrorsa:
a) la poppa ruota più facilmente a sinistra.
b) la poppa ruota più facilmente a dritta.
c) è indifferente.
[wpc_button post=”77″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
78 Unità da diporto a motore con a dritta elica destrorsa; si può ragionevolmente ritenere che quella di sinistra:
a) non ha importanza, perché può essere indifferentemente sinistrorsa o destrorsa in quanto, in entrambi i casi, l’unità evoluisce sempre allo stesso moto ed alle medesime condizioni.
b) è sinistrorsa.
c) tende a spostare la prua lateralmente verso sinistra.
[wpc_button post=”78″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
79 In retromarcia con un’unica elica sinistrorsa:
a) la poppa ruota più facilmente a sinistra.
b) la poppa ruota più facilmente a dritta.
c) è indifferente.
[wpc_button post=”79″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
80 Su un’unità munita di due motori, le eliche generalmente sono:
a) sinistrorsa a sinistra e destrorsa a dritta.
b) entrambe sinistrorse.
c) entrambe destrorse.
[wpc_button post=”80″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
81 In navigazione a motore, dov’è ubicato, rispetto al centro nave, l’asse di rotazione intorno al quale l’unità accosta?
a) verso prua.
b) verso poppa.
c) al centro.
[wpc_button post=”81″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
82 Un’elica è destrorsa se, guardando la poppa dall’esterno, le pale:
a) girano in senso orario in marcia indietro.
b) girano in senso orario in marcia avanti.
c) girano in senso antiorario in marcia avanti.
[wpc_button post=”82″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
83 Cosa, oltre la spinta esercitata dalle singole pale, influisce sull’effetto evolutivo dell’elica?
a) la rapidità dell’invertitore di inserire una marcia.
b) il diametro del mozzo dell’elica.
c) il flusso d’acqua spinto contro la pala del timone o la carena.
[wpc_button post=”83″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
84 Il timone compensato serve a:
a) avere un timone più robusto.
b) allontanare dall’asse di rotazione il punto di applicazione della risultante della pressione esercitata dall’acqua sulle pale.
c) ridurre la resistenza della pala alla rotazione e quindi la durezza della barra/ruota.
[wpc_button post=”84″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
85 Un timone compensato è quel timone:
a) di rispetto.
b) i cui effetti evolutivi sono compensati da quelli dell’elica.
c) che presenta una parte della pala a proravia dell’asse.
[wpc_button post=”85″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
86 Com’è definita la differenza tra la distanza teorica e quella effettiva percorsa da un’elica in un giro completo?
a) passo.
b) diametro.
c) regresso.
[wpc_button post=”86″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
87 L’effetto evolutivo di un’elica destrorsa in rotazione all’indietro (retromarcia) fa ruotare:
a) sia la poppa sia la prora verso dritta.
b) la poppa verso dritta, quindi la prora verso sinistra.
c) la poppa verso sinistra, quindi la prora verso dritta.
[wpc_button post=”87″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
88 Qual è l’angolo di rotazione del timone (intorno al suo asse) per ottenere il massimo effetto di governo?
a) tra 90 gradi e 115 gradi.
b) tra 50 gradi e 90 gradi.
c) tra 30 gradi e 40 gradi.
[wpc_button post=”88″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
89 In marcia avanti, portando la ruota del timone a sinistra, come si comporta la poppa dell’unità?
a) accosta a dritta.
b) accosta a sinistra.
c) orza.
[wpc_button post=”89″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
90 Un’elica si definisce sinistrorsa quando, guardando la poppa dall’esterno, le pale girano in senso:
a) antiorario nella marcia avanti.
b) antiorario nella marcia indietro.
c) orario nella marcia avanti.
[wpc_button post=”90″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
91 La distanza teorica che un’elica percorrerebbe in un giro completo se l’acqua fosse solida è denominata:
a) passo teorico.
b) diametro teorico.
c) regresso teorico.
[wpc_button post=”91″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
92 L’elica con passo lungo e diametro piccolo, rispetto a una, che al contrario, ha passo piccolo e diametro più grande:
a) produce maggiore velocità.
b) produce maggior spinta.
c) è indifferente.
[wpc_button post=”92″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
93 In generale, oltre all’accostata, l’impiego del timone con pala produce i seguenti effetti:
a) spostamento laterale sul lato dell’accostata, lieve appoppamento.
b) riduzione di velocità, spostamento laterale sul lato opposto a quello della pala, leggero appruamento.
c) esclusivamente lo sbandamento.
[wpc_button post=”93″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
94 La curva di evoluzione:
a) è riferita alla velocità dell’unità.
b) è la traiettoria descritta dall’unità che accosta verso dritta ovvero sinistra.
c) descrive la rotazione del timone
[wpc_button post=”94″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
95 Riguardo al funzionamento del timone a barra, abbiamo che:
a) se in moto avanti, con barra a dritta la prora accosta a dritta.
b) se in moto indietro, con barra a dritta la poppa accosta a sinistra.
c) se in moto indietro, con barra a dritta la poppa accosta a dritta.
[wpc_button post=”95″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
96 Per effettuare un corretto ormeggio di poppa alla banchina:
a) si retrocede perpendicolarmente alla banchina presentando il mascone e correggendo solo col timone.
b) con elica sinistrorsa, si retrocede perpendicolarmente alla banchina presentando il giardinetto di dritta alla banchina.
c) con elica destrorsa, si retrocede perpendicolarmente alla banchina correggendo con il timone a sinistra.
[wpc_button post=”96″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
97 Effettuo un ormeggio di fianco (all’inglese) con un’elica destrorsa:
a) se aziono il motore in marcia indietro avvicino la prua alla banchina
b) l’unità si muove parallelamente alla banchina.
c) con la banchina a sinistra, si dà marcia indietro con il mascone di sinistra alla banchina, avvicinando la poppa e arrestando l’abbrivio.
[wpc_button post=”97″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
98 L’effetto evolutivo dell’elica è maggiore con un’unità:
a) abbriviata a marcia indietro.
b) abbriviata a marcia avanti.
c) senza abbrivio e con marcia inserita.
[wpc_button post=”98″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
99 Si ha cavitazione nel momento in cui l’elica:
a) non raggiunge il regime minimo dei giri.
b) oltrepassa il limite dei giri e non si ha più la spinta propulsiva.
c) s’impiglia in un cavo.
[wpc_button post=”99″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
100 Con elica sinistrorsa, se manovro in marcia indietro:
a) con il timone al centro, la poppa accosta a sinistra.
b) con il timone al centro, la poppa accosta a dritta.
c) l’unità procede dritta.
[wpc_button post=”100″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
101 Se un’unità da diporto a motore bielica ha a sinistra un’elica sinistrorsa, si può ragionevolmente ritenere che quella di dritta:
a) è destrorsa.
b) può essere indifferentemente destrorsa o sinistrorsa.
c) è destrorsa anch’essa.
[wpc_button post=”101″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
102 Il timone è compensato quando:
a) è dotato di sistema di comando idraulico.
b) una parte della pala è a proravia dell’asse.
c) è fissato allo specchio di poppa a mezzo di cerniere.
[wpc_button post=”102″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
103 Con elica destrorsa, manovro in marcia indietro:
a) tenendo il timone al centro, la poppa accosta a dritta.
b) con il timone a dritta, limito l’accostata della poppa a sinistra.
c) con il timone a sinistra, accentuo l’accostata della poppa a dritta.
[wpc_button post=”103″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
104 Manovrando una unità da diporto dotata di due linee d’asse (destrorsa a dritta e sinistrorsa a sinistra); si ha che:
a) con il solo motore di dritta in marcia indietro (fermo il motore di sinistra), la prora accosta a dritta.
b) con il motore di dritta in marcia avanti e con quello di sinistra in marcia indietro, si ruota sul posto in senso orario.
c) con il solo motore di sinistra in marcia indietro (fermo il motore di dritta), la poppa accosti a sinistra.
[wpc_button post=”104″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
105 Un’elica destrorsa:
a) in marcia avanti tende a far accostare la poppa a sinistra.
b) se vista da poppa, in marcia avanti l’elica gira in senso antiorario.
c) in marcia indietro, l’elica tende a far accostare la poppa a sinistra.
[wpc_button post=”105″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
106 Sulla manovra e il funzionamento del timone a barra, senza considerare l’effetto dell’elica, in marcia avanti abbiamo che:
a) con barra a sinistra, la prua va a sinistra.
b) con barra a sinistra, la prua va a dritta.
c) con barra a sinistra, in moto indietro la poppa va a sinistra.
[wpc_button post=”106″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
107 Ruotando la ruota a sinistra nel moto in avanti; accade che la:
a) prora vada a sinistra.
b) prora vada a dritta.
c) poppa vada a sinistra.
[wpc_button post=”107″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
108 Un’elica sinistrorsa:
a) guardando la poppa dall’esterno, in marcia avanti gira in senso antiorario.
b) in marcia avanti, tende a fare accostare la poppa a dritta.
c) in marcia indietro, tende a fare accostare la prora a dritta.
[wpc_button post=”108″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
109 Con un motore fuoribordo:
a) in marcia avanti, ruotando il piede a dritta, la poppa accosta a dritta.
b) l’effetto evolutivo dell’elica è più importante rispetto a quello generato con un entrobordo monoelica.
c) in marcia avanti, ruotando il piede a dritta, la poppa accosta a sinistra.
[wpc_button post=”109″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
110 Un’elica destrorsa:
a) in marcia indietro, l’elica ruota in senso antiorario.
b) in marcia indietro, con timone al centro, la poppa si sposta verso dritta.
c) in marcia avanti, con timone al centro, la poppa si sposta verso sinistra.
[wpc_button post=”110″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
111 Il timone avente tutta la pala a poppavia dell’anima è denominato:
a) compensato.
b) ordinario.
c) comune.
[wpc_button post=”111″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
112 Installando un timone compensato si ottiene che:
a) si riesce a far ruotare il timone fino a circa 90 gradi.
b) è richiesto uno sforzo minore per girare la ruota.
c) l’unità ruota decisamente di più.
[wpc_button post=”112″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
113 Come ci si deve comportare per manovrare in caso di avaria al timone su una barca di piccole dimensioni?
a) non si può manovrare per cui conviene chiedere aiuto.
b) immergendo un remo sul lato sinistro per virare a sinistra.
c) immergendo un remo sul lato sinistro per virare a dritta.
[wpc_button post=”113″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
114 Con motore entrobordo ed elica sinistrorsa, in marcia avanti e con il timone al centro:
a) la poppa tende ad evoluire verso sinistra.
b) l’unità avanza con moto diritto.
c) la prora tende ad evoluire verso sinistra.
[wpc_button post=”114″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
115 Con motore entrobordo ed elica sinistrorsa, in retromarcia e con il timone al centro, accade che:
a) l’unità indietreggia con moto diritto.
b) la poppa tende ad evoluire verso dritta.
c) la poppa tende ad evoluire verso sinistra.
[wpc_button post=”115″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
116 L’effetto evolutivo dell’elica su un motore entrobordo si compensa:
a) usando un’elica particolare.
b) inclinando leggermente l’asse portaelica.
c) con il timone.
[wpc_button post=”116″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
117 Cosa si intende per timoni accoppiati di un’unità?
a) la condizione in cui il timone principale e quello di emergenza si muovono in sincronia.
b) due timoni uguali e simmetrici utilizzati su alcune unità navali bielica che agiscono in sincronia.
c) la condizione in cui i due timoni montati a bordo sono collegati al pilota automatico.
[wpc_button post=”117″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
118 In un’unità bielica (con due assi portaelica), per quale motivo l’elica di dritta è destrorsa e l’elica di sinistra è sinistrorsa?
a) per garantire una costante velocità di crociera.
b) per eliminare il fenomeno di cavitazione dell’elica.
c) per compensare l’effetto laterale delle pale.
[wpc_button post=”118″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
119 In generale, quale effetto produce un’elica destrorsa in marcia avanti su un’unità navale monoelica con il timone al centro?
a) la prua si sposterà verso sinistra e la poppa verso dritta.
b) la prua si sposterà verso dritta e la poppa verso sinistra.
c) poppa tenderà ad abbassarsi e la prua ad innalzarsi.
[wpc_button post=”119″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
120 In generale, quale effetto produce un’elica sinistrorsa in marcia avanti su un’unità navale monoelica con il timone al centro?
a) la poppa tenderà ad abbassarsi e la prua ad innalzarsi.
b) la prua si sposterà verso sinistra e la poppa verso dritta.
c) la prua si sposterà verso dritta e la poppa verso sinistra.
[wpc_button post=”120″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
121 Cosa si intende per assetto di un’unità navale?
a) la posizione di equilibrio assunta nel piano longitudinale (prua – poppa).
b) la posizione di equilibrio assunta nel piano trasversale (dritta – sinistra).
c) la posizione di equilibrio assunta nel piano verticale.
[wpc_button post=”121″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
122 Cosa si intende per rollio di un’unità navale?
a) la rotazione lungo l’asse longitudinale dell’unità, che determina l’inclinazione della stessa a dritta e a sinistra.
b) la rotazione che si verifica lungo l’asse trasversale, che determina l’immersione della prua e il contestuale sollevamento della poppa e viceversa.
c) la rotazione che si manifesta lungo l’asse verticale, che determina la contestuale deviazione della prua da un lato e della poppa dal lato opposto.
[wpc_button post=”122″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
123 Cosa si intende per beccheggio di un’unità?
a) la rotazione lungo l’asse longitudinale dell’unità navale, che determina l’inclinazione della stessa a dritta e a sinistra.
b) la rotazione che si verifica lungo l’asse trasversale, che determina l’immersione della prua e il contestuale sollevamento della poppa e viceversa.
c) la rotazione che si manifesta lungo l’asse verticale, che determina la contestuale deviazione della prua da un lato e della poppa dal lato opposto.
[wpc_button post=”123″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
124 Cosa si intende per accostata di un’unità?
a) la rotazione dell’unità lungo l’asse longitudinale dell’unità, che determina l’inclinazione della stessa in maniera alternata a dritta e a sinistra.
b) la rotazione dell’unità lungo l’asse trasversale, che determina l’immersione della parte prodiera e il contestuale sollevamento della parte poppiera.
c) la rotazione dell’unità lungo l’asse verticale, che determina la contestuale deviazione della prua da un lato e della poppa dal lato opposto.
[wpc_button post=”124″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]
125 Il peso della nave corrisponde a:
a) la portata.
b) la stazza.
c) il dislocamento.
[wpc_button post=”125″ text=”Aggiungi in ripasso!” completed_text=”Quiz aggiunto in ripasso.”]